marcolova Inserito: 30 gennaio 2007 Segnala Inserito: 30 gennaio 2007 Sto impazzendo con la lavatrice di mia madre.E' una lavamat clara 845 di circa 10 anni di onorato servizio. Da circa un anno centrifugava a intermittenza nel senso che qualche volta non centrifugava. Un mese fa ha smesso di centrifugare sistematicamente e poi il motore si è fermato definitivamente.Ho eseguito vari tentativi senza esito tra cui la pulizia dello scarico ed il controllo dei pressostati (ce ne sono due: uno grigio piu' grosso e uno nero piu' piccolo): soffiando si sente scattare qualcosa.dieci giorni fa ho sostituito i carboncini (erano usurati, ma non mi sembravano completamente andati) e il motore è ripartito, sebbene i primi cicli di prova (tutti a senza bucato nel cestello) fossero andati buchi (cioè nessuna centrifuga).Ora la lavatrice si è rifermata.L'altro ieri ho provato a ripulire filtro e scarico e dei vari tentativi solo in un caso la centrifuga ha girato dopo aver fatto un po' di giri ad intermittenza e a bassa velocità nei due sensi di rotazione (dovrebbero essere quelli per equilibrare il carico?)In tutti gli altri tentativi ha fatto un paio di rotazioni in senso orario e altrettante in senso orario e poi ha completato il programma senza centrifugare.Dal rumore mi pare che la pompa di scarico sia sempre in funzione durante la fase del ciclo in cui dovrebbe avvenire la centrifuga anche se, con lo scarico libero, non noto acqua uscire.Durante le altre fasi del ciclo (prelavagigo e lavaggio) il motore ruota in entrambi i versi.Aggiungo che il timer è un elettromeccanico con elettronica a bordo (non so di che tipo perchè non l'ho smontato e il modello è nascosto).Non so più che fare.Qualcuno mi sa dire cosa posso fare?Grazie in anticipoMarco
DG.M Inserita: 30 gennaio 2007 Segnala Inserita: 30 gennaio 2007 Dev'essere guasto il sensore che non fa centrifugare se è presente acqua oltre un certo livello. Io credo che sia quello della foto nella discussione http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=33770, ma al ragazzo han detto essere un termostato di sicurezza. Vai in un negozio di ricambi, chiedi quel che ti ho descritto e vedi che ti danno..CiaoDome
DG.M Inserita: 30 gennaio 2007 Segnala Inserita: 30 gennaio 2007 Vedi anchehttp://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=32522
marcolova Inserita: 30 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2007 (modificato) mimmux+30/01/2007, 16:20--> (mimmux @ 30/01/2007, 16:20)Grazie per la risposta. Devo smontare prima quello che sta sulla lavatrice o sono dispositivi universali?Se lo devo smontare sai dove lo trovo (dalla foto che mi hai indicato e pensando a quello che ho visto nella lavatrice non ho presente qualcosa di simile).Per curiosità: che differenza c'è tra il pressostato e il livellostato (che credo sia il componente a cui ti riferisci)?Grazie ancoraMarco Modificato: 30 gennaio 2007 da marcolova
DG.M Inserita: 30 gennaio 2007 Segnala Inserita: 30 gennaio 2007 Ciao, non lo so comunque il pressostato serve per il livello dell'acqua e la ricava indirettamente dalla pressione che questa salendo esercita su un tubicino, il livellostato boh?La funzione che fa questo interruttorino potrebbe essere svolta da un secondo pressostato, ma io in una lavatrice con questa funzione l'unico componente aggiuntivo rispetto a lavatrici che non ce l'avevano era proprio il componente della prima discussione che ti ho segnalato.Vai da un ricambista e spiega il problema, vedi che ti dice..
marcolova Inserita: 30 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2007 Grazie per la risposta. Secondo te, per essere certo che quello sia il componente da cambiare, è possibile fare un test (ad esempio escludendo l'interruttorino - ammesso di identificarlo)?Grazie ancoraMarco
DG.M Inserita: 30 gennaio 2007 Segnala Inserita: 30 gennaio 2007 Ciao, leggendo di fretta non mi sono accorto che avevi parlato di 2 pressostati. Uno dovrebbe assolvere proprio a questa funzione, credo quello piccolo, e dovresti avere due fili da mettere in corto. L'altro per sicurezza, controlla che abbia 3 o 6 fili se ha anche il mezzo carico. Controlla se scatta ed anche i contatti col tester, senza acqua dovrebbero essere on e con acqua off.
marcolova Inserita: 30 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2007 Grazie mille per le indicazioni. Proverò al più presto.Approfitto per sottoporre un ulteriore dubbio sullo stesso guasto.Leggo sul manuale di istruzioni della lavatrice che prima di iniziare a centrifugare, la lavatrice cerca di equilibrare il carico facendo fare qualche giro a sensi alterni al cestello. Se non si equilibra entro 6 minuti, il ciclo termina senza centrifugare.Non ho la più pallida idea di come la lavatrice "decida" se il carico è equilibrato, in ogni caso, non potrebbe essere quì il problema, visto che l'ultima volta che ha centrifugato, ha fatto molti giri a bassa velocità a sensi alterni prima di partire ad alta velocita nell'unico senso di rotazione?Sarei curioso di sapere come funziona il meccanismo di verifica di equilibratura del cestello.Grazie ancora.Marco
DG.M Inserita: 31 gennaio 2007 Segnala Inserita: 31 gennaio 2007 Ciao, il cesto ruota a sensi alterni per districare i capi ma in caso non riuscisse o non funzionasse il sensore penso che vedresti il cesto girare in un senso e nell'altro per 6 minuti, mentre da quel che ho capito gira un po' poi si ferma..
SorBorbotta Inserita: 1 febbraio 2007 Segnala Inserita: 1 febbraio 2007 Molto probabilmente si è guastata l'elettronica del programmatore ovvero la parte che gestisce il motore della tua lavatrice, sei sicuro che ha 10 anni?
marcolova Inserita: 2 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2007 Sì. E' stata acquistata nel 1997. Come faccio a verificare che effettivamente è l'elettronica del timer e non qualche altra cosa (magari più banale)?Cosa ti fa pensare che non sia quello che ipotizza mimmux?Grazie Marco
SorBorbotta Inserita: 2 febbraio 2007 Segnala Inserita: 2 febbraio 2007 Allora, per quanto mi riguarda non mi sono mai imbattuto in un livellostato e questo non significa che non esiste.La lavatrice, moderna con scheda elettronica, desume che il carico è squilibrato in base al feedback che il motore invia alla scheda elettronica che lo gestisce.Questo feedback si basa sui valori di tensione che la scheda deve inviare al motore per mantenere i giri costanti a basso regime.Se in una rotazione ad esempio, la scheda si troverà a fare più variazioni di tensione per mantenere costante la velocità di 50-60 giri/minuto, è intuibile che il carico non è correttamente distribuito all'interno del cestello.Semplicemente non puoi a meno che non hai una scheda nuova per fare un confronto!
marcolova Inserita: 2 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2007 quindi dovrei sostituire il timer sperando che sia lui il responsabile del malfunzionamento?CiaoMarco
SorBorbotta Inserita: 2 febbraio 2007 Segnala Inserita: 2 febbraio 2007 Ciao Marco, a questo punto credo che convenga che chiami un tecnico AEG che avrà sicuramente più esperienza in merito, spenderai qualche euro in più ma ne butterai qualcuno in meno.
marcolova Inserita: 3 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2007 Grazie per il consiglio che terrò presente. Sono sconcertato. Oggi ho provato a guardare il pressostato piccolo cui accennavo nel mio primo post. Mi pare funzionare (ho verificato con un tester) ed è in serie al regolatore della temperatura: immagino che serva a inserire la resistenza solo in presenza di acqua nel cestello quindi non dovrebbe essere responabile del malfunzionamento. Ho provato a far ripartire la macchina. I primi due cicli non ha centrifugato, poi ho impostato la centrifuga a bassa velocità (può anadre si a 500 ce 850 giri/min), e per due volte ha funzionato. al terzo tentativo (distanziato di circa un'ora), di nuovo nulla!Mi chiedo se convenga riparare piuttosto che comprarne una nuova.grazie ancoraMarco
SorBorbotta Inserita: 3 febbraio 2007 Segnala Inserita: 3 febbraio 2007 Quello di cui accennavi non è un pressostato bensì un termostato di sicurezza e serve a staccare la resistenza nel caso che il termostato non facesse il suo dovere.Valuta tu se ti conviene gettarla, questa è una decisione che puoi prendere solo te.CiaoDiego
DG.M Inserita: 3 febbraio 2007 Segnala Inserita: 3 febbraio 2007 Ciao, prima di chiamare il tecnico puoi provare a soffiare nei pressostati: hai detto che senti scattare qualcosa, controlla che lo facciano entrambi e, se ne hai la possibilità, che quando o fanno i relativi contatti diano resistenza zero con un tester. Meglio se controlli con i fili attaccati scollegati. Escludo non raggiunga il bilanciamento perchè hai detto che te lo fa anche senza carico. Le cause indicativamente penso possano essere 3:-pressostato che puoi controllare, penso il più piccolo;-timer elettromeccanico che ha il contatto per la centrifuga che non va (dato che è elettromeccanico, se è un modello tipo quello che vedi alla paginehttp://stacricambi.it/web/catalog/product....io=CANDY&page=1puoi sfilare un coperchietto marrone e dedurre in base ai contatti qual è che si muove solo in corrispondenza delle centrifughe e vedere con un tester se dà continuità, anche per i contatti attaccati al pressostato piccolo-parte elettronica che gestisce il motore, che non so come possa testare ma dovrebbe costare dai 30 ai 50 euro (da altri post). Altro non ti so dire perchè non ho visto la macchina e non son nemmeno certo che sia parte meccanica per i programmi ed elettronica per il motore, comunque prova almeno col pressostato e poi se non risolvi chiama qualcuno che te la venga a vedere...CiaoDome
DG.M Inserita: 3 febbraio 2007 Segnala Inserita: 3 febbraio 2007 Marco, ho letto il tuo ultimo post perchè mi arriva via mail.Il pressostato grande ha qualche filo che va all'elettrovalvola? Prima di sostituire la macchina, considera che hai una aeg con mobile zincato, non arrugginisce, ed una vasca di qualità sicuramente superiore a quelle che compri adesso spendendo anche medie cifre. Se non è molto usata riparala: io nel 2001 ho riparato la mia che già allora aveva 12 anni e 3000 lavaggi ed ero indeciso, e va ancora adesso! Ho sentito di parecchie macchine nuove con gravi problemi alla vasca!!! La mia costava credo 5 o 600000£ ed era di qualità media, ma credo che per avere una qualità simile ora debba spendere almeno 5-600 euro! Valuta bene, può essere una cavolata e pensaci soprattutto se la struttura è buona e non troppo usata negli anni...Ciao
SorBorbotta Inserita: 3 febbraio 2007 Segnala Inserita: 3 febbraio 2007 (modificato) Se la lavatrice ha il motore a spazzole tutta la gestione del motore è affidata ad un circuito elettronico e i contatti nella morsettiera sono sempre gli stessi, due contatti per il rotore-spazzole, due per lo statore, due per la tachimetrica e due, opzionali, per il relè di protezione.Non troverai mai i contatti esclusivi della centrifuga poiche non esistono!Ma io di motori asincroni, sincroni non ho esperienza! Modificato: 3 febbraio 2007 da SorBorbotta
DG.M Inserita: 4 febbraio 2007 Segnala Inserita: 4 febbraio 2007 Da quanto ho capito il motore è in continua con le spazzole ed ha il controllo elettronico della velocitàIl programmatore marco ha detto che è elettromeccanico quindi l'unica cosa che può fare è aprire e chiudere contattiLa scheda elettronica del controllo motore si interfaccia col motore sì con 6 fili perchè il motore è quello, ma in ingresso deve capire il linguaggio di una scheda che può solo comunicare con apertura e chiusura di contatti, quindi è probabile che la chiusura di un contatto comandi alla scheda di andare più forte; sono tutte ipotesi su una macchina che non ho mai visto, nemmeno come categoria, potrebbero essere giuste come sbagliate...Altra cosa: se la macchina ha un selettore per variare la velocità potrebbe essere questo guasto e non fare bene contatto, magari prova ad impostare la centrifuga e a smanettare un po' per vedere che non ci siano falsi contatti...Se ti va prova a descrivere a grandi linee come sono i collegamenti (tipo è tutto collegato al timer meccanico e la scheda è tra timer e motore e con x fili piuttosto che y, ecc)O chiama un tecnico e facci sapere
marcolova Inserita: 4 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2007 Vi ringrazio molto per i vostri consigli. Ho fatto (prima di leggerli) le ultime verifiche, ma senza esito.Il pressostato piccolo sembra funzionare. Soffiando i contatti commutanto e la resistenza va a zero (salvo errori del tester, ma al più si tratta di 1-2 ohm).Ho verificato il pulsante di esclusione della centrifuga che mi pare funzionare correttamente (commuta e chiude bene).Non ho verificato il pulsante di variazione delle velocità, ma smanettando su quello non succede nulla.Per quanto riguarda i collegamenti sono tutti sulla scheda (se non me n'è sfuggito qualcuno visto che non l'ho smontato) sulla quale è montato il timer (è un AKO).Ho controllato i connettori che escono dal motore e misurando le resistenze tra i fili che mi pare escano da rotore e statore, trovo sempre una resistenza di 2-3 ohm, indifferentemente.Calettato sull'albero c'è un dispositivo che immagino essere la tachimetrica. I connettori che escono sono 7, ma due sono in corto tra loroHo provato a misurare la tensione ai morsetti del connettore che va verso il motore durante il funzionamento.Nel caso in cui la centrifuga è partita, la tensione ai morsetti (non so per certo a quale connessione del motore arrivassero ) non era fissa, ma oscillava intorno ai 120-150 V. Non credo di riuscire ad aprire il timer per vedere cosa commuta (o dovrebbe commutare in fase di centrifuga). Tra l'altro anche se lo identificassi non penso riuscirei a sistemarlo.Credo che chiamerò un tecnico per non perdere ulteriore tempo, anche se mi rimane la sensazione che si tratti di una banalità che non riesco ad identificare.L'unico mio timore è che succeda come ad una consocente: chiama il tecnico per una Sangiorgio di 7-8 anni. La diagnosi è motore KO, viene convinta a cambiarlo per 400 euro (Sarà anche meglio di quelle che producono oggi, ma con lastessa cifra ne compri una nuova, non so proprio se valesse la pena ripararla). Una settimana dopo la macchina e' di nuovo KO. Seguono proteste e riparazione con ritiro della macchina per circa 2 settimane.Grazie mille per il supportoCiaoMarco
DG.M Inserita: 4 febbraio 2007 Segnala Inserita: 4 febbraio 2007 (modificato) Ciao Marco,il motore funziona perchè gli avvolgimenti di lavaggio e centrifuga sono gli stessi. I due fili in corto fanno capo ad un termostato che si apre se il motore si surriscalda, e comunque ho sentito costare intorno ai 100 euro e non 400, 300 di lavoro è un furto!Non so che dirti ma chiamalo tranquillamente il tecnico, uno autorizzato dalla casa che sa esattamente dove mettere le mani e non rischia di fare danni, mal che vada ci perdi la chiamata. Guardati la discussione:http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=33840ma anche http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=33771e poi tienitela cara la tua aeg del 97, questa è al giorno d'oggi una macchina di medio livello, da 4-500 euro!!!Domenico Modificato: 5 febbraio 2007 da mimmux
SorBorbotta Inserita: 5 febbraio 2007 Segnala Inserita: 5 febbraio 2007 mimmux+4/02/2007, 23:59--> (mimmux @ 4/02/2007, 23:59) Quoto Mimmux, se la scheda è una AKO è la stessa che montano tuttora le Rex ed è quasi sicuro che il problema sia lei.Il costo della scheda nuova si aggira intorno ai 100 euro, e ne varrà sicuramente la pena se tutto il resto è in perfetto stato, guarda questo mio post, ti ricorda qualcosa?http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=33813
DG.M Inserita: 5 febbraio 2007 Segnala Inserita: 5 febbraio 2007 Quindi Diego dici che quella AEG ha la gestione completamente elettronica e non c'è parte elettromeccanica? Alla fine hai risolto così il problema della centrifuga, cambiando la scheda?
SorBorbotta Inserita: 5 febbraio 2007 Segnala Inserita: 5 febbraio 2007 (modificato) La parte elettromeccanica c'è, ma non è il problema. Il problema è sulla parte elettronica, io non ho risolto ancora perche ho dato la scheda, dopo numerose prove compresa quella dell'esclsione del filtro antidisturbo, al nostro tecnico riparatore tv che la stà vagliando. Pensa che dalle prove che ho fatto risulta che se escludo la morsettiera del termostato non si presenta il difetto 4 volte su 5, se stacco una fila di morsetti dalla scheda idem, sono diventato pazzo e questo perche è la lavatrice di mia suocera e stò cercando in tutti i modi di farle risparmiare questi 100 euro ma stò perdendo le speranze..Buonanotte! Modificato: 5 febbraio 2007 da SorBorbotta
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora