Vai al contenuto
PLC Forum


la lavastoviglie AEG Vaforit 625 non scarica - problemi di assistenza


Messaggi consigliati

Inserito:

Cari amici del forum, spero possiate aiutarmi ad uscire da una trappola che mi vede ormai da tempo condannato al lavaggio quotidiano dei piatti con tecnologia tradizionale (manine sante e detersivo al limone!). La nostra lavastoviglie AEG Favorit Compact 625 del 1993 (del tipo compatto, da 45 cm) da mesi non scarica in modo adeguato: resta sempre un consistente fondo liquido nel bacino, seppur in quantità non identica per ogni ciclo. Abbiamo controllato (smontato, pulito e soffiato) tutto il tubo di scarico, nonché il sifone del lavello in cui il tubo è innestato. Il percorso è ok. Idem per tutti i filtri e sifoni interni in plastica. In apparenza, il motore gira regolare e silenzioso e segue i programmi in modo corretto, anche se talvolta pare bloccarsi per qualche istante e poi riprendersi. La pompa di carico gira bene, l’ingresso dell’acqua è normale. Il nostro sospetto è invece che sia partita la pompa di scarico, ma come facciamo a esserne sicuri? Premesso che, circa un anno e mezzo fa, si sentiva odore di bruciato all’interno della camera di lavaggio, dunque la resistenza lavorava parzialmente all’asciutto: abbiano chiamato il tecnico dell’assistenza autorizzata AEG di Roma Tiburtina (evito di citarlo di persona, magari è un assiduo lettore del forum e si incupisce..), che ha sancito la necessità di sostituire: pozzetto, kit paracqua, sensore sale e resistenza, per un totale di 250 €, poi ha pulito tutti i filtri, ci ha raccomandato di fare le manutenzioni con il curalavastoviglie e/o buttando all’interno periodicamente un po’ d’aceto o di varechina, ha richiuso e per tutto questo tempo la macchina ha ripreso a funzionare perfettamente! Tre giorni fa, disperati, abbiamo richiamato l’assistenza, è venuto il tecnico (diverso dal precedente del 2005), che appena ha coricato la macchina ha decretato che il motore era “fradicio” e dunque da cambiare, che sicuramente faceva molto rumore e perdeva acqua. Tutte balle. E’ vero che nel coricare la macchina è uscita dell’acqua, ma lui non ha affatto verificato che provenisse dal motore.. non c’è stato modo di avere il suo parere sulle condizioni della pompa di scarico, neanche a specifica domanda abbiamo avuto risposta. Invece, dopo aver pulito i sifoncini interni ed il tubicino ad “U” ed aver riavviato la macchina, ha decretato che il carico fosse regolare e così forse, ma a malincuore, anche il motore, ma allora “è il pozzetto ad essere intasato. Dunque va cambiato. Ma insieme al motore, altrimenti poi, tra qualche mese ci richiamate. In totale sono 270 €”. Morale: la riparazione suggerita (che abbiamo per ora rimandato) non ci ha affatto convinto, ma la macchina non va e da soli non sappiamo come fare a testare altre strade ed eventualmente a far intervenire un'altra assistenza senza cadere nella stessa trappola. Vorremmo far verificare la sola pompa di scarico, ma sembra impossibile “orientare” i tecnici su interventi poco costosi. Vi ringrazio per qualunque suggerimento.

P.S.: che cosa si intende esattamente per “pozzetto”?

Giorgio


Inserita:

ohmy.gifohmy.gifohmy.gif

dry.gif ...

Non ho tempo di commentare tutto, comunque:

-se cambi tutto molto probabilmente non devi chiamare un tecnico a breve

-quando giri la lvs, almeno nella mia, si svuota il labirinto (su un fianco) che è pieno d'acqua e comunque il motore non è una sorgente d'acqua: 1 sarebbe intervenuto l'acquastop 2 il salvavita 3 sarebbe partito subito se acceso da fradicio

-per verificare la pompa stacca il tubo di scarico e prova a vedere come scarica, in un secchio; prova a stringerlo in fondo, come se dovessi spruzzare, per vedere se ce la fa lo stesso

-quando rimane acqua sul fondo la pompa come si comporta: viene spenta che sta ancora scaricando o sta accesa un po' senza scaricare più nonostante ci sia ancora acqua dentro?

-lascia stare costosi kit di manutenzione che non si sa bene che facciano, pulisci le guarnizioni e la vasca con una spugna imbevuta d'aceto e fai un giro ogni tanto con un po' di aceto se sa odore

In bocca al lupo

Inserita:

Mi spiace per quanto ti è successo...

Comunque sia, a Roma di centri assistenza autorizzati AEG ce ne sono 4: io, vista la tua esperienza non del tutto positiva con uno di questi, non avrei alcuna esitazione a rivolgermi ad uno degli altri 3.

Poi prova, quando telefoni, a dire che la pompa non scarica più e che quindi ti mandino un tecnico per sostituirla (indicagli il modello).

Se poi anche questo dovesse invece dirti che è il pozzetto da cambiare, personalmente cambierei solo quello (a cambiare il motore fai sempre tempo!)

Ciao

Inserita:

Vi ringrazio delle precedenti risposte. Ho riprovato a far scaricare la lvs nel secchio: in questo modo si svuota quasi completamente, e mi sembra che la pompa lavori correttamente allineata al programma. Riattaccata al lavabo, si è riempita e ha traboccato dallo sportello. Ma perché non riesce a superare il dislivello (circa 40cm) per scaricare nel lavabo? Se si tratta di ostruzioni interne all’ultimo tratto di percorso prima di uscire nel tubo di scarico, allora forse è giusto sostituire il famoso pozzetto? Se invece è un problema di pompa, sapete se la sostituzione del pozzetto include anche la sostituzione di quest’ultima? comunque, il motore mi pare non c’entri granché.

Vi ringrazio con devozione

Giorgio

dry.gif

Inserita:

Bene Giorgio!

Tra lavastoviglie e tubo di scarico c'è una pompa fatta più o meno così:

http://www9.yatego.com/images/4315690ecffb...skoll-raste.jpg

svitala in modo da vederla così come in foto, controlla che non ci siano schifezze in mezzo.

Potrei pensare allo scarico ostruito (nel lavabo) ma, dato che non scarica completamente, forse no e può valer la pena provare a sostituire solo il pezzo della pompa della foto, che costa sui 20 euro. Se vuoi azzardare una prova, staccala dalla lavatrice e prova a far andare la lvs così. E' un componente catalogabile come "universale", è così in tutte le macchine che ho aperto dal 1990 in avanti..

Per pozzetto immagino si intenda il gruppo in fondo alla vasca, cioè tutto il sistema di filtri guarnizioni ecc. Bisogna poi vedere come è fatta la tua lvs per sapere che c'è effettivamente, comunque se non è crepato penso non ci sia necessità di sostituirlo. La prima volta forse è stato necessario perchè magari senza acqua la resistenza l'ha fuso.. ..ma dubito la resistenza possa venire accesa se non viene rilevato un minimo d'acqua.. ..boh.

comunque prova con la pompa poi facci sapere...

Inserita:

Riattaccata al lavabo, si è riempita e HA TRABOCCATO DALLO SPORTELLO.

Premetto che non ho esperienza in lavastoviglie, ma non ci ho capito una mazza.

Se ha traboccato dallo sportello, perchè lo ha fatto.

Quest'acqua in piu' nella lavastoviglie è causa della lavastoviglie che ha preso acqua in più o è perchè tramite il tubo di scarico ritorna acqua nella lavastoviglie proveniente dal circuito del lavabo.

Io metterei il tubo di scarico il più alto possibile(massimo 80cm), per evitare che l'acqua scaricata, in caso di intasamento dei tubi di scarico del lavabo, ritorni nella lavastoviglie in base al principio dei vasi comunicanti.

Io consiglierei, prima di mettere le mani sulla lavastoviglie, di fare alcuni lavaggi facendo scaricare l'acqua in un recipiente, per accertarmi che effettivamente sia la macchina guasta e non il circuito di scarico dell'acqua della casa, anche se sembra che tutto è a posto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...