eccerisemo Inserito: 8 marzo 2007 Segnala Inserito: 8 marzo 2007 Sto valutando l'acquisto di una asciugatrice, la migliore sul mercato mi dicono i venditori attualmente è il modello che ho citato nel post. voi che ne pensate?
siggo Inserita: 9 marzo 2007 Segnala Inserita: 9 marzo 2007 Ciao. io ho comprato una Lavatherm 59800 e sono molto soddisfatto.I +1. E' in classe A (anche Bloomberg la fa, ma non penso che commercializzi in Italia)2. Il sensore di umidita' ferma l'asciugatura al punto giusto3. Ha il programma lana/seta4. Ha la partenza ritardata5. Il cestello e' in inox (si lo so, anche la plastica funziona bene, ma l'inox ...)I -1. E' piu' rumorosa/pesante/ingombrante di una asciugatrice normale perche' ha una pompa di calore (cioe' un compressore invece di una resistenza). E' quello pero' che la mette in classe A2. Non c'e' uno scarico dell'acqua ma solo la raccolta nel cestello3. Last (but not least): il prezzo, piuttosto piu' alto. Se la compri ion Germania risparmi (unico difetto: manuali ed indicazioni in tedesco); non so pero' come funzioni con la garanzia.P.S.: per una ricerca on line: in tedesco l'asciugatrice si chiama "trockner"
eccerisemo Inserita: 15 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2007 attraverso alcuni siti di ricerca dei prezzi di questa asciugatrice ho notato differenze anche di 200-350 € solo che hanno il pannello in spagnolo ma la garanzia è europea e te la consegnano a casa con 40 € in più.. puo' essere comunque un ottimo acquisto se come dicevi prima sono più i + che i - Grazie
siggo Inserita: 16 marzo 2007 Segnala Inserita: 16 marzo 2007 Ciao, per me sono piu' i + dei -.Non posso dire nulla sulla affidabilita' perche' l'ho comprata da meno di un anno.Io mi guarderei anche le aste on line (magari dalla Germania) ...
mlar Inserita: 16 marzo 2007 Segnala Inserita: 16 marzo 2007 In alternativa (e se hai "attacchi" del gas nei paraggi)potresti valutare la Mìele che funziona a GAS metano.La colleghi alle tubazioni del gas come una caldaia e risparmi un sacco (anche perché il gas, almeno per ora, qui da noi costa meno dell'energia elettrica).In Germania sono abbastanza diffuse, anche perché là le asciugatrici sono di casa da più anni...Ciao
DG.M Inserita: 19 marzo 2007 Segnala Inserita: 19 marzo 2007 C'è una discussione, "la migliore lavatrice", in cui si è parlato anche delle asciugatrici se non ricordo male... Quelle a gas forse avevano il problema di un probabile ingiallimento dei capi (da verificare). Quelle elettriche tradizionali consumano circa 4 volte quanto la lavatrice impiega per fare un lavaggio, ma dipende da un sacco di fattori, il più importante l'efficienza di centrifuga prima dell'asciugatura.Mi sembra inoltre che in tutte quelle a condensa venga fatta scorrere acqua di rubinetto durante tutta la durata del lavaggio, ed io personalmente sono tanto contrario ad un sistema del genere quanto lo sono per il boiler elettrico (a meno di esigenze molto limitate). Dovessi prenderla io seguirei assolutamente il consiglio di siggo, scegliendone una con sistema simil-deumidificatore: il maggior investimento credo venga recuperato, anche se è pur vero che i guasti su queste sono sicuramente più onerosi..Io ho fatto una scelta un po' diversa ed ho comprato un deumidificatore. Ho la casa asciutta quando d'inverno piove per giorni di seguito (quest'anno aimè non è successo) e quando fa brutto chiudo lo stendino col deumidificatore nel cucinino, che è piccolo, o nel bagno: nel giro di una notte (ho la centrifuga solo a 500 ma i vestiti ringraziano) si asciuga tutto. Certo non è un sistema veloce, ma la stiratura credo sia di gran lunga più veloce rispetto ad una asciugatura con asciugatrice.. Il deumidificatore non sta acceso tutto il tempo e comunque prima l'aria si satura di umidità, poi apro la finestra e la cambio (circa un'ora), poi accendo il deumidificatore per togliere il residuo..è certamente più scomodo ma ha dei vantaggi..CiaoDome
miele Inserita: 19 marzo 2007 Segnala Inserita: 19 marzo 2007 Mi sembra inoltre che in tutte quelle a condensa venga fatta scorrere acqua di rubinetto durante tutta la durata del lavaggio ???????????????????????????????????????????????????????????????????????????? Non sò che cosa intendi per "fatta scorrere acqua di rubinetto" ma io non ho mai visto un'asciugatrice che preleva acqua di rubinetto per asciugare.
DG.M Inserita: 20 marzo 2007 Segnala Inserita: 20 marzo 2007 Ho visto qualche anno fa su un catalogo electrolux uno schema di principio: l'acqua corrente serve per creare una zona fredda su cui far condensare l'umidità che prima viene portata via dai vestiti con l'aria calda. Può darsi che non tutte le asciugatrici a condensa funzionino così, però ti dico che la lavasciuga electrolux EW1289W, del 2003 ed ancora in produzione, consuma 52litri d'acqua per il lavaggio e 94 per lavaggio più asciugatura. Ricordavo peggio, cioè associavo a 94 i litri d'acqua per l'asciugatura, ma ciò non toglie che 42 litri non siano pochi e su una lavatrice moderna direi pure l'80% in più rispetto all'acqua necessaria per lavare.. Per saperlo basta andare in un centro commerciale e guardare se le sole asciugatrici hanno l'attacco per l'acqua, al momento non te lo so direCiaoDome
mlar Inserita: 20 marzo 2007 Segnala Inserita: 20 marzo 2007 Quelle a GAS avrebbero il problema -forse- dell'ingiallimento dei capi Il gas è impiegato unicamente per riscaldare -attraverso apposita fiamma- dell'aria, che poi verrà fatta circolare nel cesto...Ciao
DG.M Inserita: 20 marzo 2007 Segnala Inserita: 20 marzo 2007 Non ricordo dove l'ho letto, non ho più trovato, forse me lo sono sognato.. ..fate finta di non aver letto Riguardo il consumo di acqua in fase di asciugatura, forse è solo un problema per le lavasciuga che non hanno lo spazio per un condensatore, mentre le asciugatrici penso raffreddino un condensatore ventilandolo con l'aria esterna
superautomatico Inserita: 20 marzo 2007 Segnala Inserita: 20 marzo 2007 Negli USA dove si sceglie tra elettrico e a gas e sono quasi tutti a ventilazione (espellono l'umidità all'esterno), le persone che ce l'hanno a gas lamentano proprio questo problema, specie quando con l'usura la combustione diventa cattiva e inefficiente...vedi come con la fiammella di una caldaia.In teoria i circuiti aria-cestello e aria-bruciatore dovrebbero essere distinti ma in realtà non è sempre così e in sostanza non si tratta altro che di un semplice phon Io consiglierei un modello elettrico, in quanto qui in Europa sono più diffusi e scieglierei un modello a ventilazione che generalmente (come in quelli USA) i tempi asciugatura sono più brevi...Alternativa potrebbe essere il nuovissimo AEG a pompa di calore...ovvero privo della consumosissima resistenza elettrica presente in tutti gli altri modelli tradizionali...Infattamente!
miele Inserita: 20 marzo 2007 Segnala Inserita: 20 marzo 2007 La asciugatrici (e non le lava-asciuga) NON utilizzano l'acqua del rubinetto!!!!!!!! Mimmux, hai mai visto com'è fatta un asciugatrice?
croc81 Inserita: 21 marzo 2007 Segnala Inserita: 21 marzo 2007 Le asciugatrici a condensazione non prelevano acqua te lo posso dire per certo visto che da due mesi ho acquistato un asciugatrice miele e prima di scegliere ho fatto un giro per negozi e siti ed ho vcistio tutti i modelli di asciugatrice che esistono in commercio. l' unica asciugatrice uscita da circa tre mesi sul mercato che preleva acqua durante tutta la fase di asciugatura e la hoover hidro comfort che potrete vedere sul sito hoover che a detta loror utilizza Questo metodo per raggiungere la classe b di consumo energetico . anche se personalmente un asciugatrice del genere non l'acquisterei mai visto che oggi giorno quasi tutte le case di elettrodomestici fanno asciugatrice in classe b( anche la mia è in B ) senza Questo metodo cosi poco ecologista. invece era comune per tutte le lavasciuuga utlizzare acqua durante tutta la fase di asciugatura, ora non so come funzionino. io comunque posso dire che con la mia miele mi trovo bene ci asciugo di tutto e la bolletta in due mesi con un utilizzo di oltre 10 volte alla settimana ed una lavatrice da 800 giri è aumentato di circa 60 euro , la maggior parte delle cose non le stiri tranne lenzuola e tovaglie da tavola che a dire ilvero escono abbastanza sgualcite comunque spesso sbaglio nel caricarla poiù del dovuto.
DG.M Inserita: 21 marzo 2007 Segnala Inserita: 21 marzo 2007 No, "dal vivo" no. Ma che le lavasciuga indichino due consumi di acqua, lavaggio e lavaggio+asciugatura è un dato di fatto e poi ho visto uno schemino pubblicitario su un catalogo.. ..come dicevo:e Diomede ha confermato. Questo implica anche che le sole asciugatrici in genere non abbiano la presa dell'acqua, come dicevi, anche se Enzo ha notato che una Hoover ce l'ha...Ti faccio la stessa domanda: hai visto una lavasciuga che non usa acqua per la condensazione?Dome
mlar Inserita: 21 marzo 2007 Segnala Inserita: 21 marzo 2007 Occhio però al fattore rumorosità e ad avere una presa d'aria lì vicino: quelle ad espulsione sono sì più veloci, ma anche più rumorose (in USA sono diffuse soprattutto nei locali lavanderia, nel seminterrato...) e poi necessitano di una finestra o presa d'aria ove evacuare appunto (se la metti nel seminterrato può essere anche una c.d. bocca di lupo).Ciao
miele Inserita: 21 marzo 2007 Segnala Inserita: 21 marzo 2007 (modificato) Ti faccio la stessa domanda: hai visto una lavasciuga che non usa acqua per la condensazione?Non stavo parlando di lava-asciuga ma di asciugatrice! Leasciugatrici non prelevano acqua da nessun rubinetto.......................... Modificato: 21 marzo 2007 da miele
superautomatico Inserita: 22 marzo 2007 Segnala Inserita: 22 marzo 2007 (modificato) Chiediamolo agli americani... Vediamo loro cosa rispondono a:Esiste una lavasciuga con condensazione ad aria?http://www.automaticwasher.org/TD/THREADS/MODERN/10974.htmAspettiamo che il popolo della lavatricità risponda CIAO!Diomede Modificato: 22 marzo 2007 da ftwmco
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora