proimalv Inserito: 20 febbraio 2010 Segnala Inserito: 20 febbraio 2010 (modificato) Devo sostituire la resistenza della macchina in oggetto. Ho fatto uscire la lavatrice dall'incasso, ma non ho trovato un accesso per effettuare la sostituzione. La macchina infatti è completamente rivestita dal mantello e apparentemente non c'è modo si toglierlo. Volevo sapere se qualcuno ha esperienza in merito e se l'intervento può essere fatto in casa, oppure occorre il tecnico che la porta in laboratorio.Grazie a tutti.SalutiFausto Modificato: 20 febbraio 2010 da proimalv
INDESITTONE Inserita: 20 febbraio 2010 Segnala Inserita: 20 febbraio 2010 Molte Zanussi tra cui la Rex da te citata vantano la costruzione robot-line robustezza assoluta e grande comodità nel caso di interventi tecnici. Per aprire il corpo della macchina : 1- togliere i piccoli coperchietti circolari e svitare le viti su ambedue i fianchi. 2 svitare le due viti sul posteriore in basso della macchina 3 svitare le due viti che tengono fermo il coperchio oppure la lamina di copertura in caso di lavatrici da incasso ( magari sono anche 4 viti nel secondo caso) 4 svitare le prime due viti ( dal posteriore ) che tengono ancorata la scocca in alluminio al guscio posteriore del mobile della lavatrice 5 sganciare con delicatezza dalla parte posteriore del mobile il supporto cavo ed elettrovalvole . Ci sono due gancini e basta fare poca leva con un cacciavite. A questo punto avrai la macchina completamente a tua disposizione in ogni sua componente. La resistenza solitamente è situata nella parte posteriore della vasca . Staccati i faston, svitato il dado che la blocca dovrai tirare con forza aiutandoti facendo leva con un cacciavite se serve. Ovviamente avendo attenzione a non rovinare nulla.
proimalv Inserita: 20 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2010 Grazie epr l'esaustiva risposta, appena ho un po' di tempo provo e ti faccio sapere, questa mattina non avevo capito che le viti erano protette dai coperchi di plastica. Se non ho capito male, i fianchi e il posteriore sono pezzi indipendenti.GrazieFausto
proimalv Inserita: 20 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2010 Rapido aggiornamento:Sono riuscito a cambiare la resistenza ma l'acqua non si scalda uguale.Non mi resta che ricorrere all'assistenza Rex.Grazie comunque dell'aiuto.Fausto
gio75 Inserita: 20 febbraio 2010 Segnala Inserita: 20 febbraio 2010 Ciao sicuramente hai il rele' di riscaldamento dissaldato , se smonti la scheda con un po' di impegno ce la fai a saldarla.ciao
proimalv Inserita: 20 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2010 Grazie per la risposta, mi sai dire dove rimane la scheda e il relè?Altro problema, dopo la sostituzione della resistenza, quando gira il cestello raschia in basso, presumo sbatta sulla resistenza stessa. Cosa ho sbagliato, forse ho tirato troppo il dado e si è un po' alzata sbattendo sul fondo del cestello? Nella sostituzione ho rispettato tutto come la vecchia, faston in basso ecc. La resistenza è la sua, comprata all'assistenza Rex perfettamente identica alla vecchia.Grazie epr l'aiuto.Fausto
angelotrinchera Inserita: 21 febbraio 2010 Segnala Inserita: 21 febbraio 2010 sicuramente la resistenza non entrata nella apposita guida all' interno del gruppo vasca.Dovresti rismontarla e stare attento al fermo (che dovrebbe avere la forma di un funghetto).
proimalv Inserita: 21 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2010 Per quanto riguarda il problema del relè che non fa partire la resistenza e quindi non scalda l'acqua, avete qualche consiglio per l'accesso e la riparazione?Grazie
gio75 Inserita: 21 febbraio 2010 Segnala Inserita: 21 febbraio 2010 Non è una cosa semplicissima , il timer (quello che usi per scegliere il programma di lavaggio ) dovrebbe esserci su una scheda elettronica sopra controlla dove ci sono i rele' di riscaldamento controlla le saldature e se sono aperte rifalle !!Per la resistenza devi rismontarla e reinserirla nella sua guida.ciao
proimalv Inserita: 21 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2010 Grazie, ho risolto per la resistenza che effettivamente, vista la scarsa esperienza, avevo montato sopra la guida e sfregava nel cestello. Per il relè ho provato a guardare ma ho paura di fare uleriori danni. Domani chiamo il tecnico, almeno non dovrà smontare la resistenza e quindi il posteriore della macchina. Domanda, non potrebbe essere il bulbo del termostato?GrazieFausto
superautomatico Inserita: 21 febbraio 2010 Segnala Inserita: 21 febbraio 2010 non ridete... ma io per non rischiare di mettere male la resistenza di una robotline su quel funghetto... ho fatto prima che levare la vasca e aprire così da vedere meglio cosa combinavo Alcune di quelle macchine danno consenso al riscaldamento tramite pressostato... che come tutti sappiamo è legato al mostro di trappola d'aria che letteralmente e puntualmente si intasa...Prima di cambiare la resistenza... bisogna sempre fare la prova prima ad alimentarla direttamnte (dopo aver riempito la vasca): se l'acqua diventa calda allora il problema non è quello ma va cercato a monte.
tecnomane Inserita: 22 febbraio 2010 Segnala Inserita: 22 febbraio 2010 Questo modello ha il termostato meccanico regolabile . Io lo controllerei, prima di cercare altro. Basta ponticellare i due conduttori che vi sono collegati e vedere se la macchina riscalda. Ciao.
proimalv Inserita: 25 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2010 Aggiornamento: dopo l'intervento del tecnico REX è emerso un difetto al programmatore che non aveva con se e doveva ordinare. La prossima settimana lo monta nuovo. Mi ha preannunciato il costo: 180 euro tutto compreso, mi ha detto che la macchina è tenuta benissimo e vale la pena!! SPERIAMO Ciao a tutti
INDESITTONE Inserita: 25 febbraio 2010 Segnala Inserita: 25 febbraio 2010 Concordo su quanto detto dal tecnico, è una lavatrice eccellente e può ancora funzionare per molti anni, sicuramente piu di una lavatrice nuova da 200 euro .In questi casi sono soldi ben spesi!!
proimalv Inserita: 2 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2010 Ulteriore aggiornamento:Oggi è stato cambiato il programmatore, ma la macchina continua a non scaldare.In particolare facendo partire il programma B, dopo aver caricato l'acqua e verificato il corretto funzionamento del lavaggio a pioggia, il consumo di corrente è di 1,9 Kw (apparentemente tutto ok) ma dopo pochi minuti precipita a 200 watt che più o meno è il consuo del motore. Alla resistenza non arriva più corrente. Da qui in poi tutto funziona bene, ma l'acqua rimane a 20 gradi.Mettendo l'orecchio vicino al termostato si sente un clic proprio in corrispondenza dei 20 gradi.Il tecnico è stato avvertito del mal funzionamento...Volevo sapere se è capitato qualcosa di analogo e quale è la causa.P.s.. il programmatore è meccanico e non ha nessun relè come indicato da gio75.Grazie a tutti
awake1473 Inserita: 2 marzo 2010 Segnala Inserita: 2 marzo 2010 Hai controllato se il termostato chida o meno il contatto uando senti il clik
proimalv Inserita: 3 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2010 Grazie, alle 15 ritorna il tecnico "pentito" di non aver fattio subito questa prova...elementare.Vi tengo aggiornati..Graize.Fausto
superautomatico Inserita: 3 marzo 2010 Segnala Inserita: 3 marzo 2010 ma su quelle macchine la resistenza non è comandata dal pressostato?Strano che perda il consenso del riscaldamento e però poi non rabbocchi
proimalv Inserita: 3 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2010 Allora, è tornato il tecnico è anche dopo la sostituzione del termostato, la storia è la stessa, parte la resistenza per qualche minuto, ma poi si stacca e non scalda... risultato: la macchina è partita per il laboratorio. Ho provato ad azzardare la teoria del pressostato, ma lui dice che comanda solo il livello dell'acqua e non c'entra con la resistenza...ovviamente non potevo insistere Attendo nuovi sviluppi.. Grazie ancora.Fausto
tecnomane Inserita: 4 marzo 2010 Segnala Inserita: 4 marzo 2010 Cambiare qualche ricambio per errore, potrebbe essere ammesso per una lavatrice elettronica; ma cambiarne addirittura due in una tradizionale, mi sembra proprio troppo.Io (ormai la prossima volta) ... cambierei il tecnico! Ciao.
proimalv Inserita: 4 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2010 Si, ma oltre a questo hai qualche idea del guasto, magari lo suggerisco al tecncco.. N.b.. il costo dei pezzi cambiati per errore mi è stato completamente rimborsato.. vediamo la mano d'opera, anche se in questo caso non so se gli errori mi verranno addebitati in termini di tempo.. ciao
superautomatico Inserita: 4 marzo 2010 Segnala Inserita: 4 marzo 2010 (modificato) Se viene montata una resistenza con termofusibile allora ha ragione... ma sulle vasche plastica per evitare il rischio di fusione, il consenso al riscaldamento passa dal pressostato... proprio per evitare che la lavatrice possa inserire la resistenza a vasca vuota!Il programmatore si dovrebbe sostituire (come pure vale per le schede) quando c'è un problema di percorso nel programma, ovvero il procedimento di lavaggio non viene performato regolarmente. Nel tuo caso appunto il lavaggio si conclude senza problemi (apparentemente) e riscontrando un problema di ricaldamento la prima cosa... cambierei resistenza e termostato! Che faccia click non vuol dire che funzioni... E se inserisce (il pressostato funziona)... ma se poi stacca... ci sarà mica lo scarico troppo basso (perdita dal tubo? Risucchio?) Magari il livello scende... e la resistenza si disinserisce (se non ricordo male quelle macchine hanno due livelli separati, molto prossimi, per consenso lavaggio/rabbocco e per riscaldamento)PROVA: quando su B disinserisce la resistenza, prova a far ricaricare acqua (o aggiungi dal cassetto) e vedi se riattacca Modificato: 4 marzo 2010 da ftwmco
tecnomane Inserita: 5 marzo 2010 Segnala Inserita: 5 marzo 2010 In tutte le lavatrici (quanto meno in quelle tradizionali) l'alimentazione della resistenza passa, direttamente o indirettamente, sempre dai contatti di "pieno" del pressostato.Il motivo è ovvio: non si deve verificare mai che la macchina riscaldi senza acqua.Il guasto di questa lavatrice è sicuramente molto strano. Non è facile capire da lontano quello che succede.Posso azzardare soltanto un'ipotesi: visto che quasi sicuramente il pressostato è a due livelli, potrebbe succedere che quando la lavatrice si riempie, scattano entrambi i livelli ma poi, col movimento del cestello, o per altra causa, il livello più basso ritorna allo stato di "vuoto".Questo potrebbe provocare il blocco del riscaldamento ( ma ... forse anche impedire la rotazione del motore).Devo dire che a questa ipotesi non ci credo molto nemmeno io, ma non potendo dire altro la propongo ugualmente.Si potrebbe anche valutare l'effetto che l'attivazione della pompa di ricircolo (il lavaggio a pioggia) può avere sull'eventuale scatto del pressostato (questo si può fare provando la lavatrice nel riscaldamento con la pompa di ricircolo scollegata).Mi fa piacere che il tecnico si sia fatto carico dei suoi errori (tentativi). Ciao a tutti.
proimalv Inserita: 5 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2010 Grazie, adesso la macchina è in laboratorio e aspetto notizie...è ovvio che non posso chiamare e "insegnare" a loro il mestiere!!Spero solo che trovino il guasto e che la spesa non sia assurda per le ore impiegate..non so se in questo caso la ricerca del guasto sia conteggiata a ore lavoro!!!Grazie per i suggerimenti, una volta che la macchina è a posto vi dirò cosa non andava
proimalv Inserita: 8 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2010 L'assistenza mi dice che probabilmente anche il programmatore nuovo era difettoso, domani ne arriva un altro e provano a sostituirlo per . Si sono addirittura rivolti alla Zanussi per avere informazioni sull'origine del guasto...Staremo a vedere. Certo che sostituire un pezzo guasto con un pezzo nuovo con lo stesso difetto penso che sia da record della sfiga...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora