Vai al contenuto
PLC Forum


Whirlpool ADG 4540 VS Marco1474 - Si accettano scommesse


Messaggi consigliati

Inserito:

Bungiorno a tutti. Sono nuovo ed ho trovato il vostro sito su google. Mi sono iscritto ed ho letto i post di chi ha avuto problemi con le lavastoviglie whirlpool senza cavarne nulla di buono. senzasperanza.gif

Vi racconto la mia odissea: wallbash.gif

Nel 99 compro la suddetta lavastoviglie e fino a qualche mese fa non mi ha dato il minimo problema. L'altro fine agosto, in piena preparazione matrimonio, la lavastoviglie perde acqua blink.gif Risco a trovare la perdita: il tubo di scarico perde in un punto nascosto. Da buon "smanettone" riparo il tubo con del nastro apposito, silicone e colla speciale. Tempo 5 mesi e la lavastoviglie perde di nuovo, ma non dalla stessa parte!!! ohmy.gif Stavolta si è forato il tappo in gomma che si trova in cima alla lavastoviglie (penso a causa del calcare che l'ha indurito). Sostituisco il tappo e vado avanti. Dopo 2 mesi, la lavastoviglie mi fa scattare il magnetotermico e scopro perde di nuovo acqua. Stavolta è il raccordo tra la pompa di crico e il tubo che porta l'acqua agli spruzatori superiori. Il "microspruzzo" della "microperdita", in particolari condizioni, spuzzava sul connettore della pompa stessa mandandola in corto e facendo scattare la corrente. Di nuovo con nastro, silicoe e colla per risolvere anche questo.

Ora, ad 1 mese dalla nascita del mio primo bimbo e con mia moglie con una pancia enorme, la lavastoviglie ricomincia a dare problemi!!!! Di lavare i piatti dopo 8 ore di lavoro e un'immansità di cose da fare, non ne ho moltissima voglia/tempo......di pagare 180€ (questo è quanto mi è stato chiesto con una diagnosi telefonica da un tecnico) in questo periodo di ecografie, esami, visite, ecc non è una soluzione percorribile. ccomi quindi qui a chiedere aiuto per l'ennesimo ROUND biggrin.gif

Sintomi: la lavastoviglie parte......anche per una buona mezz'oretta.....dopo di che si ferma cominciando un beep acustico che non si ferma finche non la spengo. Il led START lampeggia all'infinito. Nessuno ha un manuale tecnico (che non ho trovato da nessuna parte) per "interpretare" gli errori?

Grazie e scusate la lunghezza....

Ciauz


Inserita:

Quindi tu tifi per la lavastoviglie? laugh.gif

No, non posso permettermela ora....devo andare avanti con questa.

Nessun'altro può darmi qualche dritta?

Inserita:

Ciao Marco

Non buttare la spugna!!! Una volta c'era un signore (che ora non c'e' piu') che quando pensavo che il problema non si poteva risolvere mi diceva:

"mica e' un'astronave".La tua , come le altre e' pur sempre una macchina creata dall'uomo che ha funzionato fino ad ora. L'unico problema e' che si e' invecchiata e se la vuoi tenere gli devi dare delle attenzioni . In questo caso si parla di manutenzione.

Innanzitutto la devi esaminare bene. Perdici del tempo se vuoi risolvere il problema specialmente se non sei del campo.

La prima cosa che devi fare, togli la fascia inferiore (zoccolo), e controlla eventuali perdite d'acqua. Nella parte inferiore come avrai potuto notare c'e' un "raccogligocce", che deve essere vuoto.

Se non c'e' acqua li sotto comincia ad accenderla e prendi nota dei vari problemi che riscontri.

Controlla se il carico dell'acqua avviene velocemente (c'e' un flussometro sul lato sx della macchina incorporato in una tasca in plastica che con il tempo si riempe di calcare)

Controlla se l'acqua si riscalda

Controlla la membrana sotto il filtro (a volte s'intasa)

Non buttare la spugna !!!!. Non e' un'astronave!!!

Saluti erchiu3

Inserita:

Grazie erchiu3, questi post mi danno fiducia biggrin.gif

Stasera provvederò allo smontaggio (ormai sono un esperto tongue.gif ) e prenderò nota dei problemi che mi hai indicato. Per ******** (l'azienda ha richiesto la rimozione di questo marchio su PLC Forum)vvederò a pulire anche la membrana che si trova all'interno del pozzetto di scarico dell'acqua (pressostato?) come ho letto su questo forum. Come faccio a capire se va sostituita? Con un tester ci riesco? In che modo?

Grazi ancora.

Inserita:

Nuovamente cao Marco,

questa macchina e' una delle poche che non ha il pressostato.

sotto il filtro c'e' una griglia (difficilmente e' rotta), a volte e' intasata, si nota anche ad occhio. prova a pulirla con uno spazzolino senza smontarla

ciao erchiu3

Inserita:

Erchiu3, ciao.....non ho ceduto, solo ho qualche problemino e mi tocca lavare a mano. Magari nel weekend riesco a risolvere. Grazie per l'indicazione...quindi niente pressostato sad.gif

Hai qualche idea su cosa può essere? Comunque aggiorno il tutto durante il WE. Grazie ancora biggrin.gif

Inserita: (modificato)

Concordo in tutto e per tutto con Erchiu!

Per la lavastoviglie, è più il tempo che passi a lavare i piatti che il tempo che ci metti a ripararla!

Dei suggerimenti arrivati, secondo me il più probabile è il mancato riscaldamento dell'acqua: se l'unico programma che porta a termine è l'ammollo da utilizzare tra un lavaggio e l'altro, quasi sicuramente il problema è quello (possibili cause: termostato di sicurezza, resistenza stessa, filo interrotto, saldatura da rifare sulla scheda, relè sulla scheda, eventuale sensore di livello minimo acqua).

Mentre ce l'hai smontata sottomano, ti consiglio di ispezionare tutti i (pochi) tubi e di sostituire (non rattoppare) quelli che ti sembrano non più idonei a svolgere la loro funzione e controllare perdite/trafilamenti dai raccordi. Ti consiglio anche di sostituire, seppur funzionante, la chiocciola della pompa-motore: solitamente, dopo un certo numero di anni la tenuta perde di efficacia ed il leggero trafilamento sul motore ne distrugge il cuscinetto anteriore, e non sempre è possibile sostituirlo. Se tiene ancora perfettamente non dovresti vedere alcun segno di acqua sul motore in corrispondenza della pompa.

Seguendo questi accorgimenti avrai una macchina affidabile e sicura ancora per tanti anni, o comunque i guasti si limiteranno a qualcosa di poco costoso (resistenza, pompa di scarico, termostati, ricambi dell'ordine dei 30 euro).

Buona riparazione ed in bocca al lupo per i figli!

Ciao

Domenico

Modificato: da mimmux
Inserita:

Ciao Marco,

Il manuale tecnico per la ricerca guasti non sò dove potresti trovarlo a parte il sito che ti ha fornito FTWMCO però sul sito della Whirlpool puoi trovare il libretto delle istruzioni di ogni modello Whirlpool, ti basta avere il codice identificativo della lavastoviglie...... Comunque da come hai descritto il tuo problema sono daccordo con MIMMUX.

L'indirizzo e-mail qui sotto ti dovrebbe portare direttamente alla pagina del motore di ricerca per i manuali:

http://www.whirlpool.it/app.cnt/whr/it_IT/...ome001/ifu/home

Ciao a preso e imbocca al lupo!!!

Inserita:

Ciao

Ho avuto il tuo stesso problema con identica lavastoviglie e l’ho risolto in questo modo.

Dopo aver tolto il cestello inferiore, il suo relativo braccetto di spruzzo e i filtri ho preso il cacciavite, svitato le quattro viti che mantengono il gruppo sottostante, levato anche il relativo supporto del filtro ed ho trovato un pezzo di metallo che accidentalmente era finito in quella zona, l'ho levato rimontato e tutto funziona.

Prova a controllare

Saluti Bicio

  • 1 month later...
Inserita:

Eccomi qui di nuovo......mi sono dovuto prendere una pausa per mia moglie.

La lavastoviglie è rimasta in un angolino per tutto questo tempo.

Ieri, avendo tempo, ho provato a fare un lavaggio completo....mi sono detto: "il tempo aggiusta tutto......magari pure la lavastoviglie biggrin.gif "

Ovviamente mi sbagliavo.

Praticamente, carica, fa il prelavaggio, scarica, carica, fa il lavaggio.....dopo una 20ina di minuti inizia a suonare all'infinito (biiip biiip biiip), scarica l'acqua e si blocca. Il led start lampeggia all'infinito in modo costante (niente pause).

Il raccoglitore sotto è asciutto. Non ci sono minime perdite ne sui tubi le sulle giunture.

Oggi smonto il tutto come ha detto BICIO poi vado a comprare una ADG7557/1 e taglio la testa al toro visto che mia moglie partorisce in settimana (speriamo) biggrin.gif

altri suggerimenti da provare per stasera? biggrin.gif

ciauz e grazie per l'interessamento

Inserita:

In bocca al lupo per la moglie!

Per la lava, devi solo controllare il funzionamento della resistenza o del tubo riscaldante se è a resistenza nascosta. E' un danno da poco.

Ciao ciao

  • 3 years later...
Inserita:

Ciao Marco,

so che è passato un sacco di tempo, ma eri poi riuscito nella riparazione? Io ho lo stesso problema ed ho trovato il service manual dell'oggeto se ti serve ancora.

Ciao,

Gianpy

Inserita:
..di pagare 180€ (questo è quanto mi è stato chiesto con una diagnosi telefonica da un tecnico)

180 euro di diritto di chiamata non li prende forse neanche un medico specialista

ma chi hai chiamato ?

Inserita: (modificato)

Parlo per esperienza diretta come utente e diretta come tecnico... le lavastoviglie Whirlpol che superano i 10 anni...non lasciano molte speranze.

Ne abbiamo tirata avanti uan per 14 anni, inutile dire che gli ultimi 4 sono stati un incubo ben peggiore che i precedenti dieci segnati da riparazioni (quasi) programmate ogni 18 mesi per le quali abbiamo sostituito di tutto tranne la carcassa! Ci saremmo ricomprati un'altra lavastoviglie! Poi la performance è peggiorata gravemente (lavava malissimo!!) dopo il cambio pompa al 10° anno...

Non riparerei mai più nessun elettrodomestico oltre il 10 anno se si tratta di apparecchi nati già nell'epoca dell'obsolescenza programmata.... ;)

Se vuoi un consiglio, compatibilmente con l'ambiente (cucina) dove inserisci la lavastoviglie, puoi tamponare con l'acquisto di una macchina usata-rigenerata

PS: ma perchè ci siamo accodati tutti ad una discussione così vecchia?!

chiudo...

Modificato: da Diomede Corso
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...