Vai al contenuto
PLC Forum


Un parere su rex techna IT 961! - Merita prenderla gratis????


Messaggi consigliati

Inserito:

Buon giorno a tutti del forum volevo chiedere a voi che ne sapete certamente!!

Mia suocera ha la suddetta rex 961 che l'avrà usata si e no 5 volte in questi anni ed io mi trovo nella necessità di acquistarne una nuova ma potrei averla gratuitamente, secondo voi merita o vado su un prodotto più recente???

Grazie Martin


Inserita:

Dato che è gratis e non ci perdi nulla io opterei per prenderla.

Sinceramente poi mi sembra vada abbastanza bene.

superautomatico
Inserita:

A caval donato non si guarda in bocca! Soprattutto se si tratta di suocere biggrin.gif

Per i consumi, sappi che tutta la politca di risparmio dei nuovi prodotti ha poi il caro prezzo che consciamo tutti!

Meglio una lavastoviglie vecchia e ben tenuta allacciata all'acqua calda che non si rompe mai piuttosto che una baracchina da due soldi (ma anche quelle strapagate) in classe A++++++++++ (ci fosse una lettera prima della A comincerebbero a darla!) che lava ad umido e si rompe esattamente alla scadenza della garanzia e proseguirà così ogni anno fino al compimento del 5° per decidere lei di non funzionare completamente più!

Questa la mia opinione...

senzasperanza.gif

Inserita:

A meno che non sia in condizione penose e' un modello da prendere assolutamente: era una delle Rex che andavano davvero bene.

L'unica cosa riguardo il post di Diomede ,che per il resto quoto in toto,e' che se l'allacci ad acqua calda e' meglio non andare oltre 35/40°c: per come sono strutturati i cicli rischieresti di avere risultati di lavaggio scadenti

Inserita:

Grazie delle informazioni, la lavastoviglie è come nuova la usava solo per tenere i piatti che non usava, come vi ho detto l'avrà usata, forse 5 volte!!!!

Quindi mi consigliate di prenderla e risparmiare così i soldi per altra spesa!!!

Beneeee!!!!

Volevo domandarvi se qualcuno di voi avrebbe il libretto delle istruzioni in pdf oppure se sa dove posso reperirlo!!!

Sul sito della REX non l'ho trovato!!!

Grazie Martin

superautomatico
Inserita: (modificato)

dry.gif che strano....

Questo mi sembra quello giusto.... wink.gif

Ora che ho letto il libretto, vedo che anche lì c'è scritto così. Il riscaldamento dunque è a tempo, se carichi acqua calda il ciclo si riduce di quel tempo impiegato a riscaldarla.... (tempo utile a lavare!!)

Vedo però che la macchina ha parecchi programmi con prelavaggio freddo... senzasperanza.gif se si monta un deviatore sul rubinetto... oppure meglio come dite, allacciare ad acqua fredda! Io personalmente allaccerei all'acqua calda e darei una spazzolata a tutto prima biggrin.gif

Modificato: da ftwmco
Inserita: (modificato)

ftwmco+22/03/2008, 10:49--> (ftwmco @ 22/03/2008, 10:49)

dev'essere proprio una gran bella lavastoviglie, peccato per il cono sul cesto superiore anche se secondo me la rende più affidabile.

La gestione è elettronica e precisa, una lava flessibile (=utilizzabile al meglio senza sprechi) nella programmazione, e se lo dice Pato anche affidabile.

Consuma circa il 50% in più delle lava attuali ma puoi escludere l'asciugatura: quando termina il ciclo aprendo il portello con il calore residuo del lavaggio si asciugano...se la fai partire di notte quando ti svegli la apri, entro mezzogiorno se sei a casa o la sera si asciugano comunque, e poi conta che anche quelle che asciugano se non le apri a fine lavaggio (a meno non abbiano ventole particolari, ma devi spendere un pelino di più) parte dell'umidità ricondensa sopra.

Diomede, arrenditi, le lava progettate per andare con acqua fredda lavano bene alimentate con acqua fredda, ma mia farebbe il lavaggio principale in 7 minuti, e poi considera anche che energia è una ed energia è l'altra, quella elettrica più pregiata e la paghi di più ma sempre energia è (inoltre il gas sta finendo, e useresti acqua calda anche quando non la richiederebbe, a meno che non si parla di acqua veramente gratis da pannelli solari).. A meno che non arrivi acqua a 5 gradi la lvs lava decisamente meglio con acqua fredda, magari selezionando un ciclo lungo a bassa temperatura. Personalmente non mi interessa il tempo che ci impiega, se ho frettissima uso un ciclo rapido o do una passata a mano se mi serve immediatamente una tazza, ma tenendo in circolazione tre volte tanto i piatti necessari per un pasto ci stai comodamente per mangiare mentre un carico completo gira nella lvs.

Se non hai spazio da tenerle beh, la lvs mica deve essere scaricata per forza alla fine del lavaggio!!!

Modificato: da mimmux
Inserita:

Grazie mille per i consigli ed il manuale!!!

Volevo dei chiarimenti sull'allacciamento, mi consigliate di collegarla all'acqua calda od a quella fredda?????

Grazie

Inserita:

Calda o fredda e' un argomento trattato spesso,Mimmux e Ftwmco ti hanno dato 2 versioni entrambe apprezzabili.

In linea di massima sarebbe molto meglio un allaccio ad acqua calda ottenuta da pannelli solari o caldaia (quest'ultima se non e' troppo lontana dalla lavastoviglie/lavatrice).

Il problema e' che devi avere una macchina progettata per quest allaccio e in Italia le costruiamo (vedi Merloni o Zanussi) ma le abbiamo sempre esportate,mai vendute sul territorio.

Nel tuo caso se vuoi allacciarla ve bene ma puoi arrivare ad un massimo di circa 40°c altrimenti non lavera' mai bene.

Inserita:
mimmux+22/03/2008, 12:13--> (mimmux @ 22/03/2008, 12:13)

Vorrei solo precisare che anche io sono a favore dell'allaccio per l'acqua calda (meglio, tiepida), solo che mentre nella lavatrice se non predisposta la cosa non è troppo complicata, in quanto dopo il primo carico d'acqua la macchina deve andare solo più con quella fredda, nella lavastoviglie il carico di acqua calda in genere avviene opzionalmente al prelavaggio, sempre al lavaggio, salta i risciacqui e poi riscalda di nuovo nel ciclo finale (a meno di poter escludere l'asciugatura), quindi si fa un po' complessa la gestione manuale ed è uno spreco farla andare sempre con acqua calda.

Inoltre il carico d'acqua è limitato (4 litri di solito, forse qualcuno di più nella tua) per cui potrebbe far fatica ad arrivare calda riscaldando solo i tubi (minimo un litro direi); nella mia lvs poi, sarà per il passaggio per le resine del decalcificatore che nella lavatrice non avviene, il carico avviene lentamente (circa 1 minuto per 4 litri) e la caldaia facilmente non aprirebbe nemmeno il gas (forse solo la mia è difettosa) o troppo tardi magari, quando ha quasi completato il carico d'acqua.

Pensando poi alla programmazione della mia lvs, con il ciclo quotidiano il lavaggio a 50 gradi durerebbe 7 minuti o pochi di più con acqua a 30-40 gradi (fossero anche 10 minuti, son pochini), quindi sarebbe inutilizzabile; il ciclo intensivo invece parte con un prelavaggio a 40 gradi, ma scarica l'acqua non appena raggiunge i 40 gradi (ho provato) per cui per un lavaggio di durata adeguata ad uno sporco medio dovrei fare per forza il lavaggio intensivo e caricando acqua (ed energia) per il prelavaggio, ma senza utilizzarla alla fin fine. Io l'ho lasciata collegata all'acqua fredda...troppi inconvenienti, principalmente per il tempo di lavaggio molto ridotto

superautomatico
Inserita:
martini70+22/03/2008, 23:02--> (martini70 @ 22/03/2008, 23:02)

Prego smile.gif !

La risposta è ACQUA FREDDA!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...