Calli Inserito: 16 febbraio 2008 Segnala Inserito: 16 febbraio 2008 (modificato) Ciao a tutti!Un signore mi ha chiesto di dare un'occhiata alla sua lavatrice in quanto, dopo aver sentito puzza di bruciato e dopo essere scattato il magnetotermico di casa, la sua lavatrice non si accendeva piu'!Ho così dato un'occhiata alla spina e questa risultava essere completamente fusa:Dopo aver sostituito la spina, la lavatrice non andava comunque... Ho così iniziato a togliere il coperchio e a smontare la scheda di controllo:In corrispondenza della freccia rossa si nota il condensatore scoppiato....La mia teoria è questa: la spina non faceva bene contatto nella presa e questo ha creato un surriscaldamento sino a fondere la plastica e a far sganciare il magnetotermico oltre al danno sulla scheda della lavatrice. Voi che dite? Può essere così o il problema proveniva in origine già dalla scheda? (non credo.....)A sto punto secondo voi è sufficiente sostituire il condensatore c18 da 100V e 10uF? Quanto può invece costare una scheda nuova? Il danno sarà solo sulla scheda o anche in altre parti della lavatrice?Grazie infinite per l'attenzione!! Modificato: 16 febbraio 2008 da Calli
flux Inserita: 17 febbraio 2008 Segnala Inserita: 17 febbraio 2008 Secondo me la spina non è saltata per un guasto alla scheda,ma semplicemente perchè non faceva un buon contatto elettrico,e anche per eccessiva umidità...per caso ci è finita dell'acqua dentro ?Riguardo alla scheda ,penso che se vi fosse stato un problema al motore ,alla resistenza,oppure alla pompa di scarico avresti trovato i relè bruciati .Comunque potresti anche provare singolarmente i componenti (resistenza,motore,pompa scarico )per vedere se sono funzionanti...Quello che puoi fare sulla scheda è cambiare i due condensatori elettrolitici (tanto,costano poco...),poi darei un'occhiata ai due diodi che stanno vicino ai condensatori,e per ultimo dovresti controllare i relè se funzionano (li devi dissaldare dalla scheda,e provarli con una batteria e un tester ).Controlla anche il lato inferiore ,per vedere se ci sono piste saltate,o componenti bruciati....Facci sapere....
Calli Inserita: 17 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2008 Anche secondo me il problema è nato dalla spina....comunque ora darò una controllata ai componenti che mi ha detto tu! Sai quanto può venire a costare una scheda nuova? (più o meno...)Grazie!
Calli Inserita: 17 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2008 I diodi sono ok, i rélé pure. Nel retro la scheda è bella pulita. Possibile che sia solo colpa di quel condensatore a far sì che la lavatrice non dia nessun segno di vita? Mi pare strano....
DG.M Inserita: 17 febbraio 2008 Segnala Inserita: 17 febbraio 2008 Scusate se mi intrometto con una domanda stupida, ma la spina è stata sostituita con un'altra nuova e provata anche su un'altra presa di corrente?Chiedo questo perchè secondo me il corto che ha fatto scattare il magnetotermico e la puzza di bruciato arrivavano solo dalla spina/presa, non penso ci siano stati danni alla scheda. Il condensatore penso si sia gonfiato per altri motivi, oltre al surriscaldamento della spina e del filo la scheda può sentire soltanto disturbi..che ne pensate?Prova a controllare anche che alla scheda effettivamente arrivi tensione e che il filtro di ingresso (non so se ha 3 o 5 fili) non si sia bruciato interrompendo l'alimentazione. Da quanto ho capito l'alimentazione della lava arriva da una prolunga con presa primi anni 80 (sembrano quelle EM col guscio di gomma già vecchie 20 anni fa), è probabile che si sia guastta anche la prolunga. Se poi il signore ha bisogno di attaccare più cose sulla stessa linea ho visto delle ciabatte della vimar che, al contrario di quelle comuni che van been fino a 1000-1500W, sono composte da 3 prese tedesche a frutto come nelle scatole dell'impianto di casa, che abbinate ad un cavo da 1,5 o 2,5 mmq penso si possano usare in tutta tranquillità con carichi fino a 16A (la lavatrice indicativamente sta sui 10)
flux Inserita: 17 febbraio 2008 Segnala Inserita: 17 febbraio 2008 mimmux+17/02/2008, 16:43--> (mimmux @ 17/02/2008, 16:43)Ciao Mimmux ti ringrazio per la precisazione,è ovvio che va controllato il cavo di alimentazione e il filtro di rete, compreso anche il gruppo alimentatore .Io pensavo che alla scheda arrivava correttamente la tensione,per questo ho consigliato di controllare alcuni componenti, se non arriva corrente alla scheda il problema stà a monte ....bisogna controllare.Comunque il condensatore và sostituito,perchè di sicuro qualche problema lo crea alla scheda..anche perchè dopo tanti anni questi iniziano a perdere capacità e l'isolamento armature,per cui si gonfiano... Bye
DG.M Inserita: 18 febbraio 2008 Segnala Inserita: 18 febbraio 2008 E una precisazione un po' inutile, però a volte si da per scontato che rimettendo la spina alla scheda arrivi corrente...Non obiettavo la sostituzione del condensatore, comunque ha solo 2 anni!!!
Calli Inserita: 18 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2008 (modificato) La spina l'ho sostituita con una nuova. Non ho provato a verificare se arrivava tensione alla scheda perche' non so dove effettuare la misura...dalle foto riuscite a dirmi dove devo mettere i puntali del tester per eseguire tale prova? Di quali filtri e gruppo alimentatore state parlando? Cosa servono e dove sono? Può essere che il filtro sia un condensatore collegato sul cavo di alimentazione appena questo entra nella lavatrice? Mi date per cortesia una stima di quanto possa costare tale scheda nuova?Grazie! Modificato: 18 febbraio 2008 da Calli
Enrico981 Inserita: 18 febbraio 2008 Segnala Inserita: 18 febbraio 2008 Partendo dal presupposto che giunzioni del genere su un carico di 2200W non vanno MAI ASSOLUTAMENTE fatte, il tuo cliente è stato fortunato perchè una mia cliente ha fatto una cosa simile e ha dato fuoco alla cucina!!!Ha dato subito la colpa alla lvs ma i pompieri hanno dato , con suo grande stupore, la colpa a lei perchè sulla "tripla" c'è scritto MAX 1000W mentre attaccati c'è n'erano 2200...La scheda sembra a posto, probabilmente la puzza di bruciato è dovuto alla fusione nucleare di quelle prese...Prova a sostituire il condensatore, basta anche solo 1 componente non funzionante che tutta la scheda non da segno di vita.La scheda costa quanto la lavatrice indicativamente ma secondo me sostituendo il condesatore risolvi il problema...Taglia le mani al cliente comunque....
Enrico981 Inserita: 18 febbraio 2008 Segnala Inserita: 18 febbraio 2008 (modificato) Scusa, dimenticavo....All'ingresso del cavo di alimentazione mettono un filtro anti disturbo che alla fine non è altro che un condensatore...Lo trovi subito dietro all'ingresso del filo di alimentazione.Per vedere da dove arriva l'alimentazione segui i cavi che arrivano dalla presa. Se la lavatrice è totalmente elettronica trovi di sicuro la connessione L-N, se invece quella è solo la scheda motore devi per forza farla partire in lavaggio. Modificato: 18 febbraio 2008 da Enrico981
Calli Inserita: 19 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2008 Sei stato molto preciso! Ti ringrazio! Ora sono al lavoro...se riesco già stasera aqcuisto il condensatore scoppiato. A presto!
Calli Inserita: 25 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2008 Weilà!Ho sostituito il condensatore della scheda, ma il problema è rimasto....nessun segno di vita sul pannello frontale.... Ho controllato e sulla scheda l'alimentazione arriva. Ho provato a misurare le tensioni sullo spinotto che va dalla scheda al pannello frontale, ma queste sono nulle o dell'ordine di 1,5 volt..... Mi sono informato e la scheda costa 80 €. Secondo te è proprio solo lei la responsabile? Mi consigli di provare a comprarla?Grazie ancora....
Enrico981 Inserita: 25 febbraio 2008 Segnala Inserita: 25 febbraio 2008 Ciao calli!!!Dunque, la scheda è integrata direttamente nel pannello della lavatrice o è separata collegata con il timer??Ma prima di tutto, la lavatrice ha il timer o è totalemtne elettronica??La cosa è fondamentale perchè se la scheda comanda solo il motore non potrai mai avre corrente finchè il timer non la fa passare.A questo punto se la lavatrice non si accende o non da segno di vita dovresti vedere se è saltato il pulsante di accensione o il blocca oblò.Posta una foto del pannello frontale della lavatrce che vediamo che si può fare!!!!!
Calli Inserita: 25 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2008 Ora la foto non la posso fare perche' la lavatrive è a casa del cliente.... La scheda è montata a parte sul lato destro in alto della lavatrice. Il pannello frontale è elettronico costituito da led e da una manopola per i programmi. Per intenderci non è presente il classico timer ad ingranaggi....Il pulsante di accensione e spegnimento funziona e la corrente arriva alla scheda. Vi è un tasto digitale per lo start, ma non funziona credo a causa dell'assenza di alimentazione su tale scheda.... La sicurezza dell'oblò funziona...Grazie....
Enrico981 Inserita: 25 febbraio 2008 Segnala Inserita: 25 febbraio 2008 Ok, perfetto, a questo punto ti rimane solo da sostituire la scheda...Ultima domanda: essendo scheda elettronica dovrebbe avere un trasformatore 220 v-24 v che alimenta la circuitazione...hai visto se in quello entra la 220 ed esce la 24 v??
Calli Inserita: 25 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2008 No...non ho provato, ho solo verificato che arrivassero i 230 v...
virgilio72 Inserita: 29 febbraio 2008 Segnala Inserita: 29 febbraio 2008 Le foto della spina e della presa (volante) fusa sono da...brividi! Ma con tutta l'informazione che c'è, come si fa a collegare un carico così "importante" ad una prolunga...anni '60?
Calli Inserita: 1 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2008 Non ho capito quale fosse il guasto della scheda, comunque ne ho acquistata una nuova a 90 €. Ora la lavatrice funziona alla perfezione!Grazie a tutti!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora