Vai al contenuto
PLC Forum


Istruzioni Zerowatt Lt 487 - ho bisogno del vostro aiuto


Shax85

Messaggi consigliati

Salve a tutti! Ho un urgente bisogno dell'aiuto di persone esperte come voi!

Ho acquistato da poco questa vecchia e bellissima zerowatt LT 487

user posted image

user posted image;

funziona alla grande ma ho un problema non poco trascurabile.

Non ho le istruzioniiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!

Ho gia provato a contattare la zerowatt ma non mi sono stati d'aiuto; se qualcuno di voi può fare qualcosa a riguardo ne sarei davvero riconoscente.

Mi affido a voi ed alla vostra passione!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 51
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Shax85

    19

  • superautomatico

    9

  • INDESITTONE

    8

  • Automatic 3

    5

Ciao!!

Bella lavatrice!! Spero metterai devi video su youtube!!!

Comunque ti consiglio di provare ad eseguire i cicli di lavaggio senza carico per le prime volte!

Direi che il ciclo 4 va bene per la biancheria a 60° senza prelavaggio...

il 3 dovrebbe essere a 60° gradi con prelavaggio..

Il 6 per i colorati credo sia a 30- 40° ....

Se ritieni necessario premi il tasto esclusione centrifuga o antipiega..

Non conosco la macchina ma intuitivamente è ciò che dovrebbe fare...

Comunque falla funzionare con biancheria resistente o a vuoto le prime volte cosi potrai conoscerla meglio senza rovinare alcun capo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per il tuo aiuto.

Avrei voluto le istruzioni principalmente per due motivi:

1) Ho notato che se non premo il tasto 90° non scalda l'acqua a nessun programma!!

Perchè?

2) Se la faccio partire per esempio dal programma 4 ad un certo punto il timer si ferma e non riparte più! Ho aspettato una ventina di minuti ma niente. Solo se vado avanti di uno scatto manualmente procede il lavaggio.

Il problema è che lo fa sia nel programma BIO sia negli altri.

Perchè?

Link al commento
Condividi su altri siti

Bèh difficile fare una diagnosi senza poter vedere la macchina in funzione...

Per questo problema le cause potrebbero essere molte...

Non sò poi quanto tu conosci questa lavatrice.

Alcune lavatrici si fermano durante la fase di riscaldamento dell acqua, una volta raggiunta la temperatura stabilita il lavaggio prosegue normalmente.

Se l acqua però non viene riscaldata automaticamente il programma non avanza..

La quantità di acqua carica sicuramente è abbondante, quindi il tempo di riscaldamento potrebber risultarti piuttosto lungo se sei abituato ad una lavatrice attuale.

A tamburo fermo l acqua impiega inoltre piu tempo a riscaldarsi.

Dunque il mio consiglio è di controllare se l acqua viene riscaldata durante il periodo di tempo in cui la lavatrice rimane ferma.

A lavatrice vuota, avvia un programma come il 4, senza premere nessun tasto,

e lasciala in funzione per un pò di tempo...

Se l acqua rimane sempre fredda e il timer non avanza cè qualche problema, ma prima di dirlo bisogna assicurarsi bene, sopratutto quando non si conosce l elettrodomestico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio, hai confermato le mie supposizioni. Anche io credo che scaldi l'acqua solo nella fase di fermo vasca. Solo che a differenza di un'altra lavatrice meccanica che possiedo la quale scalda l'acqua con il timer funzionante, questa zerowatt arresta il timer.

Un altra cosa che ho notato; se inserisco il tasto 90° il timer ha un suono diverso. Può dipendere dal fatto che lalavatrice abbia l'autosolver?

Grazie per il tuo prezioso aiuto, appena ho tempo posto su youtube il funzionamento della zerowatt.

PS Secondo te di che anno è??? Primi anni ottanta?

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai fatto i test suggeriti?? quali esiti hanno avuto???

Il fatto che il timer si blocchi durante il riscaldamento può anche essere normale!!

Ho una lavatrice meccanica recente la quale nella fase di pre-riscaldamento blocca il timer e raggiunta la temperatura ritorna in funzione...

Ovvio l acqua si riscalda in questo tempo!!

Comunque potrebbe anche essere una sciocchezzuola! Tipo un termostato...

Non conosco la macchina quindi non sò dirti se ha una specie di autosolver..

Ma potrebbe anche essere possibile! Certo non si chiamerà autosolver perchè al tempo le Zerowatt non erano Candy..

Credo sia più anni 70, o anche fine anni 60 perchè le zerowatt degli anni 80 erano diverse da questa...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ulteriori Informazioni

In questo video di YouTube cè una Zerowatt che ricorda molto la tua , la data di produzione è 1976

questo è il Link del video :

A presto

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie infinite non avevo trovato ancora quel video su you yube!!!!!!!!!

Non so come ringraziarti!!! worthy.gifworthy.gifworthy.gifworthy.gifworthy.gif

Anch'io quando sono andato a vederla dal tizio che me l'ha venduta ho pensato subito che fosse degli anni 70 e non 80 come lui sosteneva.

Comunque il tipo mi ha assicurato che funziona perchè lui le aggiusta ed inoltre è un amico di un amico.

Devo fare le varie prove che mi hai suggerito.

Anche se ho gia fatto tre lavaggi con i problemi che ti ho menzionato, ma devo ammettere che lava e centrifuga meglio di una Philco anni 90 che abbiamo: ha una centrifuga lentissima e mentre la fa scarica l'acqua così lentamente che il timer scatta e la roba resta bagnata.

Mi sarebbe piaciuto tanto avere le istruzioni ma la zerowatt dice che non possono aiutarmi. Mi hanno chiesto la matricola ed io gli ho dato quella che si trova sulla targhetta del pannello posteriore. Mi hanno risposto che non è quella!

Sono rimasto attonito non so dove altro guardare!!!!!

PS Quindi l'autosolver era una prerogativa Candy? Non ho mai capito il suo funzionamento!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai provato a chiedere un ulteriore controllo in quanto è una lavatrice piuttosto vecchia??? Manda un altra mail o richiama dicendo che il modello è corretto ma è piuttosto vecchia. rolleyes.gif

Inoltre quando questa ZEROWATT è stata prodotta non era ancora un marchio CANDY GROUP quindi è probabile che la CANDY non possegga i documenti per aiutarti. sad.gif

per quanto riguarda l AUTOSOLVER ecco qua la definizione che ho copiato perchè molto precisa: laugh.gif

il famoso autosolver Candy che altro non era se non un intermittente termoregolato che permetteva al cestello di ruotare alternando moto e pause per rivoltare il bucato anche durante la fase di riscaldamento dell'acqua quando il timer (con le camme veloci che comandano i movimenti del cestello) era fermo. L'autosolver scioglieva meglio il detersivo ed effettuava quello che veniva definito un ammollo dinamico mentre la macchina raggiungeva la temperatura di inizio lavaggio nei cicli energici

Questo è il LINK del video ove ho potuto trovare questa descrizione

http://www.youtube.com/watch?v=BGmPoEpSYho

Saluti wink.gif

Sempre a disposizione se hai altre domande!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho inviato una prima mail chiedendo le istruzioni del modello direttamente al sito della zerowatt.

Mi hanno risposto che necessitano della matricola a 13 cifre invece non c'è!

Allora gli ho inviato una foto della targhetta che si trova sul retro con la marcha data e luogo di produzione, possibile matricola e così via.

Ancora una volta mi hanno detto che non possono aiutarmi!!

Non so che fare!!!! wallbash.gifwallbash.gifwallbash.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Può avere il termostato guasto; pùò essere interrotto il comune ai termostati (che credo abbia fissi). Prova ad aprire la macchina e verificare dove sono posizionati, se ci sono, i termostati.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti

questa bellissima Zerowatt è una macchina della metà anni 70. nel 1978 i miei genitori la regalarono a mio zio per il suo matrimonio ed è stata utilizzata fino agli inizi del 2000. era una macchina ottima

unico livello acqua per tutti i tipi di lavaggio, aveva il comodissimo tasto 95° che se inserito nei programmi 1-4 consentiva il lavaggio a 95° anzichè a 60. mi ricordo che a volte la mettevo in funzione io e mi divertivo a mettere il programma non coincidente col numero ma spostato di uno scatto, (es.4 sposato di uno scatto) la macchina caricava l'acqua, la scaldava, il timer funzionava perchè si sentiva il ticchettio e inoltre avanzava regolamente a scatti ma rimaneva a cesto fermo fino a che il timer avanzava al successivo n° 5 e quando iniziava a lavare, con l'acqua già calda faceva un monte di schiuma....riasciaqui efficaci con tanta acqua e centrifuga tra gli stessi risciaqui

gran bell macchina

purtroppo ho chiesto se c'è ancora il libretto di istruzione ma mia zia, abbastanza disordinata, non lo trova più... mi spiace...ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

superautomatico

senzasperanza.gif ma vedi un po' se bisogna chiedere alla zerowatt il libretto

laugh.gif

Ciao Shax85, una squadra di 4-5 lavatricisti e il libretto te lo scriviamo noi... smile.gif

Pazienta qualce giorno e appena rientro... vedrai che questo gioiellino tornerà a fare il suo dovere come altre sue coetanee insieme a lavatrici anche più vecchie.

Non è una macchina dal funzionamento/uso così complicato in verità da necessitare di un libretto dal momento che la programmazione (incluse le vaschette da riempire) è mostrata chiaramente sulla plancia.

A presto

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
superautomatico

Eccomi come promesso con alcune piccole istruzioni per l'uso di questa splendida lavatrice.

wink.gif Non avrei detto ci fossero persone così tanto amanti del gusto vintage-retrò da recuperare una lavatrice così... smile.gif

Dunque:

1) Come vedi esistono due gruppi di programmi corrispondenti a due settori del selettore: dall'1 all'8 i programmi per tessuti resistenti come cotone e lino e dal 9 al 14 i programmi per tessuti sintetici e delicati compreso il ciclo lana.

2) l'ndicazione è per il livello di sporco e pertanto a maggior sporco corrisponde un programma più lungo come a minor sporco corrisponde un programma più breve. Le lettere a fianco A-B-C indicano le vaschette da riempire, che sono a partire da destra la A per il prelavaggio, la B per il lavaggio e la C oggi si può usare per l'ammorbidente.

3) I prelavaggi sono caldi o freddi ma mentre per il prelavaggio caldo indica di riempire la corrispondente vaschetta, non dice nulla per quello freddo perchè il detersivo non avrebbe efficacia se non addirittura creare ingorghi nei manicotti; il prelavaggio freddo in quel caso serve come "sgrossatura" per sporco come sabbia, polvere, sudore.

4) Il BIO non è altro che una funzione speciale eseguita durante il prelavaggio caldo che serve per eliminare le macchie come sugo, erba, cioccolato, utilizzando per questo detersivi specifici contenenti enzimi (detersivo per lavatrice in polvere come Bio-Presto, AVA, Dixan), oppure ricorrendo a degli smacchiatori che raccomandano l'ammollo come Vanish o Omino Bianco.

Non saprei come funziona... può essere che il timer si arresta a tempo indeterminato e allora trascorse almeno 3 ore ( o più) si debba riavviare la macchina facendo uno scatto, oppure che la pausa abbia già un tempo programmato... in ogni caso è da utilizzarsi come e quando ti ho già raccontanto.

5) Le temperature di lavaggio non sono poi così rilevanti, in ogni caso scritta così la tabella deduco che più corto è il programma e minore sarà la temperatura a cui viene eseguito, infatti i colori delicati sono appena prima dei risciacqui. Attenzione al ciclo sintetici! Si intendono sintetici lavabili a 65°C (che penso sia la temperatura unica di lavaggio), e la lana a 40°C dunque lana resistente

6) Il tasto 95°C serviva ad innalzare ulteriormente la temperatura di lavaggio per permettere alle sostanze contenute nei detergenti di quell'epoca di rendersi maggiormente efficaci. Non è altro che una bollitura da utilizzarsi oggi alla stregua di un ciclo igienico per biancheria da sterilizzare/sanificare.

7) il tasto esclusione centrifuga non mi sembra il caso di spiegarlo biggrin.gif mentre il ferrobarrato penso sia l'antipiega, ovvero la possibilità di far fermare la macchina prima che scarichi l'acqua dell'ultimo risicacquo (così se uno vuole ci mette l'ammorbidente e la riporta ad uno scatto prima) oppure la manda in scarico e può stendere il bucato gocciolante in modo che non si formino pieghe fastidiose per la stiratura.

Spero di esserti stato utile ma se mettessi una foto anche del pomello cool.gif magari ci sono simboli che non vengono riportati sulla tabella e si capisce meglio...

Buon bucato!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Bravo Diomede

come ho detto nel precedente post

questa era la macchina che aveva mia zia (1978-al 2000 ca)

Ben detto e ottime spiegazioni, però:

il programma BIO prevedeva un prelavaggio a 60° con ammollo da 1 ora quindi scatto automatico e proseguimento automatico del lavaggio...

i programmi 1-4 avevano la temp di lavaggio max di 60° che potevi portare a 95° premendo l'apposito tasto.

il 5 era a 40° e il 6 a 30°

Il pomello non aveva simboli tranne acceso spento con l'icona del pomello alzato ed abbassato e la spia luminosa rimaneva accesa durante il funzionamento per poi spegnersi due minuti dopo aver terminato indicando la possibilità di aprire l'oblò che si era nel frattempo sbloccato

Macchina fantastica era un mulo nel vero senso della parola lavava ininterrottamente senza mostrare colpi e cedimenti...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Diomede in questi giorni penso che girerò dei video e li posto su you tube!

Sono contento che la lavatrie ti piaccia; ho avuto fin da piccolo un debole per le lavatrici, erano il mio televisore biggrin.gifbiggrin.gif , in particolare adoro quelle retrò sono stupende con il timer rumoroso. Ricordo la Candy c137 di mia nonna che a 90° sbuffava vapore come un treno in corsa profumando la casa di bucato.

Spero vivamente che non abbia il termostato rotto.

C'è un altro particolare: vicino al foro per il prelavaggio sulla sinistra della parete interna della vasca di carico c'è un foro che era stacolmo di detersivo tutto agglomerato. Adesso l'ho liberato ma non so davero a cosa possa servire. Forse esce il vapore? Non penso perchè ho notato che sul pannello di dietro c'è un foro penso esca di li il vapore.

Sai nel programma dei delicati dopo il 14 fa una centrifuga ad intermittenza. Parte per in minuto poi si arresta per poi riprendere per qualche secondo alla fine: è stupenda!!!

Centrifuga davvero bene non so se va a 400 o 450.

Grazie ancora!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

superautomatico

Bene, tranquillo che fosse anche un termostato rotto si dovrebbe poter sostituire senza problemi (ovvero senza dover fare modifiche all'impianto ma semplicemente togliendo quello vecchio e mettendo quello nuovo), porta però sempre dal ricambista il pezzo vecchio come campione

Quel foro nella vaschetta se non è lo sfiato vapore dovrebbe essere il punto da cui viene spruzzata l'acqua nella vaschetta...

Sono contento che sei soddisfatto e vedrai che una lavatrice così da grandi soddisfazioni.

Attendiamo i video allora!! clap.gif

Modificato: da ftwmco
Link al commento
Condividi su altri siti

Attento forse è il troppo pieno della vaschetta dell'ammorbidente.

Mi ricordo che in quella di mia zia il troppo pieno dell'ammorbidente pescava nella vaschetta a dx per poi scaricare, con un tubicino uguale a quello del pescaggio, nella vaschetta a sx del prelavaggio, direttamente in asse con foro di scarico del detersivo; in pratica l'acqua dell'ammorbidente scaricava sul manicotto in gomma a soffietto di collegamento con la vasca....

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ne ho idea non sono un esperto in materia.

Allora sto caricando i video ma ci vorrà un po di tempo. Ma ho fatto una scoperta:

accendo la lavatrice al programma 4, compie alcuni giri e poi il timer scatta e si arresta. Sento la serpentina in azione ma dopo cinque minuti smette di scaldare l'acqua. Tutto tace ed ho aspettato per mezzora senza ottenere nulla.

Così sono andato avanti di uno scatto manualmente ed ha ripreso il lavaggio regolarmente. Purtroppo per il resto del lavaggio l'acqua non viene scaldata più e non so per quale motivo.

Per cui ho premuto il tasto 95° e la serpentina si è finalmente attivata. Raggiunto il numero 6 ho fatto la contro prova. Ho riposizionato il timer sul numero 4 con l'acqua gia bollente e.........sorpresa dopo il primo scatto la macchina non si arresta ma continua a lavare.

Io ho pensato che questo possa dipendere dal fatto che l'acqua è gia calda??

Ma allora che problema ha????

Link al commento
Condividi su altri siti

superautomatico

wub.gif quanto mi piacciono questi rompicapo!!!

fino qui sembra tutto normale, la lavatrice non inizia subito a scaldare (anche se alcune lo fanno!!), ma insapona, ovvero compie alcuni giri per distribuire il carico, sciogliere il detersivo e dunque iniziare a scaldare...

Si ferma perchè i lavaggio non prosegue se l'acqua non è calda, dunque solo quando il termostato avrà rilevato la temperatura ridarà consenso al timer che riparte per lavare...

ECCO! Quello è il problema... dovrebbe continuare a scaldare oppure rialimentare il timer se la temperatura fosse già raggiunta... ma 5 minuti per 60°C circa mi sembrano davvero pochi...

Perchè il lavaggio è proprio concepito così senzasperanza.gif , scalda l'acqua con il timer fermo in quel punto, se tu scatti inganni il timer facendogli credere che la temperatura sia raggiunta e che può proseguire il lavaggio...ma in realtà così non è.

dry.gif ah.... quando il gioco si fa duro

ma tu questa contro prova l'hai fatta tenendo premuto il 95 o hai disinserito unsure.gif !?!?

Io ho il dubbio che sia la pulsantiera ... quel pulsante dovrebbe funzionare come deviatore e magari ....

Comunque siamo lì.... termostato o pulsantiera, il timer non direi... colleghi voi cosa dite!?

Shax, così andiamo avanti a supposizioni e senza dati certi non si riesce a risolvere nulla. Non serve essere esperti, ma se segui le indicazioni riusciramo a farcela... basta scollegare elettricamente la macchina e togliere il pannello posteriore... vedrai sotto la puleggia del cestello uno-due-tre... placchette tonde con attaccati n. fili... quelli sono i termostati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sarei più per il termostato, anche se, non capisco perche una volta riscaldata l acqua la temperatura viene rilevata! .....Cioè sarebbe logico ma dovrebbe rilevare la temperatura anche in fase di riscaldamento...

Bisogna capire cosa interrompe la corrente alla resistenza. dry.gif

Suggerirei di aprire una nuova discussione in merito a questo problema poichè in questa sono stati trattati una moltitudine di argomenti e risulta un pò confusa.

Altresì attirerebbe maggior attenzione e quindi l interesse di altri esperti in grado di dare consigli....

Link al commento
Condividi su altri siti

Quella macchina dovrebbe avere un solo termostato, a 32°C.

Se inserisci il programma 4, carica acqua fredda. Dopodichè viene inserita la resistenza che comincia a scaldare l'acqua sino a che arriva a 32°C a timer "fermo". Arrivata a quella temperatura il termostato dovrebbe ridare il consenso al timer di riprendere a girare, e da lì in poi il riscaldamento è temporizzato sino a 60°C dal timer.

Inserendo il tasto 95°C si bypassa il termostato e quindi la tua macchina scalda lo stesso.

Facendo scattare manualmente il timer indica che c'è proprio un problema alla ripresa dopo il riscaldamento controllato dal termostato.

Questo inconveniente dovrebbe esserci in tutti i programmi, perchè sono in fase iniziale tutti controllati dal termostato a 32°C.

Prova a caricare acqua calda, o a farla scaldare con il tasto 95 manualmente, con qualsiasi programma.

Con acqua calda in vasca, rimetti poi sul 4 disinserendo il tasto 95. Vedrai che non si blocca.

Ciao.

A3.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie ancora per il vostro aiuto.

Alllora quando ho reimpostato il programma numero 4 ho disinserito il tasto 95° ma il timer non si è arrestato. Forse dipende dal fatto che la temperatura è stata gia raggiunta????

Mi dispiace avrla presa difettata. Il tizio mi ha assicurato che funzionava è uno che le aggiusta. Non vorrei che il lavaggio preveda l'arresto così lungo che dite???

Certo è strano però che scalda l'acqua e poi dopo una mezzoretta d'attesa mi accorgo che si raffredda che pizza

wallbash.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

superautomatico

Dunque...

E invece ora torna... se il fermo non è per i 60 ma per i 32°C allora ci sta che in cinque minuti la resistenza stacca...

wallbash.gif è quello il problema! Ma ci sono ancora cose che non mi tornano...

senza stare a fare tante elucubrazioni direi che fugando la terribile ipotesi che sia il timer difettoso... darei una controllata al retro della macchina per verificare che tutti i termostati (non presumo ma almeno due ce li deve avere, o comunque uno a due temperature) siano collegati in modo corretto e sinceramente darei una controllatina anche sotto il cruscotto... perchè ho l'impressione che il magheggio sia proprio in quel pulsante 95°...

biggrin.gif tranquillo che se abbiamo già la busta rossa... ci stanno con il fiato sul collo!!

Modificato: da ftwmco
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...