infrancesco Inserito: 25 settembre 2009 Segnala Inserito: 25 settembre 2009 Salve a tutti ,ecco il mio problema : dopo pochi istanti del programma 7 , il cestello della lavatrice era pieno fino all'orlo di acqua. Chiaramente quest'ultima ha iniziato a trasbordare in grande quantita' : dopo aver tolto tutta l'acqua ! ho provato a smontare la pompa di scarico acqua e ho trovato "il tubicino piccolo" che era completamente intasato. Per tubicino piccolo NON intendo quello di entrata e uscita dell'acqua dal cestello.Risultato : dopo questa pulizia sembra funzionare bene ma ..... come mai il cesto era strapieno di acqua ?????? si erano forse bloccate le elettrovalvole che fanno da "rubinetto" al cestello ? Chiedo aiuto a Voi maghi dell' elettrodomestico P.S. non esite uno schema di questa lavatrice ? sarebbe interessante anche solo per capire la logica di funzionamento.GRAZIE
superautomatico Inserita: 25 settembre 2009 Segnala Inserita: 25 settembre 2009 (modificato) CIAO!Anche senza schema ti posso dire che molto probabilmente quel tubicino è collegato ad un pressostato, che altro non è che una membrana che spinta dall'aria fa scattare un contatto una volta raggiunto il livello corretto di acqua in vasca. Avendo tu stesso trovato questo tubicino completamente intasato, l'acqua non poteva spingervi l'aria e non poteva far scattare la membrana del pressostato che in questo modo sentiva come se la vasca fosse sempre vuota... ma in realtà così non era Comunque a titolo informativo ti giro un link di un sito dove potrai trovare lo schema generale di funzionamento di una lavatrice premesso che si tratta di una lavatrice elettromeccanica di vecchia generazione e che oggi con le schede elettroniche possono cambiare i collegamentihttp://ilsitodelfaidate.it/elettrodomestic...me_funziona.htm Modificato: 25 settembre 2009 da ftwmco
infrancesco Inserita: 25 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2009 grazie mille dell'esaudiente spiegazione , era dunque questo il motivo per cui il cestello era completamente pieno d'acqua? E' il pressostato che decide quanta acqua mettere nel cestello ?
Ciccio 27 Inserita: 25 settembre 2009 Segnala Inserita: 25 settembre 2009 Esatto: quando l'aria che viene spinta al suo interno, dal livello dell'acqua che sale, raggiunge una certa pressione, il pressostato interrompe l'afflusso di acqua e fa partire il ciclo di lavaggio.
infrancesco Inserita: 26 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2009 OK , MA SE LO ACQUISTO NUOVO è PROBLEMATICO RITARALO ? ULTIMISSIMA DOMANDA , SULLA POMPA DI SCARICO ARRIVA UN TERZO TUBO CHE PARTE DA META' CESTELLO : COSA è "IL TROPPO PIENO" TIPO QUELLO DI UN LAVANDINO ? DOVREBBE SERVIRE AD NON PERMETTERE IL RIEMPIMENTO TOTALE DEL CESTELLO ? ( HO TROVATO IL RACCORDO DI QUESTO TUBO COMPLETAMENTE TAPPATO)GRAZIE A TUTTI DELLA DISPONIBILITA'
superautomatico Inserita: 26 settembre 2009 Segnala Inserita: 26 settembre 2009 scrivere in maiuscolo equivale a gridare forse hai dimenticato iil blocca-maiuscolo inserito Non conosco quella macchina nello specifico ma è quasi assolutamente impossibile ritarare un pressostato, in genere escono già tarati per ciascuna macchina al livello esatto... Un trucchetto che ho imparato che però non ho mai provato per aumentare il livello dell'acqua senza ritarare-cambiare pressostato è quello di sostituire il tubicino piccolo con uno di lunghezza maggiore Quel terzo tubo non so cosa sia
Ciccio 27 Inserita: 26 settembre 2009 Segnala Inserita: 26 settembre 2009 Il terzo tubo è un "tubo di ricircolo".Durante la rotazione del cestello in senso antioriario, una parte dell'acqua viene fatta entrare in quel tubo, che arriva sotto la pompa e fa ritornare in vasca attraverso il manicotto principale di scarico la soluzione saponata, che altrimenti laggiù tenderebbe a ristagnare, non facendo sciogliere tutto il detersivo che all'inizio della fase di carico finisce immediatamente laggiù, e che così andrebbe sprecato!
superautomatico Inserita: 26 settembre 2009 Segnala Inserita: 26 settembre 2009 una specie di ricircolo idraulico e non elettrico come avviene sulle altre che hanno una pompa separata apposta per questo sitema
Ciccio 27 Inserita: 26 settembre 2009 Segnala Inserita: 26 settembre 2009 Ricordi infatti che è anche per esempio sulla Rex DL 123, e su praticamente tutte le Zanussi prima dell'arrivo della Ecosfera?
rokkino Inserita: 26 settembre 2009 Segnala Inserita: 26 settembre 2009 il terzo tubo montato sulle lavatrici rex dovrebbe servire ad eliminare eventuali bolle di aria che si formano in prossimità della pompa di scarico e che farebbero girare a vuoto la stessa anche perche se fosse un ricircolo avrebbe poche possibilita di intasarsi.La stessa funzione di quel tubo viene fatta su molte lavatrici Ariston tipo margherita dal tubo che collega il soffietto oblò al filtro .
Ciccio 27 Inserita: 27 settembre 2009 Segnala Inserita: 27 settembre 2009 Non credo proprio, almeno sulle Robotline e Nexus, visto che è esplicitamente detto ad esempio sul catalogo Zoppas della metà degli anni '90 del "sistema antspreco detersivo" ottenuto proprio con un tubo di ricircolo che termina nella parte bassa del filtro...Sui modelli decisamente più vecchi (a cavallo dell'inizio degli anni '80) col lungo filtro a parallelepipedo non mi esprimo...
Ciccio 27 Inserita: 27 settembre 2009 Segnala Inserita: 27 settembre 2009 rokkino+26/09/2009, 23:29--> (rokkino @ 26/09/2009, 23:29) Questo assolutamente no, visto che per esempio su un modello che ho io (AI 637 TX), senza filtro d'ispezione, quel tubicino arriva sotto la parte del soffietto tra vasca e pompa, immediatamente prima dell'arrivo alla pompa. Lì si adagia tutto il sapone, che tanto poi verrà risospinto dal manicotto principale in vasca dal rivolo quasi continuo d'acqua che dall'oblò scende sulla guarnizione e poi entra nel foro alla base di questa.E' un sistema presente oggi nelle Antonio Merloni, ad esempio in quelle marchiate Whirlpool da 7 kg e 40 cm di profondità.
infrancesco Inserita: 27 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2009 Grazie a tutti per le risposte precise , tempestive ed esaudienti : grazie a voi ho risolto il problema .Saluti a presto !!p.s. scusate per il "bloc maiusc" inserito non era mia intenzione offendere nessuno
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora