Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Zoppas P65e Armonica - Problemi di partenza


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti.

Dopo aver sostituito la scheda elettronica della Zoppas P65E Armonica ho rimesso in funzione il tutto ed ho notato diverse volte all'avviamento che, nella zona sottostante il cestello ovvero dove sicuramente c'è la pompa dell'acqua, odo dei rumori strani dapprima più volte e subito dopo va in blocco perchè noto che la spia FINE CICLO si accende; quando rimetto nuovamente in accensione la lavatrice, si mette in funzione per prelevare l'acqua per i lavaggi in generale.

Premetto che tale rumore probabilmente un mese e mezzo fa lo doveva avere di sicuro ma, non essendo a casa a controllare, ho abbandonato per motivi di tempo.

Pur nonostante anche un'ora fa ho avvertito dei rumori di ticchettii della pompa all'inizio ma, immediatamente, è partita per il prelievo solito dell'acqua.

Sottolineo che ieri ho pulito il filtro in basso che blocca ciò che può ostruire (spilli, pezzi di tessuto, ecc.) ma attualmente il rumore a volte c'è sempre anche se per pochissimi millisecondi.

Oltretutto un'ora fa avevo messo la funzione TESSUTI MISTI a 0 gradi e sapendo che il ciclo impiega 125 minuti ho fermato il tutto per i dubbi della durata di programmazione spostando il selettore sul programma BREVE *-40°, lasciando la temperatura a 0 gradi, notando però che effettua lo scarico dell'acqua arrestandosi come FINE CICLO.

Mia madre, nell'incertezza, ha fermato il tutto per prelevare gli indumenti e lavarli a mano e, sorpresa delle sorprese, notiamo che tali indumenti sono caldi pur nonostante abbiamo lasciato la temperatura a 0 gradi.

A questo punto, considerando che i contatti sulla scheda elettronica sono stati inseriti correttamente e che non c'è nessuna possibilità di sbagliare perchè obbligati, dov'è il guasto???


Inserita:

Volevo aggiungere che la lavatrice è perfettamente funzionante sia di cestello (non ha nessuna perdita d'acqua), sia di programmazione nel senso che la scheda funziona benissimo e, se forzata nella su citata programmazione, effettua il tutto come solito fare ma, a volte portando il selettore nei programmi che serve, arrestandosi dopo alcuni secondi con accesa la spia FINE CICLO.

Che sia per caso qualcosa attinente alla frequenza che la scheda da agli altri apparati della lavatrice tramite i valori di tensione e che, di ritorno, ha bisogno per far funzionare tutto correttamente???

forzaagostino
Inserita:

il rumore che senti appena accendi la lavatrice è l'elettropompa di scarico che si mette in funzione prima di iniziare il ciclo e questo è normale.

Mettila in funzione e aspetta il tempo dovuto per il ciclo completo.

Inserita:

Grazie Agostino per la tua risposta in tempi brevi.

Se non stasera domani tenterò di farle fare un ciclo completo controllando la base dei tempi previsti dalla casa madre.

Invece per il fatto che un'ora fa, pur avendo il controllo temperatura a zero gradi con i tessuti misti, non ho capito il motivo per cui gli indumenti risultassero caldi in uscita dal cestello quando, in realtà, non gli ho dato nessun gradiente.

  • 5 weeks later...
Inserita: (modificato)

Il 3 giugno ho sostituito l'elettropompa in quanto era proprio lei e da quando l'ho messa non ho avuto più problemi di rumori vari.

Invece ho notato altro da quando ho sostituito la scheda elettronica già prima dell'elettropompa di scarico e cioè che in quasi tutti i programmi che vado a selezionare, quando avvio, oltre a sentire l'elettropompa che si avvia per togliere i residui d'acqua nel circuito, noto che la spia FINE CICLO si accende come se avesse concluso la programmazione.

Dapprima non avevo fatto caso a ciò ma facendo varie prove ho notato che a volte, anche per due volte consecutivamente, la lavatrice si fermava con accesa la spia di FINE CICLO (ovvio che alla volta successiva il sistema funzionava perfettamente).

Ora domando a coloro i quali sono tecnici di provata esperienza se è normale che per ogni programmazione a volte avvenga questa fase particolare che porta l'elettrodomestico a FINE CICLO.

A scanso di equivoci sottolineo che la scheda elettronica è nuova, l'ellettropompa è stata sostituita e il pressostato è perfettamente funzionante avendo avuto modo di metterlo sottotorchio con un'operazione semplice che mi ha permesso di capire se perdeva o no.

Che po esse????

Cosa può esserci ancora che non va????

Modificato: da Gaedom
Inserita:

La butto li' puo' darsi un problema nella programmazione della EEPROM della nuova scheda? E' stata programmata questa EEPROM?

Inserita: (modificato)

Sinceramente non saprei dirti in quanto ho acquistato la scheda così com'è ed inserita nella lavatrice ed anche perchè non ho mai pensato che tale scheda, dal costo non proprio irrisorio, debba essere programmata o me la vendano senza la programmazione della EEPROM.

Non credo che mi possa accorgere se lo è o no in quanto non posso e penso che non ci siano attrezzi per appassionati in grado di rilevare questa anomalia.

Se nel caso tale memoria fosse ancora sprogrammata cosa devo fare? Devo chiamare chi me l'ha venduta e chiederglielo???

Ps.: Ma normalmente le schede non sono GIA' programmate dalla casa madre???

P.S. 2: Altro particolare che mi sovviene in quanto già descritto nel primo forum che postai tempo addietro e cioè è normale che a TESSUTI MISTI e con 0 gradi di temperatura, alla fine del suddetto ciclo, mi ritrovi gli indumenti caldi nonostante non gli abbia dato il gradiente di temperatura su citato??? (è successo con un altro ciclo diverso da questo ma non ricordo quale sinceramente)

Modificato: da Gaedom
Diomede Corso
Inserita: (modificato)

worthy.gif togli lo scarico dal muro, poi ne riparliamo...

per quanto riguarda la scheda non è detto che quelle date in ricambio successivamente siano nella programmazione uguali identiche a quella originale montata di fabbrica.

Poi mi viene un dubbio... ma tu quando la lavatrice finsce il ciclo la spegni dal pannello comandi oppure dall'interruttore a muro!?

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

volendo si può fare il test diagnostico e vedere a che errore corrisponde quel fine ciclo ,le sched avvolte non sono programmate ma occorre dargli il codice binario occorre ,vedere scheda (tipo)e contare i lampeggi fine ciclo e l'avvio pausa ,il primo rappresenta l'unità ,il secondo le decine ,questo quando non è presente il display che vi dice l'errore Ciao Marco

Inserita:

Caro Diomede normalmente la lavatrice la spengo dal pannello comandi ossia porto la manopola della programmazione a zero.

Per togliere lo scarico dal muro intendi dire che l'elettropompa non ha la forza di togliere il residuo d'acqua per una conformazione dello stesso messo in modo errato e quindi il sistema capisce qualcosa che fa portare l'elettrodomestico a FINE CICLO????

Per quanto riguarda la risposta di Marco Rex come devo seguire scrupolosamente la diagnostica ovvero cosa devo fare per verificare ciò che hai scritto al fine di capire e verificare se la scheda è programmata o no???

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...