geloso83 Inserito: 6 dicembre 2007 Segnala Inserito: 6 dicembre 2007 Salve,mi premeva avere un ragguaglio tecnico sulle lavastoviglie.Nel 1987 acquistai una candy Sylena.Quest'ultima, veniva utilizzata spesso, ma dopo un periodo di circa quindici giorni (ferie), in cui non fu impiegata, all'atto di ripartire, non ne volle sapere più nulla.Il tecnico ci spiegò che l'apparecchio andava utilizzato spesso (quasi tutti i giorni), altrimenti avrebbe dovuto fare un lavoro "particolare", diceva lui.Tale aneddoto mi è rimasto in mente, e in questa occasione ne vorrei sapere di più.Grazie molto
Ivan Botta Inserita: 6 dicembre 2007 Segnala Inserita: 6 dicembre 2007 Sinceramente anche io ho sentito dire che gli elettrodomestici si rovinano maggiormente lasciandoli fermi invece di usarli regolarmente, dirti se sia vero oppure no non saprei.Non si rovina sicuramente se non la usi per 15 giorni durante il periodo delle ferie.Sarebbe stato bello sapere che lavoro "particolare" voleva farle.
freestyle Inserita: 6 dicembre 2007 Segnala Inserita: 6 dicembre 2007 E' vero io ho trovato molte lavastoviglie con l' albero della pompa bloccato a causa dell' inutulizzo. Se il cliente aveva provato poche volte a riavviarla allora mi è bastato far fare mezzo giro alla pompa col cacciavite per sbloccarla e rimmetterla in funzione. Poi facevo fare un lavaggio con una bustina di anticalcare e vai. In alcuni casi ho trovato il motore pompa bruciato.
DG.M Inserita: 6 dicembre 2007 Segnala Inserita: 6 dicembre 2007 freestyle+6/12/2007, 19:10--> (freestyle @ 6/12/2007, 19:10) ma questo anche con tenuta d'acqua perfetta?
andre7290 Inserita: 6 dicembre 2007 Segnala Inserita: 6 dicembre 2007 E' capitato pure a me di trovare su delle lavastoviglie lasciate inattive per un certo tempo la pompa di lavaggio bloccata ed anche il condensatore di spunto bruciato (letteralmente). Sul perchè accada non saprei dare spiegazioni.
superautomatico Inserita: 6 dicembre 2007 Segnala Inserita: 6 dicembre 2007 ma chi è che scrive le mie cose su PLC senza che io me ne accorga!??!Caro amico...potresti essere il mio alter-ego... anche io ho una Candy Sylena ti risparmio tutta la storia...quanto meno la risparmio agli altri...Che si blocchi e che si debba ravvivare a mano è ordinaria amministrazione...Ti linko tutto quello che ti sei perso...http://www.plcforum.it/forums2/index.php?a...te=candy+sylenabasta digitare sul comando cerca Candy Sylena... e trovi quanto ho potuto dire su questo portento... ho postato in discussione che ho aperto io come in altre dove credevo opportuno riportare la mia esperienzaPer la cronaca quest'estate funzionava ancora...ora magari se vado in quella casa in queste feste natalizie vediamo se va ancora...ogni volta un tiro a sorte... ma preferisco tenerela per il vantaggio che ho nonostate la manutenzione che vuole che rinunciarci!
superautomatico Inserita: 6 dicembre 2007 Segnala Inserita: 6 dicembre 2007 SOLUZIONE:Ogni volta che la stacchi per lunghi periodi ingrassa con del grasso spray l'alberino del motore in corrispondenza del cuscinetto della girante...Al successivo riavvio, quando dovrai a mano sbloccare l'alberino, risulterà meno difficoltoso in quanto il grasso protegge dalla corrosione dovuta spesso all'umidità delle case vuote per lunghi periodi...Il lavoretto del tecnico è tutto lì... a me a svelato questo segreto... e funziona...anche a noi disse che andava utilizzata spesso infatti luglio e agosto va tutti i giorni... poi sta ferma da agosto a luglio dell'anno dopo!!!
