Fabiosat Inserito: 29 settembre 2009 Segnala Inserito: 29 settembre 2009 Buongiorno a tutti. La mia lavastoviglie da incasso Candy CDI 1012 è proprio una purga! L'ho già riparata perchè non scaldava l'acqua (intervento su questo forum) e adesso, dopo alcuni mesi di egregio funzionamento, ha un altro difetto. All'avvio del ciclo di lavaggio, carica correttamente l'acqua ma a inizio lavaggio la pompa delle giranti anzichè partire in modo continuativo, si attacca e stacca come se andasse a impulsi senza procedere nel ciclo. Cosa può essere? Il sensore di livello dell'acqua? Il motore della pompa? Grazie in anticipo per ogni suggerimento. Fabio.
quaranta Inserita: 30 settembre 2009 Segnala Inserita: 30 settembre 2009 prova a vedere se è intasato il tubo del pressostato
Fabiosat Inserita: 3 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2009 Grazie per le risposte (che ho potuto vedere solo oggi). Per Mimmux: non so quanti litri carica, mi sembra come al solito. Ho fatto la prova di aprire lo sportello a vasca piena e aggiungere altra acqua per alzare il livello ma il difetto permane.Per Quaranta: provo a cercare il tubo del pressostato (per adesso non so dove) e poi ti dico. Grazie di nuovo. F.
tonilt975 Inserita: 1 novembre 2009 Segnala Inserita: 1 novembre 2009 Salve, ho lo stesso problema, potrei sapere come hai risolto?
Zena67 Inserita: 15 novembre 2009 Segnala Inserita: 15 novembre 2009 Salve, avevo lo stesso problema su una lavastoviglie Candy. Dopo aver controllato tutto ho deciso di cambiare la scheda di controllo: problema risolto. Costo della scheda: 73€.
pmaggio Inserita: 8 gennaio 2010 Segnala Inserita: 8 gennaio 2010 Ciao a tutti,ho anch'io questo modello di lavastoviglie e lo stesso problema: dopo aver caricato l'acqua, dopo un numero variabile di minuti, su tutti i tipi di lavaggio, la pompa (delle giranti?) impazzisce con una serie di impulsi di partenza e di stop, fino a fermarsi con parecchi beep che segnalano una anomalia.Ho chiamato il tecnico Candy e l'unica cosa che ha provato a fare è stato quello di cambiare 2 volte la scheda, anche perchè inizialmente si era rotta in quanto la lavastoviglie non partiva più (secondo me a seguito di troppi impulsi parti-ferma che hanno messo a dura prova l'elettronica).Il primo cambio scheda: 95 euro + iva + manodopera = 130 euro; la seconda volta in garanzia.Il fatto è che nel suo laboratorio (in città) funziona, nel nostro paese, a 8 km di distanza, non va. Anche se nel suo laboratorio dà qualche breve segnale di partenza "incerta" della pompa delle giranti (scatti di impulsi di partenza e di stop), dopo pochi secondi va e funziona.Dopo infinite prove, ho pensato fosse colpa dell'acqua troppo dura (calcarea), mentre nel laboratorio delle riparazioni l'acqua potrebbe essere meno calcarea; ho messo un filtro con i sali polifosfati a casa mia, ma dava ancora il problema, anche se mi sembrava andasse per più tempo.Ho spostato la levetta per regolare il brillantante da 1 a 6, e alcune volte riesce ad arrivare a fine lavaggio, pur facendo un po' degli scatti sopra descritti.Quel tecnico ha rinunciato; non volevo rismontare ancora la lavastoviglie per controllare il tubo del pressostato, che non sono sicuro di saper fare (senza rompere niente), ma soprattutto perchè nel laboratorio del tecnico funziona (anche se non egregiamente), quindi penso che il problema è legato al luogo.Ho già controllato la presa elettrica, provando anche ad attaccarmi ad un'altra presa (impianto elettrico nuovo), ma non cambia niente.Malfunzionamenti all'addolcitore della lavastoviglie?Suggerimenti?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora