Vai al contenuto
PLC Forum


Cosa Cambiereste Della Lavastoviglie?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti sono qui a fare una richiesta un po' insolita.

Sono uno studente universitario che deve (ri)progettare una lavastoviglie in collaborazione con una piccola azienda del settore. E in quanto studente e ancora convivente con i genitori conosco ben poco di questo meraviglioso oggetto senzasperanza.gif

Quindi sono qui a chiedere pareri dei più esperti casalinghi e casalinghe su cosa vorreste vedere migliorato la vostra lavastoviglie... Cosa vi da' più fastidio durante l'utilizzo... I consumi... Il rumore... I cestelli... La posizione...

Insomma non ci sono restrizioni di campo, per ora raccolgo solo preziosissime informazioni che mi rilascerete biggrin.gif

Spero che un giorno i suggerimenti più belli possano trasformarsi in realtà tongue.gif

Auguro una buona giornata a tutti!


Inserita: (modificato)

continuo a non capire... sarò duro di testa...

Modificato: da x14
Inserita:

Ciao!! Ti do qualche mio parere. Posseggo una Zerowatt Hoover e provengo da una Rex. mi è capitato di caricare anche Bosch Whirlpool Ariston e Sangiorgio.

I cesti:

mi piacciono molto le rex perche nel cesto superiore posso caricare piu piatti rispetto alle altre. questo perchè le rastrelliere sono più vicine. Apprezzo molto che si possano caricare piatti in due file. E' scomodo il dispensatore di detersivo al centro del cesto (WRD di rex) perchè, anche se con le nuove lavastoviglie può essere coperto, risulta a volte di intralcio (i mestoli li metto distesi proprio al centro del cesto).

Considerando il diametro medio di un comune piatto piano che va dai 25 ai 27 cm, suggerisco un cesto superiore regolabile su tre posizioni. Una per caricare sopra anche i piatti piani fino a 27 cm di diametro (se c'e bisogno del cesto inferiore per le pentole), una intermedia per metterli sotto fino a 27cm (perchè se ho voglia di mettere i piatti piani nel cesto inferiore rischiano di non starci se non alzando tutto il cesto superiore rinunciando così ai portatazze) e una col cesto superiore completamente alzato per caricare sotto i piatti pizza ad es.

I portatazze:

rex li adotta di metallo e sono fissi. A volte possono essere scomodi per caricare le insalatiere. i piatti però rimangono molto stabili. Ottimi per i bicchieri a calice perchè sono abbastanza vicini quindi nel caso dei flute (che son più stretti) posso farne stare uno in più. Se poi voglio fare le cose "alla selvaggia" ne metto due file in ogni rastrelliera (con la rex si andava da dio); altri li adottano in plastica reclinabili. Interessante se non fosse che non rimangono ben bloccati quando in posizione orizzontale. Se impiglio la manica della camicia nel portatazze o comunque lo alzo distrattamente durante le manovre di carico perchè son di corsa, le tazze che ci stanno sopra cadono a terra e si rompono. Finisco col dire che non mi piacciono se sono troppo bassi (es miele) perchè non posso mettere sotto di loro i bicchieri ma solo altre tazze. Bellissimi i supporti di gomma di rex per non far ribaltare i bicchieri durante l'estrazione del cesto!!

Bisogna considerare che i bicchieri a gambo non si usano ogni giorno ma nelle occasioni speciali; e nelle occasioni speciali non ne lavo 4 o 5. Solitamente capita che ci vogliano quelli per il vino più quelli per lo spumante. ciò vuol dire che ce ne sono almeno 25. E' indispensabile qualcosa per lavarne tanti in sicurezza.

Il cesto portaposate:

bello il sistema che adottano Sangiorgio e Bosch; si può infilare anche in mezzo alle rastrelliere dei piatti e può scorrere in qualsiasi posizione lungo esse. In questo modo può assumere qualsiasi posizione nel cesto. Belle le grigliette dove si infilano le posate per il manico ma che siano ripiegabili (rex o bosch ad es): se devo lavare qualche oggetto tipo le lame del tritatutto o un setaccino o l'ugello della tasca da pasticcere li ripongo nel cesto delle posate. dico ripiegabili e non asportabili, perchè una volta che vengono tolti vanno persi; le casalinghe e volte non so a che pensano quando usano gli elettrodomestici.

Il filtraggio:

proprio non capisco come possano finire corpi estranei sui fori degli spruzzatori.... E' un filtro sul serio o per finta? Si potrebbero fare poi gli spruzzatori apribili in modo da togliere corpi estranei agevolmente? Spruzzatori con i fori molto fini significa più getti in totale, con piu angolazioni (vedi rex); considerate che sono anche più facilmente intasabili; si consideri che capita comunque qualche corpo estraneo e i filtri quasi sempre non vengono mantenuti dall'utente in perfetto stato di pulizia (proprio ieri sera da mia sorella c'era il disastro la dentro) -la più bella però è stata in quello della lavatrice di mia zia: un odore di fogna che ho dovuto spalancare la finestra- .

Il risparmio:

è molto interessante la possibilità di escludere l'asciugatura e di effettuare un risciacquo caldo a temperatura un pò piu bassa. non sempre le stoviglie vengono subito riutilizzate dopo il lavaggio (se la lavastoviglie la accendo di sera prima di mattina non se ne parla più...) per cui un modo per risparmiare sta sempre bene. Sempre a riguardo di ciò, mi sento in continuazione dire "no no io il ciclo eco non lo uso perchè dura un' eternità". Ma caspita almeno di notte usiamolo! Mediamente si dorme otto ore! Si potrebbe promuoverlo maggiormente e specificarlo nel manuale di istruzioni (per quei pochi che ancora lo leggono...).

Altro:

una cosa che mi lascia allibito a dir poco (e non mi stancherò mai di dirlo) è la assenza di almeno un risciacquo intermedio prima di quello con brillantante in alcuni cicli. Risparmio di acqua si, ma non mangiando allo stesso tempo detersivo (non inventiamoci frottole; la differenza si sente eccome sia perchè i piatti sono saponosi che per il gusto che hanno; provate a leccarne uno...) (ciclo eco su ariston e hoover; ciclo 30minuti su rex).

L'imbuto del sale: come quello di rex! Quando riempio il sale fuoriesce acqua. Se infilo l'imbuto nell'imboccatura, questa da dove uscirà se non ci sarà uno spazio apposito per farla defluire fuori??

Con tutte queste tecnologie, vogliamo progettarla una guarnizione (quella sul bordo inferiore della porta) che non trattenga quintali di schifezze con l'andar del tempo?

Per il momento soltanto questo mi viene in mente... Buon lavoro da un collega universitario (spero un domani di dedicarmi anch'io a qualcosa del genere all'università...)

Inserita:

laugh.gif AHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA laugh.gif

Ma che chiedi a fare ?????????!!!!

Qualsiasi cosa potrebbe uscire da qualsiasi azienzda non sarebbe mai rapportabile con i meravigliosi elettrodomestici prodotti nel passato!!

E poi la perfezione già esiste! E' MIELE !!!

Io la mia lavastoviglie la adoro! Non le cambierei niente!

Se mai vai a farti un giro su YouTube alla voce scienze e tecnologie, guardati i video dell utente CandyBimatic, chissà che non ti diano la giusta ispirazione e tu possa dare una valida idea alla povera azienda!

Inserita:

I cesti migliori sono i Candy da 15 coperti.

Il sistema di filtraggio, magari il Calibra Sangiorgio (guarda i miei video su Youtube!), che però richiede qualche getto dedicato per la pulizia dei filtri, che ovviamente non vanno a colpire il carico... dry.gif

A riguardo dell'unico risciacquo, io non volevo credere che l'Ariston del mio video col mitico ed efficacissimo ciclo Eco riuscisse a detergere anche il sapone con l'unico risciacquo finale... ma richiede l'uso indispensabile del brillantante (giustamente dosato!), così con la sua azione antagonista a quella del detersivo permette ad entrambi i composti chimici di annullarsi a vicenda!

Inserita:
27dff+13/10/2009, 22:00--> (27dff @ 13/10/2009, 22:00)

Mumble mumble dry.gif risciaquo unico... e poi dopo aver bevuto da un bicchiere ti escono le bolle dalla bocca!! HAAHAHHAAHHA laugh.gif

Il brillantante non è, come più volte detto il mezzo tramite cui andrebbe eliminato il detersivo.

Il detersivo và risciaquato per bene, l acqua deve essere perfettamente limpida all ultimo risciaquo e se proprio si vogliono le stoviglie luccicante un po di brillantante.

Non tutti usano il brillantante ma non per questo devono mangiare sapone!

Se il risciaquo è affidato ad un prodotto chimico di uso non obbligatorio significa che il risciaquo non ha ragione di esser chiamato tale!

Oltretutto sono in vendita quelle terrbili pastiglie 100 in 1, quindi il brillantante non andrebbe aggiunto ed essendo esse molto schiumogene ti mangeresti senza dubbio molti residui chimici.

Non è un risciaquo in più che aumenta i consumi energetici nè idrici!!

Poi sui piatti almeno non si deve lesinare!

Oltretutto i programmi Ariston erano veramente contradditori.

Lavati bene ma non risciaquati a sufficienza, assurdo per una lavastoviglie.

Per di più con un unico risciaquo con brillantante i residui di detersivo seppur annullati dal brillantante rimangono sulle stovglie e dunque rimangono macchiate ugualmente! Meglio non metterlo a questo punto.

Una buona lavastoviglie deve garantire assolutamente un risciaquo ineccipibilmente perfetto! wink.gif

Inserita:
ftwmco+13/10/2009, 22:09--> (ftwmco @ 13/10/2009, 22:09)

BWAHAHAHAH ormai li consiglio come cura! Chissà che non possa giovare!

Inserita:
kobold136+13/10/2009, 21:36--> (kobold136 @ 13/10/2009, 21:36)

ohmy.gif Mi sono trattenuto dallo scrivere questa cosa ma vedo che qualcun altro ci è arrivato!! biggrin.gif

E' esattamente ciò che chi aveva una Ariston doveva fare sistematicamente per assicurarsi che il carico fosse sciaquato a sufficienza!

Con il risultato che il più delle volte erano salati AHAHAHAHAH laugh.gif

Ma dimmi te se una persona si deve mettere a leccare i piatti per sapere che gusto hanno!! Assurdo!

Dover Leccare i piatti...MAH blink.giflaugh.gif

Inserita:
INDESITTONE+13/10/2009, 20:15--> (INDESITTONE @ 13/10/2009, 20:15)

Non credo di aver scritto una fesseria, sapendo che su un forum pubblico chiunque legge possa credere a quello che è scritto... wink.gif

Semplicemente ho raccontato (già in un altro post!) la mia esperienza:

col dosatore del brillantante regolato su "1" per non farsi inquinare da 'sto prodotto (e addolcitore in posizione media) i bicchieri erano brillanti, ma appoggiando le labbra sentivi un sapore amaro.

Portato sul "2" ha smesso, e versando l'acqua nei bicchieri (e nelle pentole per cuocere la pasta) non si forma schiuma.

Sulla Candy A 5001 del mio video, che fa sempre 2 risciacqui, il brillantante sono costretto a tenerlo sul "6" (!) e l'addolcitore al massimo consumo di sale per ottenere buoni risultati.

Ovviamente sempre senza avvelenamenti... cool.gif

Se le stoviglie non luccicano, vuol dire che qualcosa vi è rimasto sopra: il brillantante se non servisse non l'avrebbero inventato!

E se anche sulla Candy bi-risciacquante ce ne vuole, avranno trovato un compromesso progettuale per non dover arrivare a 4 risciacqui...

Inserita:
27dff+13/10/2009, 22:35--> (27dff @ 13/10/2009, 22:35)

Non ho assolutamente detto che hai scritto una stupidata, e sapevo bene che l argomento era già stato esposto.

Sul brillantante la filosofia può essere diversa ma questo quanto scritto sui libretti delle lavastoviglie :

Ariston: Il brillantante rende le tue stoviglie brillanti perche ne migliora l asciugatura .la quantità di brillantante usato migliora l asciugatura. Se sulle stoviglie noti gocce d acqua o macchie ruota il regolatore ....... ecc ...

MIELE: Il brillantante è necessario per consentire all acqua di scorrere dalle stoviglie come una pellicola durate l asciugatura per evitare che sulle stovliglie rimanango delle macchie.

Dunque la funzionalità del brillantante è connessa alla qualità dell asciugatura.

Non tutte le lavastoviglie risciaquano con il medesimo standard. Anche la Ariston sciaquava due volte ma con risultati pessimi...

Con la MIELE senza brillantante le stoviglie sono asciutte perfettamente sciaquate e senza macchie ! A cosa lo dovrei usare a fare ?!

Si chiama brillantante non risciaquante ..

Anche il sale se l acqua è dolce non serve a niente! Sugli stessi libretti è consigliato di farne a meno se la durezza dell acqua lo consente. wink.gif

Poi de gustibus!

Ah comunque anche se versi il detersivo della lavastoviglie in un bicchiere non fà schiuma! L acqua diventa leggermente biancasta e viscida ... wink.gif

Come sempre ognuno è libero di avere le proprie opinioni.

Inserita:

Come ben spiegato da Riccardo, il brillantante migliora l'asciugatura.

Come fa? E' composto da tensioattivi che creano una pellicola idrorepellente sui bicchieri, migliorando eventualmente la qualità del risciacquo (rimane il brillantante). Questo l'avevo già scritto in altri post, ma non perdo l'occasione di ripeterlo perchè non vorrei che si confondesse l'azione risciacquante della lavastoviglie con quella "antimacchia". Il brillantante NON è un ANTIDETERSIVO! E nemmeno l'ammorbidente lo è.

Chi ne fa una questione di "cariche + e cariche -", posso dire con sicurezza che non è certo soltanto una questione di ph la saponatura o meno dell'acqua: si può bere sia acqua e bicarbonato sia acqua e aceto, ma di certo non acqua saponata. Il risciacquo deve essere perfetto punto e basta.

Inserita: (modificato)

Ok, ma io non vi do torto! smile.gif

Mi sa che stiamo dicendo cose non tanto differenti, alla fin fine.

La mia teoria sull' "ammazza sapone" nasce dal fatto che su una brochure della Rex di qualche anno fa veniva esplicitamente scritto più o meno che "il brillantante elimina gli eventuali residui di grasso e detersivo rimasti all'interno della lavastoviglie", e questa cosa mi aveva colpito perchè non l'avevo mai letta, almeno in questi termini (infatti me la ricordo bene perchè mi aveva colpito.... cool.gif )

Non dimentichiamo che Rex, soprattutto in quegli anni, sbandierava il triplo risciacquo (proprio in previsione dell'abuso delle pastiglie per un carico prelavato a mano...) ph34r.gif

L'esempio delle cariche elettriche per me era una spiegazione esemplificativa: nulla di letteralmente fisico-chimico! wink.gif

(Ma l'ammorbidente "ammazza" la schiuma in eccesso in caso di sovradosaggi in lavatrice: ne basta un cucchiaio! smile.gif )

Modificato: da 27dff
Inserita:

ne vengono dette di cose nelle pubblicità...

l'ammorbidente fa da antischiuma, ma non da antidetersivo wink.gif

La spiegazione a cariche elettriche da qualche parte l'avevo letta, ma secondo me va presa con le molle...

Inserita: (modificato)

x14+13/10/2009, 09:42--> (x14 @ 13/10/2009, 09:42)

Ciao a tutti sono qui a fare una richiesta un po' insolita.

Beh, si. Insolita ma forse non è la prima volta...

studente universitario

... probabilmente con stipendio e impiego fisso.

che deve (ri)progettare una lavastoviglie

... mmm ri-progettare? innovare? guardare al passato per capire i "dolci" errori?

piccola azienda del settore

piccola azienda che progetta elettrodomestici... Per caso, intendevi multinazionale?

sono qui a chiedere pareri

... si definisce: indagine di mercato. Almeno chiamiamo le cose come stanno.

Spero che un giorno i suggerimenti più belli possano trasformarsi in realtà

... è previsto un Bonus a fine anno, o una provvigione sul fatturato anche per noi? Facile far fare il lavoro agli altri...

Grazie delle delucidazioni.

laugh.gif

A3.

PS: mi ero perso che questo era un forum di casalinghi e casalinghe.

Modificato: da Automatic 3
Inserita:

Intanto fra di noi ci scambiamo le esperienze! smile.gifwink.gif

Inserita:
27dff+15/10/2009, 17:52--> (27dff @ 15/10/2009, 17:52)

Quoto in pieno!! wink.gif

Livio Migliaresi
Inserita:

Automatic 3+15/10/2009, 12:25--> (Automatic 3 @ 15/10/2009, 12:25)

Se ci sei vuol dire che ti ritrovi perfettamente a tuo agio!

Se il commento voleva essere denigratorio, beh, permettimi, è assolutamente fuori luogo; se voleva sottolineare il 'carattere' del Forum, credo che ti sei perso molto o molto non riesci a comprendere.

Se, invece, il tuo 'commento' aveva un significato che non riesco a comprendere, cosa gradita sarebbe se lo chiarissi; potrei io aver preso una cantonata e aver letto un leggero 'maschilismo'(???) o un leggero (???) senso di superiorità rispetto ai 'casalinghi/casalinghe', laddove invece voleva essere una 'battuta'.

Comunque sia, credo assolutamente doveroso avere rispetto sempre delle idee altrui: deriderle, denigrale, metterle alla berlina è non oltraggioso, ma meschino.

Inserita:

In effetti una cosa ci sarebbe: un elevatissimo MTTF, ovvero un po' più di sostanza.

Inserita:

Livio Migliaresi+15/10/2009, 19:00--> (Livio Migliaresi @ 15/10/2009, 19:00)

Il mio PS era riferito ovviamente alla mail che stavo commentando, di x14. Scusatemi, ma questo è principalmente un forum di tecnici, riparatori, esperti e... anche casalinghi/e o gente meno esperta, meno tecnica e meno "riparatore" di altri! Ma quella frase, in quella mail, denota maggiormente l'intento di chi l'ha scritta di raccattare informazioni per fini commerciali, neanche tanto curandosi di sapere in che forum stesse scrivendo.

E fare questo non mi sembra giusto, se non espressamente detto o palesato... perchè è già successo in passato con una persona, e non ne ha tratto ovvio beneficio.

Il mio commento era denigratorio nei confronti di chi l'ha originariamente scritto, io l'ho solo riportato. Legga bene la mail di partenza:

"Quindi sono qui a chiedere pareri dei più esperti casalinghi e casalinghe su cosa vorreste vedere migliorato la vostra lavastoviglie... Cosa vi da' più fastidio durante l'utilizzo... I consumi... Il rumore... I cestelli... La posizione..."

Mi sembra che si stia focalizzando sulla pagliuzza e non sul problema principale.

Detto questo, ognuno la pensi come vuole.

Saluti

A3.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...