gaetanus Inserito: 13 luglio 2010 Segnala Inserito: 13 luglio 2010 Salve amici del forum premetto che riparare lavatrici non e' il mio lavoro ma in mancanza di altro e anche per passione sto cercando di imparare il piu' possibile su questo elettrodomestico...stamattina pero' mi e' venuto un dubbio che vorrei mi aiutaste a dissipare, vengo al dunque, non avendo mai smontato il gruppo lavaggio di una lavatrice (ad esempio per sostituire i cuscinetti) ma avendo solo letto le vs. discussioni in merito e molte diapositive mi chiedevo :- nelle lavatrici il cestello ruota dentro alla vasca, dal lato posteriore il cestello e' sollevato rispetto alla parte bassa della vasca grazie all'appoggio del suo asse sui cuscinetti e sulla crociera, ma dal lato frontale dove si appoggia il cestello? scusate la mia ignoranza...ma stamattina ci riflettevo anche perche' una rotazione dovrebbe produrre attrito sul suo punto di appoggio quindi non credo si appoggi alla vasca-un altra domanda qual'e' la funzione dell'anello di tenuta e della guarnzione della vasca? normalmente la disposizione dei componenti che fanno ruotare l'asse e' sempre la stessa o puo' variare ?( dall'esterno..1) vite grossa 2) puleggia 3) primo cuscinetto crociera 4) secondo cuscinetto crociera 5) anello di tenuta 6) guarnizionegrazie a tutti
klsrc Inserita: 13 luglio 2010 Segnala Inserita: 13 luglio 2010 Partiamo proprio dall'anello di tenuta.Ogni pentola ha il suo coperchio!Immagina la vasca come una grande pentola col coperchio.Il coperchio della vasca è munito di guarnizione per poter chiudere ermeticamente con la vasca stessa, quindi l'anello di tenuta lega le due parti.In pratica, per ogni lavatrice è una storia a parte...Ci sono vasche costituite da due semigusci (una pentola sopra l'altra), altre hanno il coperchio vasca posteriore, sul quale è montato il cestello, altre hanno il coperchio frontale, sul quale è montato il soffietto...Il cestello di una lavatrice è concentrico alla vasca, ma più piccolo... di norma sono 1 o 2 centrimetri di distanza tra vasca-cestello.Per quanto riguarda la configurazione, c'è molta differenza tra una lavatrice a carica dall'alto e carica frontale.Nelle cariche frontali, il cestello viene retto SOLO POSTERIORMENTE (senza altri punti di appoggio sulla vasca) da una speciale Y, chiamata crociera cestello.Al centro di questa trovi un braccio di acciaio, il mozzo.La vasca, monta una seconda crociera (crociera vasca) esternamente, imbullonata a dovere alla vasca stessa; al centro di questa sono alloggiati 2 cuscinetti ed una guarnizione che impedisce all'acqua di fuoriuscire dalla vasca, ovvero il para acqua.Quindi, il mozzo della crociera cestello si fa passare, in successione, nel para acqua, nel primo cuscinetto e nel secondo; alla fine del mozzo è montata la puleggia del cestello, che trasferisce il moto del motore al cestello stesso.Grazie a tale configurazione, i 2 cuscinetti tengono in asse l'intero cestello e scaricano tutto il peso sulla crociera della vasca.Nelle cariche dall'alto (Diomede ti saprà dire qualcosina in più!), sono normalmente assenti sia crociera vasca che crociera cestello; il cestello monta 2 mozzi, uno da un lato ed uno dall'altro, i quali passano rispettivamente da una parte e dall'altra della vasca.I cuscinetti, uno per lato, sono retti da appositi supporti ed uno dei due mozzi monta la puleggia del cestello.Infine, la guarnizione dell'oblò, congiunge la vasca al cabinet della lavatrice, sul quale è montato l'oblò.
Diomede Corso Inserita: 13 luglio 2010 Segnala Inserita: 13 luglio 2010 Ragà... se non la metto in evidenza la linkiamo sulla sezione didattica Le enciclopedie una volta si vendevano porta-a-porta... ora le scriviamo sui forum !? Comunque gaetanus credo che MisterK ti abbia già ampiamente risposto... anche sulle carica dall'alto Per farti capire meglio però costruttivamente le due cose più che parlare di carica frontale e carica dall'alto direi che è meglio parlare di cestello a sbalzo e cestello a doppio perno. Nel primo caso c'è la crocera che è il cuore meccanico di tutto e i cuscinetti, uno alla base dell'albero e uno all'estremità, cosicchè il cestello resta ancorato solo da quella parte. A dovere di cronaca ti ricordo che questo sistema è risalente ad un brevetto del 1938 (o giù di lì) per quelle macchine che negli USA venivano marchiate Bendix e non avevano la vasca oscillante ma era fissa (dunque si abbullonavano le macchine al pavimento).Appartengono a questa specie anche alcuni esemplari di carica dall'alto (una furbata!!) come le ultime carica dall'alto Miele, la seconda generazione di Ignis carica dall'alto (es. la Kpiù o le AWF637-638 con il vetro nero/bianco sopra) e se non ricordo male anche le primissime Candy carica dall'alto (quelle con l'apertura rotonda sopra risalenti alla seconda metà degli anni 70), che erano macchine con caricamento dalla parte superiore ma il cestello era esattamente come quello di una lavatrice frontale.L'altro tipo di cestello è un sistema molto più vecchio dell'altro ma sviluppatosi dopo e nemmeno poi così diffusamente (purtroppo). La crocera non c'è e il cestello ha come dei piattelli avvitati/rivettati sopra. I perni poi possono essere inglobati in questi piattelli (esempio le vecchie Rex-Castor-Zoppas) oppure essere semplicemente dei perni ad incastro conico (le storiche Ignis carica dall'alto). Poi i perni alloggiano ciascuno sul proprio cuscinetto ma mentre uno viene chiuso con un semplice bullone, l'altro si accoppiac on la puleggia.Tecnicamente non c'è altro da aggiungere credo... se poi si vuole discutere sulle due tipologie... allora qui occorre scatenarsi!! Vero Lorè !? Perchè... la cuspide attorciglia i grembiuli
Diomede Corso Inserita: 14 luglio 2010 Segnala Inserita: 14 luglio 2010 (modificato) vabbè.. ti aspetto su skype... che con Gabri almeno siamo due dall'altisti e ci facciamo forza Per l'amico gaetauns invece mettiamo pure il link alle innumerevoli argomentazioni (peraltro ancora mai oggettivamente confutate) a favore della carica dall'alto.COMITATO A FAVORE DELLA LAVATRICE CARICA DALL'ALTO Modificato: 14 luglio 2010 da Diomede Corso
Ciccio 27 Inserita: 14 luglio 2010 Segnala Inserita: 14 luglio 2010 Diomede Corso+13/07/2010, 21:43--> (Diomede Corso @ 13/07/2010, 21:43) Non sulle Philco (e Gorenje?)...
Diomede Corso Inserita: 14 luglio 2010 Segnala Inserita: 14 luglio 2010 (modificato) 27dff+14/07/2010, 16:15--> (27dff @ 14/07/2010, 16:15)Beh, qui diventa una questione filosofica di alto lavatricismo .dipende da quanto è prominente questa cuspide e dalla forma e dimensione del vetro oblò... come abbiamo avuto modo di appurare !!Ad esempio: cosa succede nei cestelli ad asse inclinato? Attorcigliano peggio o per niente!? Modificato: 14 luglio 2010 da Diomede Corso
gaetanus Inserita: 14 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2010 Grazie ragazzi..esaudienti precisi e preparatissimi come al solito!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora