Vai al contenuto
PLC Forum


lavatrice san giorgio - gira veloce e non centrifuga


Messaggi consigliati

Inserito:

salve, forse qualcuno mi può aiutare.... la mia lavatrice san giorgio (non ricordo il modello), 3 anni di vita, ha sempre funzionato benissimo. da 2 o 3 lavaggi si comporta in modo strano: durante il ciclo i giri che fa sono molto veloci, quasi delle mini centrifughe e non il solito giro morbido di "insaponamento". in più non fa più la centrifuga finale, qualche giro ma non veloce verso la fine ma poi ,durante quella che una volta era la centrifuga finale, sento il rumore del motore ma il cestello non gira più e i vesiti escono zuppi anche se non c'è acqua sul fondo. ....ho provato a svuotare e pulire i filtri così come anche a controllare il tubo di scarico ma è tutto normale. l'unico atroce dubbio è che l'ultimo lavaggio normale (ossia in regola e con centrifuga) l'ha fatto quando, per la prima volta, ho usato un prodotto per colorare dei vestiti.....sarà qualche anomalia dovuta a questi prodotti? non so che fare....potete darmi qualche consiglio? ho guardato nei vari post ma non ho trovato niente di simile. grazie in anticipo a chi potrà darmi un consiglio. ciao.


superautomatico
Inserita:

unsure.gif ... anche io ho una Sangiorgio, ma di 25 anni fa! Il motore è una bestia finchè dura... poi però anche quello da qualche problemino...

Nel tuo caso però credo si tratti del condensatore... a motore morto i giri non li fa proprio... dry.gif...io poi sostituirei anche la cinghia...

CIAO!

Inserita:

se il motore ha le spazzole controlla non siano usurate. Quando parte in centrifuga fa una specie di sibilo?

Inserita:

non fa nessun rumore, la centrifuga non la fa proprio. si sente solo il rumore di scarico dell'acqua (in quel momento dovrebbe farla ma...non la fa).

Spazzole usurate? ha solo 3 anni.... come si guarda se le spazzole sono usurate?

Inserita:

mah, considerato il fatto che la lavatrice e nuova... dovrebbe avere un motore a spazzole, soprattutto se gira un po piu veoce del normale.....

penso... ma non ne sono sicuro...

poi ho come l'impressione che sangiorgio sia scorzo sulle spazzole... ti mette quelle a contrabando:P.. il risparmio in qualcosa ci dovrà pur essere.....

si controlla le spazzole...

Inserita:

grazie mille, ma...come si controllano le spazzole? ce la posso fare da solo anche se (come avrete capito) non sono uno smanettone?

grazie mille

Inserita:

Ciao, prima di controllare le spazzole assicurati che queste ci siano.

Meglio forse dare il modello oppure una foto che mostri la parte posteriore e inferiore interna della tua lavatrice.

Inserita:

Se hai una centrifuga oltre i 600 giri hai al 99%un motore a spazzole. Le trovi sul motore all'estremita' opposta di dove fissi la cinghia. Sono 2 placche di plastica con un'anima di carbone fissate ai lati dell'indotto, smontale e se il carboncino fuoriesce meno di un paio di centimetri cambiale.

Inserita:

grazie mille.

un amikco un po' smanettone è venuto a dare un'occhiata e secondo lui il problema è del timer (la monopola dei programmi). dice che probabilmente si è starata e non riconosce i vari punti. in effetti a volte durante i famosi giri veloci parte anche il carico dell'acqua e poi sdi blocca subito....boh....dovrò chiamare un tecnico esorcista :-).

dice che se le spazzole avessero problemi girerebbe male o per niente....

voi che dite? potrebbe essere il timer?

Inserita:

comincia a controllare le spazzole, quando si iniziano a consumare magari anche solo perchè la molla che le spinge è più distesa e pressa meno il comportamento è strano

Inserita:

UHAUHAUHAUHA... un tecnico esorcista.... bella questa!!

Inserita:

Molto probabilmente è successo qualcosa al circuito tachimetrico del motore o della scheda elettronica che lo gestisce.

Questo circuito serve alla scheda elettronica per sapere a quanti giri viaggia il motore, è costituito da una piccola dinamo compostat da un magnete e un avvolgimento che si trova normalmente nel motore dalla parte opposta alla cinghia.

Puoi solo verificare se la "dinamo" fà il suo dovere misurando se esce una tensione nell'ordine di pochi volts dai suoi contatti.

Ps Quando questo circuito non funziona il motore si comporta andando su di giri per poi fermarsi dopo due, tre tentativi..

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...