Ivan Botta Inserito: 13 aprile 2010 Segnala Inserito: 13 aprile 2010 Buongiorno a tutti,ho bisogno gentilmente del vostro aiuto.Sulla mia lavatrice dovrei sostituire i cuscinetti del cestello in quanto son rumorosi, avrei bisogno di sapere, se qualcuno ha già fatto questo tipo di lavoro, se il cestello è meglio toglierlo dall'alto o sfilarlo da sotto, preciso che questo tipo di lavatrice non è accessibile posteriormente in quanto chiusa.Ho già provveduto a togliere la cinghia per verificare se era il motore rumoroso, ma ho constatato che ahimè è il cestello.Ringrazio in anticipo chi mi darà qualche suggerimento.Ciao a tutti.
DG.M Inserita: 13 aprile 2010 Segnala Inserita: 13 aprile 2010 Ciao Ivan! Non so come sia di preciso la tua lavatrice, comunque se dietro è chiusa potrebbe essere della serie robot-line. In questa serie di lavatrici il mobile è costituito da due semigusci e per sostituire i cuscinetti credo sia sufficiente sfilare il guscio posteriore... Attendiamo qualcuno più pratico Ciao!
Ciccio 27 Inserita: 13 aprile 2010 Segnala Inserita: 13 aprile 2010 Quoto Mimmux: robotline, semplice ed intuitiva!
Ivan Botta Inserita: 13 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2010 (modificato) Ciao Domenico e ciao Ciccio,grazie della dritta, verifico quanto mi avete detto e vi faccio sapere.Grazie ancora. Modificato: 14 aprile 2010 da Ivan Botta
Ciccio 27 Inserita: 13 aprile 2010 Segnala Inserita: 13 aprile 2010 Ivan Botta+13/04/2010, 20:58--> (Ivan Botta @ 13/04/2010, 20:58) Chiamami per nome: c'è nella firma! (Oppure "Ciccio" per gli amici! )
superautomatico Inserita: 13 aprile 2010 Segnala Inserita: 13 aprile 2010 Una volta aperta la carrozzeria, levando il semiguscio posteriore, dovrai asportare la vaschetta del detersivo (non facile) e una volta scollegati i manicotti potrai estrarre la vasca sfilandola posteriormente dopo che hai sganciato ammortizzatori e molle.Non è facile svascare una robotline, quantomeno non è un lavoro veloce...Io quando le faccio da solo, corico la macchina sul retro (dopo aver tolto la puleggia!!) e sfilo la carrozzeria anteriore verso l'alto.Sfilare la vasca da sopra non è impossibile ma bisogna levare tutto il fascione centrale con pressostato, condensatore, basetta e quant'altro...Se non c'è crocera con vasca inox (ma senza la X nel codice mi sa che non c'è), la vasca plastica si rigenera levando corteco e cuscinetti con l'estrattore, oppure con attrezzi di convincimento ( = cacciavite e martello) battendo sulla corona esterna.La vasca si apre a smiguscio una volta tola la corona di viti.Buon Lavoro
Ivan Botta Inserita: 14 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2010 (modificato) Grazie Diomede, venerdì provo e vi farò sapere.Fatto, ho provveduto a modificare il nome. Modificato: 14 aprile 2010 da Ivan Botta
Ciccio 27 Inserita: 14 aprile 2010 Segnala Inserita: 14 aprile 2010 Alternativa allo svascamento di Diomede (secondo me più semplice ):Munisciti di un bel cavo elettrico di rame ad un solo filo di sezione di almeno 1,5 mm plastificato (tipo quello per la messa a terra). Fallo passare sotto la parte "a gancio" superiore della molla (per intenderci, più o meno, come quando si fa passare un filo per la cruna di un ago) e poi fai girare le due estremità del filo stesso intorno ai polsi come fosse un cappio, tenendo i fili con la mano stessa (è la tecnica che uso col telo arancione di soccorso attraverso le fettucce apposite quando guido l'ambulanza).Adesso, ovviamente con attenzione, potrai sollevare la vasca dalla stessa molla e sganciarla dal telaio.Ovviamente dopo aver sollegato il necessario! Stessa procedura per l'altra molla, e all'inverso pe il rimontaggio!
DG.M Inserita: 14 aprile 2010 Segnala Inserita: 14 aprile 2010 uhmmm... Avevo sentito dire che la peculiarità di queste macchine è l'accesso completo alla vasca senza smontare completamente la lavatrice!comunque secondo me coricando la lavatrice su un fianco il "sollevamento" della vasca è ancora più semplice: non c'è la forza di gravità da contrastare
Ciccio 27 Inserita: 14 aprile 2010 Segnala Inserita: 14 aprile 2010 mimmux+14/04/2010, 19:05--> (mimmux @ 14/04/2010, 19:05) Il problema è che a metà del "varco superiore" ti trovi la particolare traversa del telaio che t'impedisce di sfilare la vasca (la scocca non è un semplice cubo vuoto), quindi col mio suggerimento sollevi la vasca estraendola verso il lato posteriore!
Ciccio 27 Inserita: 14 aprile 2010 Segnala Inserita: 14 aprile 2010 ftwmco+13/04/2010, 23:43--> (ftwmco @ 13/04/2010, 23:43) La vaschetta può rimanere dov'è staccando semplicemente il suo manicotto: io trovo invece che sia facile svascarla!
DG.M Inserita: 14 aprile 2010 Segnala Inserita: 14 aprile 2010 27dff+14/04/2010, 19:35--> (27dff @ 14/04/2010, 19:35) Indipendentemente da dove verrà estratta la vasca, a lavatrice coricata sganciare le molle è meno faticoso..si evitano il peso di vasca e motore. Ancora più utile quando si devono riagganciare... Una volta ho fatto una sostituzione molle in un battibaleno con questo metodo, e senza farmi venire l'ernia
superautomatico Inserita: 14 aprile 2010 Segnala Inserita: 14 aprile 2010 ragà... sarà un vizio, sarà l'abitudine, ma io levo sempre tutto!Le robotline le ho sempre svascate coricandole sul retro, ma anche quando facevo svascamenti più complicati ribaltavo a caposotto la lavatrice facendo rimanere la vasca a terra e sollevando (più facilmente perchè più leggera) la carrozzeria dall'alto.Ora sto facendo svascamento frontali, tolgo il pannello frontale, il traferro del pannello comandi/vaschetta e sfilo la vasca dal davanti. Ognuno ha il suo metodo, sta di fatto che per levare il cuscinetto interno di una vasca plastica come quella, la vasca la devi aprire e per farlo meglio toglierla.Occasione buona come sempre per dagli una bella spazzolata dentro
Ivan Botta Inserita: 14 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2010 Ragazzi, lavoro fatto.Tolta la metà posteriore, tolto cinghia e motore per aver meno peso, tolti tutti i tubi e messi a bagno nell'anticalcare.Una volta staccato gli ammortizzatori e sganciato le molle ho potuto togliere la vasca che ho poi provveduto a sbullonare e dividere a metà, il cuscinetto non aveva niente, ma sorpresa ho trovato una bella molletta fermacapelli fra cestello e vasca che praticamente quando andava la lava sfregando faceva rumore.Ne ho approfittato per dare una bella ripulita per poi rimontare il tutto, circa mezz'ora fà l'abbiamo caricata e fatto fare un lavaggio, tutto ok.Grazie a tutti per i preziosi consigli e a buon rendere.
DG.M Inserita: 15 aprile 2010 Segnala Inserita: 15 aprile 2010 Bene! quelle rex sono indistruttibili...la mia ha compiuto 20 anni a febbraio e problemi di cuscinetti ancora non se ne parla
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora