75mark75 Inserito: 13 giugno 2010 Segnala Inserito: 13 giugno 2010 (modificato) Salve,è la prima volta che scrivo; la mia lavabiancheria è una Zoppas PMB 705, carica continuamente acqua non scaricando. Ho controllato il tubicino che va da un pressostato (tre fili) alla pompa di scarico, è libero; c'è un altro tubicino collegato ad un pressostato con una decina di fili, anche questo è libero. La pompa di scarico funziona, ruotando manualmente il timer si mette in funzione e scarica l'acqua. Cosa posso controllare? che funzione hanno i due pressostati (uno è grande il doppio rispetto all'altro)? Grazie anticipatamente a chi volesse aiutarmi. Modificato: 13 giugno 2010 da 75mark75
superautomatico Inserita: 13 giugno 2010 Segnala Inserita: 13 giugno 2010 Ciao, molto bene che tu abbia subito controllati i tubicini... ma sei sicura che siano anche liberi i beccucci (altrimenti detti trappola-aria) dove questi tubicini si agganciano!? Mi sembra di ricordare che il pressostato grande comanda i due livelli di lavaggio e risciacquo, mentre il piccolo è solo un pressostato di sicurezza ma non so se blocchi il carico di acqua per evitare il traboccamento oppure sia una sicurezza per il riscaldamento in modo da non inserirlo a vasca vuota d'acqua.Prova a fare carica l'acqua e sentire se avverti qualche scatto dei due pressostati.Se scattano, allora il problema è sul timer o sul cablaggio, se invece non scattano affatto... allora inizia a cambiare quello grande e poi vediamo
75mark75 Inserita: 14 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2010 Soffiando sui beccucci dei pressostati, si sentono chiudere i contatti e precisamente si sente uno scatto per il pressotato piccolo, mentre per quello grande si sentono tre scatti. Con la lavatrice in risciacquo soffiando sul pressostato grande smette di caricare acqua e gira il cestello.
superautomatico Inserita: 14 giugno 2010 Segnala Inserita: 14 giugno 2010 E allora vuol dire che la parte elettrica funziona e funziona anche sul lavaggio... Hai semplicemente la trappola aria sporca/intasata... Non è un lavoro proprio semplicissimo ma nemmeno impossibile: corichi la lavatrice sul fianco destro e una volta staccati i tubi che si collegano al gruppo filtro lo stacchi e lo vai per pulire come si deve.L'ideale sarebbe lasciarlo a mollo una notte in acqua e anticalcare.I beccucci dove si collegano i tubetti che vanno al pressostato sono le parti incriminate da pulire con la massima cura; io li apro proprio con il seghetto e poi li richido a caldo, ma bisogna avere una certa dimestichezza.In alternativa prova a chiedere di sostituirti tutto il pezzo con uno nuovo, non spenderai certo mai come per una lavatrice nuova
75mark75 Inserita: 21 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2010 Ho smontato la trappola d'aria, l'ho pulita per bene; ho smntato i tubicini e ho pulito anche questi. Avvio la lavatrice in lavaggio e........ ahimè non funziona ancora. . me!!!!!
tecnomane Inserita: 22 giugno 2010 Segnala Inserita: 22 giugno 2010 Ciao.Se la "trappola d'aria" era molto sporca, probabilmente hai risolto il problema!Solo che bisogna usare qualche accortezza prima di collegare i tubicini ai pressostati: devono essere inseriti quando sono completamente vuoti (senza acqua), anche la "trappola d'aria" deve essere svuotata.Se il guasto persiste, ci potrebbe essere uno dei pressostati con la membrana bucata.
klsrc Inserita: 22 giugno 2010 Segnala Inserita: 22 giugno 2010 Prima cosa, hai controllato bene se il manicotto/vasca (dove si collega la trappola) è ben libero da intasature o ostruzioni varie?Secondo, non vorrei che ci sia un buco o nella trappola aria, o nei tubicini o in uno dei pressostati...In tal caso, l'aria che non riesce ad andare in pressione non fa scattare il/i pressostato/i.Trovi dell'acqua sul pavimento?Se si, sicuramente proviene dalla trappola;Smonta la trappola, riempi una bacinella di acqua, tieni chiuso il buco che si allaccia al manicotto/vasca e soffiaci dentro... se vedrai uscire delle bollicine... la trappola è bucata.Fai lo stesso con i tubicini, li sommergi, attappi un'estremità con un dito e soffi nell'altra... se escono delle bollicini, il tubicino è danneggiato.A questo punto controlla che non siano bucati i pressostati... colleghi solo il più piccolo, l'altro lo lasci scollegato e tieni ben chiuso il tubicino... quindi fai caricare l'acqua e attendi lo scatto del pressostato; se scatta correttamente, FAI SCARICARE PER BENE TUTTA L'ACQUA, quindi colleghi l'altro pressostato, scolleghi il precedente e ripeti l'operazione.Se uno dei pressostati non scatta (mentre l'altro si), il pressostato che non scatta è da sostituire.
superautomatico Inserita: 22 giugno 2010 Segnala Inserita: 22 giugno 2010 (modificato) mi sa che i colleghi hanno ragione....se il pressostato scatta a soffiarci dentro ma una volta collegato non funziona più... le trappole aria e i tubicini molto probabilmente non è sufficiente ripulirli ma bisogna sostituirle perchè bucati Sono parti molto delicate... le incrostazioni possono arrivare a romperle!Però scusa... dici che sul risciacquo funziona mentre quando azioni il lavaggio non funziona!? Il responsabile è sempre il pressostato grande che fa 3 scatti e probabilmente c'è qualcosa che non va sul primo scatto che è quello (generalmente) del livello di lavaggio e il secondo scatto quello del risciacquo invece si aziona regolarmente... Modificato: 22 giugno 2010 da ftwmco
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora