Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Bosch SRS 43A12 - si blocca


Messaggi consigliati

Inserito:

unsure.gif Salve a tutti...la mia Lavastoviglie Bosch SRS 43A12, dopo qualche minuto dall'avvio, si blocca continuando a caricare acqua, e scaricandola allo stesso tempo...cosa può causare il guasto?

Grazie in anticipo per l'aiuto.


Inserita:

Forse cè una perdita che fà intervenire la protezione antiallagamento (acquastop) senzasperanza.gif

Dovresti toglire il fondo e cercare si individuare dove cè la perdita,comunque ti consiglio di preparare stracci e secchio perchè se la macchina ha la perdita,allora il fondo si è riempito d'acqua .

Inserita:

Lo scarico avviene con pompa accesa o no? se no prova a staccarne l'estremità e a farla scaricare nel lavandino

Inserita:

unsure.gif Grazie per la sollecita risposta.

A Flux: smontato completamente (fiancate e frontale, escluso pavimento);non presenta perdite.

A Mimmux: scarica di continuo finchè la lavastoviglie rimane accesa (ho staccato l'estremità e fatta scaricare nel lavandino).

Aspetto vostre cortesi risposte...Grazie mille

Inserita:

huh.gif Salve a tutti,

un bel mattino di circa 6 mesi fa, alzandomi, sento la mia bosch scaricare continuamente.

Premetto che l'avevo accesa la sera prima di andare a dormire.

Bene, provo a resettare il programma, ma niente; continua a scaricare senza alcuna presenza di acqua.

Chiamo il numero verde della bosch e dopo varie vicessitudini mi faccio passare il tecnico che mi suggerisce di verificare lo stato del galleggiante di sicurezza visibile dietro la paratia sx della macchina.

Bene, smonto e vedo un bel po di acqua sul fondo.

Ovviamente spingendo in basso l'astina del galleggiante la macchina funzionava perfettamente.

Da allora inizia la storia infinita, tempo e lavoro permettendo, per la individuazione della perdita: smontate entrambe le paratie laterali, il sottoscocca anteriore in plastica e lasciando funzionare la macchina col solo fondo sono riuscito ad individuare la perdita (banale) dalla guarnizione del filtro sale (il cui tappo ero solito stringere con discreta forza).

Mi rendo conto subito che il collo del filtro sale e' almeno 3 mm piu piccolo del buco della vasca; la misera guarnizione di circa 5 mm, se non centrata perfettamente, poteva non garantire una perfetta tenuta...ed ovviamente questo era accaduto.

Dal ricambista bosch della mia zona ordino il nuovo ricambio (guarnizione e collare), certo che la Bosch avrebbe senz'altro modificato il tipo di guarnizione (se non altro commercializzandone una piu' larga di qualche mm)

Dopo circa un mese mi arriva una nuova guarnizione identica ala prima ed un collare differente (sempre marcato bosch) che poi risulto' essere piu' largo di quello originale non garantendo nemmeno una coppia di serraggio uniforme.Costo 10 euro.

comunque, montato il tutto, prima di serrare il collare mi premunii anche di apporre un sottile filo di silicone termoresistente sul bordo del collare all'interno della vasca , prima di avvitare lo stesso collare.

Conclusione: stesso fastidioso gocciolamento!

Tempo e lavoro permettendo decido di fare un giro dai ricambisti e trovo una guarnizione simile, ma piu' larga almeno di 2 mm...in modo tale da compensare che eventuali decentramenti del filtro nel foro vasca .

Proprio stamane, nello smontare nuovamente il tutto, dopo aver pulito i residui di silicone del primo tentativo, noto due buchini della sezione di uno spillo vicino il bordo del foro ma tali da non essere coperti dalla guarnizione.

premetto che questi buchini li avevo gia notati tempo fa dall'interno della vasca ma essendo perfettamente simmetrici ed essendo privi di ruggine non mi avevano mai destato alcun sospetto (del resto ve ne sono altri in altri punti sul fondo della vasca ).

Oggi noto che questi sono vicini al foro e nella stessa direzione della fuoriuscita di acqua,oltretutto nemmeno coperti dal rivestimento in bitume dal lato sottovasca.

Mi chiedo allora come sia possibile che si formino dei microfori in una vasca inox senza nessuna presenza di ruggine e che tali microfori siano presenti (in coppia) in altre parti della vasca in posti ove pero' sul fondo e' incollato uno strato di bitume, evitando quindi perdite d'acqua?

Vi sembra una cosa normale?

E intanto, prima di rimontare il tutto sperando che la guarnizione tenga, come mi conviene sigillare i due microfori dai quali sembra provenire la perdita?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...