gerrao Inserito: 19 agosto 2007 Segnala Inserito: 19 agosto 2007 Ciao a tutti,mi sono iscritto ieri e non sono esperto di forum, spero sia la sezione adatta e la maniera corretta di chiedere aiuto.Ho smontato la mia lavatrice(Ariston Margherita Snella AS 527 TX) perchè non scaricava l'acqua e continuava a riempire il cestello.Ho sentito uno strano ronzio prima che accadesse questo, dopo ho trovato anche un po' d'acqua a terra ma anche smontando la lavatrice non ho capito da dove provenisse. Ho provato, con il selettore dei programmi, a obbligare lo scarico, NIENTE! Dai tubi di scarico ho eliminato un po' di incrostazioni e molta "plastilina" bianco-grigia soprattutto dalla diramazione del tubo di scarico verso il pressostato. Questo modello non ha un fitro.Ora ho la pompa di scarico e il pressostato fra le mie mani ma non so come testarli senza rimontare il tutto!!!!!Per curiosità, che motore è quello della pompa(asincrono trifase, monofase)?, come posso alimentarla e vedere se gira?, a mano sembra libera, non bruciata ma un po' arruginita e corrosa.Con un tester e soffiando posso controllare la funzionalità del pressostato?, devo effettuare una specie di taratura dello stesso prima di rimontarlo?, è lui che comanda lo scarico anche se sposto il selettore dei programmi sullo scarico?Può essere un problema del programmatore??Saluto tutti e grazie in anticipo a chi in Agosto avrà la pazienza di rispondermi.
Elvezio Franco Inserita: 19 agosto 2007 Segnala Inserita: 19 agosto 2007 Se non ferma il carico non potra' avvenire lo scarico.Per la pompa avrai due faston dove collegare fase e neutro per vederla girare(ovviamente se funziona)Il pressostato lo puoi provare col tester in continuita'(ohmx200F.S.)....la piu' bassa che hai.Soffiando nel tubicino del pressostato sentirai un click che significa la commutazione del contatto e col tester vedi l'ago del tester andare a fondo scala oppure il digitale andare a zero.....o quasi.potresti avere 3 o 4 contatti(faston)In pratica quando l'acqua spinge l'aria attraverso il tubicino,la pressione fa scattare il pressostato deviando la tensione della bobina d'entrata(elettrovalvola) al timer.L'entrata d'acqua deve bloccarsi perche' tutto possa continuare.Controlla che quel tubicino non abbia perdite d'aria....crepe...
gerrao Inserita: 21 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2007 Ciao a tutti grazie per i consigli Franco.Ho provato il pressostato(a 3 contatti) come mi hai consigliato. Fra 1° e secondo leggevo qualcosa, fra 2 e 3 niente, soffiavo, sentivo il clack e si "chiudevano" 2 e 3 e invece fra 1 e 2 non leggevo nulla.I tubi per me sono integri e li ho puliti dal calcare con dell'acqua e aceto.La pompa( adue contatti + u n neutro) non l'ho provata("vederla girare"), non ho molta esperienza con le apparecchiature elettriche e non saprei come fare.Ho ricollegato tutto e osservato cosa accade:Ammette acqua, blocca l'afflusso, riscalda, fa il lavaggio con l'acqua in temperatura e poi, poco prima di passare al programma risciacqui, sento questo ronzio e si vede acqua che cade sul pacco di lamine a forma toroidale del motorino della pompa di scarico (attorno al pacco vi è un avvolgimento la cui continuità l'ho controllata), non ho capito da dove cade l'acqua, sono piccole quantità ma contiunue. Ho dovuto spegnere.Per quello che ho capito io leggendo altre discussioni in questa sezione l'elettrovalvola del circuito di ammissione lavora bene, e credo sia comandata dal pressostato che dunque dovrebbe funzionare bene pure lui?Non ci ho capito un bel nulla ma grazie lo stesso per l'aiuto.Un'altra domanda però, solo per curiosità.Vorrei sapere, per piacere, chi "comanda" (elettricamente) la pompa di scarico, il programmatore o c'entra il pressostato? Ciao!!!!
Elvezio Franco Inserita: 22 agosto 2007 Segnala Inserita: 22 agosto 2007 C'entrano tutti e tre.Il pressostato da' il consenso o alla elettrovalvola o alla pompa di scarico.Se la vasca e' piena il pressostato si trovera' con il contatto chiuso verso la pompa di scarico mentre se e' vuota sara' verso l'alettrovalvola di carico.Questo consenso e' gestito dal timer che dara' la fase al comune del pressostato a seconda della sua posizione durante la lavorazione.Questa fase comunque subisce commutazioni sul timer staccandosi mentra fa' i lavaggi.....
gerrao Inserita: 22 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2007 Grazie mille Franco. Sei stato molto gentile e chiaro.
livio@ Inserita: 22 agosto 2007 Segnala Inserita: 22 agosto 2007 Elvezio (e' il nome)!!!!!!!!(anche se poi chiamarsi elvezio....boh!)P.S.. ciao, vecchietto, con affetto......
Elvezio Franco Inserita: 22 agosto 2007 Segnala Inserita: 22 agosto 2007 ..mi ero quasi deciso a cambiare il nome col cogmome ma poi.....chi li sente tutti gli altri!!!!!! Ovviamente ricambiato
DG.M Inserita: 22 agosto 2007 Segnala Inserita: 22 agosto 2007 Beh, dopo aver sentito che esistono Euplio e Trifone non mi stupisco più di nulla Io invece devo sempre specificare qual è il cognome
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora