saturn74 Inserito: 2 maggio 2008 Segnala Inserito: 2 maggio 2008 salve, ho un problemino con queste mie due lavatrici. vero è che hanno oltre 12 anni, ma ci sono affezionato e poi...non le fanno più così!dunque la Philco quando centrifuga fa un rumore come se i contrappesi di cemento sbattessero contro la carrozzeria, inoltre se sto davanti alla lavatrice in centrifuga sento come se sul pavimento sbattesse il motore o qualcosa sotto che arriva a toccare terra. il lato positivo è che aprendola dietro c'è un bello spazio per lavorarci. purtroppo non è così per l'altra macchina, che quando parte in centrifuga mi salta ( nel senso come un canguro!!!)posto delle foto sia dell'una che dell'altra. grazie in anticipo per i vostri suggerimenti.questo è il retro della Philco aperto
saturn74 Inserita: 2 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2008 sigh! questa mi sa che la devo mettere a terra su un fianco
1411samoa Inserita: 2 maggio 2008 Segnala Inserita: 2 maggio 2008 per la philco come avrai visto nessun problema. bada bene che nella maggior parte di quelle lavatrici gli ammortizzatori sono di due lunghezze diverse.per la siemens non vorrei spaventarti inutilmente ma mi sembra bisogni aprire la vasca per la sostituzione degli ammortizzatori dato che il perno che li ancora e' parte integrante di una mezza vasca e l'altra mezza li blocca. prima dell'avventura cerca di essere sicuro che siano andati , personalmente non ho ancora avuto modo di sostituirli , ho visto come sono montati sostituendone i cuscinetti . spero le mie siano state diverse dalla tua. nelle vecchie gorenje c'era un sistema simile e veniva sostituito solo il corpo dell'ammortizzatore , recuperando lo stelo vecchio. nel tuo caso ?
saturn74 Inserita: 2 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2008 grazie mille samoa dei preziosi consigli. due lunghezze diverse dici? sarà per questo che uno aveva l'etichetta adesiva bianca e uno gialla? comunque vedrò di stare attento! quella philco ne ha fatti di lavaggi...c'erano giorni che andava anche 5 volte al giorno (eravamo in 7). per la siemens visto che mi dici che è un pò più complicato vedrò di chiedere aiuto ad un vicino che se ne intende più di me! io penso che siano andati perchè i salti in centrifuga non li aveva mai fatti anche quando era sbilanciata, adesso anche col pieno carico e senza grovigli vari la trovo spostata dal posto in cui sta e alla fine del ciclo quando si stoppa mentre il cesto rallenta cammina ancora ad ogni modo vi terrò informati degli eventuali sviluppi e ancora grazie a samoa
Enrico981 Inserita: 4 maggio 2008 Segnala Inserita: 4 maggio 2008 Ciao!Non ho presente quale sia la siemens 2055 comunque puoi andare tranquillo che togliendo la parte frontale dove c'è l'oblò, riesci a sostituire gli ammortizzatori in un attimo.Preaticamente sotto allo zoccolo dove c'è alloggiato il filtro e in corrispondeza della aschetta ci sono alcune viti da svitare e tirando la parte frontale la smonti e accedi all'interno della lavatrice.Credo ache abbia ancora la vasca in acciaio perciò vai tranquillo che li sostituisci in un attimo.Occhio a quando li vai a comprare che siano prorpio identici in quanto devono sopportare il peso specifico della vasca a pieso carico.
saturn74 Inserita: 5 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2008 salve gente!grazie per i preziosi consigli samoa, avevi proprio ragione...sono di due lunghezze diverse! li ho cambiati e adesso il rumore è sparito...sembra tutto apposto e lava che è una meraviglia!un grazie di cuore anche ad enrico immaginavo che si potesse aprire sul davanti la siemens apeena ho un p. di tempo libero mi ci metto a smanettare perchè son sicuro che siano andati in quanto il gruppo vasca non aveva mai oscillato in quel modo anche durante il lavaggio, in più considera che carica abbastanza acqua. posto una foto per enrico
Enrico981 Inserita: 5 maggio 2008 Segnala Inserita: 5 maggio 2008 Grazie saturn! Si, sotto allo zoccolo ci sono le viti da svitare per liberare il pannello frontale. Poi lo tiri in avanti e si scastra dalla sede così hai a disposizione tutto lo spazio necessario per compiere il lavoro
1411samoa Inserita: 5 maggio 2008 Segnala Inserita: 5 maggio 2008 Dal pannello posteriore pensavo fosse una macchina piu' vecchia e non conoscendo il modello in particolare penso di aver detto una c......
saturn74 Inserita: 12 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2008 ciao a tutti!con immensa soddisfazione ho cambiato gli ammortizzatori alla mia Siemens 2055appena carico le foto le posto subito. infinite grazie a tutti coloro che si sono prodigati nel darmi consigli
superautomatico Inserita: 12 maggio 2008 Segnala Inserita: 12 maggio 2008 La pazienza è una virtù ci rende santi....forse è come dici tuma arriva in fondo e vedraitra invidia e gelosiacome ti pentirai di avere tanta energiaLavorate fratelli finchè il padre sazio non ènon cambiate canale...votate, comprate anche sevi toccherà travestirvi da Babbo Natale anche a voiIn attesa di una tregua annunciata che non verrà maiSiamo tanti, arrabbiati delusi, lasciati quaggiù.......
saturn74 Inserita: 12 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2008 ecco come si presentava la lavatrice aperta davanti
saturn74 Inserita: 12 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2008 è stato molto semplice sostituire i vecchi ammortizzatori
saturn74 Inserita: 12 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2008 Diomede mi aveva suggerito di smontare la resistenza per togliere il calcare...come aveva fatto all'epoca egregiamente mimmux, ma mia madre faceva pressioni affinchè la macchina tornasse al suo posto. ad ogni modo posto una foto così potete dirmi come smontarla...magari quando i miei son fuori per il week end
DG.M Inserita: 13 maggio 2008 Segnala Inserita: 13 maggio 2008 saturn74+12/05/2008, 23:38--> (saturn74 @ 12/05/2008, 23:38) signora macchina direi, sembra uscita ora di fabbrica!!!Per smontare la resistenza devi togliere il dadino della messa a terra e...tirare! La vite dalla parte interna della resistenza con una placchetta stringe ed ingrossa la guarnizione, esattamente come nei tasselli; puoi infilare un cacciavite e tirare fuori un pezzo di guarnizione e poi sfilarla poco per volta. Io l'ho fatto 10 anni fa e ce n'era bisogno, ora non lo farei più: (qui) ho scoperto che esistono disincrostanti che decalcificano la macchina esattamente come fa il curalavastoviglie, inoltre vedendo gli effetti dell'aceto tiepido su un bollitore d'acciaio consiglio caldamente di provare a fare un lavaggio a 90 gradi ad 1/3 di aceto bianco. Lo stato dell'incrostazione lo puoi verificare illuminando la resistenza con una torcia attraverso i fori del cestello. Con il metodo dell'aceto o del disincrostante, tra l'altro, eviti anche le eventuali fatiche in caso di resistenza pietrificata sulle relative guide nella vasca, come è stato per me. Ricordo all'epoca di essere intervenuto perchè trovavo placche di calcare e pietre nel filtro, ora non so perchè non le trovo più: continuo a non usare il calfort e la mia acqua ora è media (22 gradi francesi), forse prima era più dura.. magari nel tempo la qualità è migliorata!
saturn74 Inserita: 13 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2008 Grazie mimmux...come si dice 12 anni e non sentirli, pensa che quando c'erano i nonni si sciroppava anche 5 lavaggi al giorno! ho controllato con la torcia elettrice e la resistenza sembra non essere così male. volendo provare un disincrostante lo trovo nei negozi di ricambi?
superautomatico Inserita: 13 maggio 2008 Segnala Inserita: 13 maggio 2008 (modificato) saturn74+12/05/2008, 22:38--> (saturn74 @ 12/05/2008, 22:38) e con una lavatrice in mint condition come direbbero gli americani ovvero fresca fresca che vuoi tirare fuori... vai di disincrostante e poi si verdà...Certo 12 anni non sono 40 Modificato: 13 maggio 2008 da ftwmco
DG.M Inserita: 13 maggio 2008 Segnala Inserita: 13 maggio 2008 si penso si trovi nei negozi di ricambi. Diomede, il calcare sulla resistenza non c'entra con l'aspetto esteriore..comunque macchina stupenda
superautomatico Inserita: 13 maggio 2008 Segnala Inserita: 13 maggio 2008 certo che no! Ma sicuramente su una macchina vecchia avrai potenzialmente più incrostazioni che su una macchina usata da meno tempo.
saturn74 Inserita: 13 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2008 devo dire che ho controllato la resistenza con la torcia elettrica e non mi sembra molto incrostata...cosidera che non andiamo mai oltre i 50° e qui l'acqua non è durissima.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora