robyk63 Inserito: 17 ottobre 2009 Segnala Inserito: 17 ottobre 2009 dopo l'accensione la macchina parte. scarica prima l'acqua, poi cerca di caricarla, ma non ci riesce: resta bloccata e dopo pochi minuti lampeggia la spia "ammollo" e stop. ho provato a verificare il tubicino del pressostato (era gia' successo) ma nulla,avete info a riguardo?comunque grazie a tutti
marchinovis Inserita: 18 ottobre 2009 Segnala Inserita: 18 ottobre 2009 Non'è che percaso hai lo stesso problema che ho Io con rexIt463 , e cioè l'elettrovalvola che mi ha mollato (presumo) per la seconda volta? Ciao, Marco.
robyk63 Inserita: 19 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2009 secondo me non e' l'elettrovalvola in quanto anche 2m mesi avevo lo stesso problema poi miracolosamente dopo 2 gg di inattivita' e'ritornata a funzionare tra l'altro informo che dopo 1-2gg mi ritrovo la vasca con acqua (successo anche quest'estate) ed avevo cambiato l'elettrovalvola pensando non chiudesse bene ma l'acqua ogni tanto me la ritrovo.altri consigli?grazie e ciao
degug Inserita: 24 ottobre 2009 Segnala Inserita: 24 ottobre 2009 hai sostituito l'elettrovalvola ma il filtrino in ingresso ce lo hai messo?ciao degu
robyk63 Inserita: 26 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2009 si ho messo il filtrino comunque ora che e' ferma in attesa di riparazione dopo 2gg si riempire la vasca da cosa puo' dipendere visto che l'elettrovalvola l'avevo sostituita pensando perdesse?resta comunque il fatto che si blocca e quello e' indipendente dall'acqua nella vascagrazie e ciao
Ciccio 27 Inserita: 26 ottobre 2009 Segnala Inserita: 26 ottobre 2009 Intanto va detto che tutta l'acqua passa dall'elettrovalvola, ovviamente...E l'elettrovalvola è fatta apposta per impedirne l'ingresso tranne quando comandato. Ora, se l'acqua passa ancora, anche questa nuova che hai messo mi sa che non tiene, a meno che c'è qualche diavoletto che si diverte ad accendere la lavastoviglie di notte per alcuni secondi per riempirtela un poco alla volta...
robyk63 Inserita: 26 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2009 penso di aver capito che l'acqua arriva dal sifone del lavandino (in effetti non e' acqua pulita) quindi escludo che questo sia il problema se dovessere essere il pressostato che fa comunque vedere che c'e' acqua in vasca (appena si accende la scarica) ho provato a scollegare il filo del pressostato ma si blocca lo stessoma che diavolo puo' essere!!!!! a quel punto non fa altro che leggere il pressostato e caricare acquagrazie comunque per la pazienza, se non risolvo a breve mi arrendo e ne compro una nuova
robyk63 Inserita: 26 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2009 informo che proprio pochi minuti fa l'ho accesa e...magicamnete funziona, non ho fatto nulla sono convinto che andara' per un po' e dopo si blocchera' di nuovo (come ha gia' fatto) vorrei proprio capire quale e' il difettograzie a tutti
Ciccio 27 Inserita: 26 ottobre 2009 Segnala Inserita: 26 ottobre 2009 Inatanto fissa il tubo di scarico in modo che stia sotto il lavello il più in alto possibile, così quando usi lo scarico del lavello diminuisci il rischio di ritorno dentro la lavastoviglie.Comunque mi suona strano, perchè normalmente quasi sempre le pompe di scarico delle lavastoviglie hanno una membrana -per prevenire questi fenomeni- immediatamente dopo la pompa di scarico prima del tubo di scarico stesso.Magari la tua ce l'ha ma col tempo si è usurata...
robyk63 Inserita: 26 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2009 grazie la prima operazione che mi segnali l'ho gia' eseguita e probabilmente sara' come dici tu che la membrana si e' usurata (quante cose si imaprano grazie a questo forum) reast il mistero che ora funziona ma vorrei capire quale possa essere il problema che ogni tanto si ripete
Ciccio 27 Inserita: 26 ottobre 2009 Segnala Inserita: 26 ottobre 2009 Hai sul fondo il vassoio raccogliperdite? Scatta l'antiallagamento?
robyk63 Inserita: 29 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2009 si c'e' il raccogli acqua ma l'antiallagamento non entra in funzione comunque ribadisco che ora funziona (senza aver fatto nulla) ma mi aspetto che prima o poi si ripetera' il guastograzie
dal torrione Inserita: 30 ottobre 2009 Segnala Inserita: 30 ottobre 2009 se c'e un otturazione da grasso nella campana presa pressione del pressostato cioe' quella di plasica trasparente che c'e attaccato o otturazione nel tubo nero che va dalla campana al pozzetto puo' essere quello del problema saltuario lavi mica sempre a 55 C°
robyk63 Inserita: 30 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2009 buona idea ma mi spieghi bene? so che c'e' tutta la vasca laterale (che una volta si era inatsata ed ero risucito a pulirla) ma mi spieghi dove si trava la campana presa pressione?grazie
robyk63 Inserita: 10 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2010 rieccomi di nuovo, il problema e' sempre lo stesso (gia' capitato piu' volte) e poi ritorna a funzionare (vedi sotto)poiche' e' ovvio che non c'e' mulla di guasto stavolta provero' a smontarla come dice "dal torrione" per pulire la campana ma vorrei capire qual'e' (al pressostato va solo un tubicino che e' pulito) e poi perche' chiedi se la uso spesso a 55 gradi?Accetto qualsiasi suggerimento perche' ripeto trattasi di qualcosa di otturato che poi ritorna a funzionare ma che ovviamente vorrei evitare e risolvere una volta per tutte il problemaAttendo suggerimenti e grazie a tutti.
INDESITTONE Inserita: 10 gennaio 2010 Segnala Inserita: 10 gennaio 2010 Allora i problemi da te indicati sembrano 2 : 1 nella vasca della lavastoviglie si ferma dell acqua. Se l elettrovalvola funziona correttamente non puo entrare da quella sicuramente ammenochè non ci siano altri manlfunzionamenti elettrici.Staccando la spina della lavastoviglie sarà impossibile che entri dall elettrovalvola. Se il problema è dovuto al fatto che l acqua entra nella lavastoviglie dallo scarico del lavello devi sistemare il tubo di scarico in modo che sia piu alto dello scarico . Puoi anche provare a farla scaricare se possibile direttamente nel lavello eliminando le problematiche legate ai sifoni .. 2 IL circuito in materiale plastico montato sul lato della vasca difficilmente si puo pulire corramente , và sostituito proprio per evitare il rischio che si ripresenti il problema di intasamento. (se non intendi il decalcificatore ovvero il cilindro sotto il tappo del sale. Se utilizzi cicli a bassa temperatura e brevi è possibile che si formino depositi di sporco nei tubetti del pressostato; per questo la domanda ti era stata fatta. E' buona abitudine usare anche cicli ad alte temperature( 65 70) e lunghi di tanto in tanto. Potresti provare anche con il curalavastovigle... magari riesce ad eliminare quel tanto di sporco necessario per far tornare la macchina a funzionare. Non è il caso di buttare la lavastoviglie per questo problema comunque!!!!! Un tecnico lo risolverebbe con molta semplicità e con una spesa certamente inferiore al costo di una nuova lavastoviglie di qualità pari.
robyk63 Inserita: 11 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2010 prima di tutto grazie della celere risposta allora:il problema dell'acqua lo avveo gia' risolto, era un rientro dallo scarico che ho printamente girato come angolazione.Per il problema che non parte e' vero che la usiamo spesso a 55 gradi pertanto sara' come dici tu che si forma della sporcizia ma ti chiedo quale e' la parte da pulire perche' al pressostato va solo un tubicino bello bianco, riesci a farmi capire cosa devo pulire? smontarla non e' un problema visto che la prima volta (entrava poca acqua) avevo pulito la vasca laterale con l'anticalcare (suggerito da questo forum) ed ha funzionato a meraviglia.Per il cura lavastoviglie ora non posso usarlo visto che non parte proprio.Attendo tue notizie e ti ringrazio per la pazienza
INDESITTONE Inserita: 11 gennaio 2010 Segnala Inserita: 11 gennaio 2010 Nel pozzetto tolti i filtri ( che mi auguro siano puliti) ci sono dei tubetti blue che spesso tendono a riempirsi di sporco impossibilitando l avvio corretto della macchina e facendo segnalare l anomalia. Sul manuale d istruzioni sono riportati i codice errore piu frequenti. Il numero del programma indica il codice errore. Per quanto riguarda la pulizia della lavastoviglie mi avvalgo della facoltà di ricopiare direttamente dal libretto della lavastoviglie; come vedi è consigliato di eseguire anche cicli ad alta temperatura e una frequente pulizia dei filtri : ManutenzionePulizia internaPulire le guarnizioni perimetrali di tenuta della porta e deicontenitori detersivo e brillantante con un panno umido.Consigliamo di eseguire, ogni tre mesi, un programma dilavaggio a 65°C senza stoviglie e con detersivo.Pulizia del filtro centrale (dopo ogni ciclo)Nel filtro centrale (A) possono fermarsi dei residui chevanno rimossi risciacquando il filtro sotto l’acqua corrente.Per estrarre il filtro centrale:- tirarlo verso l’alto agendo sulla maniglia.Una volta eseguita la pulizia, reinserire il filtro premendoloin sede fino a riagganciarlo.Pulizia del filtro grande (ogni settimana)Se necessario pulire il filtro grande ( su entrambe lefacce sotto l’acqua corrente, aiutandosi con unospazzolino.Per estrarre il filtro grande:1. Togliere lo spruzzatore rotante tirandolo verso l’alto.2. Ruotare in senso antiorario la colonna © di 90°quindi sfilare il filtro.3. Una volta eseguita la pulizia rimontare il filtrocompiendo le operazioni in ordine inverso.4. Assicurarsi che il filtro sia posizionato correttamente:la maniglia del filtro centrale deve essere orientataverso la porta della lavastoviglie.In vista di ulteriori informazioni sarà possibile un indagine piu chiara.
robyk63 Inserita: 14 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 grazie INDESITTONE allora solo oggi ti scrivo causa febbre, i filtri erano puliti ma ho notato che la reticella si e' consumata e ci sono dei foriho smontato dei pezzi in plastica sotto i filtri (non ho visto tubetti blu come dici tu) solo una specie di ventolina comunque c'erano die residui di reticella e altro ed ho pulito tuttoho rifatto girare con un lavaggio a vuoto con detersivo poi un altro lavaggio con cura lavastoviglie.Penso che il tuo consiglio sia proprio quello che mi aspettavo in quanto sapevo che non c'era un guasto vero e proprio, il filtro costa sui 50 euro) la provero' un paio di giorni sempre a vuoto e se vedo che funziona lo compro.Intanto grazie molte del consiglio fammi eventualmente sapere se per vedere i possibili tubetti che si sono intasati devo estrarla dalla cucina e quindi smontarla.Per il codice errore e' empirico in quanto da varie segnalazioni (non carica acqua, dispositivo antiallagamento ecc.)Poiche' noto che sei veramnete competente ti chiedo quale e' l'effetto del curalavastoviglie, veramente fa bene alla lavastoviglie o e' solo un business.grazie ancora e resto in attesa di tue info in merito
robyk63 Inserita: 16 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2010 scusa ancora (sono al secondo post consecutivo) ma ti informo che questa sera la lavastoviglie non ne vuole sapere di ripartiire (sempre a vuoto perche' il filtroa retina l'ho tolto perche' si scioglieva in mano) poiche' dalle tue considerazioni sono piu' che convinto che ci sara' entarto della sporcizia vorrei sapere come, dove e cosa smontare in modo da eliminare il difetto in maniera totalegrazie in anticipo per la risposta
kandito Inserita: 29 gennaio 2010 Segnala Inserita: 29 gennaio 2010 ciao a tutti sono un nuovo utente....mi aggiungo a questa discussione perchè ho lo stesso identico problema con la lavastoviglit rex tt8 :parte, scarica (?) ma non carica per il lavaggio e si accende la spia ammollo..... ho pulito i filtri ma niente...che faccio ( roby ....)grazie a tutti.
robyk63 Inserita: 4 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 kanditoio la prima volta che mi e' successo era dovuto ad un intasamento di calcare nella vasca laterale, l'acqua impega un tempo lungo per entrare e la lavastoviglie si blocca, prova a verificare se senti l'acqua (e se entra lentamente dal rumore) oppure dopo circa un anno ho avuto lo stesso difetto ma il problema era il pressostato (era rimsto bloccato) ho staccato il tubicino e sentito il click del contatto e poi riattaccato
robyk63 Inserita: 30 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2010 come da post precedenti va per un paio di mesi poi inizia a fare i capricci, quindi non e' un guasto vero e proprio ma vorrei capire il problema, dai post sembr aun tubicino sporco ma quale?se non risolvo in un paio di giorni (o magari va da sola come le altre volte) ne compro una nuova, spero in un vostro aiutogrzie e complimenti a tutti del forum
Ciccio 27 Inserita: 30 maggio 2010 Segnala Inserita: 30 maggio 2010 robyk63+26/10/2009, 18:39--> (robyk63 @ 26/10/2009, 18:39) "Appena si accende" scarica acqua perchè la programmazione elettronica prevede COMUNQUE qualche secondo d'intervento della pompa, per scaricare eventuali liquidi (anche alimentari) presenti sul fondo della vasca.
Ciccio 27 Inserita: 30 maggio 2010 Segnala Inserita: 30 maggio 2010 robyk63+16/01/2010, 02:27--> (robyk63 @ 16/01/2010, 02:27) ... tipico dei primi modelli che l'avevano in plastica, e con gli eccessi di detersivo si distruggevano... Infatti a ricambio adesso danno solo quelli a maglia metallica! Tornando a noi: non è che sulla tua c'è anche un altro sistema antitrabocco, con un tubo che collega la vasca all'elettrovalvola?Su una Rex meccanica modello base ad incasso, meccanicamente come la tua (e anche su una Ocean) ho trovato 'sto tubicino pieno d'acqua, che premeva su una membrana dell'elettrovalvola che come sistema di protezione "strozzava" l'afflusso d'acqua attraverso l'elettrovalvola stessa!E' bastato smontare l'elettrovalvola (sfilando ovviamente il tubicino!) e scuoterla per far uscire tutta l'acqua presente all'interno della camera dove c'era la membrana che bloccava il passaggio dell'acqua.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora