puzzle982 Inserito: 14 dicembre 2009 Segnala Inserito: 14 dicembre 2009 salve a tutti!scrivo qui nel forum per risolvere un piccolo problemino alla mia lavatrice.se seleziono le temperature 70° e 80° la lavatrice mi svolge il lavaggio a 90°e più gradi.durante il lavaggio a 70°l'acqua era caldissima,ben più di 70°,quasi ribollente.l'unico sistema per interrompere l'alimentazione alla resistenza è stato quello di abbassare il termostato a 60° o alzarlo a 90°(!).più che la necessità(non uso quasi mai quelle temperature)è più che altro la curiosità a spingermi a risolvere il problema.il sensore penso che funziona,,visto che rileva le altre temperature compresi i 90°!la scheda l'ho già esclusa.potrebbe essere il selettore della temperatura(che è separato da quello dei programmi)?magari in quelle 2 posizioni il valore della resistenza di riferimento è alterato e la lavatrice prosegue chissà fin dove?attendo risposte!grazie a tutti!FABIO
puzzle982 Inserita: 19 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2009 il gene ariston forse si è attivato anche alla mia lavatrice programma 6 a 40°. tutto regolare fino al secondo risciacquo.al termine della centrifuga quando doveva iniziare a caricare acqua lampeggiano le spie super wash e stira meno.mancata comunicazione tra la scheda principale e quella ausiliaria...smonto e sembra tutto ok.rimonto e funziona di nuovo tutto,riprende da dove aveva lasciato.finisce il lavaggio.spengo...riaccendo e rilampeggia!che sarà mai? è stanca di vivere? mah...
INDESITTONE Inserita: 19 dicembre 2009 Segnala Inserita: 19 dicembre 2009 Sembra che queste Ariston/ Indesit durino solamente a me!!....... Sarà che abbiamo un rapporto speciale..Che dire, controlla che i plug-in della scheda siano perfetti e magari controlla pure le piste... ironicamente ti dico : portala da me!! BWAHAHAHAHAHAHAH
puzzle982 Inserita: 19 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2009 6 anni e neanche un problema!adesso prima i cuscinetti,ora questo! in effetti staccando e riattaccando il connettore sulla scheda ausiliaria poi è ripartita....domani pulisco meglio i contatti e vediamo se lo rifà ancora.comunque mi domando se i 2 problemi di cui sopra siano correlati! mah...
INDESITTONE Inserita: 20 dicembre 2009 Segnala Inserita: 20 dicembre 2009 Non credo siano correlati, il programma di bollitura delle Ariston/Indesit è qualcosa che fà paura persino alle vecchie lavatrici che arrivavano a 100°!! Sò bene come si è svolto il ciclo di cui parli: durata del lavaggio interminabile riscaldalmento che supera qualsiasi durata ci si possa aspettare, temperatura come già detto da te inconoscibile... e se nel carico ci fosse stato qualcosa di un po delicato sarebbe stato sbrindellato. Personalmente penso possa essere dovuto a due fattori : il sensore di temperatura scadente oppure la resistenza sottodimensionata che fatica a raggiungere la temperatura tanto elevata e che richiederebbe una potenza di riscaldamento maggiore al fine di riuscire a mantere la temperatura costante.Forse anche se non sembra erano 90°.... Il mio invito è di non usare temperature superiori ai 60° che comunque sono piu che sufficienti per raggiungere risultati eccellenti. E per il resto se continua a darti problemi le soluzioni non sono moltissime. Le Ariston/Indesit sono cosi purtroppo: qualità di lavaggio molto buona, costo dell elettrodomestico molto basso ma affidabilità scarsa. 6 anni per una Ariston sono già tanti! Conta che alcune sono in discarica dopo 1-2 anni..... Ci sarebbero tante riflessioni da fare sul mercato odierno ma lascio stare.
puzzle982 Inserita: 20 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2009 proprio così!insospettito dalla lunga durata ho abbassato la temperatura a 60 per verificare il funzionamento della sonda e il relè è scattato spegnendo la resistenza.secondo me 1700w sono pochi per permettere un rapido riscaldamento,e ciò potrebbe creare questo problema! per il secondo guaio poco fa ho pulito i contatti sulla scheda e ora sembra funzionare.più tardi farò un lavaggio di prova e vediamo come va!dico grazie comunque che è durata così tanto!spero però che adesso la smetta di fare la capricciosa se no la mando in pensione! o caso mai la porto da te....
