grillotalpa Inserito: 1 luglio 2010 Segnala Inserito: 1 luglio 2010 Buongiorno a tutti,ho da 5 anni la lavastoviglie in oggetto e mi ha sempre dato qualche problemino:per due volte ho dovuto ricontrollare le saldature sulla scheda perchè non scaldava l'acqua.Ora invece il problema è differente in quanto inizia il ciclo normalmente : scarico e poi fa entrarel'acqua, solo che la fa entrare per un tempo che a me pare più lungo del solito ( 1' 30"-1' 45")quindi, invece di iniziare il lavaggio, scarica tutta l'acqua e ricomincia.Da qualche giorno aveva cominciato a dare una segnalazione (.IO) con il puntino lampeggiante,alla fine del primo risciacquo, ma spegnendo e riaccendendo la lavastoviglie poi procedeva normalmente.C'è qualcuno che può aiutarmi a capire cosa posso fare?Grazie.
grillotalpa Inserita: 5 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2010 Salve a tutti,visto che gli esperti tacciono,provo a darmi una risposta da solo:può essere che il sensore che regola la giusta quantità d'acqua non funzioni in modo corretto,e che quindi entri in funzione un sensore d'emergenza che svuota il tutto?Adesso il problema è fisso e segnala il codice .IO (con . lampeggiante) alla fine di ogni ciclo di scarico, ed il timer continua a funzionare come se nulla fosse!Grazie a chi potrà aiutarmi.
Diomede Corso Inserita: 5 luglio 2010 Segnala Inserita: 5 luglio 2010 per adesso so solo che fa caldo e che il rexologo ha sfoltito un po' di casi qualche giorno fa ma porta solo ancora un po' di pazienza... e magari ti da risposta.
marco rex Inserita: 6 luglio 2010 Segnala Inserita: 6 luglio 2010 guarda se perde il motore e controlla il microswitch dell'antiallagamento,dovresti notare acqua sul fondo Ciao
grillotalpa Inserita: 8 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2010 Ciao marco rex,se intendi acqua sul pavimento, non ne ho trovata.Come avrai capito di lavastoviglie non me ne intendo molto,quindi se potresti dirmi come arrivare allo switch ( e come identificarlo) e al motore mi faresti cosa molto gradita Grazie.
Diomede Corso Inserita: 8 luglio 2010 Segnala Inserita: 8 luglio 2010 sul pavimento non ne trovi, perchè c'è un vassoio sotto la lavastoviglie che la raccoglie; dentro questo vassoio c'è un galleggiante in polistirolo che interviene bloccando la macchina se si rilevano perdite.Puoi semplicemente estrarre la macchina dall'alloggiamento e inclinarla su un fianco per svuotare questo vassoio senza smontarlo.Dovresti poi togliere lo zoccolo (e qui Marco potrà darti delle indicazioni più dettagliate) e mettere la macchina in azione verificando visivamente che non ci siano perdite.In alternativa smontando il vassoio basta azionare la lavastoviglie una volta appoggiata su due mattoncini... se goccia si vede subito
marco rex Inserita: 9 luglio 2010 Segnala Inserita: 9 luglio 2010 quando intendo acqua sulle lavastoviglie è sempre quella all'interno del vassoio come lo chiama diomede, il motore puoi vedere se perde poichè fa una cremina bianca sulla parte in plastica bianca,attaccata al pacco lamellare motore ,non so se hai mai visto un motore o giu di li',sarebbe bene misurarlo ,mettendo il puntale + del tester su ogni faston del medesimo e il puntale-sulla massa metallica,naturalmente il tester deve esssere commutato in OHM e alla massima portata ,così vedrai se in corto ti dara una misura al di sotto di 1MOhm se buono rimane su 1 o OL a seconda del tester Ciao
marco rex Inserita: 9 luglio 2010 Segnala Inserita: 9 luglio 2010 lo switch è un rettangolino bianco con levetta e due faston che fuori escono si misura in OHM col tester e pigiando la levetta il tester segna zero ,rilasciandola torna OL o 1 a seconda del tester ,ma di solito funziona sempre e il motore con le sue perdite provoca quel tipo di ALLARME Ciao
grillotalpa Inserita: 9 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2010 Appena la consorte mi lascia la cucina disponibile per un'oretta farò queste verifiche.solo una domanda:ma se inclino su di un fianco la lavastoviglie, non faccio uscire anche l'acqua che ( penso normalmente) è contenuta sul fondo del vano stoviglie? Grazie per la pazienza
Diomede Corso Inserita: 9 luglio 2010 Segnala Inserita: 9 luglio 2010 Ma bastano pochi centimetri che vedi dal bordo in bass trafilare acqua che ti accorgerai subito venire da quel vassoio, senza arrivare a fare uscire quella che c'e dentro che a porta chiusa (dovrebbe) penso restare dentro.
grillotalpa Inserita: 21 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2010 Ciao a tutti,dopo aver tolto i pannelli laterali ho avuto accesso a i componenti interniche cercherò di descrivere nel migliore modo possibile:sul fondo innanzitutto non c'è traccia di alcun vassoio, c'è un basamento dove sono disposti il motore principale disposto orizzontalmente da cui escono dei manicotti in gomma che entrano nel "pozzetto" dove è normalmente contenuta l'acqua per il lavaggio piatti, poi accanto c'e la pompa di scarico dell'acqua, e quello che penso si chiami pressostato, di plastica con 2 tubicini di gomma attaccati e dei faston.sul lato sx invece c'e il sistema di ingresso dell'acqua che passa attraverso il serbatoio contenente il sale.Ripeto, vassoi e perdite d'acqua non ne vedo.
Diomede Corso Inserita: 21 luglio 2010 Segnala Inserita: 21 luglio 2010 quindi se cade una goccia da quei manicotti... finisce sul pavimento!? Mi sembra strano...
grillotalpa Inserita: 21 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2010 per chiarire meglio la cosa allego due foto della parte dx,fatemi sapere se occorrono altre immagini,http://www.imageno.com/89lqhuhxvzg4pic.htmlhttp://www.imageno.com/9o7b1f5vctoppic.html
Diomede Corso Inserita: 21 luglio 2010 Segnala Inserita: 21 luglio 2010 (modificato) Dunque ... mettiamo un po' ordine in questa discussione:1) Ma io l'unico modello RTI 740 che ho trovato sul sito dell'electrolux (marchio Rex) non ho visto affatto che abbia un display dove segnare l'errore Manuale d'uso REX RTI740NP2) Marco, scusami... ma in caso di intervento del microswitch non dovrebbe nemmeno partire... o no ?! E invece... sembra che continui ad andareAllora, ora viste le foto, direi che potresti provare con molta attenzione a farla partire senza i pannelli laterali e verificare che nella parte davanti del motore, dove questo si inserisce nella girante ci sono perdite o meno... magari non riesci fisicamente a vederle ma sicuramente se inizia a gocciolare lo noti....Ma mi resta il dubbio... Che non sia un problema di tachimetrica?! Non è forse dalla lettura del motore che si rileva su queste macchine il carico di acqua necessario? Domande banali che non si fanno mai ma a questo punto facciamole:- il rubinetto è aperto?! A volte i rubinetti a vite fanno strani scherzi...- il sale c'è nel serbatoio? Hai provato a vedere se laddentro non ci siano residui sabbiosi? Verifica che rubinetto-tubo-elettrovalvola funzionino correttamente.- hai provato a fare un cicloc on il curalavastoviglie? Modificato: 21 luglio 2010 da Diomede Corso
grillotalpa Inserita: 22 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2010 punto 1grazie del manuale che avevo solo in spagnolo!il modello è proprio quello,l'unica differenza è che nei disegni non viene visualizzatoil display a tre digit posto sopra i led dei pulsanti "eco e mezzo carico".punto 2spiego meglio:dopo aver caricato l'acqua per quasi 2 minuti ( a me sembra di più del normale),la scarica tutta, si blocca e segnala .IO(puntino lampeggiante).Poi spengo la lavastoviglie con il tasto power,ricomincia a caricare acqua,ed il tempo rimasto segnalato sul display continua a calare come se fosse tutto normale.Il rubinetto è aperto ed entra acua a volontà!Il sale l'avevo aggiunto da poco,però accanto a quello del sale c'è un serbatoio che contiene della polvere ( mi sembra tale) di colore rossiccio allego foto (non chiarissime)http://www.imageno.com/ce6chqw0v4zbpic.htmlhttp://www.imageno.com/3pcv5al0t8eupic.html
grillotalpa Inserita: 22 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2010 mi correggo:Poi spengo la lavastoviglie con il tasto power, LA RIACCENDO, ericomincia a caricare acqua,ed il tempo rimasto segnalato sul display continua a calare come se fosse tutto normale.
Diomede Corso Inserita: 22 luglio 2010 Segnala Inserita: 22 luglio 2010 Il percorso che fa l'acqua è il seguente:rubinetto ---> tubo di carico ---> elettrovalvola ---> decalcificatore/vasca (dipende)Se il rubinetto è aperto e l'elettrovalvola carica ma in un tempo lungo... l'unica soluzione è controllare il tubo di carico.Spesso è provvisto di filtri alle due estermità, basta qualche deposito sabbioso e l'acqua la senti anche fischiare come un treno ma in realtà non passa... eventualmente sostituisci il tubo, ma basta fare la prova di staccarlo dalla lavastoviglie e metterlo in un secchio e vedere se aprendo il rubinetto esce acqua a furia, in quel caso inizierei a pensare all'elettrovalvola... su quei modelli hanno dato qualche problemino Il serbatoio del sale ha due vasche, quella dove metti il sale e quella con la polvere rossa che sono le resine di addolcitura... è tutto normale Una cosa che non guasta fare dopo anni di utilizzo della lavastoviglie specie in zone con acqua sporca è smontare questo dispositivo e lavarlo sotto acqua corrente senza detersivo, semplicemente una bella risciacquata da tutta quella fanghiglia che spesso l'acqua in arrivo dai rubinetto si può portare dietro...
grillotalpa Inserita: 22 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2010 Ciao Diomede,guarda,penso che l'acqua entri senza problemi ed in quantità.Sicuramente posso dare un'occhiata ed eseguire l'operazione che mi hai detto sul serbatoio delle resine (anche se abitando a roma, l'acqua è si un po calcarea,ma non sporca, penso sia tra le migliori da bere in italia ) Ma un'occhiatina al pressostato(si chiama cosi?)pensi che valga la pena darla?
grillotalpa Inserita: 27 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2010 Non senza qualche difficoltà ho tolto il serbatoio delle resine e provveduto a metterlo sotto il rubinetto facendo scorrere un bel po d'acqua.Rimontato,ma tutto come prima.
Diomede Corso Inserita: 27 luglio 2010 Segnala Inserita: 27 luglio 2010 (modificato) Su alcune lavastoviglie c'è un flussometro, ovvero una specie di ventolina che conta quanta acqua entra... in genere si trova sul fianco (proprio nella parte laterale della lavastoviglie) dove c'è il famoso labirinto di plastica... non so se la tua sia così.Se per scrupolo vuoi controllare il pressostato (ammesso che su quella lavastoviglie ci sia un pressostato) in genere è un piccolo disco di plastica con attaccato un tubicino... se soffi nel tubicino deve scattare, e dove si attacca il tubicino (trappola aria) deve essere pulito da eventuali impurità.Chiedi a Marcorex... e poi pazienta... non saprei cos'altro consigliarti se non di andare nel frattempo a rileggerti le vecchie discussioni sulle lavastoviglie come (o simile alla) tua e magari se non proprio della stessa marca ma con lo stesso tipo di anomalia, sia su questa sezione che sulla sezione guasti-risolti-elettrodomestici Modificato: 27 luglio 2010 da Diomede Corso
grillotalpa Inserita: 28 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2010 ciao Diomede,allora, se ho ben capito, questohttp://www.imageno.com/co5qxc1arnoupic.htmldovrebbe essere il labirinto.solo che dietro come puoi vedera dahttp://www.imageno.com/5tkw062jnhllpic.htmlhttp://www.imageno.com/1onnww6dfd50pic.htmlho DUE di quelli che non ho ben capito essere un flussometro oun pressostato.Posso smontare, verificare, misurare qualcosa?
Diomede Corso Inserita: 28 luglio 2010 Segnala Inserita: 28 luglio 2010 Ciao, ottima caparbietà e testardaggine per poter procedere Dunque come vedi ci sono due pressostati (niente flussometro), sono entrambi dei pressostati a scatto (se ci soffi dentro li senti scattare, credo uno scatto ciascuno).Uno dei due penso sia una pressostato di sicurezza o un antitrabocco.Prima controlla dove portano i due tubicini (trasparente e grigio se vedo bene) collegati ai due pressostati, così scopri quale dei due è quello deputato al funzionamento.... perdonami ma non riesco ad essere più preciso.Vedo che dei tre contatti di ciascuno pressostato sono collegati solo 2, questo vuol dire che funzionano come interruttori e non come deviatori.Aziona la macchina prima scollegando un filo ad un pressostato, poi ricolleghi e provi scollegando un filo all'altro pressostato e poi eventualmente come terza prova aziona la macchina scollegando un filo ad entrambi.Descrivici poi cosa succede ma credo che con un po' di logica si possa risalire all'anomalia solo osservando il funzionamento della macchina.
grillotalpa Inserita: 30 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2010 Ciao Diomede,allora dovrebbero essere dei pressostati.ci ho soffiato dentro e si sente lo scatto.ho fatto la prova che mi hai chiesto:ho scollegato un polo al primo pressostato : stesso erroreho scollegato un polo all'altro pressostato : stesso errorescollegato un polo a TUTTI E DUE i pressostati : stesso errore Ci sfugge qualcosa?
Diomede Corso Inserita: 30 luglio 2010 Segnala Inserita: 30 luglio 2010 No, non credo ci sfugga nulla... vuol dire che non è un problema di pressostato.Inizio a pensare alla scheda anche se quella macchina dovrebeb caricare con lo sforzo della pompa. Prova a verificare (eventualmente a sostituire) la bobina tachimetrica che vedi messa sul c..o del motore Quella è la responsabile della lettura dello sforzo del motore per misurare quanta acqua fare entrare...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora