Vai al contenuto
PLC Forum


lavastoviglie Rex high techna IT1063wrd - si blocca e segnala A5 o A3


max10121964

Messaggi consigliati

Buongiorno a tutti

E'la mia personale, vorrei poterla mettere a posto ma faccio il tecnico tv e di lavapiatti me ne intendo ben poco......

comunque si blocca durante il lavaggio e segnala spesso A5(dovrebbe essere che non carica acqua) ma se apro lo sportello durante il lavaggio di acqua ce n'e.....

A volte invece segnala A3(dovrebbe essere non scarica?!?) e allora ho pulito i filtri di scarico ma ora si pianta sempre più spesso e non mi fa finire nemmeno un lavaggio. Se la faccio ripartire anche una decina di volte alla fine il lavaggio lo fa....

Il fedele elettrodomestico è incassato.....

passo la parola agli esperti.....

accetto qualsiasi consiglio....

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


ottobre_rosso

premetto che ne so' meno di te' ( wink.gif ), tre anni fa' ebbi lo stesso problema sulla mia Rex, e risolsi smontando il pressostato e soffiandoci dentro (delicatamente!!!): probabile che si fosse "grippato" o che, comunque, avesse qualche inpuntamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Possono essere le giranti del motore da cambiare o problemi con le trappole d'aria sporche di conseguenza pozzetto intasato

Modificato: da n3rv0x
Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiornamento:

Dove trovo il pressostato?

Per il resto ho cercato per il forum e ho trovato diverse segnalazioni per l'elettrovalvola che si blocca o al limite provare a scollegare il tubicino del trabocco(ma poi sull'elettrovalvola il buco va tappato o no?) e comunque anche senza il tubo del trabocco-che tra l'altro era asciutto e pulito)non va, segnala AL5 e a volte AL6.

Una domanda:dopo l'accensione cosa fa la lavastoviglie? Deve caricare subito l'acqua o prima scarica quella che c'é? Sul fondo del ceso ci deve essere sempre un po d'acqua?

il pozzetto del quale parla ottobre rosso è posto in basso?

GRAZIE

Link al commento
Condividi su altri siti

ottobre_rosso

Nella mia il pressostato si trova nella parte anteriore, in basso: devi rimuovere il pannello in lamiera zincata e te lo trovi di fronte (sto' parlando di una Rex ad incasso)

Quando avvio il ciclo della lavastoviglie il primo step e' lo scarico di eventuale acqua presente all'interno (sentirai la pompa per una decina di secondi), dopo di che' apre l'elettrovalvola per caricare l'acqua.

p.s.: del pozzetto ne ha parlato n3rv0x wink.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Il pressostato l'ho cercato ma non l'ho proprio trovato.

Allora, seguendo altre discussioni, ho smontato l'elettrovalvola per provarla sul banco e tirando il tubo che porta acqua alla lvs è venuto via anche un pezzo di tubo di elettrovalvola, dove si mette il fermo. Sono andato dal ricambista che me ne ha fornito una nuova a 16,00. L'ho montata, ho acceso e............... AL6 ogni volta cioè problemi di scarico. Controllo lo scarico ed è tutto a posto ma scuotendo il tubo riuscivo a far scaricare la lvs quindi ho pensato che non ci fossero intasamenti. Ho steso la lvs su un fianco e ho notato un interruttore su una base di polistirolo fissato a incastro sullo chassis che si era staccato dall'incastro(a cosa serve?!?). L'ho riposizionato, rimessa in piedi la "belva" e appena accesa ha subito scaricato acqua e Meraviglia delle Meraviglie ha caricato acqua. Ho fatto tre lavaggi senza intoppi, penso che il guasto fosse l'elettrovalvola.......

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Aggiorno la situazione.

Non si blocca più ma a volte non scarica tutta l'acqua, ne rimane un po sul fondo e spesso lava male, devo ripetere il lavaggio......

suggerimenti?

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,

prova a smontare la pompa di lavaggio (motore "bifase") per verificare:

-se le palettine che spingono l'acqua (in fase di lavaggio e di scarico) sono consumate;

-se a mano gira bene (eventuali cuscinetti del motore da sostituire e comunque tenuta acqua).

Potrebbe anche essere il condensatore motore che, pur con motore perfetto, fornisce una carente "fase artificiale" con il risultato di potenza ridotta. Nel dubbio comincia a sostituirlo, tanto costa 2 o 3 euro. Si trova in prossimità del motore.

Ah, per vedere se la pressione dell'acqua di lavaggio è corretta basta che apri di scatto la porta mentre lava: dovresti vedere (soprattutto se con cesti scarichi) le pale di lavaggio fare ancora un mezzo giro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...