Vai al contenuto
PLC Forum


Techna IT 961 WRD (1995) - non pulisce


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, la lav in oggetto, ormai da tempo. non pulisce bene. Aloni bianchi nei bicchieri, incrostazioni non rimosse,ecc. (anche se ultimamente sciacquo le stoviglie prima di metterle nella lav). Il tecnico che ho chiamato ha già pulito e poi sostituito a + riprese i vari filtri in ingresso, la vaschetta del sale e addirittura il pannello comandi (a titolo di tentativo). Purtroppo senza alcun risultato. Dopo avere fatto un paio di lavaggi a vuoto con il Fosforo?? che hanno disincrostato le serpentine e l'interno, la situazione e tornata velocemente la stessa: serpentine incrostate e stoviglie sporche. Ho notato che da quando è stata sostituita la vaschetta del sale il consumo del sale è molto (troppo) diminuito. Grazie anticipato per gli eventuali suggerimenti.

Max


Inserita:

hai per caso visto se ha sostituito o perlomeno pulito i sifoni del pozzetto ( sono dei tubetti in plastica generalmente di colore blu a forma di uncino )?

Inserita: (modificato)

Purtroppo no. Dove si trovano, che così do un occhiata?

Modificato: da MaxAlli
Inserita:

togli il filtro , sotto vedi una copertura in plastica trasparente con una vitina in centro, toglila estrai i due sifoni e la "prolunga campana " , il tubetto piccolino nero.

per sicurezza dovresti anche smontare il pannellino che vedi in basso dietro lo zoccolo sulla parte anteriore della macchina , una volta rimosso , sulla destra vedrai un tubo a forma di C con una guaina attorno , toglilo , pulisci tutto compreso anche dove si vanno ad inserire sia i sifoni che il tubetto, rimonta e prova.

ah, scusa dimenticavo , ma la macchina esegue tutto il ciclo senza segnalare allarmi ? fammi sapere perche se fosse cosi il problema potrebbe essero un altro.

lava male sia sul cestino inferiore che su quello superiore ?

Inserita:

un' altra cosa , sempre sotto il filtro c'e un tubetto bianco orrizzontale, controlla che non sia rotto . una parte di questo e' liscia a l'altra ad anelli

Inserita:

Si scusa, ma mentre aspettavo la risposta mi sono messo ad aggeggiare nel pozzetto e li ho tolti tutti e 3, ma erano tutti liberi, nessuna ostruzione. No la macchina non da nessun codice di errore gira regolarmente come quando puliva bene. Nessuna preferenza x i cestelli. Male tutti e 2.

Inserita:

una cosa semplice semplice , a parte il tubetto bianco di prima , sotto il mulinello inferiore ci sono degli ugelli in plastica , ci sono o vedi i fori vuoti ?

Inserita:

Scusa l'ignoranza, ma x mulinello inferiore intendi il braccio che gira e "spara" l'acqua nel cestello inferiore? Se è lui sotto ci sono i 2 plasticotti bianchi con foro in basso all'interno, altrimenti...fammi un disegnino x favore xchè non ci arrivo smile.gif

Inserita:

tutto a posto, hai visto giusto . Il tubetto bianco sotto il filtro

Inserita:

"purtroppo" il tubetto bianco sotto al filtro è integro...

Inserita:

sembra tutto a posto . livello regolare ( sifoni puliti ) raccordi ed ugelli integri , vaschetta sale e scheda nuove ....

non e' che nel cestino superiore ci sia appeso un profumo deodorante che impedisce la rotazione del mulinello superiore a l'apertura della vaschetta detersivo . La domanda puo' sembrare stupida ma credimi non lo e'

Inserita:

il cono-imbuto del mulinello sopra e' in asse con l'ugello in alto ?

il mulinello ruota regolarmente con le mani ?

Inserita:

Niente profumo, c'è stato, ma non adesso, la vaschetta detersivo la trovo sempre aperta a fine lavaggio, senza residui evidenti (provato con pastiglie/polvere/liquido), il cono punta dritto al centro del contenitore WRD, il mulinello è liberissimo...

Inserita:

cablaggio dal quadro comandi ai vari componenti .

hai controllato che non ci siani fili spezzati all'interno della porta ?

ci credo poco sempre perche non segnala allarmi.

un bel rompicapo!

bisognerebbe verificare il sensore temperatura-acqua , alla fine del ciclo le stoviglie sono bollenti o appena tiepide ?

che ciclo di lavaggio usi ?

Inserita:

Il cablaggio non l'ho verificato adesso, 1 mesetto fa era sicuramente OK e dato che nessuno, oltre al tecnico, ci ha messo le mani dovrebbe essere OK (poi riverifico). A fine lavaggio le stoviglie scottano parecchio come sempre. X Il ciclo solitamente utilizzo il 3, ma adesso in emergenza il 2 con abbondante riempimento della vaschetta WRD x limitare i danni...Domanda da profano, poi la smetto di assillarti, anche se sei gentilissimo non voglio approfittare oltre la decenza. E' possibile che per qualche strano motivo sia difettosa o ostruita all'interno la nuova vaschetta del sale xchè questo consumo bassissimo di sale mi fa un po' insospettire e visto che oltre a lavare poco diventano bianche le stoviglie e anche l'acciaio della lavastoviglie...

Inserita:

non ti preoccupare , non considero niente di questo assillante , se dovesse diventarlo ti saluto e me ne vo'.

cosa intendi per consumo ridotto di sale ? mediamente un kg di sale ogni 4-6 settimane va bene . Tra l'altro se ne consumasse molto troveresti tutto bianco , da qui la sostituzione della vaschetta resine , penso.

sta attento che non sia un problema di extradosaggio di detersivo.

nel senso che questo DEVE essere di qualita' , leggasi di marca, il liquido in qualche caso mi ha dato dei problemi. Polvere andrebbe usato un cucchiaio da minestra RASO e non colmo la pastiglia e' predosata anche se sarebbe un po' troppo , pero' piuttosto di troppa polvere va bene cosi.

i piatti vanno solo sciacquati con acqua e non prelavati per non rischiare di mettere dentro detersivo da piatti a mano !

Tieni presente che un bicchiere "sbiancato" ,se fosse da troppo detersivo, non tornera' mai piu' bello come era. In fase di asciugatura il vetro sciacquato male tende ad assorbire la schiuma e bonanotte al secchio.

Inserita:

No, come sale in un mese circa non si è accesa neanche la spia e mi è stato consigliato di aggiungere comunque 1 Kg, ma appena ho cominciato a versarlo è uscito fuori, era già piena, ho verificato anche con l'asta di controllo e la vaschetta risultava piena. Il detersivo uso il F****h, x il liquido ho usato anche il F***y, ma non cambia niente. Il prelavaggio lo faccio con acqua a pressione (by autoclave esagerato) x cui nessun rischio di "overdose". Che dici cambio marca...di lavastoviglie?

Inserita:

il detersivo f.......h e' probabilmente il migliore .

ti direi di buttarla se si trovasse un problema per il quale la spesa e troppo alta.

Sono macchine che mediamente si sono sempre battute egregiamente , mi dispiacerebbe scartarla senza saperne il perche'.

Ci sta sfuggendo qualcosa , non so cosa ma ho la testa dura....

-parte elettrica in ordine

-idraulica ok

- non c'e praticamente altro

Un paio d'anni fa mi e' capitata una lst di altra marca con semplicemente il condensatore della pompa di lavaggio giu' di corda , vale a dire da 6microfarad il tester mi diceva appena 3 e di conseguenza girava piano lavando male.

Si tratta di un cilindro di 3cm di diametro alto circa 6 montato sotto la macchina posteriormente , hai un tester per controllarlo ?

Inserita: (modificato)

No purtroppo un tester affidabile non ce l'ho adesso. Posso beccarlo domani da mio fratello, così approfitto e mi faccio dare una mano x spostare la lst ( e x adoperare il tester che sono piuttosto negato...) . Il valore giusto dicevi anche x qs/dovrebbe essere 6 mf?

Modificato: da MaxAlli
Inserita:

e' scritto sul condensatore .

stacca sempre la presa , la morsettiera e' li vicino e per precauzione cortocircuitane i contatti per evitare che possa essere carico . Ah la misurazione si fa con almeno un filo scollegato , approfittane per controllare i cablaggi . Magari togli anche l'ugello del mulinello superiore ,, quello in alto sul cielo della macchina, non si sa mai che non ci sia qualcosa che lo ostruisce.

Al momento non mi viene in mente altro.

ti lascio, ci risentiamo domani PM se ci sono novita' , la mattina mi troverai collegato ma sono fuori. ciao buonanotte

Inserita:

Ciao, ci sentiamo domani a prova fatta.

Grazie mille e buona serata.

Inserita:

wallbash.gif Penso che Samoa ti abbia fatto davvero una lista completa di controlli da fare nel caso si tratti di manutenzioni, pero'..

Come e' regolata la depurazione? Quanti gradi di durezza di acqua ci sono nella tua zona?

L'acqua nel pozzetto e' stata misurata per verificare se ci sia un abbattimento rispetto all'ingresso?

Purtroppo l'impressione e' che il tecnico sia andato molto per tentativi e su un modello ben riuscito come quello e' davvero un peccato. ph34r.gif

Fatto salvo che quei pezzi siano stati cambiati davvero potrebbe essere intasata la vaschetta di rigenera (quindi non scendere acqua nel serbatoio sale per l'osmosi inversa delle resine).

Dovresti/e (perche' non richiamare il tecnico se ti ha fatto spendere soldi?) prima fare degli acquatest fra ingresso e uscita,in modo da stabilire se il problema sia di mancata depurazione,poi verificare se la scheda alimenti la bobina del depuratore durante la rigenera, infine controllare se la vaschetta di rigenera sia pulita.

Inserita:

Ciao Samoa, anche il "candelotto"condensatore pare OK, 8nf di targa mantenuti!

Credo di essere prossimo alla resa ...

Ciao, Pato, mi vai troppo sul tecnico...x la durezza dell'acqua siamo a livelli da record, escono sassi dai rubinetti...(acqua di pozzo/provincia di Firenze), ma è sempre stato così e gli altri allacciati all'impianto non hanno notato variazioni. In tutti i casi domani richiamerò il tecnico e farò fare le verifiche che mi dicevi. Poi vi farò sapere l'esito.

Grazie mille a tutti x l'assistenza e buona domenica,

Max

Inserita:

sinceramente adesso come adesso non mi viane in mente sessun'altro controllo da eseguire .

pero' qualcosa non mi convice........

Inserita:

In che senso?

Ho appena provato a fare un risciaquo (prog 1) e sul fondo ho trovato della leggera schiuma bianca , mentre a fine lavaggio con sapone (prog 2 o 3) sul fondo non trovo niente, ma se ci sono superfici che trattengono (bordi rialzati sul fondo) trovo granelli bianchi fini. Può servire come indizio o incasino di + la situazione?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...