andre79ge Inserito: 2 maggio 2008 Segnala Inserito: 2 maggio 2008 Ciao a tutti,volevo un consiglio su una vecchia lavatrice che appartiene a mio padre.E' una San Giorgio (non ricordo il modello), dovrebbe avere qualcosa più di 20 anni. Dalle foto assomiglia moltissimo a questa:http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=42308Quella di mio padre però è messa molto più male.La scorsa settimana mi dice che non gira più.Oggi l'ho provata e di fatto il motore ha pochissima forza in lavaggio (gira a malapena senza bucato), mentre pare normale in centrifuga.Inoltre perde molta acqua: si vede uno sgocciolare rapidissimo dal fondo del motore (nell'estremo dello stesso dalla parte opposta alla puleggia della cinghia).L'ho ribaltata e... disastro: la parte inferiore del motore è arrugginita, il metallo è anche parzialmente rigonfiato tipo ringhiere marce, a causa della continua azione dell'acqua (mi dice che perde da anni).Inoltre la zona della vasca attorno al motore, comprese le staffe di ancoraggio, sono tutte parecchio arrugginite.Io non ho capito da dove perda, però:1) Non perde dal sistema di carico;2) Non perde dai tubi di scarico, tubi della pompa, tubo del pressostato (la gomma è perfetta, sembra nuova);3) La parte esterna della vasca, per quello che ho potuto vedere, è asciutta.L'acqua fa un rivolo che gira attorno al motore e poi cola giù.Io volevo quindi chiedervi cosa secondo voi valga la pena di fare:Il motore non ha forza -> potrebbe essere il condensatore (non l'ho trovato, ne ho trovato solo uno in parallelo al cavo di alimentazione, un antidisturbo) oppure è l'acqua che può averlo rovinato (anche se non capisco come, o fa un corto, o funziona, dico io);Per trovar la perdita dovrei tirar via il motore e vedere cosa c'è li sotto... penso proprio che l'acqua arrivi da li.Dite che mi conviene fare tutto questo lavoro? Considerato che ha 22 anni.O magari questo tipo di lavatrici ha un punto debole particolare dove tende a perder acqua? Ciao e grazie,Andrea.
1411samoa Inserita: 2 maggio 2008 Segnala Inserita: 2 maggio 2008 sinceramente pare abbia la bassa velocita' del motore bruciata , la perdita probabilmente proviene dalla vasca dove sono ancorati gli ammortizzatori e i supporti del motore . sinceramente se precisi che e' anche messa male non so se possa valere la pena ripararla . il motore lo puoi anche sostituire e ripararlo con qualcosa di plastica dall'acqua . ma per la perdita , se dalla vasca , la vedo dura. prima di tutto devi trovare da dove esce l'acqua. buon lavoro
superautomatico Inserita: 3 maggio 2008 Segnala Inserita: 3 maggio 2008 (modificato) CIAO! Mi fa piacere sapere che non tutte le Sangiorgio fatte come si deve si sono estinte.... la mia per fortuna nonostante la ruggine (che recentemente ho eliminato rismaltandola) si tiene in forma La situazione che racconti mi sembra molto drammatica e direi spacciata....Non darti per vinto e parti con..... un bel RESTAURO!1) Smonta tutto fino all'ultima vite;2) Sostituisci i pezzi guasti e ripulisci quelli riutilizzabili;3) I pezzi di ricambio non più disponibili, ove possibile devono essere adattati o ricostruiti.Per la vasca bucata non c'è speranza (a meno di non trovare il ricambio) a sottrarsi alla riparazione a cannello saldo-brasature con fiamma ossipropanica e lega di argento/ottone... non le fa più nessuno e anche chi le sa fare (e non capisco perchè !!) si rifiuta di mettersi all'opera...La chimica ha fatto progressi... se non vuoi spendere 147euro per comprarti il cannello e metterti a imparare ad usarlo prima di fare la riparazione sperando di farla bene, le cartucce di silicone specifico (Polibond o similare) costano da 30 a 50 euro.... oppure stucco epossidico bicomponente ma non è elastico da sopportare le sollecitazioni di certi punti delle vasche delle lavatrici; pezzi di gomma come riempitivo sono una soluzione meccanicamente migliore e comunque sempre il mitico silicone universale neutro (non acetico!!) trasparente.Certo non si potrà avere la pretesa di rifar funzionare di nuovo la lavatrice a 90°C per due volte al giorno ma due cicli a settimana da 60 e 40 li sopporta benissimoI motori di quella serie si spompano in fretta... i cuscinetti cominciano a fischiare e gli avvolgimenti si possono ache bruciare a lungo andare...L'abbiamo dismessa (nonostante funzionantissima!) proprio perchè il motore non era più efficientissimo.Tienitici aggiornati...Buon lavoro! Modificato: 3 maggio 2008 da ftwmco
andre79ge Inserita: 4 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2008 Ciao ragazzi e grazie per i consigli!Però non credo che potrò riparare la lavatrice: è di mio padre, che non abita con me e soprattutto non ha voglia di restare senza lavatrice. Per ripararla mi ci vorrebbe del tempo, dovrei andar da lui e cominciare a smontare il motore, vedere in che stato è la vasca, pulire la ruggine ecc ecc.Considerato che anch'io ho molto da fare, ci vorrebbe tempo!Poi c'è il problema del motore, che quasi non riesce a far girare il cestello.Ho paura che ne prenderemo un'altra!Dipende anche dal prezzo, in ogni caso.Se decidiamo di ripararla vi faccio sapere come procede!
superautomatico Inserita: 4 maggio 2008 Segnala Inserita: 4 maggio 2008 (modificato) GUAI Buttare quella vecchia! Mettila in vendita come pezzo storico da restaurare se proprio nelle tue mani non avrebbe altra sorte per il tempo che manca e ti assicuro che non tarderà ad arrivare chi se la viene a prendere per farla rinascere... prova e vedrai ! Modificato: 4 maggio 2008 da ftwmco
DG.M Inserita: 6 maggio 2008 Segnala Inserita: 6 maggio 2008 potrebbe avere due condensatori, uno per il lavaggio ed uno per la centrifuga: sostituisci quello del lavaggio. Domanda: il cesto, ruotandolo a mano, è "tenero"? oppure si muove a fatica e/o rumorosamente? Potrebbe perdere acqua dai cuscinetti (vedi il rigagnolino che parte dalla puleggia) oppure da sopra il motore, sulla vasca. Se la vasca è bucata puoi ripararla con un kit che vendono in ferramenta, rende bene soprattutto se non viene sollecitato. Se hai lasciato arrugginire tutto però mi sa che ti conviene buttarla.. Il motore da arrugginito (sulla superficie laterale) può funzionare, basta che gli avvolgimenti siano ok e che i cuscinetti funzionino; la vasca si può rattoppare; se gli attacchi della vasca col mobile sono molto malmessi allora lascia perdere... ..è un peccato ma anche sostituire un motore (potresti trovarne uno usato a poco da un ricambista, se fosse da cambiare) non merita se poi la vasca due centrifughe e si spezza sugli attacchi
superautomatico Inserita: 6 maggio 2008 Segnala Inserita: 6 maggio 2008 (modificato) se ne vanno le persone... vuoi che non si debba imparare ad arrendersi al fatto che pure le lavatrici debbano morire !??!?!Ma io.... giusto per provare... l'impresa la tenterei lo stesso Modificato: 6 maggio 2008 da ftwmco
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora