Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice LG 7Kg elettronica - Il cestello fa la ninna nanna ai panni


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho provato con il motore di ricerca interno ma sembra che nessuno abbia mai avuto un problema simile ! eppure io ho due clienti + la mia che fa questo scherzo !

Il modello (mi sembra di ricordare) è AW 1016 e comunque sono le classiche con il motore sulla vasca ( a trazione diretta senza cinghia, per intenderci ) che oltre ad avere problemi ai pulsanti frontali ora ha problemi anche al motore, praticamente quando è carico spunta e molla e così via, effetto dondolo.

Potrebbe essere sia la scheda elettronica che il motore e comprare l'uno piuttosto che l'altro solo per una prova........

Qualcuno ha già risolto un difetto così ! sad.gif


Inserita:

probabilmente c'è sulla scheda un controllo di corrente tarato basso e quindi a pieno carico non appena cerca di partire (l'assorbimento è massimo) la protezione interviene...

Se è un difetto di progettazione non resta che rivolgersi alla LG..

Inserita:

Quelle macchine fanno o faranno tutte la stessa fine. è sicuramente un problema di componenti che a lungo andare ( lungo per modo di dire visto che la vita media è 3 massimo 4 anni !! ) si "stancano".

LG ?? ho provato a chiedere e mi han detto: non si può dire cosi, dovrebbe portarla e gli diamo un' occhiata !!....... loro sanno benissimo qual'è il problema ma non vogliono limitarsi a guadagnare solo dalla vendita del ricambio.

Grazie, Domenico.

Inserita:

Ah!

Son stato un po' frettoloso nel rispondere: ho ipotizzato fosse un problema diffuso invece è un guasto, quindi dato che il motore va penso sia la scheda con componenti invecchiati precocemente (magari sottodimensionati?!?! pensare che la LG non dovrebb dare problemi proprio sull'elettronica...e poi non mi sembra siano macchine che costano proprio 2 lire). Te la faranno cambiare sicuramente.

Prova a fare così.

Innanzi tutto il motore è a spazzole o ad inverter?

Se è a spazzole (credo di no) dovresti trovare un componente sulla scheda che ha 3 piedini ed un dissipatore piuttosto grosso: cerca la funzione con la sigla e quindi il data sheet. Controlla che possa dissipare bene (dissipatore ben a contatto col componente, non sigillato dall'esterno).

Se è trifase ad inverter (credo, non ne ho mai visti) dovresti trovare 3 triac, uno per ogni avvolgimento. Con dissipatori. Controlla dissipatore, data sheet e cerca il ricambio.. ..se ne trovi da un fornitore uno equivalente ma che sopporta correnti/tensioni più elevate prova a fare la miglioria.. ..tanto la LG ti fa cambiare tutta la scheda al 1000%o e dopo qualche anno sei di nuovo al punto di partenza.

A sentire l'affidabilità delle nuove macchine (bellissime ma fatte al risparmio pur pagandole un botto) mi sa che aggiusterò la mia vecchiarda all'infinito.. Tra una piccola riparazione e l'altra intercorre un tempo doppio della vita media delle lavatrici attuali...

  • 3 months later...
Inserita:

Lo devo a Domenico............

Il motore è sicuramente controllato da un piccolo inverter a 220V ed è collocato direttamente sulla vasca.

E' la quarta che mi sta capitando e tutte con lo stesso problema, il cestello "dondola" come con i vecchi motori a cui si esauriva la capacità di spunto. inoltre quando riesce a spuntare ( solo quando è scarica di panni ) a basso numero di giri rumoreggia come fosse in frizione col telaio ( naturalmente ho controllato e non sfrega da nessuna parte )

Grazie Domenico....... di tutto ! Antoni.

Inserita:

Finora non mi e' mai capitato niente con questo problema ,provo a chiedere ,se tu risolvi posta la soluzione al problema

  • 4 weeks later...
Inserita:

Ciao

In genere questi difetti vengono attribuiti al condensatore collegato al motore della lavatrice, con il risultato che la lavatrice risulta essere fiacca ,non riesce a fare la centrifuga e con maggior carico neanche a far girare il cestello durante il normale lavaggio.

Il condensatore, e' un cilindro in alluminio o plastica di circa 12cm x 5 di diametro con due contatti metallici tipo faston,con capacità che variano dai 10 ai 30 microFarad (uF) e di solito si trova nella parte inferiore della lavatrice, non e' difficile individuarlo, non sono sicuro che la tua lavatrice ne sia dotato perchè parli di un circuito che pilota direttamente la rotazione del motore, ma tentare non nuoce, anche perchè se ciò fosse te la caveresti con una spesa che al massimo raggiunge i 10 Euro.

ciao ciao

Zingry

  • 3 months later...
Inserita:

Un saluto a tutti.

In riferimento a quanto scritto da Zingry vorrei ribadire quanto segue....

1- La lavatrice NON ha condensatori di spunto

2- Il motore ( un passo-passo ) è in trazione diretta con la vasca ( NON ha la cinghia )

3- Lo stesso motore è controllato da un' inverter

la domanda è qualcuno è già capitato in un problema simile e come lo ha risolto ?

sostituendo l'inverter o il motore ??.......

il costo dei due ricambi è elevato e non è il caso di acquistare uno piuttosto che l' altro solo per una prova !!! wallbash.gif

Inserita:

innanzitutto vorrei salutare tutti gli amici del forum visto che mi sono appena registrato.poi volevo consigliare ad Antoni di verificare gli avvolgimenti del motore se tante volte uno di loro potrebbe essere interrotto o in dispersione o altro che non si sa mai e una volta accertato che il motore è ok potresti verificare o con un tester o meglio con un oscilloscopio il segnale che va a pilotare gli avvolgimenti del motore ,oppure vedere se riesci a misurare l'assorbimento dei diversi avvolgimenti e vedere se sono uguali (vedi pure di capire come fa a rilevare l'inverter la corrente assorbita esmp tramite una resistenza di caduta etc....).

oppure molto semplicemente si è rovinato il condensatore elettrolitico di livellamento dei 300 volt continui che sicuramente ci sarà sull'inverter e quindi non essendo la tensione ben livellata non ce la fa! vedi un pò tu se riesci a capirci un po di piu come cavolo funziona e facci sapere che sono curioso come una scimmia.

di nuovo un biggrin.gif a tutti.

Inserita:

Ciao Smontino, e da parte mia, benvenuto e grazie per l' interessamento.

Il condensatore lo avevo previsto ed è ok,

Misurare gli avvolgimenti non è possibile mi servirebbe un millihommetro che non ho ma credo di aver capito che tutto sommato il problema dovrebbe essere proprio l' inverter sul quale è un casino fare misure in quanto tutta la piastra e annegata in resina siliconica. il risuonatore ceramico oscilla in modo stabile e non si altera quando si presenta il difetto, le tensioni sugli stabilizzatori sono costanti......... Non mi resta che aspettare un caso diverso dal mio e fare delle prove interscambiando le piastre.

Un saluto.

Inserita:
Antoni+11/01/2008, 09:08--> (Antoni @ 11/01/2008, 09:08)

Potrebbe essere il finale un po' debole oppure il motore che assorbe troppo mettendo l'inverter in crisi, o meglio in protezione; perchè milliohmetro? Qualche ohm su avvolgimenti lunghi parecchi metri e di sezione sottile dovresti leggerlo, sicuramente non meno di 5: sul motore asincrono monofase della mia lava (che è diverso sì, ma può dare una idea dato che è il fratello del trifase e non si scosta troppo come ordini di grandezza di potenza) gli avvolgimenti vanno da un minimo da 12 a 60ohm, se non ricordo male!

Può darsi che il motore sia bagnato o abbia qualche avvolgimento con isolamento rovinato, magari perchè per farlo piccolo l'hanno sottodimensionato e raggiunge temperature molto elevate!

Non hai un oscilloscopio per vedere la tensione a vuoto dall'inverter (se non va in errore) o non riesci a misurare almeno tensione e corrente durante la ninna nanna? Attento che non so quanto sia il valore di picco della tensione ed il tester da misure fasulle, o meglio da riscalare perchè tarato per onde sinusoidali (bisogna vedere però che forma d'onda esce dall'inverter, quasi sicuramente quadra ma la mia è solo una ipotesi perchè non ne ho mai visto né costruito/studiato uno)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...