candylover Inserito: 28 marzo 2010 Segnala Inserito: 28 marzo 2010 gentili utenti di questo forum , mi trovo tra le mani da un po' di tempo una vecchia lavatrice Rex rg240x acquacycle del 1992. La suddetta lavatrice è stata eliminata dai propietari nel 2004 per un grosso problema al timer. In sintesi, all'accensione della lavatrice si sente immediatamente un crepitio uscire dalla zona comandi con conseguente nuvoletta di fumo e intervento del salvavita. Mi è stata data come elettrodomestico da buttare, ma avendo ancora un buon motore ed essendo stata tenuta bene, ho deciso di sostituire il timer con uno nuovo dello stesso modello che ho a portata di mano. Il problema è: come devo procedere per lo smontaggio della manopola con meccanismo push/pull? Ringrazio anticipatamente, Mauro
tecnomane Inserita: 29 marzo 2010 Segnala Inserita: 29 marzo 2010 Ciao. Se guardi la manopola del timer lungo la circonferenza, noterai un piccolo foro. Con un cacciavite piccolo, spingi delicatamente il dentello (appena visibile) verso l’interno e, contemporaneamente, ruota (senza troppa forza) in senso antiorario: si dovrebbe sganciare. Il resto è abbastanza intuitivo.
candylover Inserita: 29 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2010 fatto! la manopola è uscita in maniera facilissima. adesso devo svitare il piccolo bulloncino e successivamente estrarre il disco interno push/pull. l'unico dubbbio che ho è: essendo la ghiera esterna (quella con le indicazioni dei programmi) collegata se non sbaglio all'asta che comanda il flusso d'acqua nelle vaschette, devo rimuovere anche quella o è sufficiente levare il programmatore dall'interno svitandolo dal supporto? essendo un po' alle prime armi non vorrei combinare qualche danno. grazie
tecnomane Inserita: 29 marzo 2010 Segnala Inserita: 29 marzo 2010 Se guardi bene, sulla camma (il disco seghettato che sposta il getto dell'acqua nelle diverse vaschette) ci sono due fori.Ruota la camma in modo che questi fori coincidano con le viti che tengono fissato il timer.Togli le viti, adesso il timer si può sfilare. Ciao.
candylover Inserita: 26 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2010 fatto!!! dopo mille tentativi finalmente è ripartita dopo tre anni di riposo..unico problema, a vuoto funziona perfettamente ma già con un terzo di cestello pieno non riesce nè a girare nè a centrifugare..come fare a capire se è il motore o il condensatore???
Ciccio 27 Inserita: 26 dicembre 2010 Segnala Inserita: 26 dicembre 2010 99 su 100 è il condensatore!In ogni caso, rischiare pochi euro per sostituirlo, che ti costa?
candylover Inserita: 31 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2010 difatti caro è quello che farò, rimetterla in funzione al più presto..quindi per cambiare il condensatore dovrei sostituire quel cilindro di metallo che trovo in alto a destra vicino al pressostato?
ginogino Inserita: 31 dicembre 2010 Segnala Inserita: 31 dicembre 2010 il condensatore di plastica e' fatto cosi'http://www.noiduepercaso.com/wp-content/up...ondensatore.jpgoppure quelli metallicihttp://i00.i.aliimg.com/img/imagerepos/yq/...a-web13_494.JPGpero' stai attento che si potrebbe confondere col filtro antidisturbi che e' questohttp://www.rendishop.com/schede/0418/img/262UA_000.JPGsul condensatore ci deve essere scritta la sua capacita' espressa in microfarad che nel tuo caso dovrebbe essere di 14 oppure 16.
candylover Inserita: 2 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2011 mille grazie e auguri a tutti voi! in settimana mi vado a prenotare il pezzo.
candylover Inserita: 19 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2011 buongiorno ragazzi finalmente sono riuscito a procurarmi il condensatore da 14Uf per soli 10 euro..il tecnico del centro assistenza mi ha assicurato che quello è il pezzo giusto, ma mi sono accorto che l'originale, che è ancora montato sulla lavatrice, presenta due spinotti a cui sono collegati rispetttivamente un filo nero ed uno arancione, mentre il condensatore nuovo ha due spinotti doppi, ovvero con due uscite ciascuno..onde evitare di far disastri e mandare uttto in corto, come devo fare per collegarlo? grazie e buona giornata, Mauro
hdisk Inserita: 19 febbraio 2011 Segnala Inserita: 19 febbraio 2011 gli spinotti doppi sono pe collegarci quattro fili tu ne usi solo due e ti rimane uno spinotto libero da una parte e uno dall'altra. non puoi sbagliare sono collegati insieme a due a due.
Ciccio 27 Inserita: 19 febbraio 2011 Segnala Inserita: 19 febbraio 2011 Collegherai un filo ad una coppia di siamesi e l'altro all'altra coppia, non certamente tutti e due alla stessa coppia di linguette, altrimenti è come creare un ponticello elettrico!
candylover Inserita: 25 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2011 funziona1 grazie ragazzi è tornata come nuova:-))
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora