Rifraca Inserito: 31 maggio 2010 Segnala Inserito: 31 maggio 2010 Salve a tutti.Ho bisogno di un piccolo aiuto per una lavastoviglie Ariston LD85.Il problema che mi crea è il seguente : si accende da sola visualizzando AL 01+ simbolo perdiata acqua.Ho controllato il sensore di livello, non c'è presenza di acqua. Ho ripristinato i collegamenti e questo credo non si ripresenti più. Leggendo il forum ho visto che molti problemi sono legati alla resistenza di riscaldo. Ho misurato il suo valore e risulta essere di 26 Ω. Sul contenitore leggo 695R. Presumo sia il valore esatto della resistenza. Qualche conferma? o eventuale correzzione !Grazie a tutti, rimango in attesa.
Fulvio Persano Inserita: 31 maggio 2010 Segnala Inserita: 31 maggio 2010 Ciao e benvenuto.Rifraca+31/05/2010, 19:11--> (Rifraca @ 31/05/2010, 19:11)In attesa di una sicura risposta da parte di qualche utente potresti, per favore, togliermi una curiosità ? Come hai fatto a scrivere il simbolo dell'Omega ?Grazie.
nll Inserita: 31 maggio 2010 Segnala Inserita: 31 maggio 2010 (modificato) Ω Copia e incolla da "Character Map", o se vuoi fare il sofisticato:& # 9 3 7; (senza spazi ovviamente... sembra che il tag CODE non funzioni come sperato) Modificato: 31 maggio 2010 da nll
Rifraca Inserita: 31 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2010 Tasto Start- Tutti i programmi- accessori- utilità- mappa caratteri.Sfoglia fino a trovare il carattere desiderato.Ciao
Rifraca Inserita: 31 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2010 Salve a tutti.Ho bisogno di un piccolo aiuto per una lavastoviglie Ariston LD85.Il problema che mi crea è il seguente : si accende da sola visualizzando AL 01+ simbolo perdiata acqua.Ho controllato il sensore di livello, non c'è presenza di acqua. Ho ripristinato i collegamenti e questo credo non si ripresenti più. Leggendo il forum ho visto che molti problemi sono legati alla resistenza di riscaldo. Ho misurato il suo valore e risulta essere di 26 Ω. Sul contenitore leggo 695R. Presumo sia il valore esatto della resistenza. Qualche conferma? o eventuale correzione !Grazie a tutti, rimango in attesa. Ps. Scusate ! Dimenticavo di dire che quando avvio il ciclo parte subito la pompa di scarico e non smette più, senza mai avviare la chiamata acqua.Naturalmente l'uscita della cheda è buona. Infatti se premo il pulsante di standby tutto si ferma.Sempre in attesa, grazie.
nll Inserita: 31 maggio 2010 Segnala Inserita: 31 maggio 2010 Bisognerebbe vedere dove hai trovato quella sigla, che può significare sia il valore unitario della resistenza per un suo moltiplicatore, sia le caratteristiche della resistenza stessa.In attesa che leggano la discussione i veri esperti, che non sono io, hai la possibilità di mettere almeno una foto di questa resistenza? Così avranno una informazione chiara in più per poterti aiutare.
Rifraca Inserita: 31 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2010 Nel fare la foto ho notato che vi era scritto anche la potenza 2040W.Quindi W=V.I ........ R=V/I2040/230=8,87A230/8,87=25,9 La resistenza è buona.Ora , perchè continua ad espellere acqua pur avendo il sensore di livello buono?Visto che ho controllato il contatto e commuta?Ciao
capolupetto Inserita: 31 maggio 2010 Segnala Inserita: 31 maggio 2010 Si il valore è nella norma, non conosco la lavatrice che possiedi, quello che posso suggerirti di controllare comunque è se fà i programmi speciali quali centrifuga o risciaqui. Non è la soluzione ma un inizio, ciao.
tecnomane Inserita: 1 giugno 2010 Segnala Inserita: 1 giugno 2010 Ciao.Sul fondo della lavastoviglie, c'è un microinterruttore comandato da un piccolo galleggiante in polistirolo. L'intervento di questo micro, dovuto all'accumulo d'acqua sul fondo della lavastoviglie, avvia la pompa di scarico a tempo indeterminato.Se si verifica questa la situazione, bisogna eliminare l'acqua accumulata e rimuovere le cause della perdita.
Rifraca Inserita: 1 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2010 Salve ragazzi e grazie.Ho già controllato il funzionamento del sensore acqua ed è a posto.La funzione cicli speciali o quantaltro non posso sapere se vengono eseguiti in quanto pur permettendomi tutte le selezioni, non si avviano mai per l'attesa di terminare lo scarico.Come già detto detto l'uscita è funzionante in quanto si arresta impostando off, il sensore di livello funziona, ho controllato sia la parte del contatto che la funzionalità meccanica soffiandoci.Grazie
Rifraca Inserita: 1 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2010 Nessuno che mi può dare uno spunto di partenza?Non sò più cosa guardare.Una cosa nuova è che a scheda smontata quando scarica l'acqua il 1° led lampeggia.Altro non sò.Attendo input.Ciao
Fulvio Persano Inserita: 1 giugno 2010 Segnala Inserita: 1 giugno 2010 Grazie.Rifraca+31/05/2010, 19:29--> (Rifraca @ 31/05/2010, 19:29)Grazie. Ω
Rifraca Inserita: 1 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2010 Non c'è di che!Mi fa piacere che in qualche cosa sono stato utile anche io.
klsrc Inserita: 1 giugno 2010 Segnala Inserita: 1 giugno 2010 La resistenza va bene, è il valore giusto.Inizierei a controllare il pressostato... non vorrei che una bolla d'aria lo tiene bloccato sul livello pieno...Smonta il pressostato (senza scollegare i fili), sfila il tubicino, quindi soffia nel pressostato (così, per sicurezza, vediamo se funziona; deve scattare) e nel tubicino, al fine di eliminare eventuali bolle d'aria.Quindi rimonta il tutto e verifica se il problema si ripresenta.Altra cosa, per caso il tubo di carico acqua è munito di acquastop?Quando la macchina inizia col suo scarico infinito, dal tubo di scarico continua ad uscire acqua oppore non esce nulla?
Rifraca Inserita: 1 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2010 Klsrc, ti ringrazio, purtroppo sono prove già effettuate.Controllata la commutazione del contatto con il tester e funziona, verificando con il soffiaggio nel pressostato. Ho soffiato anche nel tubicino. infatti quando soffi nel pressostato e subito rimetti il tubo, sento lo scatto del ripristino del contatto. La macchina è munita di acquastop. La pompa scarica perchè la pompa gira ma ormai non vi è liquido perchè vuota . Infatti non ha mai più richiamato acqua. Alle due bobine di chiamata, verificate se buone e lo sono, non arriva mai tensione.Grazie e ciao
Rifraca Inserita: 1 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2010 Purtroppo avendo fatto tutti i controlli possibili non riesco a risolvere il problema dell'avvio macchina.Mi sono visto costretto a chiamare l'assistenza.Grazie a tutti
tecnomane Inserita: 1 giugno 2010 Segnala Inserita: 1 giugno 2010 (modificato) Ciao Rifraca.Uno spunto te l'ho dato:Non stavo parlando del pressostato ("il sensore di livello"), ma del microinterruttore antiallagamento! Si trova in basso, sul pannello che chiude la lavastoviglie da sotto. Modificato: 1 giugno 2010 da tecnomane
Rifraca Inserita: 2 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2010 Grazie Tecnomane, ma anche questo l'ho verificato e controllato.Ho staccato il connettore e ponticellato, ho provato con i fili liberi, ho verificato che a questi arrivasse tensione.Non cambia niente. Ho notato che il primo led della scheda lampeggia e quidi si avvia la pompa di scarico.A mio parere è l'ingresso del sensore di perdita acqua.Comunque grazie a tutti.Riporterò la soluzione a guasto risolto.ciao
Rifraca Inserita: 4 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2010 Soluzione del problema per chi in fututro ne necessiterà:Il comando pompa scarico all'avvio è di normale esecuzione. Termina dopo alcuni secondi per dare la chiamata acqua tramite le valvole di entrata.Cosa che a me non succedeva a causa dell'intervento dell'allarme 01 che corrisponde al sensore di perdita liquidi sul fondo lavastoviglie.Questo sensore pur funzionante, riceveva un segnale da un altro dispositivo collegato in parallelo. Si tratta di un transistor emettitore a infrarossi e di un diodo ricevitore posti sul tubo di scarico dell'acqua. Serve a verificare la opacità del liquido di scarico per dosare il brillantante. Più opaco=stoviglie più sporche quindi più brillantante.Il transistor è guasto e quindi il diodo non riceve segnale pilotando l'ingresso dell'allarme 01.La lavastoviglie può funzionare lo stesso pur non avendo questo dispositivo. Regola il brillantante in modo costante e standard, è a discrezione dell'utilizzatore verificare che vada bene il risultato, altrimenti si cambia.Buon lavoro.Ciao a tutti.
Diomede Corso Inserita: 4 giugno 2010 Segnala Inserita: 4 giugno 2010 Benissimo! Gentilmente ti chiedo di copiare questo tuo post nella sezione linkata di seguito GUASTI RISOLTI ELETTRODOMESTICIGRAZIE!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora