lincursore Inserito: 3 aprile 2010 Segnala Inserito: 3 aprile 2010 Ciao a tutti,ho una Lavatrice Whirlpool Sesto Senso Awm8083/2 dal gennaio 2003.Negli ultimi giorni ha cominciato comportarsi in modo anomalo: lavaggi che durano all'infinito (completamente inattendibili le indicazioni del timer) ed ogni tanto messaggio "FP" sul pannellino di comando. Capisco che ricomprare una lavatrice nuova dopo 7 anni di onorata attività potrebbe essere la soluzione migliore, però se il problema fosse facilmente risolvibile, preferirei tenermela ancora stretta questa bella lavatrice risparmiosa. Ringrazio in anticipo per l'attenzione ed auguri a tutti di Buona Pasqua! SalutiAntonio
superautomatico Inserita: 3 aprile 2010 Segnala Inserita: 3 aprile 2010 (modificato) 7-14-21-28-35-42... e la mia ne ha ancora qualcuno in più, praticamente quasi 7 vite!!!Forse la tua lavatrice segnala un problema dovuto allo scarico: se l'hai messa con lo scarico a muro, potrebbe essere otturato (predisponi uno scarico ventilato per evitare che il problema di ripresenti dopo che l'avrai risolto), oppure è caduto qualcosa nel manicotto di scarico che è quella specie di coppa di gomma nera che collega la vasca alla pompa di scarico...Dubito, anche se comunque valuterei lo stesso, problemi al riscaldamento ovvero resistenza e sensore temperatura... C'è sul libretto di istruzioni una codifica per quell'errore? Hai provato a vedere se corrisponde a qualche guasto specifico? FP potrebbe indicare FILTRO-POMPA Modificato: 3 aprile 2010 da ftwmco
tecnomane Inserita: 3 aprile 2010 Segnala Inserita: 3 aprile 2010 (modificato) Ciao. Come dice ftwmco, potrebbe esserci un problema nello scaricare l'acqua, oppure il pressostato che non torna nella posizione di vuoto (contatti 1-2 collegati). Modificato: 3 aprile 2010 da tecnomane
lincursore Inserita: 5 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2010 7-14-21-28-35-42... e la mia ne ha ancora qualcuno in più, praticamente quasi 7 vite!!! Complimenti ftwmco !!! sei grande! Vi ringrazio per le risposte, vi ho letto solo oggi e mi sono subito attivato! Purtroppo ho appena mandato una lavatrice di prova ma il problema non l'ho ancora risolto, stesso messaggio "F.P." che sul manualetto dei possibili messaggi di errori, purtroppo non esiste.Ma vi spiego cosa ho già fatto:Ho smontato la parte più accessibile (pannello posteriore e superiore) ed ho rimosso un pò di calcare che ostacolava il selettore di programmi (almeno credo sia lui... Nella parte superiore della lavatrice, sopra il cassetto che ospita il detersivo, c'è un filo che collega una leva e poi un'altra leva che si muove lungo un tratto dentato, quasi fossero tasti di un pianoforte...).Ho già escluso che ci siano ostruzioni nello scarico a muro ed ho pulito il filtro(quello in basso a destra sotto all'apertura dell'oblò).C'è un fortissimo odore di acqua putrida nel tubo di scarico e nell'acqua del vano che ospita il filtro esterno. I panni rimangono insaponati, come se non effettuasse risciacquo...Mi manca ancora il controllo completo al tubo dello scarico e al manicotto di scarico (come mi avete descritto benissimo, è quella specie di coppa di gomma nera che collega la vasca alla pompa di scarico)... Dove trovo la serpentina che gli do una bella pulita dal calcare?E dove trovo il Pressostato che potrebbe non tornare nella posizione di vuoto (contatti 1-2 collegati)? Grazie ancora per l'attenzione.Domani vi aggiorno sugli eventi nel frattempo vi ringrazio ancora per l'aiuto che mi state dando. Buona fine pasquetta!!!Antonio
tecnomane Inserita: 6 aprile 2010 Segnala Inserita: 6 aprile 2010 Ciao. Per accedere con comodità alla pompa e al pressostato devi smontare il frontale della lavatrice (per capirci: la lamiera dove è applicato l'oblò).L'operazione è po' laboriosa ma non particolarmente difficile.Ti descrivo le varie fasi:1)Porta avanti la lavatrice ed inclinala verso dietro appoggiandola al muro.2)Togli la fascetta che tiene fissata la guarnizione oblò al frontale.3)Stacca la guarnizione oblò dal frontale.4)Svita le due viti che fissano il bloccoporta.5)Togli la mascherina in plastica che si trova in basso.6)Svita le 3 viti (che erano nascoste dalla mascherina) che tengono il frontale.7)Fai scorrere verso il basso il frontale (di qualche centimetro), si dovrebbe sganciare. Adesso hai a portata di mano la pompa ed il pressostato.Queste lavatrici, a volte, hanno il vizietto di ingoiare indumenti piccoli che vanno ad ostruire il percorso che deve fare l'acqua prima di giungere alla pompa. Controlla, specialmente, il manicotto che collega la vasca al filtro. Questo manicotto, nella parte più vicina alla vasca, ha al suo interno un galleggiante a forma di sfera, è proprio là che spesso si ottura.Verifica, soffiandoci dentro, se il pressostato scatta.Controlla, visivamente, se la trappola è sporca; se necessario si può smontare e pulire.Non ti conviene smontare la resistenza perché è difficoltoso rimontarla senza danneggiarla. Buon lavoro.
lincursore Inserita: 6 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2010 Ragazzi siete meravigliosi!Ho fatto QUASI TUTTE le cose che mi hai suggerito prima di leggere il tuo post (se avessi dato un'occhiata prima di cominciare...sigh...).HO TROVATO UN CALZINO NEL MANICOTTO!!!Ero così sorpreso della scoperta, che non ho osservato bene la situazione durante lo smontaggio ed ora non mi ricordo in che posizione devo mettere la guarnizione semisferica presente nel manicotto insieme alla sfera (cioè, se deve "abbracciare" la sfera oppure no).Ma non è tutto... Ho smontato la resistenza... Non l'ho potuta pulire dal calcare perchè non sono riuscito a farla uscire e non l'ho potuta rimontare perchè non riesco ad infilare completamente la vite per avvitarla a causa della guarnizione rigida... Non ci arrivo con le dita (entro dal buco lasciato libero dal manicotto smontato).Come mi devo comportare? Stavolta giuro che aspetto il tuo post... nel frattempo grazie e complimenti a entrambi perchè avete individuato subito il problema.ciao!!!
tecnomane Inserita: 7 aprile 2010 Segnala Inserita: 7 aprile 2010 Ciao. La guarnizione va inserita nel bordino che sporge dalla vasca (quello che tiene il manicotto) con la parte concava verso il basso.Dopo inserisci la sfera nel manicotto e monti il tutto.La sfera aderendo alla guarnizione fa da valvola, ostacolando la circolazione dell'acqua dal basso verso l'alto.Quanto concerne la resistenza, se ho capito bene, hai smontato il dado, hai tirato la flangia verso l'esterno, che in parte è uscita, mentre la guarnizione con la vite sono rimaste a posto.Se è così, hai due possibilità:1) Tenere la vite con una pinza a becchi o, meglio, con un tronchesino da elettronica e, contemporaneamente, spingere la flangia verso la vasca fino a fare sporgere la vite dal foro.2) Togliere completamente la resistenza, facendo attenzione a non danneggiare la sede, comprarla e sostituirla.
lincursore Inserita: 7 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2010 Ciao.Ho combattuto tutto il giorno con la resistenza della lavatrice...Ero riuscito a riavvitare la guarnizione col dado esterno però, senza rendermene conto, l'ho rimontata leggermente storta.Quando ho rimontato tutto e fatto il lavaggio di prova, sono scomparsi i messaggi "F.P." (che forse significa proprio Fault Pompa o Funzionamento pompa) ed i tempi del timer sono stati rispettati. però...Usciva un pò d'acqua dalla resistenza montata male ed il cestello urtava qualcosa... La resistenza!Ora la devo assolutamente sostituire ma non riesco a sfilarla (la guarnizione è entrata nello spazio che ospita la resistenza e non riesco a tirarla fuori!Che mi consigli di fare?Ciao e grazie!
INDESITTONE Inserita: 7 aprile 2010 Segnala Inserita: 7 aprile 2010 prova con un cacciavite a tirare la gomma della resistenza verso l uscita successivamente facendo leva con cacciavite prova ad estrarla. Purtroppo sono indicenti che possono succedere....
tecnomane Inserita: 8 aprile 2010 Segnala Inserita: 8 aprile 2010 Ciao. Sei stato proprio sfortunato!Se non riesci con metodi ... diciamo "normali", puoi tentare con uno più "persuasivo": usa un tiratappi.Non sto scherzando! Io, tra gli attrezzi auto costruiti, ho un tiratappi extra lungo, realizzato saldando la parte elicoidale di un normale tiratappi a un cacciavite.Si avvita questo attrezzo nella gomma (ho visto che è più efficace se si aggancia nelle parti laterali della guarnizione) e si tira, aiutandosi contemporaneamente con un cacciavite.In sostituzione puoi usare una lunga vite autofilettante (non troppo grossa perché fa gonfiare la guarnizione).Puoi anche creare più spazio tagliando la parte esterna della resistenza.
lincursore Inserita: 8 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2010 Tolta la resistenza della lavatrice!Mannaggia a me e a quando l'ho toccata la prima volta...Domani compro altra resistenza e rimonto tutto, sperando di non aver danneggiato la sede.Bella l'idea del tiratappi... In verità mi sono aiutato con un cacciavite ed un lungo tondino di metallo con l'estremità filettata che ho fatto entrare dal foro del sondino... Al tondino ho avvitato un dado internamente (dal bocchettone di scarico!); Una volta avvitato, l'ho utilizzato per tirare facendo perno sulla flangia.Ragazzi che avventura... E' venuto via solo ora... In notturna sul balcone di casa!Penso a voi che lo fate di mestiere, al tempo che serve anche per fare le operazioni più banali (smontare i coperchi)... D'accordo, l'esperienza in questo campo come ovunque, è maestra di vita e ci aiuta a fare sempre presto e meglio, però anche per il problema di partenza, quel famoso "F.P", penso che vi ci sarebbero volute un paio d'orette di lavoro (contro i miei...due-tre...giorni!). Grazie per i preziosissimi consigli, spero davvero di completare il lavoro domani. Vi aggiorno. Ciao!
lincursore Inserita: 8 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2010 Ragazzi...Ce l'ho fatta!!!La lavatrice è tornata a funzionare benissimo, per merito vostro!!!Vi avevo accennato al fatto che oggi sarei andato a prendere la nuova resistenza... Ho passato tutta la mattina a telefonare ai centri di assistenza e passare presso i negozi specializzati in ricambi di marca.I centri di assistenza non avevano in magazzino il pezzo e sarebbe stato necessario aspettare una settimana (!!! causa il weekend).I negozi specializzati non lo erano al punto tale da avere neanche un pezzo analogo commerciale (maledetta resistenza!!!).Insomma... Una catastrofe...sono tornato a casa con la mia vecchia resistenza ed ho ritenuto che, tutto sommato, la resistenza non l'avevo danneggiata, il sensore era ok, la guarnizione non era poi così distrutta perchè ero riuscito a sfilarla bene... Ho solo tagliato il dentino che si era formato per sette anni di compressione della guarnizione!Ho rinfilato la resistenza, FACENDO ATTENZIONE AD AGGANCIARLA NEL POSTO GIUSTO, COSA CHE AVEVO TRASCURATO IERI... Ho stretto a morte la guarnizione, ho rimontato tutto ed ho pregato...Un lavaggio veloce, un lavaggio intenso, un lavaggio intensissimo, qualche super centrifuga e neanche un goccia sul pavimento!!! Nessun messaggio d'errore, tempi del timer rispettati al secondo! ce l'ho fatta.Grazie ancora a tutti voi, non ho solo riparato da solo la mia bella lavatrice, ma ho anche capito un sacco di cose su come funziona, un mondo nuovo per me. E la soddisfazione che ho provato nel vederla di nuovo perfettamente funzionante, è stata davvero grande.Buon forum a tutti!!!
tecnomane Inserita: 8 aprile 2010 Segnala Inserita: 8 aprile 2010 Ciao lincursore. Sono contento anch'io con te. Grazie alla tua tenacia sei riuscito a far funzionare la tua "bella lavatrice". Complimenti!
Livio Migliaresi Inserita: 9 aprile 2010 Segnala Inserita: 9 aprile 2010 lincursore+8/04/2010, 22:41--> (lincursore @ 8/04/2010, 22:41) ...e, adesso, vai in Guasti Risolti Elettrodimestici: apri una nuova discussione, elencando il guasto iniziale, la procedura dell'intervento ed i componenti sostituiti.
lincursore Inserita: 10 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2010 Fatto!!!http://www.plcforum.it/forums2/index.php?a...T&f=171&t=60866Grazie ancora per l'aiuto di tutti voi. Ciao alla prossima e complimenti per questo utilissimo Forum!!! Antonio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora