andre7290 Inserito: 7 settembre 2007 Segnala Inserito: 7 settembre 2007 Buongiorno a tutti. Sono nuovo in questo forum e devo dire che è davvero ben fatto, oroprio quello che cercavo. Veniamo ora al dunque, possiedo una lavatrice electrolux modello wh 500 s da circa 15/16 anni che in quest'ultimo periodo mi sta dando qualche problema.Quando effettuo un lavaggio a pieno carico il cestello gira solo verso destra e in fase di centrifuga sta addirittura fermo! Ho provato ad effettuare un lavaggio a vuoto e allora il cestello gira regolarmente nei due sensi ma quando arriva la centrifuga ho notato che gira lentamente e produce un rumore infernale. Può essere dovuto al motore? Non credo che possa essere il condensatore di spunto perchè a vuoto gira tranne che in centrifuga, qualcuno può aiutarmi?
capollo84 Inserita: 7 settembre 2007 Segnala Inserita: 7 settembre 2007 mmmh... proprio perchè a vuoto gira il condensatore a pieno carico non riesce a dare lo spunto al motore ed in particolare non gira nell'altro senso... ... suppongo... vero mimmux? ho bisogno di conferma...
andre7290 Inserita: 7 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2007 Ma il fatto che il motore in centrifuga fa molto rumore e gira lentemente dipende anche questo dal condensatore?
mb7019 Inserita: 7 settembre 2007 Segnala Inserita: 7 settembre 2007 Sicuramente e il condensatore basta cambiarlo e risolvi. Rumore invece di solito e dovuto al cuscinetto.Ciao
n3rv0x Inserita: 7 settembre 2007 Segnala Inserita: 7 settembre 2007 Potrebbe essere o il timer o il motore ,se sei pratico si puo' fare la prova dei due condensatori
flux Inserita: 8 settembre 2007 Segnala Inserita: 8 settembre 2007 Io ti consiglierei di togliere la cinghia che collega il motore al cestello,così vedi se il motore gira nei due sensi, e se parte in centrifuga,Poi fai girare a mano il cestello e vedi se questo gira libero e non faccia il "rumore infernale! che hai descritto.Poi come ha già detto l'amico n3rv0x potrebbe essere anche il motore ad avere dei problemi....per cui, fai queste prove e poi ci fai sapere....Bye
mariobross Inserita: 8 settembre 2007 Segnala Inserita: 8 settembre 2007 Ciao, dai un'occhiata alla morsettiera del motore per quanto riguarda il difetto che gira solo in un senso.ciao.
andre7290 Inserita: 8 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2007 Grazie mille per i consigli, ho provato a togliere la cinghia dalla puleggia del motore e farlo girare a vuoto. Nei due sensi tutto ok ma in centrifuga gira lentamente e produce un rumore simile ad uno sfregamento. Ho provato anche a cambiare condensatore (ne ho trovato solo uno in questa macchina) ma il problema persiste. A vuoto il cestello gira senza impedimenti. Temo proprio che il colpevole sia il motore. Quanto mi può costare cambiarlo? E' conveniente magari usarne uno di seconda mano?
n3rv0x Inserita: 8 settembre 2007 Segnala Inserita: 8 settembre 2007 Se e' l'avvolgimento si puo' farlo rifare e ti costa intorno ai 35-50€
DG.M Inserita: 8 settembre 2007 Segnala Inserita: 8 settembre 2007 Ciao, giusto per conferma ti chiedo il numero di contatti del condensatore ed i dati, solo per escludere che sia un motore a spazzole (non credo) e che quello che hai sostituito sia il filtro antidisturbi.Detto questo:-stacca il connettore e misura con un tester la resistenza tra ogni punto ed un altro: già se ne trovi uno completamente puoi sapere con certezza che c'è un avvolgimento interrotto-controlla che il perno centrale non abbia gioco radialmente, nel qual caso potrebbe essere un cuscinetto consumato che fa fare gioco e quindi il rotore tende ad appiccicarsi da una parte. quando lo fai partire in centrifuga a vuoto, senti uno "stac" sul motore quando arriva la tensione? Come se avessi appena acceso un grosso trasformatore?Quando gira in un solo senso parte correttamente o un po' fa fatica?Potrebbe essere anche il timer, ma se togliendo la cinghia riprende a ruotare in entrambi i sensi allora il problema è del motore. Che dati di targa riporta il motore? Quanti contatti ha?
andre7290 Inserita: 8 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2007 Il motore in questione ha 7 contatti sul faston di connessione ed un condensatore di spunto da 14 uF (l'ho trovato nelle vicinanze). Alle due armature giungono solo due fili che sono collegati al timer. Testando gli avvolgimenti ho trovato i parametri di resistenza (verso il comune) regolari. Quando parte la centrifuga emette un rumore tipo qualcosa che sfrega e gira lentamente. Fa fatica anche a girare nel solo senso in cui gira (l'altro senso non da segni di vita pur arrivando tensione al motore). Muovendo manualmente il perno del motore esso ha un pò di gioco. Sulla targhetta sono riportate le seguenti diciture:Type 20571.081cei 107 10-iec 335220 v 50 hz 14 uF120 w 2750 1/min65 w 400 1/minN° 34600.312
DG.M Inserita: 8 settembre 2007 Segnala Inserita: 8 settembre 2007 prova a riportare i vari valori di resistenza, probabilmente io ho lo stesso motore tuo e ti so dire se i vari valori sono ok..
andre7290 Inserita: 8 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2007 Mi segna 10 ohm (+ o -) rispetto al comune l'avvolgimento della centrifuga mentre 55/60 ohm (+ o -) l'avvolgimento della bassa velocità. Spero di aver fatto bene le misure ma il tester non mente.
andre7290 Inserita: 8 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2007 Mi sembra che i valori che ho rilevato siano un pò anomali. E' possibile che ci sia una resistenza così bassa verso l'avvolgimento della centrifuga? Eppure li ho misurati col tester e mi da questi valori...
DG.M Inserita: 8 settembre 2007 Segnala Inserita: 8 settembre 2007 se non ricordo male gli avvolgimenti di quel motore sono diversi da quelli standard e dovresti avere3---L1---1---L2---410---Llento---9 6---Lsx---1---Ldx---5Lsx e Ldx sono da circa 60ohm L lento 19 (avv primario)L1 ed L2 sono il primario (10) e ausiliario (31) della centrifuga1 è sempre collegato (es neutro)3 va alla fase in centrifuga e 4 viene alimentato con il condensatore (sulla fase)rotazione lenta la fase va a 10 ed il 9 si collega alternativamente a 5 e a 6; il condensatore è su 5 e 6. Questo motore rispetto ai comuni è più complesso perchè penso distingua avvolgimento ausiliario da principale. So che non è corretto, per chi leggerà, misurare la resistenza ma è indicativa del numero-sezione degli avvolgimenti..Prova a vedere se ti tornano gli ordini di grandezza ed i collegamenti tra un avvolgimento e l'altro. Disegnati gli avvolgimenti e controlla se tornano le somme se per caso misuri la resistenza di due avvolgimenti in serie...Se ne trovi uno flottante SICURAMENTE c'è un guasto. Se ne trovi un gruppo da 5 tutti con una resistenza gli uni con gli altri E gli altri 2 con resistenza bassissima che conducono slo tra di loro, quello è un termostato semplicemente. Prova a controllare come sono i collegamenti del timer quando dovrebbe centrifugare: dovresti vedere arrivare i due contatti della spina ed i due del condensatore, uno tra questi due condiviso. Difficile a dirsi, Elvezio ha messo nella sezione download lo schema di collegamento.Notte
andre7290 Inserita: 9 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2007 Grazie per le delucidazioni. Ho rifatto alcune misurazioni al motore: Ho constatato che tra il morsetto 1 (che dovrebbe essere il comune) ed il 3 ci sono circa 10/15 ohm, tra l'1 ed il 4 idem mentre tra 1 e 9 circa 50/60 ohm e stessa cosa tra 1 e 10. Tra 1 e 5 e tra 1 e 6 non riesco a rilevare nulla ma tra 5 e 6 rilevo circa 20 ohm.Il fatto che tra 1 e 5 e tra 1 e 6 io non riesca a rilevare niente è sintomo che qualcosa si è interrotto?Spero di non aver fatto confusione o aver commesso errori ma così stanno i fatti.Notte a tutti. Andre7290
DG.M Inserita: 9 settembre 2007 Segnala Inserita: 9 settembre 2007 dunque, non è detto però potrebbe essere:1, 3, 4 terminali per la centrifuga1-9 e 1-10 i due ausiliari della rotazione lenta5-6 principale della rotazione lenta. Gli avvolgimenti sembrano ok quindi imposta la centrifuga e bypassa la chiusura porta o, sfrutta il ritardo apertura porta di 2 min (chiusura elettrica collega la spina al resto soltanto sotto tensione) e dovresti trovareun contatto della spina sul 1un contatto sul 3 o sul 4il condensatore collegato tra 3 e 4Se non è così cerca i collegamenti che ti ho descritto negli altri fili, se così non fosse (ricorda la chiusura porta attiva) probabilmente è guasto il timer. Se invece tutto ok ed il motore si lamenta allora ti tocca cambiarlo (sui 100€) oppure cambiare tutta la lavatrice, dipende dallo stato in cui è.Controlla che il perno centrale del motore non abbia gioco radialmente, nel qual caso potrebbe essere un cuscinetto consumato che fa fare gioco e quindi il rotore tende ad appiccicarsi da una parte. Quando lo fai partire in centrifuga a vuoto, senti uno "stac" sul motore quando arriva la tensione? Come se avessi appena acceso un grosso trasformatore?
andre7290 Inserita: 9 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2007 Buongiorno a tutti. Ho fatto come suggerito da mimmux e in fase di centrifuga arriva tensione al morsetto 4. L'1 è il comune e il condensatore è inserito tra 3 e 4.Tuttavia il problema principale persiste. Muovendo a mano l'asse del motore si sente che oppone una certa resistenza ed ha un pò di gioco.Ah mi stavo dimenticando credo di aver trovato un motore simile (smontato da una lavatrice rex) l'ho testato e provato al banco e funziona. Prima di cambiarlo vorrei se possibile sapere se è conveniente sostituire i cuscinetti. La lavatrice in questione ha circa 16 anni ed è ancora in buono stato (in tutti questi anni ha avuto solo due guasti "gravi" e sono stati entrambi risolti con successo).Rimango in attesa di delucidazioni
DG.M Inserita: 9 settembre 2007 Segnala Inserita: 9 settembre 2007 Perfetto. Il timer funziona, il condensatore funziona. Quello che hai smontato tienilo lì, non è detto abbia la stessa morsettiera ed usi lo stesso condensatore (insomma molto probabilmente va con un altro timer, non è impossibile ma adattare). A quello che hai montato attualmente sostituisci i cuscinetti e con 10 euro hai un motore "nuovo"
andre7290 Inserita: 9 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2007 Grazie mille mimmux! Non appena sostituirò i cuscinetti vi farò sapere l'esito. L'altro motore (quello smontato) lo terrò da parte, potrebbe servirmi in futuro dato che all'apparenza sembra nuovo. Mi farò sentire presto (e spero con esito positivo).
andre7290 Inserita: 10 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2007 Buonasera a tutti. Oggi mi sono deciso a smontare il motore dalla lavatrice ed ho fatto sostituire i cuscinetti. L'ho rimontato e... funziona!! Adesso gira bene in entrambi i sensi ed anche in centrifuga! Per sicurezza ho sostituito anche la cinghia.Grazie mille a tutti coloro che hanno contribuito ad aiutarmi a risolvere il mio problema.PS: ce la farà la mia lavatrice a vivere altri 15 anni?
DG.M Inserita: 10 settembre 2007 Segnala Inserita: 10 settembre 2007 sì, sì, sicuramente sì!Che modello è? Ha ruggine? Dato il post sulle vecchie lavatrici ora ho la curiosità
andre7290 Inserita: 11 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2007 E' una electrolux modello wh 500 s acquistata nel 1992. Ha solo dei lievi segni di ruggine sul pannello che copre il filtro e sul retro in basso. Sotto (in zona motore) è ancora in buono stato.In tutti questi anni sono stati solo due i guasti gravi cioè la sostituzione della resistenza e della pompa. Per il resto non mi ha mai dato problemi. Del tipo "speriamo che duri altri 15 anni!!" Dicono tra l'altro che le attuali lavatrici e lavastoviglie elettroniche non siano proprio eccelse come si vuol far credere! Mi spiego meglio: Sicuramente al giorno d'oggi una lavatrice non dura 15 anni con solo 2/3 guasti.Basti pensare che alla mia lavastoviglie di soli 3 anni (elettronica) ho dovuto sostituire la scheda per un costo di 180 euro.
andre7290 Inserita: 12 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2007 Nuovi problemi in vista!! Non appena ne sistemi uno ecco che se ne presenta un altro. Neanche un ora fa stavo lavando degli asciugamani (piuttosto pesanti) con la cara electrolux e quando è arrivata la centrifuga (la prima delle due, lo scatto prima della fase 6), è partita con il carico fortemente sbilanciato tant'è che si è notevolmente spostata dalla sua sede. Accompagnato a questo un rumore tipo sfrigolio e adesso non gira più il motore (di nuovo! e che caspita ). O meglio, tenta di girare ma sfrigola parecchio ed interviene quella specie di protezione termica incorporata. In centrifuga morte totale, nemmeno un tentativo. Ho fatto delle prove a vuoto ma il motore fatica proprio a partire. Che sia il condensatore? L'ho cambiato 3 mesi fa esatti! Può centrare qualcosa il fatto della centrifuga fortemente sbilanciata o è una semplice coincidenza?
DG.M Inserita: 12 dicembre 2007 Segnala Inserita: 12 dicembre 2007 secondo me non è una coincidenza ed il condensatore non c'entra. Prova a far girare senza cinghia prima cesto poi motore e vedi che s'è incriccato
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora