Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Ariston Al68x - Puzza di bruciato


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve amici del forum, ho un problema con questa lavatrice, in quasi nove anni di duro lavoro (praticamente dai 3 ai 5 lavaggi settimanali) ho sostituito spazzole motore e recentemente sostituito la pompa di scarico (25 euro) che era ormai alla fine, 2 volte su 3 non scaricava più e rimanendo piena d'acqua mandava in rotazione continua la rotella dei programmi. Mai sostituita la cinghia.

Ora durante le prime fasi del lavaggio sento puzza di bruciato e pensando a qualche fast - on sulla resistenza ho controllato ma niente sembra tutto a posto. L'odore proviene invece sembra dal motore che lo produce però quando esegue il lavaggio e non la centrifuga... Vi chiedo: saranno di nuovo le spazzole? (mi sembra improbabile) Oppure considerando che ha lavorato molto mi sta abbandonando? Il motore si può rifare o va direttamente sostituito?

Grazie


Inserita:

ciao volevo chiederti se per caso hai dato un occhiata alla scheda elettronica ?

A me si sono bruciate due resistenze solo che non so il valore erano, partendo dal bordo esterno della scheda, vicino al grosso transistor con dissipatore, della scheda elettronica nella parte opposta ai connettori. Se puoi potresti postarmi i colori presenti sulle due resistenze cosi provo a sostituirle ?

Elvezio Franco
Inserita:

In nove anni quante volte le hai cambiate?

Le probabilita' sono piu' per le spazzole che per il motore...

Se non hai avuto altri problemi oltre a quelli che dici,credo sia consigliabile ripararla.

Per il motore non saprei perche' da anni non ne sostituisco e quando lo facevo,lo trovavo gia' riavvolto di giro.

Informati da un ricambista ma prima pero' assicurati che il problema sia proprio il motore perche' se il problema e' lui non ti da' solo odore di bruciato.......dopo un po' brucia facendo un po' di arrosto.

Inserita:

elvezio ha ragione difficile che un motore duri a lungo se puzzza di bruciato..

controlla le spazzole e anche il cestello che giri liberamente e non sia duro a causa di un cuscinetto mezzo grippato.

Inserita: (modificato)

Grazie dei consigli, le spazzole le ho sostituite solo una volta in 9 anni e il ricambista mi disse che l'usura della spazzole nuove su motore usato sarebbe stata più veloce. Quando le ho sostiituite però l'ho fatto perchè scintillava e 'scricciolava' molto cosa che adesso ancora non fa... Il cestello gira liberamente. Comunque ricontrollo...

In caso dovessi sostituire il motore avete idea di quanto pùò costarne uno revisionato?

Modificato: da efriso
Elvezio Franco
Inserita:

Sei stato baciato dalla fortuna. laugh.gif

In effetti quando e' finita la spazzola non ha piu' la forza di una bella aderenza sul collettore del motore.Il ricambista ti ha detto la santa verita'.Una cosa pericolosa e' aspettare che le spazzole non ne possano piu' quindi sarebbero da controllare piu' spesso anche se questo pero' dipende dall'uso che se ne fa'.

Il costo del motore riavvolto non te lo so dire,mi spiace.......ne ho cambiati pochissimi e l'ultimo nel 2001 al prezzo di 60klire.

  • 3 weeks later...
Inserita:

Approfitto dell'argomento trattato per chiedere ad efriso o a chi lo sà, se la sostituzione delle spazzole su questa lavatrice e complicato.

Posseggo una discreta manualità, sulla lavatrice anche io ho sostituito i cuscinetti, la lavatrice presenta il seguente difetto: improvvisamente si ferma ed il selettore comincia a girare senza fermarsi, devo spegnere, farla riposare e poi riparte.

Volevo provare a cambiare le spazzole, ma volevo sapere da chi gia ha fatto tale operazione, se si può fare senza smontare il motore poggiando la lavatrice su un fianco e dove precisamente sono allocate e se ci sono cose da saper prima di procedere.

Inserita:

ti convene farlo da dietro senza mettere per terra la lavatrice togli la cinghia sganci la morsettiera

e togli il motore e' fissato solo con due viti.. quando hai il motore in mano vedrai che ti sara semplice togliere e sostituire le spazzole. dai anche una pulitina al collettore con carta vetrata fine quella da carrozzieri.

  • 1 month later...
Inserita: (modificato)

smile.gif Ieri finalmente ho risolto il dilemma! Questa lavabiancheria presentava un odore di bruciato (classico della plastiche) nelle prime fasi del lavaggio, cioè quando dopo aver caricato l'acqua iniziava la fase di riscaldamento dell'acqua stessa, avevo quindi escluso definitivamente il motore perchè avrebbe dato puzza specialmemente in centrifuga e non in fase di riscaldamento. Sono quindi andato a fondo con il controllo dei vari interruttori e connettori arrivando alla scheda elettronica posta sul fianco sx. Smontandola noto che l'ingresso in alimentazione presenta delle bruciature dovute a delle saldature fredde e il filo marrone in ingresso nella scheda era bruciacchiato. Ho ripristinato le saldature e ove non possibile ho fatto un ponte per arrivare con la tensione direttamente nella scheda. Rimontato il tutto ora funziona perfettamente senza sostituire della stessa. wink.gif

Per chi mi chiede delle spazzole l'operazione si puo' fare semplicemente anche solo inclinando la macchina. Basta avere uno spazio sufficiente per lavorare sul motore. Saluti a tutti del forum tongue.gif

Modificato: da efriso

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...