Pato Inserita: 7 dicembre 2007 Segnala Inserita: 7 dicembre 2007 Il problema era frequente sui vecchi motori (sui nuovi hanno aggiunto un anellino di teflon tra alberino e guarnizione frontale che impedisce "l'incollaggio"), di solito bastava assorbire l'acqua che rimane nel pozzetto o,per evitare cattivi odori di rientro, lasciarne un po' diluita con aceto.
geloso83 Inserita: 7 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2007 Grazie a tutti voi delle risposte avute.La lavastoviglie fu smontata da me pezzo per pezzo nel 1995, e vi ricavai qualche spia luminosa, il cavo rete e la pompa acqua che ora impiego per il presepe, (la Askoll), che funziona ancora perfettamente.Era rimasta una domanda che mi ero posto per tanto tempo
superautomatico Inserita: 8 dicembre 2007 Segnala Inserita: 8 dicembre 2007 geloso83+7/12/2007, 15:42--> (geloso83 @ 7/12/2007, 15:42)ASSASSINO!!! Scherzo! Comunque era relativamente giovano come lavastoviglie se l'hai smontata tutta nel 95...la mia funziona dall'87... MERAVIGLIOSAMENTE! Ecco appunto... prima di farla ripartire...tolgo il grasso messo dalla votla prima e passo una po' di lubrificante al teflon..
geloso83 Inserita: 11 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2007 Il problema è che in questo lasso di tempo ho chiamato 3 volte il tecnico, e dal 93 ci eravamo rotti le...,per cui la usavamo come seconda piattiera. Poi mio padre un giorno decise di liberarsene, e iniziammo un paziente lavoro di smontaggio;Nel frattempo la lavastoviglie iniziava lentamente ad arrugginirsi...
superautomatico Inserita: 11 dicembre 2007 Segnala Inserita: 11 dicembre 2007 Moooolto strano... quella lavastoviglie andava come un treno! semplicissima e anche se non proprio robusta molto affidabile!Poi nel 93 aveva appena 6 anni...la mia era proprio ancora nel fiore della sua gioventù Ma lo è tuttora anche dopo 20 anni!Mia zia ha una Smeg dell'85... cose di quella lavastoviglie le ho viste poi solo dopo dieci anni sulle altre... rastrelliere estraibili (solo una però!) cesto superiore regolabile...Da quando l'ha piazzata non l'ha mai cambiata...e la cucina l'ha già cambiata 3 volte in 30 anni... Comunque Sylena era una linea della Candy che comprendeva più modelli...ad esempio io ho avuto il mod. 650 che però era diverso ad esempio da questa che fuori è praticamente identica (credo mod. 65 se ci leggo bene ) ma dentro no!
geloso83 Inserita: 12 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2007 Il modello non lo ricordo esattamente, ma l'estetica era la medesima.Riguardo alla Smeg, un mia parente ne ha una che risale ai primi anni '90, cromata, in abbinamento alla cucina Berloni.Mai guastata, senza un filo di ruggine, (cromata), ottima dopo tanti anni, e con una miriade di funzioni di lavaggio, tra cui quella eco, consumi bassissimi etc.Nonostante il prezzo allettante la smeg, non la comprammo perchè forse più allettati dal marchio Candy.Comunque, sto facendo un pensierino per una lavastoviglie nuova, ma vedremo il nuovo anno. Per il discorso ruggine, mia madre dice che sugli elettrodomestici ce la portiamo per sorte, la ruggine!!!Tra lavatrici, lavastoviglie,frigorifero, tutti di ottime marche nel giro di pochi anni hanno fatto tutti la ruggine, nonostante tutte le cure del caso (copertura, attenzione a non far cadere detersivi, a non impiagare pulitori chimici aggressivi, ma niente), sempre quella mia parente della Smeg, ha una lavatrice del 1991, senza un filo di ruggine!!!!! ti posso assicurare che la lavatrice la usa tutti i giorni perchè ha una famiglia numerosa), noi dal 1991 la lavatrice l'abbiamo cambiata 3 volte (Una Candy del 1989, Una Zerowatt del 1994, Una Candy del 2003 già in fase di ossidazione avanzata...)poichè arrivavano a macchiare il bucato di ruggine, ma tuttavia non si sono mai fermate,ti ho detto tutto.SalutoniP.S. Salutami la Sylena, che mi fa ricordare la mia infanzia.
superautomatico Inserita: 12 dicembre 2007 Segnala Inserita: 12 dicembre 2007 SMEG Infondo non è che la sigla di Smalterie Metallurgiche Emiliane Guastalla...Un po' di smalto dovranno intendersene o no? Oggi non so come siano messe...ma quello che chiama smatlo vetrificato, o smaltatura a fuoco...è la migliore soluzione...Io ho restaurato una lavatrice Ignis del 1963!! A parte dove ha preso i colpi e lo smalto si è "rotto"...ruggine non c'e n'è...o pochissima sulle giunzioni...la Sangiorgio del 1982... nonostate costruttivamente sia un mito...la carrozzeria bisognerebbe rifargliela tutta...Tutta Plastica?! E allor aperchè non cominciano a fare anche i carter i plastica?! Forse ho dato qualche idea folle...speriamo di no!
geloso83 Inserita: 12 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2007 Allora eri tu quello della Ignis degli anni '60.Ho letto con piacere quell'articolo, e avevo pensato di restaurare la mia indesit dei primi anni '70.Un vero mulo!!!Ora vedo di fare qualcosa.
hell77 Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 Anche io possiedo una Candy sylena dello stesso modello di quella che si vede nella foto sopra... il fatto è che la mia è totalmente nuova, ovvero è rimasta nel suo imballo originale fino a 6 mesi fa , momento in cui mi è stata regalata ancora imballata! ho dovuto sostituire il condensatore della pompa e anche il timer completo ( la bellezza di 90 euro ) ma continua a non andare a dovere! come uno stupido ho perso il manuale probabilmente buttato insieme all'imballo e non riesco nemmeno a capire dai simboli quando dovrebbe scaldare, asciugare etc etc! non è che qualche anima pia potrebbe inviarmi copia del manuale o descrizione dei programmi di lavaggio con le relative fasi?
superautomatico Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 Tristemente anche la mia giusto il mese scorso aveva il timer che non avanzava più... Ora vedo se alla Stac me lo rigenerarno (è un'Eaton), piuttosto che pagare 110euro (a me hanno fatto quel prezzo come da listino dei pezzi ricambio)Sinceramente però lo cambierei perchè ha le fasi sballate...anche facendolo avanzare a mano... Purtroppo il manuale non ce l'ho a portata di mano (conservato nella casa dov'è tuttora la lavastoviglie ancora con l'originale busta con la scritta blu!)Le fasi a memoria non me le ricordo, comunque:-settore con tanti pallini = PRELAVAGGIO-settore con pochi pallini = LAVAGGIO-settore con pochissimo pallini = RISCIACQUO-settore con pallini in fila per due = RISCIACQUO CON BRILL.-settore con un pallino solo = ASCIUGATURA-settore con la striscia continua = CICLO RAPIDOIl riscaldamento non è a tempo, la lavastoviglie lava durante tutto il lavaggio ma il consenso al timer per avanzare lo da il termostato raggiunta la temperatura (infatti sul libretto c'è la colonna per i tempi ad acqua fredda e la colonna per i tempi ad acqua a 55°C)I programmi sono molto semplici:1 - Forte (prelavaggio caldo e lavaggio lungo)2 - Universale (prelavaggio freddo e lavaggio lungo)3 - Delicato (lavaggio breve, detto anche ECO)4 - Bicchieri (lavaggio breve)5 - Scaldapiatti (risciacquo caldo e asciugatura)6 - Rapido (metti il timer prima della R e scalda l'acqua da vuota, raggiunta la temperatura si accende la spia R sotto quella di inserzione, apri metti piatti e detersivo, chiudi e dai uno scatto alla manopola, ciclo di 15min senza asciugatura!)7 - PrelavaggioA quella della foto manca il ciclo Bicchieri ma il timer è lo stesso con le stesse fasi (oggi pomeriggio ti scrivo qualche dettagli in più) per il resto è lo stessoIl tasto E esclude il riscaldamento dell'ultimo risciacquo per evitare l'asciugatura a caldo, così finisce seza vapore e i piatti sono gocciolanti ma il brillantante lo da lo stesso dunque asciugano allo stesso modo ma ci impiegano più tempo, utile la sera, funzione oggi estinta SSST! Altrimenti mi picchiano
DG.M Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 hell77+12/02/2008, 10:27--> (hell77 @ 12/02/2008, 10:27) E che avrà mai avuto un programmatore nuovo ed imballato immagino non all'umido? In ogni caso che difetto ti fa?
superautomatico Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 Questa è la mia... la manopola si è rotta quasi subito...e l'abbiamo tenuta così...io dicevo che mi faceva l'occhiolino.Rispetto a quella della foto precedente ha un programma in più, quello chiamato BICCHIERI, ma in realtà il timer è lo stesso...Il timer è andato benissimo per tutti questi anni finchè non gli si è rotto il motorino credo e dunque lo facevo avanzare a mano... In verità non è mai stato un granchè, a forza di girarlo era diventato ballerino, sentivo ultimamente le fasi che invece di staccare pulite si sovrapponevanoComunque metti sul 2 l'UNIVERSALE e 30g di detersivo in polvere (se non ricordo male questa serie di lavastoviglie non hanno neppure il decalcificatore!! Sul libretto dice di particolari termostati) e vedrai che risultati! Fa un prelavaggio freddo e poi parte con il lavaggio normale, potresti volendo farla partire più avanti e fai direttamente il lavaggio senza prelavaggio...70min!!!!! Io l'ho caricata l'ultima volta così...
superautomatico Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 Beh per cronaca vi posto l'interno dopo 20 anni... il calcare c'è! Ma non mi sembra che la resistenza sia affogata... Lì dove c'è il tappo nero ci dovrebbe essere il decalcificatore...
DG.M Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 oh mamma! E non glielo fai fare un lavaggio con 3 litri d'aceto, magari con ammollo di una notte? O con il curalavastoviglie? sicuro che vengano puliti i piatti disposti in quella maniera lì? Scusa la polemica...ma mi sembra che si tocchino tutti!PS: quella vitina al centro dell'irroratore inferiore è per regolare la potenza del getto?
superautomatico Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 mimmux+12/02/2008, 22:31--> (mimmux @ 12/02/2008, 22:31) Lo sapevo che sarebbero piovuti i commenti...Mai messo aceto e mai messo curalavastoviglie (comprato una sola volta per questa lavastoviglie e poi usato per quella nuova!)... risultato sempre PERFETTISSIMO!!!Guarda che forse la foto scattata con il flash falsa un po'... i fori comunque sono perfettamente puliti e aperti...3mm!!!I piatti non si toccano assolutamente... in questa macchina rispetto alle altre e alla quasi totalità di quelle moderne i piatti si posizionano con la faccia rivolta verso il basso...mentre in quella che ho adesso rimangono viceversa leggermente rivolti in alto..La vitina al centro dell'irroratore serve a fermarlo...ovvero a tenerlo in asse, per rimuoverlo devi togliere la vitina oltretutto ha (ma ce l'ha sempre avuto) un gioco verticale pazzesco e non ha neppure un'anello di guarnizione...Impressionante come le soluzioni tecniche di una volta sembrino delle aberrazioni o degli enigmi incomprensibili oggi quando in realtà ci hanno portato avanti così tanti anni...
DG.M Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 ftwmco+12/02/2008, 23:14--> (ftwmco @ 12/02/2008, 23:14) E si vede Scherzi a parte, a parte l'estetica e l'eventuale sporco che si ferma sul calcare (ad essere pignoli), il calcare è un isolante incredibile per il calore, per cui la resistenza a parità di calore trasmesso all'acqua deve stare accesa per più tempo. Io poi vedo differenze abissali sulla mia senza decalcificatore e con decalcificatore, bicchieri da bianchi a trasparentissimi manco quando erano nuovi. Sono come san Tommaso...il tuo perfettissimo comprende i bicchieri? Il calcare è calcare dappertutto a meno che non abbia acqua relativamente dolce a casa tua (fai fare un giro a Roma alla tua lava voglio vedere quanto dura)I piatti non si toccheranno ma quell'insalatiera rossa...dai vabbè scusa la smetto
superautomatico Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 Ebbene sì... caro Mimmux puoi non crederci ma i bicchieri in quella lavastoviglie non ci sono mai opacizzati come invece succede con questa... incredibile ma vero! Vorrei che altri che hanno avuto o hanno tuttora questa LS confermassero...Comunque dovresti sapere cosa sono i BobLoad se hai mai messo piede su Automatiwasher.orgEbbene noi italiani vinciamo sempre... forse tu rientri nello standard americano dove con due cosette hanno già il pieno... i miei quella la chiamano lavastoviglie vuota...perchè come dice mamma dove ci metti le pentole ci stanno altre due file di piatti...E comunque a memoria ricordo che poi dopo la foto ho ancora aggiunto roba prima di attaccare...TUTTO PERFETTAMENTE PULITO!Per la cronaca...così carico la Whirlpool sotto e sopra...Qui in verità ho esgerato e in fatti sono stato fortunato perchè 2 su 10 mi resta qualcosina di... zozzetto
DG.M Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 Io ho smesso di esagerare, la roba viene meglio con cicli meno intensivi, comunque io se carico qualcosa di grosso lo metto sopra ai piatti, in modo che venga irrorato...io ad es nel cesto superiore dubito che venga pulito il coperchio di vetro... Non la faccio girare mai vuota te lo posso assicurare, Comunque a me quella roba sembra messa già pulita
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora