Vai al contenuto
PLC Forum


Smeg ALLEGRA fa rumore e non scarica


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti !

E grazie a chi vorrà aiutarmi in questo problema. worthy.gif

Ho una lavastoviglie SMEG Allegra da 45 cm e da diversi mesi presenta un problema che riguarda lo scarico.

A volte, ma non sempre, (diciamo una volta si e due no), arrivata alla fine del lavaggio (e prima del risciacquo) inizia a fare un rumore (forse la pompa che sforza) ma non scarica l'acqua.

Tentativi fatti: wallbash.gif

Spegnere e riaccendere = nulla

Spostare la lavastoviglie per distendere i tubi = nulla

Vuotarla a mano = ripartiva la pompa anche senza acqua (con un rumore diverso, ho capito che era la pompa aprendo il portello e ascoltando)

Soffiare nella vaschetta a labirinto trasparnete che c'è sul fianco (dopo aver smontato le fiancate) = nulla, a prposito, a cosa serve ?

Tentativi riusciti biggrin.gif

Sollevare, spingendola sul davanti, la lavastoviglie di un dito e lasciarla ricadere.

oppure

Aspettare un paio di ore o forse di più e poi sentire un rumore metallico (come di una molla che scatta, o forse un contatto; si sente il "tac" metallico e poi il suono tipo diapason)

Mie ipotesi (sbagliate) senzasperanza.gif

Credevo potesse essere il pressostato di livello intasato ma, in tal caso, non avrebbe dato il consenso alla pompa per scaricare - ed invece la pompa funziona ma l'acqua non esce

E poi, dove cavolo è il pressostato e relativo tubicino ? (almeno...io me le ricordo fatte così quando guardavo mio padre che riparava la lavapiatti a casa dopo una bella "pisciatina" della stessa perchè andava oltre il livello. Parlo della metà degli anni 80')

Credevo fosse il tubo intasato ma allora, come mai dopo il trattamento di lasicarla cadere scrica regolarmente ? - se un tubo è intasato mica sis stura per un colpetto.

Insomma... AIUTOOOOOOOO (non ci sono più le lavastoviglie di una volta !)


Inserita:

Ciao!

Smeg allegra che da del filo da torcere.. dry.gif

Beh svita il motore della pompa: potrebbe essere caduto qualcosa che ogni tanto si impiglia nella ventolina. Se la colleghi alla rete vedi se gira..sulla mia lavatrice rex anni fa la pompa sembrava girare ma la ventolina vibrava soltanto, ho sostituito la ventolina con l'avvolgimento ed è tornata a posto.

Che la pompa giri anche senza acqua è strano...ma forse non è scorretto, magari prende acqua girando per raggiungere il livello nonostante l'acqua "sospesa" per lavare.

Il pressostato è una scatoletta di tonno coi fili ed un tubicino, ma in genere non gestisce mai lo scarico (la pompa di scarico viene fatta girare anche a secco e lo scarico avviene a tempo)

In bocca al lupo!

Inserita:

Ti ringrazio, Domenico

Proverò a vedere anche se, nel frattempo, ho fatto altre prove che mi lasciano perplesso. (e poi, smontare tutta la macchina per accedere alla pompa è veramente un po' complicato...sopprattutto con mia moglie tra i piedi che fa scintille vedendo il casino che metto in piedi)

Leggendo un po' sul sito ho visto che una prova da fare è quella di soffiare nel tubo di scarico.

Ho smontato il tubo dal sifone di scriaco del lavandino ed ho provato a soffiare.

Risultato: sembra chiuso, mi aspettavo di riuscire a soffiare dentro e sentire gorgogliare l'acqua nella lavapiatti, invece nulla, al massimo un po' di rigurgito quando stacco la bocca dal tubo (ma quella è acqua che rimane nel tubo dopo lo scarico).

Però la macchina (quando vuole) scarica regolarmente.

C'è forse una elettrovalvola di chiusura sul tubo di scarico ?

Se fosse quella a non funzionare bene ? dry.gif

Si, lo so, devo comunque smontare tutto per saperlo. mad.gif

Ch'è comunque quel maledetto rumore che mi fa pensere a qualcosa che non scatta come dovrebbe. dry.gif

Quando la lavapiatti si blocca e non scarica nonostante si senta la pompa in funzione ho provato semplicemente a spegnerla ed aspettare in assoluto silenzio.

Dopo un certo tempo, può essere anche mezz'ora, si sente un "tac" secco, metallico, accompagnato da un suono come fosse un oggetto di acciaio che vibra (un diapason o una moneta che cade o, forse, una molla di ritorno di qualche componente che è tornata in posizione di riposo).

A quel punto la macchina torna in funzione regolarmente.

E' quello che mi fa pensare che non sia un oggetto che blocca la pompa, ma qualcosa d'altro.

(Si aggiunga che, a seguito di energico scuotimento della macchina, anzi, sollevandola sul davanti di un dito e lasciandola ricadere, si "facilita" la rimessa in funzione.)

Quali componenti possono produrre un rumore tale ?

Il pressostato, se ben ricordo dalle mie esperienze giovanili, fa un "tic-tac" piuttosto sordo e "gommoso".

Può essere un contatto del timer programmatore ? Ma, allora, facendo avanzare manualmente il timer si dovrebbe sbloccare, invece niente.

Un relè che si impasta ? Ma quali relè dovrebbero mai esserci, il circuito di comando è anche quello di alimentazione e passa dal timer.

Qualcosa che si blocca con la temepratura dell'acqua e, poi, raffreddandosi, si sblocca ? Ma cosa ? E perchè dovrebbe inibire lo scarico dell'acqua (lasciando però funzionare la pompa) ? In altre parole, il termostato (ho anche un tasto sul pannello per il lavaggio a 55°C), potrebbe creare "sto casino" non dando il consenso a qualche operazione nel programmatore ?

Che ne pensate ? blink.gif

Inserita:

biggrin.gifbiggrin.gif

Probabilmente la pompa di scarico aspetta il "la" del timer per sapere come cantare tongue.gif

Scherzi a parte, è strano questo rumore. Alcuni pressostati sono parzialmente metallici ma fare un rumore così dubito...

Se è una smeg con il tasto 55°, 22' molto probabilmente è elettromeccanica e non ha relè e lo "sdeng" è del timer. Prova a dare dei piccoli colpetti intorno alla manopola, meglio sulla carcassa del timer (nel cruscotto), e vedi se è proprio lui che sdenga. Nel caso vedi subito che si incastra perchè tutti i contatti sono a vista e puoi usare anche uno sbloccante, valuti quindi sul momento.

Non ci sono elettrovalvole di scarico ed è strano che non riesca a far ribollire l'acqua. Ci saranno mica i filtri ultra intasati?!? Dai un'occhiata e rifai la prova.

La prova migliore che puoi fare è di adagiare su un fianco la lava e togliere la pompa di scarico: ha l'innesto a baionetta e si toglie come le lampadine della macchina, ci metti un attimo per controllare se c'è del materiale che non permette lo scarico, se la girante non è inceppata (prova a girare la ventolina esterna), eventualmente se arriva corrente quando non scarica (puoi collegare in parallelo una spia: se si accende quando dovrebbe scaricare ma poi non scarica o è la pompa o un intasamento, altrimenti il timer).

Per la moglie...dille "stiamo lavorando per voi" a meno che non sia tu a lavare i piatti, ora...

Inserita:

Ciao Domenico

Si, è sicuramente elettromeccanica; l'ho presa apposta così !

Smontato il cruscotto e guardato il timer.

Solo guardato però.

Non è che si veda molto dei contatti interni.

Questa sera (moglie permettendo) lo spruzzo con uno spray per contatti elettrici.

Filtri intasati.

Oltre al filtro interno alla vasca ci sono altri filtri ?

Lungo il condotto di scarico ?

E poi, se sono così intasati da resistere alla pressione soffiando come ho fatto, non dovrebbero permettere nemmeno lo scarico.

Invece quando scarica (quando scarica) lo fa tranquillamente con tanto di "GLU-GLU-GLU" dal sifone del lavandino.

Ulteriori note sui "rumori".

Man mano che approfondisco l'argomento inizio sempre più a prestare attenzione ai vari rumori della mia "piccola".

Quando funziona, e da quando era nuova, il rumore che fa allo scarico è in realtà una successione di due rumori distinti.

Il primo rumore è un rumore di pompa in funzione che sembra girare a vuoto.

Tale rumore perdura per, credo, almeno mezzo minuto.

A quel punto, mi sembra che si oda anche uno scatto ma è troppo coperto dal rumore, il rumore cambia, diventa meno intenso e si ode l'acqua che gorgoglia nel sifone del lavandino cui è collegato lo scarico della macchina.

Finito di scaricare, la macchina continua a fare rumore, che però torna ad essere simile al primo ma con "stantuffate " per ancora qualche manciata di secondi.

Poi, a seconda del timer, si ferma o prosegue con altro ciclo di carico (ho imparato a distinguere il rumore dell'acqua di carico) !.

QUANDO INVECE SI INCHIODA

Quando invece si blocca (e si blocca proprio in occasione dello scarico acqua del lavaggio prima di iniziare il ciclo di risciacquo) il rumore è il primo descritto e continua a farlo per un bel periodo.

Lasciandola andare senza intervenire succede che ad un certo punto (circa un minuto, forse due) il rumore si interrompe e la macchina prosegue col ciclo saltando bellamente la fase di scarico (quindi, carica altra acqua senza aver però scaricato la precedente) e poi tenta pure di funzionare con la girante inferiore che è immersa.

Chiaramente la machina non lava i piatti ... io asciugo il pavimento... (e mia moglie, credo, chiamerebbe volentieri l'avvocato divorzista visto che mi incaponisco con il voler capire che cosa ha la lavastoviglie al posto di correre al più vicino negozio di elettrodomestici per comperarne una nuova huh.gif )

Ma oramai è una questione personale fra me e la "machina lavante".

Ricapitolando.

La macchina carica regolarmente.

Arrivata l'acqua al livello corretto il pressostato da ok per altro passaggio

La resistenza scalda l'acqua e la pompa si mette in funzione

Si apre la vaschetta del detersivo (sento il tac !)

La macchina prosegue il lavaggio

Arriva il momento dello scarico

La macchina fa il suo primo rumorino

Funzionamento normale:

La macchina cambia rumore e scarica l'acqua del lavaggio

continua un po' a vuoto finito di scaricare

carica altra acqua per risciacquo

Guasto:

La macchina continua a fare il rumorino

Passano i minuti

La macchina smette di fare il rumorino

La macchina carica altra acqua per risciacquo

==> io asciugo il pavimento

==> raccomandata dall'avvocato

AIUTO, . ME, S.O.S.

Inserita:

Ciao Ulisse!

PEr quanto riguarda i filtri che io sappia sono tutti nella zona pozzetto ed ovviamente sono tutti amovibili per consentirne la pulizia. Non ce n'è dentro al tubo di scarico..

Da quel che dici la pompa sembra girare sempre ma inizialmente senza acqua, poi con l'acqua, poi "palleggiando" l'acqua residua nel tubo. Sarebbe la prima lavastoviglie che sento avere l'elettrovalvola per aprire lo scarico alla pompa, forse per limitare la quantità d'acqua o per qualche sicurezza o per evitare l'ingresso di acqua dal tubo di scarico da, ad esempio, il sifone del lavandino. La cosa strana è che si azzera il pressostato, come se il tubo del pressostato fosse in una zona che si svuota mentre il resto poi non si svuota.

Non avendo mai visto nulla del genere, l'unica cosa che puoi fare è fare due foto da sotto ed analizzare il circuito di scarico..

PS: se non vuoi assisterla chiudi l'acqua come prende quella del lavaggio, se poi vedi che scarica riaprila altrimenti le lava elettromeccaniche in genere attendono pazientemente il carico d'acqua wink.gif

Inserita: (modificato)

Alcune lvs hanno una specie di pallina in acciaio prima della pompa di scarico per evitare che il riflusso dell'acqua zozza ritoni dentro alla vasca di lavaggio.

Questo si trova in prossimità della pompa di scarico, tranquillamente raggiungibile dall'interno della vasca.

In teoria dovresti trovarlo sul fondo, sotto al sistema di filtraggio.

Prova a vedere se magari c'è e se è sporco! Non saprei proprio perchè faccia un vuoto mestre scarica, l'unica cosa potrebbe essere della sporcizia ma quello che mi sembra ancora più strano è che ricarichi acqua, in teoria non dovrebbe caricare...

Modificato: da Enrico981

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...