Vai al contenuto
PLC Forum


guasto lavastoviglie LI 680 DUO - codici errore


marcorossi1966

Messaggi consigliati

La mia Ariston Elixia 680 duo non ha mai effettuato il suo lavoro in maniera soddisfaciente. Ultimamente non termina più neanche il lavaggio comunicandomi questi codici errore : lampeggiano in maniera veloce due spie , la prima è quella sulla sinistra del pulsante di programmazione( lav bicchieri e pentole), l'altra è la terza a sinistra sempre del pulsante P del Lavaggio rapido.

Sapete cortesemente aiutarmi a capire il significato di tale messaggio?

Esiste la possibilità di dove reperire questi codici? senzasperanza.gif

Cordialmente vi saluto tutti

marco

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao,

non so cosa voglia dire questo codice di errore ma come prima cosa puoi controllare che i filtri non siano intasati e che riesca a scaricare bene: se non lavava bene, potrebbe essere perchè faceva fatica a passare acqua ed ora che è tutto intasato dà errore.

In che punto si blocca del lavaggio?

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti hai avuto proprio ragione...................... worthy.gif

ho smontalo il tubo di mandata con acquastop ed ho trovato il filtrino con molte impurità. L'ho pulito ed ora il lavaggio viene terminato in maniera regolare senza codici di errore.

Ti ringrazio moltissimo di questo suggerimento efficacissimo che, potrebbe sembrare ovvio, ma proprio per questo non si prende mai in considerazione.

Invece per la qualità del lavaggio devo ammettere che continua a non soddisfarmi rispetto alle esperienze precedenti avute con una Tecna REX, ma i miracoli immagino che tu non li possa fare..... biggrin.gifbiggrin.gif

Grazie ancora

marco

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene! te la sei cavata con una leggera manutenzione.. ..controlla però anche che qualche schifezza non si sia infilata nei buchi degli irroratori: io una volta con mia enorme sorpresa ho trovato un piccolo pezzettino di carta in un buchino (che come sia riuscito a passare dai filtri, ma soprattutto da dove si sia staccato è un mistero!).

Non ti ha mai soddisfatto o solo ultimamente? Controlla che sia regolato bene l'addolcitore (c'è una levetta in cima al serbatoio del sale, dall'interno) ed al massimo cambia detersivo. Io prima usavo la polvere (di marca!) e non ero assolutamente soddisfatto del risultato sui bicchieri: a volte diventavano opachi, alle volte trovavo sul fondo una specie di sabbiolina che con l'asciugatura pietrificava e infine si rigavano, come se il detersivo non sciogliendosi bene li "sabbiasse"; le righe diventavano poi biancastre (ho regolato l'addolcitore) e tutta una serie di bicchieri si sono rotti nello stesso punto, ma credo fosse una serie di bicchieri difettosa.

Ora uso detersivo liquido, della stessa marca, che oltre a non dare assolutamente problemi di residui nella vaschetta mi da splendidi risultati (cioè bicchieri trasparenti). Le istruzioni poi non lo dicono, ma nel cesto superiore ci sono delle zone off limits che non vengono bene irrorate: al centro, dove sotto c'è il perno dell'irroratore, non viene spruzzata acqua così come ai bordi estremi della parte sinistra (guardando frontalmente la porta).

Se vuoi maggiori dettagli sulla marca di detersivo mandami un messaggio privato, magari ti indico meglio le zone a rischio del cesto superiore e ti dico come fare ad ottenere risultati di lavaggio migliori combinando i programmi esistenti.

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Parte della mia insoddisfazione è proprio relativa ai buchi degli irroratori. Più volte sono stati puliti ma non sempre in maniera efficace.

Per quanto riguarda la scarsa qualità del lavaggio adesso riscontro che le criticità da tè segnalate inerenti l'uniformità di irrorazione possono esserne sicuramente la causa principale. Cercherò di effettuare i carichi tenendo presente i tuoi consigli.

Per quanto riguarda l'addolcitore invece non l'ho mai regolato, però non trovo più le istruzioni della macchina, non è che sai indicarmi dove è possibile trovarle? Ho provato nel sito dell'Ariston ma non c'è la documentazione.

I saponi ne ho provati tanti, ma tutti in polvere o tablet.

Proverò quello liquido e ti farò sapere.

Ciao e grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

non ho capito come ti si sono intasati gli irroratori. Dovresti avere due filtri, uno grossolano (pompa di scarico) ed uno concentrico di diametro maggiore, molto fitto, per gli irroratori.

Per la regolazione dell'addolcitore, penso che tutte quelle macchine si distinguano per diverse funzioni ma la base è la stessa, tra cui anche l'addolcitore, per cui scarica un libretto qualsiasi...

Ciao

Domenico

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho trovato negli irroratori dei piccoli residui (di cibo?) che deviano/limitano il getto dell'H2O.

Ambedue i filtri sono posizionati bene e vengono puliti regolarmente, ma non ho capito come possano otturarsi gli ugelli.

Tempo fà sono riuscito a farmi anche sostituire il filtro "grossolano" in garanzia perchè non garantiva la giusta protezione alla pompa facendo passare impurità che nè provocavano il blocco dopo aver scoperto che era stato modificato dalla casa.

Proverò ad aumentare la frequenza con la quale fare un lavaggio a vuoto con i prodotti di pulizia della LAVA a 20gg, pensi che possa essere efficace?

Dove posso scaricare un libretto istruzioni? Nel sito ariston non lo trovo neanche di altri modelli.

Ti ringrazio delle risposte che mi hai dato.

ciao

marco

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

mi sembra davvero strano quel che dici, il microfiltro è proprio "micro" per non far passare nulla! Siccome penso che, pulendolo, avresti notato eventuali strappi o buchi, sicuramente i bordi del filtro-cilindro non sono perfettamente combacianti con la sede e le schifezze passano di lì. Se la lvs è in garanzia, prova ad esporre il problema (che direi è congenito e non dovuto ad usura) oppure prova ad interporre una guarnizione o a far seccare un filo di silicone sulle zone che ti sembrano incriminate. Meglio sarebbe comunque fartelo cambiare: il filtro dovrebbe essere unico per tutti i tipi di lavastoviglie di quella serie ed io non ho mai avuto problemi di residui di cibo negli irroratori!!! Il primo requisito per un lavaggio corretto è che gli irroratori possano spruzzare acqua!

Prova magari anche a girare il microfiltro al contrario, mi sembra che i bordi superiore ed inferiore siano diversi.

Per quanto riguarda invece i prodotti per la cura della lavastoviglie, non so darti un parere sull'efficacia e la necessità. Quando, magari perchè ho lasciato troppo tempo acqua sporca stagnante, la lavastoviglie sa odore, faccio il lavaggio a temperatura più alta e magari metto un po' d'aceto nel prelavaggio (non col detersivo che reagisce e ne annulla l'efficacia) o nel primo risciacquo; per togliere le macchie d'acqua e pulire le guarnizioni uso spugnetta con un po' d'aceto, nemmeno troppo frequentemente; se sedimenta del grasso sotto la base della porta sulla vasca, passo una spugnetta con del detersivo per piatti a mano e va via subito. Se ci sono dei residui di cibo (anche se non dovrebbe essere con lavastoviglie che ha appena finito di lavare), se proprio sa odore, se le plastiche sono "arrossite" dal sugo staccato dai piatti, metto un poco (poco perchè fa schiuma!) di candeggina facendo un programma "ammollo" e poi subito dopo lavando i piatti, oppure mettendone due gocce nel prelavaggio (non dopo che magari poi i piatti sanno di candeggina..). Attenzione, non ho mai sperimentato, ma penso che la candeggina pura macchi il metallo: fai prima caricare l'acqua e poi versala sull'acqua...

Posso comunque dire di aver usato il metodo "candeggina" forse un paio di volte in 3 anni, mentre l'aceto lo uso un po' più spesso. La manutenzione maggiore consiste nella pulizia dei bordi esterni, delle guarnizioni, del filo di grasso sulla vasca in corrispondenza della base della porta. Se rimangono tracce d'acqua o, peggio, di calcare, probabilmente non hai regolato bene il decalcificatore: io che ho acqua dura non ho questo problema (almeno per ora che il decalcificatore è nuovo!).

Per quanto riguarda le istruzioni non sono aggiornato sui vari modelli di adesso, però ti mando via mail (all'indirizzo che hai per msn) il libretto della mia che dovrebbe avere stesso decalcificatore e filtro. Se hai un indirizzo diverso, mandamelo via email (contatto al fondo delle mie risposte).

Ciao!

Domenico

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao anch'io quando lavo pentole e piatti con tantissimo sugo rosso che poterbbe macchiare sia le plastiche dellla lavastoviglie che gli oggetti di plastica chiara faccio prima un lavaggio breve 30 min a 40 gradi con un pò di candeggina (mezzo bicchiere circa) che aggiungo non appena carica l'acqua. una volta terminato Questo lavaggio, inserisco la pastiglia e la faccio partire con il lavaggio sesto senso normale ed ho risultati ottimi anche sull'acciaio e soprattutto sono sicuro che non rimangano traccie di candeggina sui piatti e pentole. comunque mimmux è vero la candeggina potrebbe macchiare l'acciaio ma se poca è diluita con l'acqua della lavastoviglie non macchia!

Link al commento
Condividi su altri siti

superautomatico

Vero... sostanze a base di cloro (voi dite candeggina, io uso una polvere per le pulizie di cucina e lavello come Vim o Calinda, sempre a base di cloro), potrebbero danneggirare l'acciaio della LS, ma in così piccole quantità, disciolte e non usate spesso, ma solo per eliminare incrostazioni e odori dalla LS specie nei prelavaggi, è una buona soluzione... io metto subito tutto, così finito il prelavaggio parte il lavaggio automaticamente e mi prende il detersivo di vaschetta...

Liquido...devo provare pure questo... io ho scartato le pastiglie quasi appena provate, lasciano un cattivo (sgradevole più che altro!) odore alla fine e non mi convincono sull'efficacia del risultato... Finish polvere oppure Svelto polvere (per LS! a trovarlo!!) che ha lo stesso inconfondibile odore di quello piatti... per chi è affezzionato...limone verde!

CIAO!

Link al commento
Condividi su altri siti

Diomede, Tanto tanto tempo fa lo svelto aveva lo stesso odore o quasi uguale di quello per piatti a mano quello con la confezione verde, che ormai non esiste più. comunque mi trovo benissimo con le pastiglie sia prill che svelto che finish infatti a secondo di quale c'è in offerta ne faccio una piccola scorta, il finish liquido invece lo utilizzo per i cristalli o per il lavaggio a 30 min, contiene cloro infatti senti odore di candeggina mentre lavi,ma posso dirti che toglie bene le macchie tipo thè e caffè o sugo che potrebbe scolorire piatti e lavastoviglie ma per le incrostazioni di pentole, padelle, teglie e bistecchiere è meglio la polvere o le pastiglie. comunque il liquido è da utilizzare sempre per i lavaggi brevi ed ma basse temperature dove sia la polvere che le pastiglie rischierrebbero di non sciogliersi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

io con il liquido mi trovo bene a tutte le temperature, mentre con la polvere un po' meno per fenomeni di "corrosione" del vetro, e poi i bicchieri escono davvero stupendi! In ogni caso mi sembra che la polvere si sciolga bene anche a basse temperature, mentre la pastiglia sicuramente va usata con programmi particolari perchè una parte si deve sciogliere nel lavaggio, un'altra nell'ultimo risciacquo e poi non so cos'altro, fanno la pubblicità a pastiglie anche con 5 funzioni ma non so bene come vadano. So che la rex nelle ultime lvs ha incluso un programma apposta per sfruttare al meglio le caratteristiche di questo tipo di detersivo (e non solo per non far lampeggiare le varie spie!).

Per gli altri prodotti a base di cloro, non metterei mai il vim nella lavastoviglie perchè -almeno quando lo usavano i miei anni fa- mi sembra un po' abrasivo.. ..questo vuol dire parti che non si sciolgono, particelle che intasano il microfiltro, particelle che sabbiano e rigano i piatti.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 years later...
Marco Colagrossi

ciao a tutti ho un problema con una lavastoviglie. ARISTON DUO LI680

è nuova mai usata e appena la carico dopo aver selezionato il programma prende acqua ....dura 30 sec...e poi scarica di nuovo.

lampeggiano le spie 5 e 7 .

lavaggio rapido R per stoviglie poco sporche e AUTO DUO.

vi è mai successo ?

Potete aiutarmi ?

GRAZIE

Link al commento
Condividi su altri siti

Del_User_149266

Questo è il tuo tipo di errore led 5 -7 = Codice guasto A09: I dati della memoria non sono riconosciuti, errore della scheda elettronica. Provare il reset, successivamente staccare il dispositivo per pochi minuti. Se il problema persiste sostituire la scheda

Anche se devi aprire una discussione nuova perchè non ti puoi accodare.


Modificato: da cesarini
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...