DG.M Inserita: 22 dicembre 2009 Segnala Inserita: 22 dicembre 2009 Sarà, ma io per una lavatrice di 1 anno chiamo l'assistenza, di certo non la vado a buttare! Esistono elettrodomestici che durano mediamente di più e che costano mediamente di più, di certo non è facile trovarli a 200 euro in offerta al supermercato...dipende dalle esigenze. Inoltre leggo nel forum che ci sono lavatrici che fanno anche 2 o 3 lavaggi al giorno, tutti i giorni; anche le tanto decantate lavatrici di una volta si sarebbero acciaccate dopo qualche anno. In ogni caso penso che il problema sia della manopola termostato o dei suoi contatti. A meno di problemi particolari (infezioni, ecc), anche secondo me lavare oltre 60 gradi è inutile; tra l'altro quelle ariston dovrebbero raggiungere la classe A di lavaggio a 40 gradi...
INDESITTONE Inserita: 22 dicembre 2009 Segnala Inserita: 22 dicembre 2009 (modificato) mimmux+22/12/2009, 04:17--> (mimmux @ 22/12/2009, 04:17)Già mio caro, dopo un anno chiami l assistenza....... Ma quando il problema sono parti soggette ad usura come per esempio i cuscinetti del cesto, l assistenza non risponde minimamente!!! Senza contare che anche per le altre cose ti incolpano anche dell incolpabile. Sono veramente infami!!! Non hai idea di quante Ariston/Indesit siano in discarica nuove con solo i cuscinetti andati.. Recentemente ne avevo recuperata una, perfetta in ogni sua parte, ancora in vendita con i cuscinetti distrutti. a questo punto mi dispiace che Siltal sia fallita! Le loro lavatrici pur costando pochissimo almeno 10 anni li facevano senza grossi problemi......Ah e per il problema penso proprio sia dovuto alla progettazione/programmazione delle suddette lavatrici più che ad un reale difetto... Non è assolutamente la prima che sento e che vedo comportarsi nello stesso identico modo pur non avendo problemi. Purtroppo se la è voluta la clientela!! chiedi chiedi ... stringi stringi.. Non è che a 200 euro ti regalino l olimpo!... Modificato: 22 dicembre 2009 da INDESITTONE
puzzle982 Inserita: 22 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2009 oggi ho fatto un lavaggio a 60° e tutto regolare.voglio pensare che si sia formato un pò di ossido sui contatti e mi abbia provocato l'errore...penso che sia così,per curiosità testerei i valori di resistenza ad ogni scatto di manopola.chissà che esce fuori!infatti!vedo gente comprare autentiche schifezze!io la mia l'ho pagata 500 euro,penso perchè ha il motore a inverter.e avrei potuto prendere anche una lg 7,5kg a 450euro,ma di lg non mi fido,soprattutto a quel prezzo.non mi lamento comunque:per 6 anni non mi ha dato problemi.quella di prima(una hoover)mi ha dato un sacco di noie già dopo il primo anno.mi ritengo fortunato.vediamo l'altra,la bosch,come si comporterà!per quanto riguarda il numero di lavaggi,io non ne faccio molti,massimo 4 a settimana,occasionalmente anche 6,ma capita raramente.poi da 1 anno ho 2 lavatrici,quindi le alterno nell'uso.molta gente comunque mette in lavatrice più volte al giorno 2 cenci alla volta e imposta cicli di 2 ore!per forza poi non durano niente!
INDESITTONE Inserita: 23 dicembre 2009 Segnala Inserita: 23 dicembre 2009 Hai fatto bene a non fidarti della LG , è bene diffidare anche della Samsung e della Daewoo, non sò se hai mai visto la qualità interna , ma la vasca è trasparente!!! per non parlare anche delle altre componenti...... E' tutto ridotto all osso per risparmiare e le Ariston/ Indesit confrontate a quelle sono decisamente più abbondanti nei materiali ! Ma ormai basta qualche funzione magica e gli 8 Kg per correre appresso la prima lavatrice che costi poco... e i cinesi/ coreani quello che sono ci godono come matti perchè gli italiani fessi acquistano senza ragionare!! ( per fortuna non tutti) Ormai i negozi di elettrodomestici vendono elettronica di consumo!!! quindi come mangiamo acquistiamo elettrodomestici/ apparecchi elettronici. Veramente preoccupante.
puzzle982 Inserita: 23 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2009 per lg intendevo anche le altre 2 marche visto che le fa la stessa casa!non le ho mai viste aperte ma lo immaginavo.ma sono gli stessi negozianti che ti propinano lg senza neanche stare ad ascoltare il cliente!in un grande negozio della mia zona ho visto proprio questa scena.e i clienti si lasciano convincere dal design e dalle inutili funzioni di queste macchine!penso che abbiamo toccato il fondo(anche se si scava per andare oltre...).secondo me una possibile soluzione sarebbe l'estensione obbligatoria della garanzia da 2 a 5 anni,ma credo sia impossibile...soprattutto in tempi di crisi...
superautomatico Inserita: 23 dicembre 2009 Segnala Inserita: 23 dicembre 2009 (modificato) ah beh.... non l'ha capito nessuno che qualcuno quadentro ha le mani in pastaFabio, vuoi un consiglio da uno che ha sempre sputtanato tutti?! Butta tutta sta plastica elettronica abbondante o scarsa che sia e fatti una lavatrice restaurata... andrà avanti fino a non vederti più!Una bella Lavamat di quelle con lo sportello a ribalta e ti dimenticherai di avere problemi con la lavatrice... oppure nei cassoni... si trovano ancora montagne di robotline oppure mucchi di inoxlaser per non parlare appunto delle Siltal! e qui chiudo. Modificato: 23 dicembre 2009 da ftwmco
DG.M Inserita: 23 dicembre 2009 Segnala Inserita: 23 dicembre 2009 (modificato) Direi che tutto è soggetto ad usura, a meno di comprare la lavatrice per soprammobile! Scherzi a parte, quella dicitura io la intendo valida per parti che SI CONSUMANO proprio per funzionare, come ad esempio le pastiglie dei freni o la benzina per la macchina. Nella lavatrice ciò che si consuma è il detersivo, tutto il resto non ha bisogno di sostituzioni di parti "ad usura" e dura fino al verificarsi di GUASTI...Chiariamo due aspetti: usura e guasti. Il riferimento è l'aspettativa di utilizzo: molto sotto il valore atteso, si chiama guasto o errore di progettazione, oltre è naturale usura.Nelle schede riepilogative delle caratteristiche della varie lavatrici c'è una colonna, "consumo annuale acqua/Energia"; la stima viene fatta ipotizzando (se non ricordo male) 200 lavaggi. Mi pare sottinteso ed ovvio che questi lavaggi vengono effettuati con la stessa lavatrice, per cui mi pare altrettanto ovvio che l'aspettativa di vita deve essere di molto superiore a 200 lavaggi. Questa è la motivazione che mi spingerebbe ad insistere a far valere la garanzia. Chiariamo ancora una cosa: se a qualcuno è capitato di avere problemi di questo tipo ne parli, altrimenti sono soltanto verosimili insinuazioni ed ipotesi. Certo, alle condizioni indicate sopra...Io non ho capito. Parla chiaro, non mi piacciono le insinuazioni e le mezze parole buttate lì così, senza riferimenti a nulla. Se è qualcosa che devi dire, dilla. Se non puoi dirla pubblicamente, invia messaggi privati. Se fai riferimento a qualcosa che poco ti torna nell'ambito di un forum (es pubblicità), segnala la discussione ad un moderatore che prenderà i dovuti provvedimenti. Non puoi lanciare il sasso nascondendo la mano e senza nemmeno prendere prima la mira. Prova ad essere più trasparente, se ti riesce.Che bisogno c'è di SPUTTANARE tutti?!?! Cioè, a seconda di come ti alzi la mattina?L'elettronica non c'entra, è solo una coincidenza con la riduzione costi! Ci sono lavatrici con timer meccanico che si sfasano irrimediabilmente se non girati con la dovuta cura!!! Basta sparare addosso all'innovazione, please...non porta da nessuna parte! Il problema è della QUALITA', che ripeto non si può pretendere da lavatrici pagate poco (in valore assoluto, chiaro). Modificato: 23 dicembre 2009 da mimmux
puzzle982 Inserita: 23 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2009 calma calma! ciao diomede, il consiglio lo accetto volentieri,dopotutto sai che mi interesserebbe una lavatrice restaurata,ma come dice mimmux credo non sia solo colpa dell'elettronica,ma del mercato,se le lavatrici di adsesso fanno pena e pietà!finchè questa ariston dura e sarà possibile curarla io lo farò,anche perchè mi dispiacerebbe buttarla via così giovane!
Ciccio 27 Inserita: 23 dicembre 2009 Segnala Inserita: 23 dicembre 2009 Rientriamo in topic, non serve a niente "sbandare" così.Se è il caso, si apre una discussione dedicata, altrimenti perdiamo tempo e ci distogliamo dal discutere dell'argomento.Puzzle, facci sapere sugli aggiornamenti!
Livio Migliaresi Inserita: 23 dicembre 2009 Segnala Inserita: 23 dicembre 2009 Deludente e deprimente leggere alcuni messaggi.
DG.M Inserita: 24 dicembre 2009 Segnala Inserita: 24 dicembre 2009 Livio Migliaresi+23/12/2009, 23:55--> (Livio Migliaresi @ 23/12/2009, 23:55) Se il riferimento fosse stato al mio, di messaggio, e volendo entrare nel merito, avrei preferito una risposta piuttosto che un giudizio. Grazie puzzle e 27dff.Saluti.
Livio Migliaresi Inserita: 24 dicembre 2009 Segnala Inserita: 24 dicembre 2009 mimmux+24/12/2009, 09:40--> (mimmux @ 24/12/2009, 09:40) Mimì!!!!!!!!!!Riferimenti non mi sembra di averne fatti: ho solo mostrato un mio personale rincrescimento e mortificazione nel leggere alcuni messaggi.A Napoli c'è un detto; le migliori parole sono quelle che non si dicono.P.S.:Se non ci conoscessimo mi sentirei offeso, ma, l'affetto che ti porto, non me lo consente.
DG.M Inserita: 24 dicembre 2009 Segnala Inserita: 24 dicembre 2009 Chiedo scusa per la reazione, forse eccessiva, ed è per questo che pensavo facessi riferimento al mio messaggio. Comunque preferirei parlarne, non appena capita l'occasione in privato. Tanti Auguri a tutti!Domenico
puzzle982 Inserita: 10 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2010 oggi mi sono dedicato alla risoluzione del problema del riscaldamento dell'acqua.in uno dei topic precedenti risalenti a qualche tempo fa ho letto di una indesit impazzita che tornava normale solo con la scheda smontata.allora ho avviato un programma a 70° e ho atteso che l'acqua arrivasse a temperatura.come per l'episodio precedente la resistenza non si è staccata durante l'ultima fase di riscaldamento ma proseguiva indisturbata.allora ho preso il cacciavite e,a lavatrice in funzione,ho cominciato a svitare le viti che tengono fissata la scheda di comando.allentata di mezzo giro la vite in basso a sinistra(quella per intenderci vicino alla spia della fase centrifuga)la resistenza si è disattivata!!! il ciclo si è concluso con successo! ora sono queste le ipotesi a cui sono arrivato:1-una coincidenza! 2-la vite è vicinissima ad una pista sottilissima del circuito stampato,in qualche modo(non so ancora quale)dava fastidio. 3-a temperature superiori a 60° le plastiche si deformano per dilatazione termica curvando la scheda la quale forse ha qualche pista\saldatura non a posto.ma non tornerebbe il motivo per cui se imposto 90°la resistenza stacca!!!!4-sempre per lo stesso motivo(dilatazione termica\variazione temperatura) il selettore fornisce,su quelle due temperature(70-80)un valore di resistenza alterato.ma non tornerebbe il motivo per cui se svito la vite tutto ritorna a posto!!!quale potrebbe essere secondo voi la causa del misterioso difetto?mi affido a voi non tanto per la riparazione della macchina(comunque non uso quelle temperature e casomai posso sempre tenere quella vite svitata di mezzo giro)ma più che altro per la curiosità e per l'eventualità che capiti su qualche altra macchina\temperatura,quello che io ho ribattezzato "il mistero del millennio"!!!!
Ciccio 27 Inserita: 10 aprile 2010 Segnala Inserita: 10 aprile 2010 Ma, scusa: se la lasci così senza quella vite, e funziona sempre...?
puzzle982 Inserita: 11 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2010 (modificato) si funziona!ma quando capita questo genere di guasto muoio dalla voglia di scoprirne la causa!!! e poi comunque balla un pò la scheda,vista la sua delicatezza non vorrei si rovinasse di più! Modificato: 11 aprile 2010 da puzzle982
Ciccio 27 Inserita: 11 aprile 2010 Segnala Inserita: 11 aprile 2010 Fissa allora la scheda con qualche "collante alternativo"!
puzzle982 Inserita: 12 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2010 se il blocco effettivamente dipende dalla presenza della vite,posso fissare la scheda nell'angolino con un pò di poxipol.se invece dipende dalla dilatazione termica che curva la scheda allora sarei punto e a capo.forse al posto del poxipol meglio un pò di silicone,almeno rimane un pò di elasticità!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora