Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Whirlpool Adg957 - rigenerare il decalcificatore


Messaggi consigliati

superautomatico
Inserito:

Ciao Forum,

lo so, dovrei averla già buttata e aver comprato una Miele.... tongue.gif o una Bosch?

Sono alla frutta e visto che dopo la frutta si lavano i piatti... vorrei che almeno la lavastoviglie mi funzionasse decentemente senzasperanza.gif

Non lavava bene nel cestello sopra e, dopo aver scoperto che era una guarnizione da cambiare per non far peredere acqua, ha funzionato di nuovo finchè non sono dovuto di nuovo intervenire per cambiare il condensatore, ma niente da fare... continua la solita sabbiolina sui bicchieri!!

Mamma dice che lo faceva pure quella vecchia dry.gif e che lo farebbe pure quella nuova ma io non mi arrendo e pensando che il tutto sia dovuto al fatto che per un periodo l'ha usata mia sorella a mezzocarico con mezza pastiglia con il rapido a 50°C suppongo il solito intasamento e faccio il ciclo con il curalavastoviglie, risultato: funziona una settimana e poi di nuovo.... sabbiolina sui bicchieri!

Forse avevo usato un sale non purissimo e sono ritornato a quello famoso e un po' di giovamento c'è stato, pensavo alla pastiglia e sono ritornato alla polvere ma niente...

Ora all'ultimo comincio a pensare che sia il decalcificatore ormai andato, ma non sapendo nemmeno come funziona (non poi del tutto), vorrei sapere se smontandolo si può pulire e/o rigenerare senza pensare alla follia di comprarlo nuovo.... perchè all'idea di tirare di nuovo fuori quel rottame dall'incasso la tentazione vi giuro è fortissima di farla fuori!!!

AIUTO!!! worthy.gif


Inserita:

io terrei sempre a pieno carico il contenitore sale del depuratore rabboccando il sale anche ogni settimana tenendo presente che il depuratore del lavastovglie per essere lavato ha bisogno di una soluzione di acqua salata che scarica in genere prima del prelavaggio durante la fase di depurazione e che la salamoia presente nel contenitore raggiunto il punto di saturazione non fa sciogliere piu altro sale .Percio non si pone per il sale il problema superdosaggio ma si è sicuri di avere sempre la giusta miscela sale acqua.confermo che il sale nel lavastoviglie serve solo nella fase di depurazione e solo al depuratore per formare la cosidetta salamoia.concludo che è sempre consigliabile avere nel contenitore sale lo stesso sempre in maniera solida .In questo modo si e sicuri di avere a disposizione del depuratore la massima concentrazione di sale nell'acqua.

P:S se il sale si consuma troppo in fretta potrebbe essere deteriorata la guarnizione del coperchio sale.

superautomatico
Inserita:

Il coperchio sale si chiude a scatto... mi sembra improbabile che l'abbia lasciato aperto dry.gif

Comunque sta sabbiolina la fa anche facendo solo il risciacquo freddo... senzasperanza.gif a sto punto provo a vedere sul tubo di carico alle volte ci fosse della terra (qui capita spesso sui rubinetti, che manutengo mensilmente), ma sono piuttosto convinto che l'impianto del decal sia ormai andato....

unsure.gif come si fa per eliminarlo/bypassarlo?!

superautomatico
Inserita: (modificato)

Ho appena fatto un carico sul programma normale a 65°C(prelavaggio+lavaggio+2ris+brill+asciugatura)...

Strano ma vero la sabbiolina sembra sparita....

A - la lavastoviglie fa come le pare mad.gif !?

B - la durezza dell'acqua si sta abbassando con l'arrivo dell'autunno ?!

C - avevo il brillantante sul 2 e alzandolo a 4 mi ha giovato ?

Il decal andato comincio a pensare di escluderlo, in fondo se il difetto fosse quello avrei problemi a tutto il carico e non solo nel cestello superiore mentre nel cestello inferiore la roba è sempre perfetta con qualsiasi programma

Presumo un problema di pressione ma una volta controllata la valvola di zona... cosa posso fare altro che reistallare il vecchio motore ?! senzasperanza.gif

PS: anche il Service Manual inizia a diventare scarso sad.gif

Modificato: da ftwmco
Inserita:

ciao,

ho avuto due volte il tuo problema sulla mia.

-La prima volta dipendeva dal tipo di detersivo,

-la seconda dal braccio irroratore superiore che non girava bene e sprecava parte dell'acqua che gli arrivava. Dai una occhiata a queste cose, non c'entra nulla il decalcificatore. Quando non funziona più bene, potresti avere questi segnali:

-difficoltoso l'ngresso dell'acqua

-la lvs lava ma non pulisce

-i bicchieri diventano opachi (non iridescenti)

FAmmi sapere

Ciao

Inserita:
mimmux+25/09/2009, 18:36--> (mimmux @ 25/09/2009, 18:36)

Ti dicevo anche di controllare il braccino sul cielo della vasca... wink.gif

superautomatico
Inserita:

thumb_yello.gif SI'!! Incredibile ma vero.... il dosatore del brillantante troppo basso lasciava dei residui sui bicchieri (e talvolta dentro le tazze) ma MAI sui piatti (che strano senzasperanza.gif ) ora che l'ho riportato ad un livello più alto (da 1 a 6 non sarebbe bastato il 2 ma ho messo 4) è tutto pulito!

Meno male sad.gif ... almeno mi sono risparmiato di ribaltarla per l'ennesima volta e mettermi ad armeggiare....

Proverò di nuovo con le pastiglie (le classiche e non il-mondo-in-uno) perchè sono più pratiche per il dosaggio.

Avevo il terrore di finire a lavare a mano... anche se la tengo d'occhio perchè le lavastoviglie sono più traditrici!!

Inserita:

La riprova del fatto che il brillantante è necessario??? senzasperanza.gifcool.gifhuh.gif

superautomatico
Inserita: (modificato)

Ogni lavastoviglie dovrebbe lavare bene... punto!

Che il brillantante aiuta.... è un'altro discorso.

Allora inventiamoci il ferro che smacchia (non voglio pensare come funzionerebbe!!) e allora anche se la lavatrice non va... tanto poi si stira... senzasperanza.gif mah....

Efficacie un processo perchè sono efficaci anche le singole fasi... non condivido l'efficacia complessiva se però si compensa... segno che comunque da qualche parte si falla

Modificato: da ftwmco
Inserita:

ciao diomede,a me è capitato sulla mia ariston questa cosa della sabbia e ho notato che era colpa del braccio irroratore superiore che durante il lavaggio(quando l'acqua diventava calda) si fermava.e non bagnava tutte le stoviglie(arrivava qualche spruzzo solo dal mulinello inferiore).forse la soluzione che si crea col brillantante fa scivolare non solo l'acqua m,a anche quei residui sabbiosi.io comunque ho risolto col trapano e una punta da 3mm,ho forato lateralmente il braccio irroratore(i fori sono piccoli e la potenza non si è ridotta più di tanto)e dovevi vederlo come girava!come una trottola!ora non so da cosa dipende nel tuo caso,ho voluto solo trasmettere la mia esperienza(come hai detto tu le lavastoviglie sono traditrici biggrin.gif ).poi mi domando sempre da dove verrà mai fuori sta sabbiolina!

Inserita:

Se hanno inventato l'addolcitore e il brillantante vuol dire che servivano, altrimenti perchè creare una complicazione inutile?

Sarebbe come avere un'automobile senza sedili... smile.gif

Inserita:
puzzle982+27/09/2009, 15:29--> (puzzle982 @ 27/09/2009, 15:29)

Il microfiltro, in che condizioni è? Si fissa bene?

Inserita:

non ho più quella lavastoviglie,comunque si, si fissava bene.ma ripeto,dopo la modifica non rimanevano più tracce di quella sabbia!mah! senzasperanza.gif

Inserita:

Una buona lavastoviglie anche senza brillantante lascia le stoviglie perfettamente liscie e brillanti. Forse si puo trovare qualche goccia dopo l asciugatura ma non se è una MIELE. laugh.gif

IL problema in una lavastoviglie con lavaggio alternato potrebbe anche essere la valvola che indirizza il flusso d acqua o della scheda che controlla la valvola.

Nella mia defunta Ariston capitava che la scheda non controllasse in modo corretto il flusso d acqua e invece di lavare solo su un cesto a piena potenza rimaneva a metà tra i due... oppure lavava solo su quello inferiore!!!

Cosi il cesto superiore rimaneva sporco oppure non veniva risciaquato presentanto ancora evidenti tracce di detersivo.

Ma scherziamo ???!!!Nell ultimo risciaquo l acqua deve essere limpida senza residui!! Il brillantante non serve a togliere i residui come anche l ammorbidente!!! sad.gif

Se fosse cosi potremmo anche non sciaquare piu! tanto ci pensano l ammorbidente e il brillantante a fare sparire tutto.... dry.gif

Diomede, una cosa..... MIELE MIELE MIELE MIELE MIELE MIELE !!!! AHAHAHHAHA laugh.gif

Inserita:

roflmao.gif

biggrin.gif

Stringi stringi, il problema è del getto del braccio superiore!

Devi metterlo a posto.. ..il brillantante non è un anti-detersivo ma principalmente tensioattivi che aumentano la tensione superficiale dell'acqua, facendo scivolare via tutto (rimangono i tensioattivi).

La lava deve funzionare bene!!! Cambia il braccio superiore e verifica che non perda dai pnti di giunzione!

Il brillantante serve per non far rimanere le gocce sui bicchieri, è comunque opzionale, l'addolcitore è fondamentale per la resa del lavaggio soprattutto dell'acciaio.

Inserita:
mimmux+27/09/2009, 23:58--> (mimmux @ 27/09/2009, 23:58)

... e non tenere quella ciofeca con la trombetta all'estremità di uno dei due bracci!!! wink.gif

Inserita:
27dff+28/09/2009, 00:51--> (27dff @ 28/09/2009, 00:51)

credo mi manchi qualche pezzo huh.gif

Inserita:

Il braccio sotto il cesto superiore ha un lato coi fori a taglio quasi paralleli all'asse del braccio stesso e tutti gli altri invece perpendicolari: uno schifo inutile, visto che è potenza lavante persa!

Infatti i modelli contemporanei hanno tutti gli intagli nel verso corretto!

Poi dicevo a Diomede di controllare anche il braccetto fissato al soffitto: sono due pezzi diversi! wink.gif

superautomatico
Inserita: (modificato)

Cari amici miei... rolleyes.gif

grazie per l'interessamento, ma non me la sento di metterci le mani (e i soldi!!) per ora... prossimamente (polmoni permettendo) vediamo di faticare un po' per questo rottame ammesso che ne valga la pena.

Comunque:

- 1Kg di sale non è durato nemmeno 15gg (dal 16 al 27 settembre);

- aumentando il brillantante il problema sembra risolto... ma sembra vuol dire che a 2 era basso ma anche a 4-5 il problema talvolta si presenta lo stesso anche se in forma minore;

- se mi succede che ci sono residui di detersivo nella vaschetta allora è un problema di braccio, perchè altrimenti la sabbia sarebbe anche sul cestello inferiore se fosse un problema chimico; perdite non ce ne sono (nè interne, nè esterne), ma più che rimettere il vecchio motore non posso fare (già ho rimontato il vecchio condensatore che quello della pompa nuova è durato 24 mesi!!! mad.gif ); proviamo a cambiare braccio ma secondo me è la stessa cosa...

Ho notato che però la sabbiolina (quella stessa sui bicchieri ) è anche quella che ho intravisto nel serbatoio sale... ammesso che abbia usato un sale inadeguato (o impuro)... non dovrebbe pulirsi da solo quel serbatoio!? Oppure basta smontarlo e sciacquarlo sotto l'acqua corrente e il problema si risolve?! Tranquilli che non ce lo metto il viakal laddentro roflmao.gif

Modificato: da ftwmco
Inserita:

AHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHA Si si non mettere il Viakal che è mejo!! laugh.giflaugh.gif

Inserita:
ftwmco+28/09/2009, 11:59--> (ftwmco @ 28/09/2009, 11:59)

Può tranquillamente essere che 2 kg durino un mese: sulla A 5001 ogni mese devo farci il pieno! E purtroppo se diminuisco la taratura dell'addolcitore sembra lavi bene lo stesso ma la differenza sulle pentole si vede.

Inizio a pensare, visto ciò che hai trovato nell'addolcitore, che forse un filtro a cartuccia anti-terriccio al rubinetto non sia da escludere...

superautomatico
Inserita:

MORTA!!! wallbash.gif

senzasperanza.gif quante ne devo vedere ancora....

Smonto il decalcificatore e tolgo di là il peggior fango mai visto, risciacquandolo sotto l'acqua corrente

Rimonto il tutto e ..... ohmy.gif

Carica--->ad un certo punto inizia a lampeggiare start--->scairca--->blocco!

Che sia la pompa di lavaggio che non parte? E la lavastoviglie va in anomalia?!

Inserita:

fango?

posta foto!

hai ricollegato tutti i tubetti come all'iniizo?

superautomatico
Inserita:

dry.gif FUNZIONA mad.gif !!!

Ha ragione il mio dottore... non c'è cura per me... devo andare a Lourdes senzasperanza.gif

Può darsi che lo sballottolamento abbia messo in blocco la scheda o qualche componente e che non sono serviti pochi minuti (il ServiceManual dice pochi secondi) di fermo ma era necessaria tutta la notte per resettare...

oppure

il decalcificatore vuoto mandava in blocco e il sale ha dovuto macerare per ore prima di ridare vita a sti quattro ferri...

senzasperanza.gif

Ci sono cose che la scienza non può spiegare, per questo c'è la fede

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...