em_emilio Inserito: 17 maggio 2010 Segnala Inserito: 17 maggio 2010 Buongiorno a tutti,sono un nuovo iscritto e volevo sottoporre all avostra attenzione un problema che ho sulla mia lavatrice Ariston mod. AT82. E' da un pò di giorni che impostando un lavaggio (esempio il num. 8, che faccio quotidianamente) la lavatrice inizia il suo ciclo di lavaggio ma continua a rimanere nella posizione di partenza senza spostarsi. Resettando il programma e facendolo ripartire, fa la medesima cosa. Ho anche notato che a volte la manopola dei programmi gira da solo interrottamente. Cosa potrebbe essere successo?Ringraziando per la vostra attenzione vi saluto.
capolupetto Inserita: 17 maggio 2010 Segnala Inserita: 17 maggio 2010 Se il motore non gira potrebbero esere i carboni del motore finiti, controllali.Ciao.
em_emilio Inserita: 18 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2010 Il motore gira regolarmente, selezionando ad esempio la centrifuga la macchina esegue il programma correttamente.Grazie Ciao
capolupetto Inserita: 18 maggio 2010 Segnala Inserita: 18 maggio 2010 Di solito questo inconveniente era presentato o dai carboni o dalla scheda.Prova a controllare sia la resistenza che la sonda forse sono in avaria.Ciao.
em_emilio Inserita: 19 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2010 Ciao, innanzitutto grazie dei preziosi consigli. Aggiungo un particolare. Dopo aver avviato il programma viene caricata l'acqua e poi il led si mette a lampeggiare. Ho contato sette lampeggi. Nel frattempo la manopola del programma gira liberamente e non succede più niente. Sinceramente mi è venuto in mente che potrebbe essere la resistenza che non sclada e quindi non da il consenso alla prosecuzione del programma. Infatti se salto la prima parte del programma e passo all'ammorbidente, risciaquo e centrifuga il tutto termina correttamente. Per il controllo della resistenza non dovrei aver problemi ma la sonda in genere dove la trovo? Grazie 1000. Ciao
Ciccio 27 Inserita: 19 maggio 2010 Segnala Inserita: 19 maggio 2010 Probabilmente la sonda è sulla piastra della resistenza stessa!
em_emilio Inserita: 19 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2010 (modificato) Eccomi !! sn tornato ora dall'ufficio è ho smontato la lavatrice. Trovata resistenza con in mezzo un connettore che penso sia la sonda. Il valore della resistenza è di 31,4 ohm. Può essere un valore corretto? Come posso testare se la sonda funziona correttamente? Grazie Ciao !!! Modificato: 19 maggio 2010 da em_emilio
Ciccio 27 Inserita: 19 maggio 2010 Segnala Inserita: 19 maggio 2010 em_emilio+19/05/2010, 18:04--> (em_emilio @ 19/05/2010, 18:04) Connettore con due fili?E' quello! Però non so dirti altro....
hdisk Inserita: 19 maggio 2010 Segnala Inserita: 19 maggio 2010 fai una cosa, controlla le spazzole del motore, controlla che siano in buono stato che possano scorrere liberamente e soprattutto che non siano meno di 2 centimetri perche' il tuo problema nelle agiston indesit e' di solito causato da cio'.
em_emilio Inserita: 19 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2010 Grazie vado subito a controllare. ., ma x il controllo delle spazzole devo smontare il motore togliendo la cinghia?Il valore resistivo è comunque corretto?x 27dff; si connettore cn due fili. penso che sia proprio la sonda.
em_emilio Inserita: 19 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2010 Ho provato a controllare le spazzole a vista!! M sembrano in buono stato (la macchina ha 6 anni) e la distanza dal rotore alle spazzole (sn quelle sull'esterno, vero?) è minima.Ho dato uno sguardo ad un altro post e indicava il valore della resistenza intorno ai 20-25 ohm. Quindi penso che sia corretta (la mia misura 31 ohm). C'è un modo per provare a vedere che scaldi. M spiego meglio: controllare che ai capi dei faston arrivi il giusto valore di tensione utile perche' lei scaldi? Ciao e Grazie
Ciccio 27 Inserita: 19 maggio 2010 Segnala Inserita: 19 maggio 2010 em_emilio+19/05/2010, 19:27--> (em_emilio @ 19/05/2010, 19:27) Le spazzole (sono dei carboncini) devono strisciare sul rotore, perchè continuamente tenute a contatto su di esso da una molla. Solo smontandole capisci se sono meno lunghe di 2 cm.
em_emilio Inserita: 19 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2010 OK ho capito. ma se fosse un problema di spazzole il motore non girerebbe o sbaglio? Sembra che il lavaggio a freddo lo faccia normalmente.
capolupetto Inserita: 19 maggio 2010 Segnala Inserita: 19 maggio 2010 Dunque credo che anche per le ariston i valori siano simili, di solito i valori delle sonde (qualcuno aveva pubblicato una tabella sui valori alle varie temperature) ad una temperatura di 20° C dovrebbe essere intorno ai 20/25 kohm.Sulla scheda controllerei le saldature di solito si rovinano sotto al relè. Ciao.
em_emilio Inserita: 24 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2010 Eccomi qui !!! Come prevedeva capolupetto il problema sembra essere priprio sulla scheda area relè. Nel dettaglio il relè che porta corrente alla resistenza aveva un pin con la saldatura un pò sfiammata e quasi senza stagno. Rifatta la saldatura e rimontato il tutto sembra andare. L'unico dubbio e quello realtivo ad una sostituzione del relè, per essere più sicuri. Potrebbe essere un bene? Grazie a tutti per la collaborazione e la condivisione del problema. Buona giornata.
capolupetto Inserita: 24 maggio 2010 Segnala Inserita: 24 maggio 2010 (modificato) Generalmente se non vedi rigonfiamenti sul relè tralascerei la sostituzione anche perchè di non facile reperibilità (almeno per me). Ciao. Modificato: 24 maggio 2010 da capolupetto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora