triodegecio Inserito: 7 dicembre 2009 Segnala Inserito: 7 dicembre 2009 devo sostituire la lavastoviglie, mi serve un modello a scomparsa totale larghezza 45cmsu internet o trovato la candy CDI 9P45-S http://www.candy.it/prodotti/scheda_prodot...-S&id1=841&car= ad un prezzo valido 362 euro compreso il trasportoo chiesto al rivenditore dove o acquistato altri elettrodomestici ma non la tratta normalmente ma riesce a procurarmela anche se lui non la consiglia, dice che e un prodotto economico e non e convinto della qualitaqualcuno a esperienze con questo prodotto? oppure puo consigliare un alternativa valida piuttosto economica?grazie a tuttitrio
Ciccio 27 Inserita: 7 dicembre 2009 Segnala Inserita: 7 dicembre 2009 Io ci andrei un po' cauto: quel modello, come la CED 110 da 60 cm da libera installazione (e il corrispondete modello Zerowatt) è prodotta in Cina.Vero è che da pochissimo anche le Indesit da 45 cm a libera installazione posso arrivare dalla stessa nazione, ma almeno credo e spero che siano prodotte secondo le direttive italiane.I progetti Candy made in China invece non hanno a che vedere cone quelli made in Brugherio, anzi sono pesantemente ispirati alla gamma Vittorio Merloni!!!
DG.M Inserita: 8 dicembre 2009 Segnala Inserita: 8 dicembre 2009 (modificato) Mah.Possiedo una lavastoviglie ariston che in termini di affidabilità di certo non brilla, anche se qua nel forum leggo di peggio. Uno dei problemi che ha è legato al braccio superiore: il giunto si consuma a vista d'occhio per cui il braccio si blocca, perde acqua, insomma non lava bene e se non si fa attenzione prima che il difetto diventi evidente c'è anche il rischio di usare stoviglie non ben risciacquate. Da novembre 2003 ho sostituito 3 bracci; quest'anno, prima di ricomprarlo, ho fatto un giro in un centro commerciale per vedere se altri modelli di lavastoviglie montassero lo stesso tipo di braccio, in modo da provarne qualcuno un po' più costoso ma affidabile (costa solo 12 euro ma è una rottura di scatole!). La lavastoviglie che monta lo stesso braccio è una Candy CEDxxxx (non ricordo esattamente), penso sia sorella di quella che indichi, per cui lasciala perdere. Fai attenzione a quello che compri e spendi quello che c'è da spendere, al massimo aspetta il tempo necessario per aggiungere 50 o 100 euro in più ma prendi un buon prodotto.Un difetto di queste lavastoviglie, come tante altre del resto, è la mancanza dell'irroratore sul soffitto della vasca, per cui può ristagnare acqua sporca nei pozzetti peggiorando l'efficacia di risciacquo a parità di acqua utilizzata. Io punterei inoltre sulla versatilità dei cesti e dei programmi, infatti un programmatore che ti permette di selezionare un ciclo leggero o senza asciugatura, quando possibile, permette di risparmiare ben oltre quello che già risparmi acquistando una lavastoviglie in classe A.In ogni caso da quel che dici il venditore sembra una persona seria, sicuramente saprà indirizzarti verso un prodotto con un buon rapporto qualità prezzo! Modificato: 8 dicembre 2009 da mimmux
INDESITTONE Inserita: 8 dicembre 2009 Segnala Inserita: 8 dicembre 2009 Io lascerei stare sia Candy che Indesit/ Ariston Le Zoppas, Rex , Electrolux e Bosch sono decisamente più affidabili.Anche Whirlpool e Ignis sono meglio. Alcune di queste lavastoviglie costano un poco piu di quelle da te indicate ma ripagano in termini qualità ( per quello che è il mercato odierno).Prova a rivolgerti a qualche grande centro di vendita.. Altresì ti faccio riflettere sul fatto che se vuoi puoi anche installare una lavastoviglie a libera installazione che sia di 45 cm. Ultimamente vanno più di moda gli elettrodomestici in bella vista ,sicuramente hai anche più scelta,costano meno e ci sono vari modelli fatti apposta per fare arredamento come la Techna Arredo di Rex Electrolux. Se scegli colori come silver o nero sicuramente non ci saranno problemi nell inserimento in cucine classiche.Le Techna Arredo sono anche pannellabili quindi indicate al 100% Nell specifico i modelli sono Rex RSF43040K pannellabile Rex RSF43040 pannellabile Rex RSF46010S alluminio Sul sito Rex electrolux trovi tutte le informazioni
triodegecio Inserita: 12 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2009 grazie per le rsposteil problema e che dalle mie parti la scelta di lavastoviglie da 45cm a scomparsa totale e bassissima.nei grandi magazzini o visto solo la boch, dove costa meno costa 680 euro.ilrivenditore che o menzionato ha la rex che costa 550 euro o electorlux che costa 600 ma a suo dire e la stessa macchina con un anno di garanzia in piu.sono daccordo con voi che non bisogna risparmiare troppo sullaquisto, ma capite bene che la differenza non e irrisoria, la candy costa 362 euro contro queste cifre, magari fossero solo 50-100 euro! fra laltro anno tutte gli stessi comandi, 5 tasti, e mi sembra anche gli stessi programmi di lavaggio. la candy a addirittura il displey, 7 programmi e 4 temperature dilavaggio anche se questo non significa che sia una macchina di qualitavorra dire che aspettero una qualche promozionepsnon consdero una lavastoviglie a vista eprche non starebbe bene con larredamento dicasa miatrio
superautomatico Inserita: 12 dicembre 2009 Segnala Inserita: 12 dicembre 2009 Io metterei i soldi in più da spendere per trasformare la cucina e farci stare la 60cm... carichi meglio e in futuro se ci dovessero essere dei guasti non devi soffrire a trovarli in quanto sono lavastovigli più diffuse e così anche i relativi ricambi rispetto alle 45cmLa mia vicina ha preso lo stesso una 45 per non voler togliere 2 stipetti ( e dire che aveva una cucina di 8mt lineari!!) invece di uno solo e ha una Whirlpool con cui si dovrebbe trovare bene... a parte che già dopo un mese che ce l'aveva le ho chiesto come si trovava e mi ha detto che doveva chiamare il tecnico perchè era in blocco ( e questi sonos olo marito e moglie!!)Tira gli attacchi in soggiorno o nel tinello ... la studierei tutta, ma proprio tutta prima di arrendermi ai 45cm ma credo che tu ci sia arrivato dopo aver pensato e ripensato ... PS: curioso che uno che si firma Trio cerchi di volere a tutti costi una Candy da 45TRIO oppure DUO
triodegecio Inserita: 13 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2009 la scelta dei 45cm e stata obbligata, o cosi o nulla, in cucina non ce proprio postoinolrte non voglio a tutti i costi una candy ma una macchina non troppo costosa che non dia noie, infatti dopo aver letto i pareri o deciso che non la predno ma aspetto una qualche promozione dopo la befanapsi siti che ai messo sono dei fornelli, a me serve una lavastoviglietrio
Ciccio 27 Inserita: 13 dicembre 2009 Segnala Inserita: 13 dicembre 2009 triodegecio+13/12/2009, 00:28--> (triodegecio @ 13/12/2009, 00:28) Guarda meglio: sotto c'è la lavastoviglie da 6 coperti!!!Se stai attento all'usura dell'attacco sulla parete posteriore dell'arrivo dell'acqua al cesto superiore e non vuoi spendere troppo ti ri-suggerisco Indesit: sicuramente lava bene, specie col ciclo Eco, lungo ma efficace ed efficiente.Sulla durata non mi esprimo, però se vedi i miei video su Youtube c'è una Ariston LS 248 TX con la stessa meccanica (anche se è più sofisticata) che ha lavorato benissimo dal 2003 fino ad oggi, anche più volte al giorno!
DG.M Inserita: 13 dicembre 2009 Segnala Inserita: 13 dicembre 2009 E' vero, peccato che quel ciclo faccia un solo risciacquo!!! Per carità, in tutti i cicli rapidi di tutte le lvs c'è un solo risciacquo, secondo me è però INSUFFICIENTE: all'apertura la lvs sapeva un odore sgradevole e i bicchieri avevano un gusto salato. E' vero, usato con il brillantante dà risultati migliori, però non dovrei essere tenuto ad usarlo sistematicamente soprattutto perchè ritengo che dove mangio l'ultima cosa che sia passata sopra sia acqua o al massimo una soluzione con qualche alimento
INDESITTONE Inserita: 14 dicembre 2009 Segnala Inserita: 14 dicembre 2009 mimmux+13/12/2009, 23:22--> (mimmux @ 13/12/2009, 23:22) Fortunatamente non sono proprio tutte cosi !! ;-) Ho notato con grande piacere che le Whirlpool in tutti i cicli eseguono due risciaqui e ancora utilizzano i 15 litri di acqua indispensabile per un ottimo lavaggio a differenza delle nuove Candy con 10 litri, Miele con 8 litri e ancor più assurdo le nuove Bosch con 7 litri di acqua.... Ah ovviamente anche la mia cara Miele esegue ben 2 risciaqui nel ciclo breve ;-)
Ciccio 27 Inserita: 15 dicembre 2009 Segnala Inserita: 15 dicembre 2009 mimmux+13/12/2009, 21:22--> (mimmux @ 13/12/2009, 21:22) Non ricordo se t'avevo spiegato che uso un cucchiaino per il prelavaggio (30 minuti ad acqua fredda), poi c'è il risciacquo intermedio (altri 10 minuti), poi il lavaggio con un altro solo cucchiaino (!!!) a 55° e 40 minuti.Chiaro che con così poco detersivo e il brillantante giustamente dosato (nè poco nè troppo, con l'esperienza ci si fa la mano) si riesce comunque alla fine dei conti di avere un risultato sicuro anche nell'assenza di residui chimici (testato più volte!).Ho già detto anch'io che non volevo credere ai risultati di un solo risciacquo, ed anch'io agli inizi ero restio, ma dopo qualche ritocco sono arrivato a buone conclusioni!Certo che però 7 litri per la Bosch con un pastiglione di detersivo sembrano pochissimi anche a me...
Mikele Del Gatto Inserita: 27 marzo 2014 Segnala Inserita: 27 marzo 2014 Giusto per rimanere in tema, ecco come lava all'interno una Candy CDI 9P45/E-S Programma Ammollo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora