casa74 Inserito: 23 marzo 2010 Segnala Inserito: 23 marzo 2010 salve, a tutti ho questa lavatrice Lavatrice Whirlpool Modello Awt 9100, non si accende nessuno led. nella scheda si sente un rumore di fondo quanti si porta la manopola in un programma. vorrei controllare il bloccaporta lo spinotto a 4 fili rossi come devo effettuare il ponticello ed essere certo che non si brucia la scheda .quanto costa un bloccaporta nuovo. la scheda di comando dove ci sono i relè come si smonta per potere accedere nel lato saldature. mi aiutate a far partire la lavatrice grazie per le risposte
casa74 Inserita: 24 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2010 salve, ragazzi ho smontato il bloccaporta ci ha 5 contatti. posso fare il ponticello tra c e m col tester ho misurato il contatto della chiusura sportello. mi da continuita quando premo la levetta secondo voi e guasto si puo testare ?.il modulo elettronico secondo me ho e guasto questo oppure la scheda dove ci sono i relè
casa74 Inserita: 24 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2010 salve, vi do notizie ho smontato tutta la lavatrice , ora si accende il display e il led dell tasto avvia pero non si prende l'acqua nel momento che se la vuole prendere se ne va in blocco e visualizza f06 nel display. di che guasti si tratta ?. puo dipendere dalle schede elettroniche c'e ne sono 2 schede la scheda dove c9e il relè, e altra dove ci sono i comandi e il display. mi devo comprare una lavatrice nuova quale mi consigliate grazie per le risposte ?
tecnomane Inserita: 24 marzo 2010 Segnala Inserita: 24 marzo 2010 Ciao. Prova a controllare se le spazzole del motore sono consumate. Verifica anche la continuità della tachimetrica.
casa74 Inserita: 25 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2010 la, lavatrice e di nuovo completamente morta non accende niente .ho sostituito le spazzole. la lavatrice non da segni di vita cosa mi consigliate. sara il bloccaporta guasto visto che non accende il display il bloccaporta e a 5 fili a 5 faston lo posso ponticellare per sapere che e questo aspetto risposte grazie
casa74 Inserita: 25 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2010 ciao, tecnomane la lavatrice ora si accende il display e il led del tasto avvio sembra che il blocca porta funziona pero la lavatrice se ne va in blocco visualizza il display f06.. ho fatto una prova ho esluso il bloccaporta staccando il connettore accendo la lavatrice si accende il display e visualizza i parametri temperatura durata ecc, la lascio accesa e non se ne va in blocco. appena collego il conettore si avvia il motore dopo un po di tempo si sente il tic tac dell rele se ne va in blocco cosa potrebbe essere il bloccaporta guasto a 5 fili cosa gli altri 2. oppure la scheda dove ci sono i relè. mi aiuti aspetto la tua risposta? grazie
casa74 Inserita: 26 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2010 ciao, a tutti do qualche informazione in piu. la lavatrice sta mattina non accendeva .ho controllato la scheda madre ho rifatto le saldature e o sostituito un triac sospetto e i condensatori di filtro .dopo il montaggio si accende il display e il motore si avvia dopo un po se va in blocco e il display visualizza f06. nel frattempo non si prende l'acqua poi se va in blocco. sospetto della scheda madre guasta puo essere che se ne va in blocco per causa del motore ?.se giro la manopola su scarico la pompa si avvia e non se ne va in blocco .il bloccaporta funziona ho fatto il ponticello diretto dell bloccaporta se ne va in blocco lo stesso .se volessi provare il motore con la 230 volt il motore a 6 faston qualè ingresso della 230 volt? e trovare il campo e fare il ponticello? aspetto eventuale risposte? grazie
tecnomane Inserita: 26 marzo 2010 Segnala Inserita: 26 marzo 2010 Ciao mrandrea. Non tentare di alimentare il motore direttamente. Piuttosto controlla la continuità della tachimetrica (specialmente se il motore, nelle poche volte che ha tentato di ruotare, accelerava in modo brusco).Controlla, anche, se il magnete della tachimetrica è ben fissato sull'asse del motore.
casa74 Inserita: 27 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2010 ciao ,tecnomane non lo voglio collegare il motore direttamente. tu mi consigli di controllare la tachimetrica come devo procedere? il connettore a 6 faston quali sono i faston della tachimetrica ..ora la lavatrice non funziona niente non accende il display. secondo me c'e la scheda madre guasta tu cosa ne pensi ? poi all improviso funziona il display il difetto secondo me ela scheda madre ?grazie per le risposte ?
casa74 Inserita: 28 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2010 mi ,sono comprato una lavatrice nuova candy classe a energia lavaggio a e centrifuga a 1400 di centrifuga una bella macchina. per lavatrice usata Whirlpool Modello Awt 9100, non la vorrei buttare durata di vita 3 anni .la scheda secondo me e guasta perche ci sono momenti che accende e momenti no ,cia la guarnizzione bucata la vorrei conservare voi cosa mi consigliate .aspetto eventuale risposte grazie
tecnomane Inserita: 28 marzo 2010 Segnala Inserita: 28 marzo 2010 Ciao. Il codice F06 indica un guasto al motore. Se la scheda è difettosa, non si può escludere che indichi un codice di errore a caso.La tachimetrica è quel piccolo alternatore fissato sull'asse, dal lato opposto alla puleggia. Per individuare i collegamenti sulla morsettiera, basta seguire i fili (sono completamente visibili).
casa74 Inserita: 29 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2010 ciao, tecnomane secondo me la scheda potrebbe essere guasta se ne va in blocco per una causa sua . quando accende il motore si avvia per un po poi si blocca. se il motore fosse guasto non si deve avviare. io penso che la scheda fosse guasta perche ci sono momenti che non accende il display e nessuno led come se non arrivasse corrente per questo penso che sia la scheda. c'e un modo per verificare che sia la scheda guasta ?. io volevo provare il motore alimentandolo con un variatore per confermare quello che dici tu per questo ti avevo chiesto con un conettore a 6 faston quali sono l'avvolgimento dell campo io col tester tra 2 contatti misuravo circa 75 ohm .desideravo sapere qualè entrata della 230 volt spero che mi rispondi grazie
tecnomane Inserita: 30 marzo 2010 Segnala Inserita: 30 marzo 2010 (modificato) Ciao. Non è facile provare una scheda, data la sua complessità e le molte funzioni.Vuoi provare il motore utilizzando un variatore? Io non l'ho mai fatto.Ho un apparecchietto che ho realizzato utilizzando una scheda di una vecchia lavatrice Rex, lo provo con questo!I contatti sono 6:2 sono dello statore, resistenza di 2-4 ohm.2 sono del rotore, anch'essi con resistenza bassa (2-4 ohm).2 sono della tachimetrica (i 75 ohm che dicevi).Se proprio lo vuoi provare ... Lo statore e il rotore si devono collegare in serie e poi alimentarli attraverso il variatore (metti il variatore al minimo).Io metterei in serie a questi due una resistenza di riscaldamento, per evitare cortocircuiti.Se il motore ruota, conviene provare l'efficienza della tachimetrica, verificando se c'è tensione alternata (5-15 volt) ai capi della sua bobina. Modificato: 30 marzo 2010 da tecnomane
casa74 Inserita: 30 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2010 ciao, tecnomane grazie per la risposta. però posso confondere lo statore con il rotore data la stessa resistenza. io voglio alimentare il motore con una scheda di un aspirapolvere. mi puo allegare uno schema come lo devo collegare i2 contatti della tachimetrica non lo uso. per trovare il campo per fare il ponticello me lo spieghi grazie ti aspetto ?
casa74 Inserita: 31 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2010 ciao, tecnomane il motore a 7 contatti mi spieghi come devo fare per collegarlo? .posso confondere lo statore con il rotore ho fatto una prova ho staccato il conettore del motore alimento la scheda il display visualizza f06. anche con lo spinotto staccato. secondo me e la scheda guasta si sente il tic tac del relè della scheda ci sono 5 relè secondo te puo essere il relè guasto ?
tecnomane Inserita: 31 marzo 2010 Segnala Inserita: 31 marzo 2010 Ciao mrandrea. Non è detto che la scheda sia guasta.Ieri sera ho tentato di inviarti uno schemino ma non ci sono riuscito. Questa sera, se ho un po' di tempo, ci riproverò.Non succede niente se scambi rotore e statore. Comunque è facilissimo vedere quali sono i terminali del rotore: se stacchi il conduttore da una delle due spazzole non si avrà più conduzione tra questi terminali.Mi scrivi che il motore ha 7 contatti (io credevo che ne avesse 6).Assegna un numero ad ogni contatto (1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7) e fammi sapere i valori delle resistenze tra le varie coppie di contatti (esempio: tra 1 e 2 ci sono 6 ohm, tra 3 e 4 ci sono 2 ohm, ecc.).Cerca di essere chiaro.
casa74 Inserita: 31 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2010 ciao, ti do i valori delle coppie tra 1 e 2 ,5.3ohm tra 2 e 3 5,3 ohm tra 1 e 3 ,5,3 ohm tra 4 e 5 8,2 ohm tra 6 e 7 75 ohm e la tachimetrica che non viene utizzata .sarei grado se mi spieghi la procedura per il collegamento . oggi ho smontato il motore . ho notato che a 7 contatti buona serata. aspetto la tua risposta ?
tecnomane Inserita: 1 aprile 2010 Segnala Inserita: 1 aprile 2010 Ciao mrandrea. Ho scoperto di avere un motore Whirlpool usato in laboratorio.Visto che hai già comprato la lavatrice nuova e il motore, avendo 7 contatti, è un po' particolare, voglio prendermi del tempo per fare qualche prova prima di darti dei consigli.
tecnomane Inserita: 4 aprile 2010 Segnala Inserita: 4 aprile 2010 Ciao mrandrea. Ho fatto le prove che servivano.Malgrado abbia un apparecchio atto a provare i motori a spazzole, ho voluto provare con un semplice "variatore di luminosità" per lampade ad incandescenza.Il motore ruota e si può variare la sua velocità, anche se non si ottiene un buon controllo della stessa. Comunque è sufficiente per valutare lo stato del motore.Ti spiego cosa fare:Fai un ponticello tra i contatti 3 e 4.Lascia scollegati i contatti 1, 6 e 7.Metti il variatore al minimo, potrai aumentare dopo l'avvio.Alimenta il motore, col variatore che possiedi, dai contatti 2 e 5.
casa74 Inserita: 4 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2010 ciao, tecnomane grazie per la risposta. ti informo il motore funziona per invertire il senzo di rotazione devo invertire i fili delle spazzole .? la scheda e guasta sto tentando di ripararla ci sono tanti componenti in smd spero che non ci sia uno guasto. .la scheda monta 5 relè uno per accensione gli altri 4 a cosa servono ? grazie buona pasqua
tecnomane Inserita: 4 aprile 2010 Segnala Inserita: 4 aprile 2010 Ciao mrandrea, buona pasqua a te e a tutti gli amici del forum.Per invertire la rotazione del motore devi, semplicemente, cambiare il senso di percorrenza della corrente in uno solo dei due avvolgimenti (statore o rotore).In pratica tutto resta come prima, tranne:Fai un ponticello tra i contatti 3 e 5.Alimenta il motore, col variatore che possiedi, dai contatti 2 e 4.Riguardo ai relè, vista la grande quantità e varietà delle schede, posso solo dirti che:Due servono a invertire la rotazione del motore (guardando attentamente le piste si capisce quali sono).Uno alimenta la resistenza.Il quarto, come tu stesso hai detto, dovrebbe servire per l'accensione.Il quinto non so a cosa serva.
casa74 Inserita: 10 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2010 salve ,ragazzi come posso fare per invertire il senzo di rotazione del motore senza spostare i fili .devo montare un commutatore grazie per le risposte?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora