carloc Inserito: 6 aprile 2008 Segnala Inserito: 6 aprile 2008 ciao ragazzisono disperato ho un'asciugatrice SIEMENS mod 46E30 nuovissima, per intenderci quella con l'oblò di vetro ed il display che indica il tempo residuo.ha la rotazione solo in una direzione e mi infagotta tutti i panni.Se metto tutto insieme, le lenzuola mi fagocitano tutti gli altri capi di biancheria più piccola come magliette, intimo etc e forma una palla di biancheria; dopo 20 min la macchina si ferma perchè il fagotto di biancheria superfcialmente è asciutto e non rilascia più umidità, mente dentro è ancora bagnato. in un ciclo devo intervenitre almeno due volte e sbrogliare la matassa di panni in modo da asciugarla meglio.Visto che ho avuto problemi con una lavatrice Bosch a carica dal'alto, io di BOSCH o SIEMENS non comprerò più nulla, mentre sono molto contento della lavatrice Ariston Aqualtis da 1200 g/minVoi avete gli stessi problemi che ho io, o invece, vi trovate bene con queste marche????
DG.M Inserita: 6 aprile 2008 Segnala Inserita: 6 aprile 2008 Ciao, non so che dirti, non conosco personalmente queste marche. Mi viene da dire che il problema sia comune alla maggior parte delle asciugatrici, in quanto pochissime ruotano equamente in entrambi i sensi; l'unica cosa che mi viene da consigliarti è di suddividere i capi per dimensione, di mettere quindi accappatoi e lenzuola insieme e magliette intimo ecc in un secondo ciclo. Non penso che aumenti di molto i consumi perchè l'asc si ferma misurando l'umidità, anzi se i capi sono pochi e si muovono meglio magari è pure più efficiente e complessivamente consuma meno...Esattamente come nelle lavatrici dividi per colore, qui dividi per grandezza; forse, a meno di non mischiare roba bianchissima con coloratissima, puoi mischiare di più i colori rispetto a quando fai un lavaggio. Altro non ti so dire, non ne ho mai usata una ed comunque pur non avendo il sole tutto l'anno ho preferito adottare una soluzione alternativa.
superautomatico Inserita: 6 aprile 2008 Segnala Inserita: 6 aprile 2008 A meno di non voler far arrivare l'asciugabiancheria a carica dall'alto della Fisher&Paykel dall'estero.... ti informo che alcuni anni fa la Candy faceva un asciugabiancheria a carica dall'alto, mentre oggi conosco solo Mistral, quello della Sangiorgio, tutto questo per dirti che l'appallottolamento che nel lavaggio succede con l'oblò ma non nella carica dall'alto credo si possa evitare cambiando tipologia di apparecchio anche in asciugatura (ovviamente l'affermazione è in attesa di smentita!)Mimmux ha ragione... dividi per dimensione.Mi spiace per la lavatrice, più che tutto perchè trattasi di carica dall'alto ma mi sembra strano che delle marche tedesche diano problemi di questo tipo....però succede!La Aqualtis non mi piace, tuttavia è una lavatrice che sta un po' spopolando.... cos'avrà di bello? Forse proprio perchè è bella...
DG.M Inserita: 7 aprile 2008 Segnala Inserita: 7 aprile 2008 Diomede! Sarai mica di parte?!?!? Ho visto un bellissimo appartamento all'ultimo piano, non ha porte ma solo un ingresso con botola dalla mansarda, che ne pensi?Scherzi a parte, non ho mai visto una asciugabiancheria a carica dall'alto, sicuramente ci sono della lavasciugatrici a carico dall'alto qui in Italia, comunque il problema grosso è più che altro per la rotazione prevalente in un senso solo: prova a staccare il filo del motorino del timer della tua ignis mentre sta girando in un senso, poi guarda dopo un quarto d'ora come sono messi i vestiti dentro: dubito fortemente siano ancora belli distribuiti. L'unica ragione per l'irregionevole "cattiveria" della rotazione in un senso solo potrebbe essere che la pompa dell'aria è collegata allo stesso motore per la rotazione del cesto e quindi funziona in un senso solo. La aqualtis dev'essere una gran bella macchina, molto più delle ariston tradizionali rispetto alle quali costa anche il doppio, ma chi ce l'ha la decanta veramente come una macchina straordinaria.. A me incuriosisce la comunicazione con il portello, sul quale stanno tutti i comandi e che non ha alcun filo di collegamento, secondo me quando si chiude prende l'alimentazione tipo tra la cerniera e il gancetto di chiusura e poi trasmette via radio...però se la fisica non mi tradisce il campo elettrico su una superficie metallica è nullo, per cui dove passano le onde? Ha il cassettino detersivi interno di plastica vero? Chi la smonta per vedere se c'è un trasmettitore dietro il cassetto detersivi? Grazie!
croc81 Inserita: 7 aprile 2008 Segnala Inserita: 7 aprile 2008 Ciao purtroppo bosch e simens con queste nuove asciugatrici hanno sbagliato alla grande facendo si che il cestello giri solo da una parte, posso dirti che ormai sono le uniche marche di asciugatrici che utlizzano questo metodo e soprattutto la cosa più grave è che lo utlizzano solo dai nuovi modelli perchè nei vecchi il movimento del cesto era bidirezionale. Ho conosciuto altre persone che hanno acquistato queste asciugatrici e che poi o l'hanno rivenduta o se la son fatti sostituire con una di un altra marca entro però i 10 giorni, dall'acquisto. Il mio consiglio è Questo se l'hai acquistata da meno di 10 giorni vai dal negoziante e falla sostituire con un altro marchio ( io ho la miele T7644c e mi trovo benissimo) comunque ormai tutti i marchi hanno il movimento bidirezionale del cesto anche (ardo, bompani ecc) che sono marchi di poco costo, altrimenti rivendila ed acquistane un altra di un altro marchio, tanto penso che essendo nuova potrai riprendere l'intera cifra. Purtroppo il gruppo bosch e siemens sta scadendo come qualità.Per diomede: le asciugatrici a carica dall'alto sono prodotte solo da sangiorgio e candy e comunque per il fattore aggrovigliamento delle asciugatrici non conta molto il fattore carica dall'alto o dal basso ma conta il movimento del cesto mono o bidirezionale per questo ormai tutte le case di elettrodomestici adottano il movimento bidirezionale solo ste bestie di ingegnieri del gruppo bosch hanno fatto questa genialata creando tantissimi problemi agli utenti che acquistano asciugatrici del loro marchio!!
superautomatico Inserita: 7 aprile 2008 Segnala Inserita: 7 aprile 2008 (modificato) OTTIMO! Per chi ha molte cose da nascondere e deve fuggire dalla realtà... http://www.brandt.fr/php/fiche_produit.php...730F&famille=TD http://www.candy.it/prodotti_lista.asp?id=845&car=243http://www.fisherpaykel.com/laundry/index....6F10A0F57EBFF76 Bastano? Il fascio cavi è nascosto dietro una delle cerniere dello sportello, se non ricordo male quella superiore....Scusa... ma l'alzacristallo elettrico delle autovetture secondo te come funziona? C'è una comunicazione sulla serratura oppure fanno passare il cavo nel manicottino lato cerniera!??! Ma per carità!!!!! Deformazione professionale.... la definirei piuttosto metamorfosi: cambiano con il tempo ma non si capisce se migliorino o no. Modificato: 7 aprile 2008 da ftwmco
DG.M Inserita: 7 aprile 2008 Segnala Inserita: 7 aprile 2008 ah ecco io pensavo che fosse "cosa rara" il movimento bidirezionale...in realtà è talmente importante da rendere necessario utilizzare due motori separati se il motivo è quello, un po' come la pompa di scarico delle lavatrici che non costringe la macchina a centrifugare per scaricare!Non penso ti cambino l'elettrodomestico, a meno che non abbia problemi; io sinceramente prendere un elettrodomestico già installato a casa di un altro e riportato indietro per qualche ragione 1 mi fa pensare che non vada bene, 2 o mi viene scontato o non lo prendo! L'ultima volta che sono andato in un centro commerciale ho visto una lavastoviglie miele con tracce di muffa e sporco dentro, lo so che basta un lavaggio di curalavastoviglie ed è come nuova ma se posso be prendo un'altra! A volte, soprattutto quelle da incasso e da poco, col trasporto possono svergolarsi e dare problemi (magari non chiudono bene). A mio fratello s'è guastato 3 volte un mouse wireless e non gli hanno permesso di cambiare modello..Beh io parlo di lavatrici italiane e l'unica venduta in italia è candy, lavasciuganono ho proprio guardato ma mi fai venire i dubbi! Non ci sono "manicottini". L'alzacristalli è diverso perchè ha bisogno di potenza, mentre qua basta dare i due contatti di alimentazione tramite le due cerniere e trasmettere i dati in wireless. Carloc che dici??
Enrico981 Inserita: 7 aprile 2008 Segnala Inserita: 7 aprile 2008 (modificato) Tralasciando questa ormai decaduta storiella delle carica dall'alto ( vorrei farvi vedere che risultato esce dalla mia carica dall'alto con lenzuola e qualche maglietta e poi mi dite....), purtroppo la siemens/bosch ha messo in commercio questo tipo di asciugabiancheria che ruota solo in un senso e a detta loro, grazie alle pale sagomate, il bucato non dovrebbe arrotolarsi...MA QUANDO????Io ho un'asciugabiancheria siemens vecchio modello, ancora con la bocca di carico rettangolare, e già in questa che pigiando l'antipiega inverte la rotazione ogni minuto la biancheria esce una palla, figuriamoci in un senso solo!Purtroppo non sei il primo a mettere un giudizio negativo...Al max potresti rivolgerti alla siemens per chiedere se te la sostituiscono, ma se l'hai acquistata da più di una settimana credo che ci sia poco da fare... Mimmux, nell'aqualtis c'è una bandella di plastica vicino alle cerniere dove passa un multicavo collegato tra la scheda principale e il pannello comandi. Modificato: 7 aprile 2008 da Enrico981
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora