maielletta Inserito: 9 luglio 2010 Segnala Inserito: 9 luglio 2010 ciao a tutti sono nuovo del forum, e davvero complimenti per l'ottimo forum, molto utile davvero.vengo al punto ho comprato questo modello di lavatrice al mercatone uno 4 anni fa, finora tutto bene, ma da un paio di settimane la moglie si lamenta che la lavatrice dopo il lavaggio gli perde acqua a terra.allora sono andato alla ricerca del filtro per dargli una pulita ma in basso a destra ci sta una spece di filtro, ma non esce granchè diciamo che è uscito zero.poi ho notato che nelle vaschette dovre andrebbe candeggina e l'altro dove andrebbe ammorbidente, rimangono sempre pieni di acqua, non si svuotano.ora non so piu come muovermi anche perchè il libretto di istruzioni non so che fine abbia fatto e su internet non lo trovo, a dire il vero la lavatrice sarebbe ancora in garanzia visto che è garantita 5 anni, ma chiaramente lo scontrino non so che fine abbia fatto....vi sarei molto grato se qualcuno puo darmi qualche indicazione, o se meglio chiamre un tecnico. grazie di cuore a tutti.
mariano59 Inserita: 10 luglio 2010 Segnala Inserita: 10 luglio 2010 Non sono esperto di lavatrici, ma se trovi il cassetto di carico detersivi pieno d'acqua e detersivo, direi che può essere otturato il condotto che porta nel cestello, oppure l'uscita dello stesso cassetto può essere intasata, soprattutto se usi detersivi in polvere. Dovrebbe esserci una levetta in fondo al cassetto che ti consente di sfilarlo per pulirlo e controllare l'imbocco al cestello. Se l'acqua trabocca dal cassetto dovresti vederla uscire e colare sul frontale, se fosse completamente ostruito non caricherebbe l'acqua e il ciclo non andrebbe avanti. Fai sapere, ciao.
capolupetto Inserita: 10 luglio 2010 Segnala Inserita: 10 luglio 2010 Nelle 2 vaschette se rimane acqua non è un problema, men che meno crea perdita d'acqua, però se estrai il cassetto e gli dai una bella pulita non sbagli nulla anzi.Se anche dopo questo continua a perdere acqua dovresti togliere il pannello posteriore e vedere cosa perde, se qualche tubo, o la guarnizione dell'oblò o altro.Se però è in garanzia eviterei di metterci mano perchè rischi di farla decadere, vedi se ritrovi lo scontrino o la ricevuta che si paga in posta prima d'intervenire.Ciao.
klsrc Inserita: 10 luglio 2010 Segnala Inserita: 10 luglio 2010 Se il filtro di queste macchine non si pulisce regolarmente (almeno una volta al mese), si inchioda.A quanto pare la macchina è bella intasata, dalla testa ai piedi!Bisogna prestare attenzione, almeno 5 minuti una volta al mese, alla cura della lavatrice, in particolar modo se la macchina lavora prevalentemente a temperature basse.In pratica, ora la lavatrice vi farà scontare con le brutte quei 5 minuti di cura mai dedicati I conti tornano!Si inizia dalla disicrotazione, partendo dal cassetto dei detersivi.Se l'incrostazione è tanta e l'estrazione del cassetto è alquanto difficoltosa... non forzatelo, rischiate di romperlo.Passate in farmacia, fatevi dare almeno 200 gr di Acido Citrico.La notte, prima di andare a dormire, mettete a bollire un litro di acqua; ad ebbollizione raggiunta, versate 25-50 gr di acido citrico nell'acqua, mescolate con cura e velocemente, quindi tirate fuori il cassetto dei detersivi, molto lentamente versate la soluzione in tutte le vaschette. chiudete il cassetto, andate a dormire e fate agire per tutta la notte.Al mattino, versate 1 litro di acqua pulita nel cassetto (non preoccupatevi dell'acqua in vasca), in modo da risciacquarlo, quindi levatelo dalla sede e pulitelo con cura sotto acqua corrente;Aiutatevi con una retina, con una spugnetta o con un spazzolino per denti, pulite per bene TUTTA la sede.Rimontate il tutto e fate eseguire un ciclo di risciacqui alla lavatrice.A questo punto, avviate un ciclo a 90° senza biancheria, con 150-175 g di acido citrico nella vaschetta del lavaggio principale.A fine ciclo, smontate il filtro e pulitelo.Le macchine che, almeno una volta a settimana, eseguono cicli di lavaggio a 90° non hanno particolari esigenze di manutenzione, ad eccezione per quelle macchine che lavorano con acque dure;al contrario, chi preferisce usare la macchina a temperature basse, è quasi OBBLIGATO ad eseguire una volta al mese un ciclo di manutenzione.Le macchine che lavorano settimanalmente a 90° con acque dure, richiedono ogni 3 mesi un ciclo di disincrostazione, ovvero un ciclo di lavaggio a 90° senza biancheria, con 50g di acido citrico.Storia diversa per quelle persone che preveriscono lavare tutto a basse temperature... per non rischiare di rovinare la macchina, si eseguono dei cicli di manutenzione.Il ciclo di manutenzione è un lavaggio a 90° senza biancheria.Consiglio di eseguire, una volta ogni 30 giorni, un ciclo di manutenzione con 200g di bicarbonato di sodio, dopo 30 giorni un ciclo di manutenzione con 100ml di varechina, quindi dopo 30 giorni un ciclo di manutenzione con 30 gr di acido citrico.Quindi da capo!Ad ogni modo, prendere l'abitudine di eseguire almeno una volta alla settimana un ciclo di bianchi a 90° (panni da cucina, lenzuola, tovoglie, asciugamani...) con del bicarbonato di sodio (meglio la varechina, ma a non tutti piace!), permette di risparmiare detersivo (l'ambiente ringrazia) ed evitare l'inutile spreco di acqua e di energia per i cicli di manutenzione.
maielletta Inserita: 10 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2010 grazie atutti per le dritte, intanto proverò a pulire la vaschetta detersivo, ma il filtro non saprei proprio dove si trova:::::::
maielletta Inserita: 10 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2010 e poi un altra precisazione, l'acqua mia moglie la trova a terra dal lato anteriore, quindi potrebbe essere che ci sia una perdita interna???comunque lo scoontrino della garanzia non iresco a trovarlo
maielletta Inserita: 10 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2010 comunque secondo me ci deve essere il filtro otturato, poichè ho provato a aprire il filtro ma riesco solo a togliere il tappo, da dove esce pochissima acqua e non riesco a trovare null'altro. forse non riesco a togliere il filtro del tutto, ho provato anche a togliere il cestello del detersivi, ma è fisso alla lavatrice non si toglie, pare sia tutto un blocco.....
Diomede Corso Inserita: 11 luglio 2010 Segnala Inserita: 11 luglio 2010 Ciao, dunque (e non se ne accorge nessuno se non me ne accorgo io !?) trattasi di lavatrice a carica dall'alto, non saprei se quelle da 40 o l'ultima superstite delle mie preferite larghe 60cm.Ad ogni modo... la vaschetta non si può togliere, perchè è avvitata sotto il top, l'unico modo che hai per pulirla, soprattutto per quel che riguarda le vaschette che indichi della candeggina e dell'ammorbidente che fisiologicamente presentano un ristagno d'acqua al loro interno, è di estrarre quei piccoli cilindri posti al loro interno che sono come dei piccoli sifoni e verificare che versando acqua (aiutandoni con una caraffa) al loro interno, questa scorra via per travaso correttamente.La vaschetta si potrebbe anche togliere... ma è un lavoro piuttosto lungo che inizia con lo sganciare i comandi (se è quella da 60 ce li ha sotto il top a sinistra) poi la gomma ( ) e poi levare top e coperchio per poi accedere alla vaschetta sottostante; questo a grandi linee perchè ho fatto più e più volte questo lavoro sulla SpazioTop che è una lavatrice simile, ma questa di preciso non l'ho mai incontrata. Non ricordo poi se le vaschette liquidehanno un manicotto separato più piccolo rispetto alle vaschette povere e magari l'abuso di ammorbidente è la causa (molto) più probabile di questa anomalia che ci descrivi.Il filtro potrebbe essere solo un punto di ispezioni in quanto la pompa capace (anche se su questo ho sempre avuto dei dubbi!!) di espellere residuo/filtrato, o peggio non riesci a togliere nulla di lì' perchè l'ostruzione si presenta a monte e/o a valle (manicotto di scarico, tubo di scarico)...Poi l'enciclopedia di Mister K (alias klsrc) è della solita ammirevole estustività , leggila molto attentamente e attieniti a quelle preziosissime indicazioni. Gli elettrodomestici sono come la automobili (e bisognerebbe capirlo!) e come tali hanno bisogno di quella manutenzione ordinaria alla cui mancanza si presentano inevitabili problemi.
maielletta Inserita: 11 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2010 allora si premetto scusate se non l'ho fatto prima, la mia lavatrice è di profondita esattamente 43 cm e carica dall'alto. per quanto riguarda i sifoncini dei contenitore ammorbidente e candeggina non c'è modo di toglierli e per quanto riguarda il filtro nulla si toglie un tappo in basso a destra esce un pochetto di acqua e basta non si svita piu di tanto, quindi se fosse dello sporco in profondità non saprei come fare...
Diomede Corso Inserita: 11 luglio 2010 Segnala Inserita: 11 luglio 2010 perle rare ormai!Magari sono incrostati e non si sfilano, ma io proverei con delle pinze eventualmente tirando verso l'alto con un lieve movimento svitatorioforse quello è solo il tappo di svuotamento... non penso che si possa solo svuotare l'acqua senza poi poter accedere al flitro. Io per svitarli quando sono particolarmente bloccati uso le pinze a pappagallo i posizione di massima apertura, facendo attenzione a non distruggere il tappo altrimenti la frittata è fatta Intanto (ormai è diventato il mio grido di guerra )stacca lo scarico dal muro e fai in modo che la lavatrice possa scaricare in una vasca/lavello o comunque anche se a muro che sia uno scarico ventilato e poi esegui la manutenzione indicata da Mister K, in alternativa all'acido citrico indicato ti suggerisco questo prodotto DISINCROSTANTE CURALAVATRICE che ho scoperto recentemente e sto provando con ottimi risultati...
maielletta Inserita: 14 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2010 ciao ragazzi, nulla da fare non riesco a svitare il filtro, e non riesco nemmeno a togliere i sifoncini dove ci va ammorbidente e candeggina, non so che fare, dovrò chiamare un tecnico??
Diomede Corso Inserita: 14 luglio 2010 Segnala Inserita: 14 luglio 2010 (modificato) la tua lavatrice non credo abbia bisogno di tecnici e comunque provare a sentirli direi che a questo punto è una strada percorribile. Credo piuttosto ci voglia un bel rigenero... di quelli che questa primavera ne ho fatti anche di notte . Purtroppo quel lavoro non lo fa nessuno... siamo veramente pochissimi. Prova a chiedere se nella tua zona c'è chi è disposto a farlo oppure.... armati di pazienza e buona volontà (e una digicam) e siamo qui pronti in tuo aiuto Direi che senza la pretesa di un rigenero totale (svascamento+disincrostazione), solo accedere a quella vaschetta per smontarla e ripulirla sarebbe già tanto.Vicino alla vaschetta ci sono delle lettere, sotto le lettere ci sono delle viti, se poi sollevi il bordo della gomma, lì sotto troverai le viti che tengono stretta l'imboccatura di plsatica che scende giù verso il cestello, tolta quella sganci la gomma dall top e la risvolti indentro; poi da dietro dovresti trovare altre viti che permettono al top+sportello di sganciarsi; non saprei come levare le manopole ma credo si possano sfilare; una volta tolto il top poi sarà molto più facile riuscire a lavorare per levare la vaschetta per pulirla PS: senza smontare nulla, il vecchio spazzolino da denti è una delle mie tante bacchette magiche, unite ad un bicchiere con un po' d'acqua qualche goccia di candeggina e un pizzico di soda.... vedrai che gratta-gratta quella vaschetta si pulirà Modificato: 14 luglio 2010 da Diomede Corso
maielletta Inserita: 15 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2010 grazie diomede per le speigazione, ma non so se hai capito che la mia lavatrice è carica dall'alto e piu che altro io penso dovrei riuscire a svitare il filtro che non si riesce a svitarlo, cioè tolgo un tappo ed esce pochissima acqua e poi non girà piu, non vorrei romperlo
Diomede Corso Inserita: 15 luglio 2010 Segnala Inserita: 15 luglio 2010 Sono stato io per primo a dire che la tua lavatrice è a carica dall'alto... ... la conosco benissimo quella lavatrice perchè è una delle ultime lavatrici a cairca dall'alto come quelle della mia collezione, le storiche Ignis.Celebrazioni a parte, ripeto, una volta svitato il filtro lo devi solo tirare verso di te...
maielletta Inserita: 17 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2010 grazie e scusami diomede, non avevo letto che eri stato tu a capire della carica dall'alto, comunque vada si fino li per il filtro ci sono riuscito ma una volta tolto il tappo esce un quarto di bicchiere d'acqua da un cilindretto e basta, nelle mie vecchie lavatrici ci usciva di ttutto non vorrei che si debba svitare in altro modo, per togliere la sporcizia
Diomede Corso Inserita: 17 luglio 2010 Segnala Inserita: 17 luglio 2010 riepiloghiamo, che qui gira-gira ci siamo persi il punto della questione...Alcuni filtri non solo per l'ispezione, puoi aprirlo anche dopo ogni lavaggio ma non ci troverai mai quello che si trovava nei vecchi filtri a maglie/pettine.Il problema delle vaschette lo trovo più critico; normale che in quelle della candeggina e ammorbidente resti un po' d'acqua alla fine ma non vorrei che fossero queste ad avere un manicotto (posto sotto) intasato e allora traboccano da sopra...Escludo, anche se probabile (tipico di alcune carica dall'alto) la tenuta della guarnizione del coperchio sopra, che in centrifuga fa uscire acqua (specialmente le prime centrifughe quelle sui risciacqui che ancora esce schiuma).Acqua a terra bisogna vedere da dove arriva, se lavatrice o tubi di carico/scarico e soprattutto quando, perchè se fosse all'inizio magari è qualche manicotto in perdita, verso la fine si tratta di guarnizioni ma alla peggio anche i cuscinetti!!
maielletta Inserita: 18 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2010 pare che l'acqua la perda alla fine del lavaggio, ma non saprei proprio dove mettere le mani quindi per ripulire le vaschette dell'ammorbidente e la candeggina ci potrei provare che dici??
maielletta Inserita: 18 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2010 niente da fare tutto il pomeriggio a fare prove e controprove. ma non sono riuscito ne a pulire la vaschetta detersivo e ne il filtro e tantomeno da dove esce l'acqua, anzi prima di iniziare mia moglie aveva fatto una lavatrice a pieno carico e ho trovato molota piu acqua del solito per terra. mi sa che domani dovrò chiamare un tecnico....
Diomede Corso Inserita: 18 luglio 2010 Segnala Inserita: 18 luglio 2010 se è pure ancora in garanzia, credo sia la soluzione migliore
maielletta Inserita: 19 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2010 grazie dell'aiuto, penso non mi rimanga altro da fare, anche se lo scontrino della garanzia non lo trovo ho messo sottosopra la casa, ma niente. grazie 1000
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora