Vai al contenuto
PLC Forum


lavastoviglie ariston li 68 duo - non si apre lo sportellino del detersivo


Messaggi consigliati

Inserito:
huh.gif perdonatemi l'ignoranza ma qualcuno sa dirmi come mai non si aprono più gli sportellini dove si mette il detersivo nelle lavastoviglie.. la mia che è una ariston ha sempre funzionato e da una settimana siamo costretti a mettere il detersivo con lo sportelletto aperto.. c'è qualcuno che ci può aiutare? grazie worthy.gif

Inserita:

Scusa ma non si capisce tanto bene .....se lo sportellino non si apre più,come fai a mettere il detersivo ?

Spiega meglio quale è il problema smile.gif

Inserita:

probabilmente non si apre durante il lavaggio per difficoltà meccaniche (guarnizione gonfia o sporca, dovresti fare anche fatica a chiuderlo); potrebbe esserci la bobina interrotta.

Se vuoi mettere a mano il detersivo non metterlo a sportello aperto ma versalo quando scarica la prima acqua, se è un programma con prelavaggio, altrimenti lo butti via tutto subito e lava male!

Ciao

Inserita:

mimmux+8/03/2007, 16:48--> (mimmux @ 8/03/2007, 16:48)

Esatto... se questo è il problema allora è come dici tu, o bobina di sgangio oppure incrostazioni o altro che bloccano il movimento di apertura dello sportellino.

Sempre che vi arrivi la corrente sulla bobina,altrimenti sono da verificare altre cose....

Ma la bobina di quanti volt dovrebbe essere ? si potrebbe provare anche a collegarla in modo diretto per vedere se lo sportello apre.

Inserita:

Nella mia Rex la bobina è a 230V, se fosse così anche la tua prova ad alimentarla direttamente e vedi se funziona e apre lo sportello.

Inserita:

in alcune vecchie ariston lo sportello del detersivo non è elettrico , ma si apre con il getto d'acqua delle pale superiori ,se la tua è di questo tipo controlla i fori alle estremità delle pale superiori che sicuramente saranno intasati

Inserita:

Ciao,

ho la stessa lavastoviglie e (guarda un po' ...) ha avuto lo stesso problema.

Lo sportellino non si apriva e la causa era la bobina dello sportello. Per vederlo basta smontare il pannello in legno dell'incasso (nella mia era cosi') ed il pannello frontale.

Poi scollega la bobina e guarda con un tester se c'e' continuita'.

Il yecnico dell'assistenza "ufficiale" ariston ha sostituito non solo la bobina, ma anche tutto il blocco contenente sportellino+dosatore brillantante (cioe' tutto il blocco in plastica).

Il prezzo e' cosi' diventato di circa 80 (ottanta) euro ... mad.gif

Inserita:
huh.gif grazie a tutti x il velocissimo intervento e le pronte risposte.. allora facciamo il punto della situazione.. mi sembra di capire che nel messaggio di siggo si è tracciata una prima possibile soluzione, in quanto sia lo sportelletto non si apre e secondo ora che ci faccio caso anche la spia del brillantante mi lampeggia sempre anche se ho fatto il pieno.. allora ora proverò a vedere se si tratta della bobbina ma temo che sarò costretto a chiamare un tecnico e a dover spendere anch'io minimo 80 euro se voglio continuare a non buttare via il detersivo e trovare i piatti ancora sporchi.. tra poco vi saprò dire.. rolleyes.gif
Inserita:

Anche io avevo il lampeggio spia brillantante ... (la stessa bobina regola anche la dosature del brillantante)

Se riesci a sostituire solo la bobina per vie "non ufficiali" il prezzo e' mooolto minore.

Informati dal tecnico spiegandogli il problema, ma, se cambia tutto, anche se danneggi il blocchetto dello sportello, tentar non nuoce ... wink.gif

Inserita:
rolleyes.gif allora ragazzi torno con alcune nuove... 1 grazie a tutti x la comprensione che avete dimostrato 2 ho provato a smontare il portello anteriore e ho testato la bobina ( solenoide) che infatti non funziona quando viene alimentata a 220 v, quindi mi sono recato presso un centro vendita di ricambi x elettrodomestici a brescia e ho ordinato tutto il blocco in quanto la sola bobina non si trova o si deve adattare e non è proprio la stessa cosa.. prezzo? 40 euro e me la monto da solo... grazie di nuovo a tutti... laugh.gif
Inserita:

Salve a tutti! Approfitto di questa discussione perchè anche io ho un problema con lo sportellino del detersivo nel senso che non si apre durante il lavaggio. La mia macchina è una Ariston LSI 66A da incasso, e volevo chiedervi, prima di smontarla,se in questo modello è la bobina che controlla l'apertura dello sportello del detersivo oppure è controllata dal getto dell'acqua. Grazie in anticipo per la vostra attenzione.

Inserita:

Se la lavastoviglie è recente (elettronica) è molto probabile che ci sia la bobina.

A me a volte non si apre, a volte si infila dell'acqua sotto la guarnizione e gonfiandosi l'apertura è difficile

  • 6 months later...
Inserita:

Bentrovati! Ci risiamo!! Ho riaperto questa discussione perchè sono di nuovo alle prese con la mia Lavastoviglie Ariston LSI 66A. In precedenza ho avuto problemi con lo sportellino del detersivo che non si apriva, ma smontando la bobina e controllandola col tester ho visto che non c'erano problemi, così ho rimontato il tutto e come per magia tutto è tornato a funzionare senza problemi. Ora la macchina non da segni di vita, non si accende nemmeno la spia dell'interruttore on/of. Da dove dovrei iniziare a controllare per cercare l'interruzione dell'allimentazione? (se di essa si tratta). Scusate se mi sono dilungato troppo e grazie.

Inserita:

Dalla spina e dalla presa biggrin.gif o dall'interruttore.

La spia alimentazione è collegata direttamente all'alimentazione passando solamente dall'interruttore.

Facci poi sapere,,

Inserita:

Spina, presa e interruttore sono ok. Ho smontato la scheda elettronica ed ho notato che il trasformatore è leggermente bruciacchiato e inoltre si è rigonfiato, anche se di poco, in superficie. Quardando la scheda dal lato delle piste, si nota anche li una leggera bruciatura con il classico colore marroncino. Potrebbe essere il trasformatore il colpevole? Lo si può testare senza dissaldarlo dalla scheda?

Inserita:

huh.gif

Sicuramente la tua è diversa dalla mia, comunque nella mia la spia di accensione dipende soltanto dalla tensione di rete in quanto collegata direttamente a valle dell'interruttore. Ci sono poi le spie di lavaggio, ma quella è un'altra cosa...

Per quanto riguarda il trasformatore: tutti i componenti che scaldano "ammarroniscono" un po' la basetta, ma senza conseguenze. Puoi testare gli avvolgimenti del trasformatore direttamente sulla scheda con un tester.. comunque non ricordo di aver visto un trasformatore nella mia, almeno quello convenzionale 220-12V 50Hz, può darsi che monti un trasformatorino piccolo piccolo da usare un alta frequenza

ciao

Inserita:

Scusami mimmux, mi sono sbagliato chiedo scusa mille volte. In effetti l'interrutto re si illumina e anche la spia si accende.Perdono perdono perdono... Il trasformatore in questione è marcato "era" con sigla "BV 030-7306.0S". Le dimensioni sono di 3cm x 2,5cm. Il primario è 220 V 50/60 Hz, mentre il sec. è 12 V 2 VA. Più che la "bruciacchiatura" mi preoccupa il rigonfiamento. I primari hanno pin 1-5, i secondari 7-9. Misurando le resistenze tra 1e7 ho resistenza di 11.79 Kohm, mentre tra 5e9 ho resistenza infinita, su qualsiasi scala del tester. Può essere lui?

Inserita:

laugh.gif ma daaii... ..in ginocchio sui ceci, così worthy.gif

Scherzo ovviamente!!!

comunque perfetto, hai trovato il guasto, segnati bene com'era montato e prova a dissaldarlo e rifare la misura, così per sicurezza, poi anche se non lo trovi uguale (probabile, dato che spesso queste schede hanno componenti particolari apposta) e se sei ultrasicuro sia 220-12V 2VA, basta che ne prendi uno con le stesse caratteristiche elettriche (possibilmente anche con gli stessi attacchi).

Non per scoraggiarti, ma guarda dov'è marrone la scheda, se non in corrispondenza del trasformatore: potrebbe essere saltato qualche componente mandando in corto il secondario (difficile che il trafo si sia rotto da solo), per cui forse bruceresti anche un trafo nuovo

Inserita:

E' esattamente la faccina che volevo inserire!!!! Se non lo trovo dai rivenditori di zona lo posso ordinare direttamente on-line dalla ditta costruttrice visto che costa pochi euri. Per quello che riguarda la bruciatura è situata proprio sotto al trafo e quindi non ci sono altri componenti da controllare. Appena sostituito faccio sapere. Grazie tante per il tuo aiuto e a presto.Ciao

Inserita:

Per mimmux. Sostituito il trafo, lavastoviglie come nuova. Grazie di nuovo. Alla prossima! Ciao

  • 4 years later...
Inserita:

Ciao pierodibe, ho lo stesso guasto (spero sia solo il trafo anche se mi riservo di verificare il circuito dopo il ponte di diodi) , mi sapresti dire dove hai comprato il trasformatore onn-line?

  • 2 weeks later...
Inserita:

Segnalo solo che a volte lo sportellino detersivo si può non aprire perchè il ciclo viene interrotto troppo presto e quindi non arriva il momento di azionarlo. L'interruzione del ciclo prematura può essere dovuta a diverse cause. COmunbque basta controllare quanto ci mette a completare il ciclo e se il tempo è quello solito

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...