Vai al contenuto
PLC Forum


lavatrice aeg lavamat - un problema dopo l'altro


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti;

oggi un mio amico mi chiama piuttosto inca.... e mi dice che ha la casa allagata a causa della lavatrice che era stata accesa ieri sera ed ha funzionato tutta la notte.

La accendo e noto che il livello dell'acqua oltrepassa di granlunga quello che di norma è il livello più alto fino a traboccare dal cassetto detersivi e da sotto.

Scarico immediatamente l'acqua (onde evitare di allagargli di nuovo la casa mad.gif ) e controllo il pressostato: soffiandoci dentro si sente solo uno scatto.

L'elettrovalvola funziona perchè alimentandola direttamente a 220 si sente che ronza e quando stacco la corrente si ferma.

Rimonto il tutto e facciamo un altra prova: come prima!! (non scatta al livello più alto).

Questa volta però imposto l'ultimo risciacquo (quello con la centrifuga) e noto che la centrifuga parte con quasi mezzo cestello pieno d'acqua e non quando di norma è quasi vuoto con conseguente sbilanciamento del carico.

Domanda: i due problemi sono correlati?

Insospettito da questo comportamento la faccio funzionare ancora un pò e proprio sul più bello... salta il differenziale. Niente di meglio che tre guasti in uno!!! mad.gif

PS: la lavatrice in questione è a timer elettromeccanico, non elettronica.

Domanda 2: che siano imputabili al presssostato tutti e tre i guasti?


superautomatico
Inserita:

CIAO! Beh a questo punto potrebbe ben essere il pressostato...magari i contatti funzionano ma i tubi sono bucati e l'aria non "trappola"...

La centrifuga mi fa stranissimo dry.gif

Il differenziale...beh...immagina che stavi armeggiando con una lavatrice...magari le mani bagnate...è successo anche a me...tocchi male qualcosa mentre hai il coperchio tolto e... senzasperanza.gif salta! Meno male...perchè il peggio è lasciarci le penne sad.gif

Può darsi fosse dovuto allo sbatacchiamento con tutta quell'acqua dentro che a questo pnto chissà dove è andata a schizzare... magari su qualche contatto...

Le lavatrici in genere centrifugano senza...acqua biggrin.gif

Controlla il tubo del pressostato, dalla vasca alla piastra contatti...magari è il tubo e non il contatto...la centrifuga magari non è comandata dal pressostato (mentre lo è magari il lavaggio)...potrebbe essere legata alla pompa di scarico...

Che sia elettromeccanica già mi solleva...

Buona fortuna.

Inserita:

Grazie dei consigli, domani farò meglio i controlli.

La storia della contrifuga mi insospettisce anche me, sono rimasto un attimo a cercare di capire cosa stesse cercando di fare e poi e partita la centrifuga con tutta l'acqua dentro.

Per il differenziale spero solo che non sia andata acqua nel motore...

Inserita:

Eccomi di nuovo

Dunque oggi ho sostituito il pressostato ma il differenziale saltava ancora.

Ho dato un occhiata alla pompa di scarico e sembra funzionare regolarmente (è di tipo magnetico); la mia attenzione si è purtroppo concentrata sul motore e con enorme dispiacere ho notato che è lui l'artefice del problema.

Che faccio aspetto che si asciughi (anche se da ieri dovrebbe essersi già asciugato) o lo cambio?

Scollegando il faston del motore e facendo andare la lavatrice funziona tutto regolarmente (carico,scarico,riscaldamento) ma se collego il motore va giù il differenziale.

Il precedente pressostato era proprio incantato, motivo per cui continuava ad azionare l'elettrovalvola con conseguenti allagamenti.

Chiedo aiuto

Inserita:

Ciao,

dunque secondo me il problema non è grave.

Come già visto è il pressostato, unico responsabile del livello dell'acqua anomalo.

Per la centrifuga: la mia che è una rex parte in centrifuga anche con l'acqua dentro, ed in quelle che la escludono con l'acqua è il pressostato ad escluderla, quindi ok-

Il motore lascia che si asciughi perfettamente, poi provalo.. prova a passarlo con l'asciugacapelli così si intiepidisce anche, staccalo e mettilo su un termosifone o all'aria.. Poi prima di provarlo alla lavatrice controlla col tester se conduce alla massa, così eviti di rovinarlo in caso di fughe incontrollate di corrente..

superautomatico
Inserita: (modificato)

A questo punto per dirti da dove ho avuto esperienza su quello che ti sto per dire dovrei dire di quella cosa che sanno tutti...ma siccome ultimamente non è andato giù a qualcuno...

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=39192

Ti dico solamente che il motore a cui si bagano i faston dà corto...

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?s...=38447&hl=ignis

non è il caso di asciugarlo con il phon...lascialo asciugare naturalmente almeno per qualche giorno...poi controlla che l'acqua non abbia ossidato nulla e al massimo dai una pulita ai contatti (a volta l'acqua ossida leggermente)...

Se è il caso apri la carcassa del motore (qualora fosse possibile) e controlla che magari il contatto con l'acqua non abbia bruciato gli avvolgimenti...

Procedi poi così...come dice Mimmux. Ricollegalo dopo asciutto e vedrai che funzionerà...

PS: avevo pensato di cancellarmi da questo forum visto quello che è successo ma autoeliminarsi non fa mai parte dei miei giochi visto che la partita la sto giocando da più tempo...oltretutto mi sento con la coscenza a posto, io che dopo tanto chiedere a questo forum mi sento di aver dato qualcosa in cambio...INVIDIA?! mad.gif Chi lo sa senzasperanza.gif

Modificato: da ftwmco
Inserita:

Grazie 1000 per i consigli, aspetterò qualche tempo e poi mi farò risentire con gli esiti.

Forse ho corso un pò troppo ma purtroppo un mio grande difetto è quello che spero sempre di riuscire nelle cose al primo colpo! Umanamente impossibile lo so...

PER Ftwmco: autoeliminarsi??? Mai e poi mai!!!!! Mai farsi mettere i piedi in testa!!!

Continuare sempre la propria "battaglia"; anzi anche se in ritardo complimenti del lavoro sulla ormai nota Ignis. Credo che farei la stessa cosa alla mia electrolux pur di non buttarla!!! Valuterò l'ipotesi di qualche ritocchino con il tempo...

Inserita:

Buone notizie!!!

Il motore si è ripreso dopo essere stato al calduccio (passato con il fon e tenuto vicino alla stufa).

Oggi l'ho rimontato e sembra funzionare (non fa scattare il differenziale).

Ora però ho notato che c'è la pompa di scarico che presenta segni di rugine (sul pacco lamellare) questo può causare problemi in futuro o può essere lasciata così?

Elvezio Franco
Inserita:

La ruggine sulle lamelle dell'avvolgimento non pregiudicano il lavoro della pompa.

Il problema potrebbe nascere se la ruggine e' provocata da acqua e mette in contatto i due faston di alimentazione,oltretutto forse la pompa e' anche isolata dal telaio quindi l'eventualita' e' di un corto sulla linea.......sempre eventualmente.

Inserita:

Rieccomi di nuovo qua per portare (purtroppo) cattive notizie:

La suddetta lavatrice Lavamat perde acqua da sotto.

A detta del proprietario (un mio amico) il problema si presenta dai risciacqui in poi (dalla fase F alla fase H, circa 30 minuti di funzionamento). Ho dato un occhiata e perde qualche goccia da sotto dalla parte opposta al filtro (per capirci in basso a sinistra). Il problema diminuisce quando scarica. I manicotti del filtro non sembrano in cattivo stato e neanche quelli del cassetto detersivi, Il componente che mi insospettisce è la pompa che come detto anche in precedenza presenta segni di ruggine sul pacco lamellare. (strano che perda visto che è di tipo magnetico).

Oltre che dirgli di buttarla (mi ha veramente rotto le p.... questa lavatrice in quest'ultimo periodo), dove posso guardare?

Inserita:

Il modello preciso in questo momento non lo ricordo, la lavatrice non è mia.

Mi sembra che sia del 1998 ma non vorrei sbagliarmi

Inserita:

Ok, niente modello, comunque l'acqua non e' mai un problema insolubile:escludi subito la pompa perche' sigillata (e poi perderebbe sempre,anche da spenta), guarda bene il soffietto oblo' e ,se ci sono, manicotti di recupero vapore o detersivo; controlla se siano pulite la vaschette degli additivi (farebbero traboccare acqua durante i risciacqui); per ultimo, prova a far caricare un po' di acqua a tubetto pressostato staccato e falla andare in centrifuga:dovresti vedere facilmente la perdita.

Elvezio Franco
Inserita:

Fai un controllo visivo accurato....le perdite d'acqua lasciano sempre una traccia.

Inserita:

Buonasera a tutti

Traccia d'acqua individuata: sotto in prossimità dell' oblò ci sono segni di ruggine che erano passati inosservati e la perdita sembra provenire proprio da lì.

Trattasi di un problema di vasca? O qualcosa di più facile soluzione?

La perdita inizialmente mi aveva indirizzato verso il cassetto detersivi visto che si notavano delle gocce in basso a sinistra (esattamente sotto al cassetto) ma poi ho dovuto ricredermi, il cassetto non ha problemi

Elvezio Franco
Inserita:

Di solito e' la guarnizione di gomma dell'oblo' tagliata nella parte bassa,Metti le dita nella gomma scorrendo nella guarnizione,se c'e' un taglio te ne accorgi.

Potrebbe anche essere la vasca ma prima accertati che la gomma non c'entri per nulla.Segui bene la traccia,se e' la vasca trovarai anche un po' di ruggine.

Inserita:

Effettivamente una piccola zona di ruggine c'è.

La gomma dell'oblò seppur invecchiata non presenta crepe o screpolature evidenti.

Se fosse la vasca, come potrei agire?

Elvezio Franco
Inserita:

Se e' una crepina qualunque prova e' paliativa e di poca durata.Se invece e' un forellino io ho provato una volta con una vite autofilettante cortissima imbevuta di collante per alte termperature (quello che uso per le elettrovalvole dei ferri da stiro).

Inserita:

prova a controllare anche che le molle per tenere la guarnizione sulla vasca e sulla carrozzeria tengano bene e che magari non si sia corrosa la carrozzeria proprio sul bordo..

Se devi ricostruire parte della carrozzeria sicuramente ftwmco saprà darti utili informazioni su quali prodotti usare (io ti direi "metallo plastico", ma diomede un giorno mi ha detto che l'ha usato e non s'è trovato bene,,)

Inserita:

Buonasera (o meglio buonanotte) a tutti

Dunque come temevo il problema è della vasca:

oggi ho anche provato a far caricare più acqua del normale (non ovviamente fino a farla traboccare) e si nota l'acqua gocciolare da sotto nella zona dove l'oblò si attacca alla vasca vera. Credete che possa procedere con un collante come gentilmente suggerito da Elvezio Franco? A vista non sembra una crepa molto grande tale da compromettere la vita della macchina, ma purtroppo c'è e rompe le p... . Le molle tengono, sono in buono stato, sulla carrozzeria non ci sono tracce di ruggine, l'unica ruggine si presenta in prossimità della perdita ed in zona pompa scarico.

Inserita:

Ciao,il collante era solo per evitare la perdita tra la vite e la vasca dove la vite fa da blocco.Con il solo collante temo sia di poca durata anche se provare non ti costa nulla.

Ciao.

Inserita:

Buonasera a tutti

avrei una semplice domanda: non si potrebbe "saldare" la vasca in prossimità della perdita?

Siccome non so se è una caz...... voglio sapere se si può fare.

In caso contrario, potrebbe andare bene un silicone o del mastice?

superautomatico
Inserita:

sst! sono tornato e in sordina ti rispondo qui, poi posterò alla grande più tardi!

Il silicone funziona per le perdite alla vasca...vuoi che ti dica dove l'ho usato!? biggrin.gif

Però meglio il tradizionale BIANCO che quello TRAPSARENTE... danno sulla targhetta una resistenza fino a +120°C, quello ROSSO arriva a +300°C ma solo per un'ora...e poi è pessimo da lavorare...

Se il foro è ampio riempilo con pezzi di guarnizioni in gomma...non sarà il massimo dell'ortodossia tecnica ma nella volgarità del suo esistere è un metodo funzionante, garantito!

Inserita:

Problema risolto!!!!!!!!!!!! clap.gif

Ho messo del silicone trasparente sul piccolo foro che si era formato e, per il momento, non sembra perdere.

Certo che sta benedetta (si fa per dire) lavatrice mi ha fatto penare!!! mad.gif

Adesso manca solo che il mio compare mi chiami dicendo: Andre la lavatrice non mi scarica!!! worthy.gif

Scherzi a parte, ringrazio tutti coloro che mi hanno fornito preziosi aiuti per risolvere il mio problema.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...