eliosba Inserito: 12 ottobre 2007 Segnala Inserito: 12 ottobre 2007 ciao a tutti, approfitto per salutare tutti visto che è il mio primo post su questo forum.Ho un problema con una lavastoviglie ariston, non ricordo il modello preciso, ve lo faro' sapere in seguito. intanto vi espongo l'anomalia: inizia il lavaggio dopo un po', qualche minuto, si blocca, ma prima scarica l'acqua. apro la lavastoviglie e ci sono i led di due programmi che lampeggiano. sul manuale di istruzione dice che questi due led indiacano di fare la pulizia del filtro in quanto sporco. ho fatto la pulizia accuratamente ma il problema si ripropone.la cosa mi era già capitata e avevo risolto pulendo il filtro, ma questa volta no. Sapete aiutarmi?grazie
DG.M Inserita: 12 ottobre 2007 Segnala Inserita: 12 ottobre 2007 prova a controllare che il circuito complessivamente sia pulito e non si sia infilato qualcosa dentro, altro non ti saprei dire.. Se questo controllo avviene con l'assorbimento (=sforzo) del motore potrebbe anche essere in procinto di inchiodarsi per una perdita d'acqua dalla pompa..
mariobross Inserita: 12 ottobre 2007 Segnala Inserita: 12 ottobre 2007 Se l'acqua viene scaricata, presumo che il filtro sia pulito e che la pompa di scarico funzioni!Prova a vedere se ci sono perdite sul fondo (come giustamente ti dice mimmux) in questo caso, interviene la protezione.
eliosba Inserita: 13 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2007 la pompa credo funzioni perchè ho visto che il tubo di scarico tira fuori l'acqua.in che senso perdite sul fondo. premetto che ho una lavastoviglie incassonata alla cucina. intendete dire che dovrei avere delle perdite sul pavimento?grazie
DG.M Inserita: 13 ottobre 2007 Segnala Inserita: 13 ottobre 2007 pompa intendevo quella dell'acqua, il motore di lavaggio, prova a smontarla e vedere se girandola a mano fa fatica o peggio se ci sono perdite sul motore
eliosba Inserita: 27 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2007 ciao a tutti, rispolvero questo post, perche' finalmente sono riuscito a trovare un paio d'ore per smontare questa maledetta lavastoviglie. il fondo era asciutto qundi escludo perdite, ho provato a bypassare anche il galleggiante, ho fatto un ciclo di lavaggio ma il blocco rimane.ho guardato il motore prima del blocco e pare che non vi fuoriesca acqua.ho provato a far girare il motore a mano e mi sembra un po' duro.in pratica il ciclo si va in anomalia dopo qualche secondo che inizia a spruzzare l'acqua dagli ugelli.solo che no ho controllato la parte elettrica, e gurdando questo topichttp://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=38733l'anomalia che mi succede sembra proprio la stessa.voi che dite potrebbe essere?ciao e grazie
DG.M Inserita: 27 ottobre 2007 Segnala Inserita: 27 ottobre 2007 Io penso che proprio questo sia il problema: ti si stanno inchiodando i cuscinetti del motore. Dovrebbe girare con sforzo minimo, invece fa fatica a girare e questo viene interpretata appunto come filtri intasati. Prova a spruzzare il WD40 (a me piace più dello svitol) sui cuscinetti e fai girare un po' (magari scollega il motore e collegalo direttamente alla 220, se hai problemi posta), vedi se si sblocca. Se la cosa ti sembra grave cambia i cuscinetti e comunque controlla che la pompa non perda acqua sul motore, nel caso puoi trovare come ricambio solo la chiocciola con il kit di tenuta (ho aperto una discussione anche io per un problema simile tempo fa)
eliosba Inserita: 27 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2007 okcome faccio a collegare il motore direttamente alla 220?
DG.M Inserita: 27 ottobre 2007 Segnala Inserita: 27 ottobre 2007 dovresti avere 3 fili, più due del condensatore che non so se sono già collegati a due del motore, riesci a postare una foto o a descrivere bene?Dovresti avere ABC del motoreFN fase e neutro12 del condensatore colleghi AFBN1C2Cerca di individuare dove è collegato il condensatore per ricavare chi sono ABC altrimenti prova a misurare la resistenza tra AB AC BC. Soprattutto se sforza non tenerlo acceso per più di pochi secondi. Attento che potresti prenderti la corrente toccando gli avvolgimenti e/o il condensatore (scarica i terminali con una lampadina a 220V da 100W, ad esempio).Non spruzzare mentre è sotto tensioen
eliosba Inserita: 28 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2007 ora provo prima a spruzzarci lo svitol e poi vedo come va. casomai cambio il cuscinetto.ciao
eliosba Inserita: 24 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2007 ciao a tutti rispolvero nuovamente questo topic, perchè , dopo un po' di tempo , vorrei trovare una soluzione. intanto approfitto per farvi i miei piu' cari auguri di natale.Allora veniamo al mio problema:Vi rispiego prima il problema della mia lavastoviglie ariston: Inizia qualsiasi ciclo di lavaggio e dopo qualche minuto va in anomalia, scarica l'acqua e si ferma con 2 lampade accese. Naturalmente questa condizione non è riportata sul manuale. ne è riportata un'altra che indica i filtri intasati per questo all'inizio ero andato fuori strada.ho smontato la "chiocciola" della pompa e mi è sembrata perfettamente integra. Per uno scrupolo personale sono andato da un ricambista per prendere una nuova ma mi ha detto che secondo lui il problema della lavastoviglie non risiede nè nella chiocciola nè nella pompa. Che la pompa fosse funzionante l'avevo intuito perchè gira perfettamente.Il ricambista, che poi è anche un tecnico, mi ha detto di vedere se la mia lavastoviglie carica troppa acqua. Se nel caso è cosi' da cosa potrebbe dipendere?Ho controllato la parte elettrica (è quella che si trova sotto i pulsanti giusto? ) e sembra non avere segni di sfiammature o roba simile.. me please!
eliosba Inserita: 26 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2007 nessuno riesce a darmi un consiglio su cosa fare?
DG.M Inserita: 26 dicembre 2007 Segnala Inserita: 26 dicembre 2007 Non saprei: il carico d'acqua è di 4 litri e lo puoi controllare pesando una bacinella dopo lo scarico o con contatore, ma non credo che se ne accorgerebbe dopo qualche minuto che ha finito di caricarla. Prova a sostituire il condensatore del motore, costa 2.60e, non so come avvenga il controllo dei filtri ma un condensatore semiguasto potrebbe dare un assorbimento anomalo o comunque un calo di pressione nei tubi se è questa che viene misurata
eliosba Inserita: 26 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2007 scusa la domanda da nubbiosapresti indicarmi dove potrei trovare il condensatore?grazie
DG.M Inserita: 26 dicembre 2007 Segnala Inserita: 26 dicembre 2007 Se la lavastoviglie è recente, hai un motorino da 60W e su un fianco avvitato un piccolo cilindretto con due contatti che vanno al motore
SorBorbotta Inserita: 26 dicembre 2007 Segnala Inserita: 26 dicembre 2007 Ma la lvs ha il pannello comandi formato da un pulsante e quattro led?Se si, al 90% hai un problema con la scheda, anche senza la sfiammata.Il motore ha il condensatore montato sulla girante motore, ma se le pale girano efficacemente significa che il motore funziona benone.Ciao
eliosba Inserita: 26 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2007 [at]mimmuxla lavastoviglie l'ho comprata c.a. 3 anni fa.dopo pranzo apro il malato e controllo.vedo di trovare il condensatore, c'è qualche test che posso fare per vedere se è guasto?[at]SorBorbottasi la lvs ha il panello con un pulsante e 4 led sul lato superiore sx dello sportello (è una ad incasso) poi un altro pulsante piu' sul centro per extra asciugatura, e sul lato dx c'è il pulsante di accensione.c'è qualche test anche per la scheda per essere sicuro che devo cambiarla?grazie ad entrambi
SorBorbotta Inserita: 26 dicembre 2007 Segnala Inserita: 26 dicembre 2007 Magari! Probabilmente l' assistenza Ariston si ma per noi comuni mortali...
DUMI Inserita: 26 dicembre 2007 Segnala Inserita: 26 dicembre 2007 salve credo che la scheda di controllo sia guasta prova controllare la scheda sul lato dele saldature sopratutto le saldature dei componenti piu grandi tipo condensatori o relais a volte si disaldano dal circuito (le saldature sembrano buone ,usa una lente per controlare meglio) se puoi risalda i componenti piu grandi, per i componeti piu piccoli (smd) ci vuole un saldatore con controllo della temperatura poi indica il modello preciso del apparecchio io ho delle note tecniche di alcuni modelli di lavast. buon lavoro
eliosba Inserita: 26 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2007 il modello è ariston Li 640 ami si accendono le lampade eco+ lavaggio normale quando va in anomalia
DG.M Inserita: 26 dicembre 2007 Segnala Inserita: 26 dicembre 2007 Ciao, credo che le spie che ti indicano la pulizia dei filtri siano legate allo sforzo eccessivo del motore, per questo suggerivo di provare cambiare il condensatore; la scheda io suggerisco solo di cambiarla come ultima possibilità perchè la meno testabile. Come suggerito prova a ripassare le saldature, poi vediamo le note tecniche (sono curioso)...se c'è da sostituire la scheda ci andranno sui 100 euro
eliosba Inserita: 26 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2007 ciaoallora con l'anomalia che indica la sporcizia nei filtri accendono, da manuale, la seconda e la quarta spia da destra. per la precisione ammollo+lavaggio intensivomentre nell'anomalia da me riscontrata si accendono la prima e la terza spia da dx. precisamente eco+lavaggio normale.sicuramente questa anomalia indirizza direttamente a un guasto preciso, ma a saperlo. in rete non sono riuscito a trovare una lista guasti.altri consigli?
DG.M Inserita: 26 dicembre 2007 Segnala Inserita: 26 dicembre 2007 La resistenza funziona? ed il termostato (nella porta accanto al dispenser) che resistenza da? E' collegato bene? In effetti la resistenza non si accende subito.
eliosba Inserita: 26 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2007 dive la trovi la resistenza? mica è tipo un sensore sul lato basso interno alla lavastoviglie accanto al filtro?non so se il termostato funziona, l'acqua l'inizia a scaldare subito? perchè se apro poco prima che va in anomalia l'acqua è fredda.ciao
DG.M Inserita: 26 dicembre 2007 Segnala Inserita: 26 dicembre 2007 Ciao, anche se la resistenza funzionasse non avrebbe il tempo di scaldare l'acqua in pochi minuti di funzionamento. So per certo che non si accende subito, tuttavia la scheda testa la continuità anche quando è spenta. Puoi controllare la continuità della resistenza col tester o sostituire alla resistenza una lampadina ad incandescenza per imbrogliare la scheda: se il problema è la resistenza ovviamente così non scalderà ma il lavaggio non si interromperà più.Alla resistenza accedi da sotto o, meglio, togliendo il pannello laterale destro dovresti poter accedere ai contatti (nella mia i fili sono viola e la resistenza è in vista sul fondo della vasca). Il sensore invece è dentro la porta, a contatto con la lamiera, accanto al dispenser detersivo e lo riconosci per la sottile piattina bifilare (come il filo delle cuffie) e la pasta conduttiva (di calore) bianca. Dai prova prima a sostituire alla resistenza una lampadina ad incandescenza...se la lava parte te la cavi con 30 euro di resistenza
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora