Vai al contenuto
PLC Forum


Rex Tt8e - Non si avvia


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve ragazzi la lavastoviglie in oggetto mi permette di selezionare il programma chiudo lo sportello emette il classico beep ma poi niente..Ho iniziato con lo smontaggio e sono arrivato a vedere che il motore dopo alcune prove che facevo scottava l'ho smontato e la girante non ne vuole sapere di girare...A mano non dovrebbe girare? Come può essere che sia così bloccata..? Se fosse come posso procedere per la riparazione...? mad.gif


Inserita:

smonti il tubo o meglio i tubi con le fascette di metallo con pinza se non gira ,dovrebbe avere una cremetta bianca segno di perdita Ciao Marco rex

Inserita:

una perdita di acqua della tenuta del motore ha fatto arruginire e poi bloccare il cuscinetto lato chiocciole del motore.ti conviene solo cambiare tutto il gruppo motore costo circa 120 euro poichè è alquanto difficile trovare tutte le guarnizioni e le ventoline di ricambio .E disponibile solo per un tipo di motopompa il kit completo dei ricambi a un costo di circa 40 euro.Tieni però presente che se il motore si è già scaldato l'avvolgimento rischi che ti ritrovi con la parte meccanica nuova ma con l'avvolgimento bruciato.

Inserita:

Ma non riesco a capire io in mano mi trovo un semplice motore con una girante in testa niente tubi o altro..La girante è racchiusa in un paio di guarnizioni e questa non ne vuole sapere di girare in nessun modo...Mi sembra strano che anche forzando non si giri nemmeno un pò..Forse sbaglio qualcosa di elementare...... wallbash.gif

Inserita:

Ciao.

Come ti ha suggerito già rokkino, ti consiglio di cambiare il motore completo.

Sicuramente c'era una perdita, che ha danneggiato il cuscinetto anteriore (e non solo). Questo tipo di motore è abbastanza delicato e spesso è difficile riportarlo in condizioni accettabili.

Inserita:

Una curiosità...Considerando il problema all'origine come mai staccando i connettori che collegano le due elettrovalvole di carico acqua e accendendo la lavastoviglie mi si presenta una tensione di circa 100 volt e se li riattacco non mi arriva nessuna tensione..? Insomma con i fili attaccati ai capi dell'elettrovalvole non ho mai tensione....Inoltre un ultima cosa in quanto vorrei essere sicuro di non sbagliare il motore una volta smontato presenta in testa due giranti possibile? e vi sembra possibile che nemmeno forzando un pò queste riescano a fare nemmeno mezzo giro? Non è che c'è qualche meccanismo che non conosco tra le due giranti che blocca il moto così a vuoto...? Forse ho detto una gran cavolata ma vorrei essere certo del problema... wallbash.gif

Inserita:

se proprio vuoi essere sicuro del blocco cuscinetto art 6201 skf devi solo svitare la vitolina posta in testa al motore e sfilare una ad una tutte le ventoline ed accessori vari(guarnizioni corona di alette per lo scarico etc).Prima di farlo accertati presso un buon ricambista che non ci sia il kit ventole perchè in quel caso devi fotografarti o segnalarti le posizioni di ogni singolo componente per il rimontaggio .Dopo aver sfilato per ultimo un anello di tenuta con un bordo in porcellana nera hai a nudo l'alberino del motorino sicuramente arruginito.Se oltre alla ruggine è anche corroso non andare oltre perchè il nuovo anello non avrebbe piu tenuta. In caso contrario blocca in una morsa l'alberino motore all'altezza dell'asola fatta sull'albero per il blocco delle ventole e prova a sbloccarlo ruotandolo il corpo motore con forza un pò a destra e un pò a sinistra.Per cambiare il cusninetto hai bisogno di un estrattore ,magari rivolgiti dal tuo meccanico auto.

Inserita:

Ciao momys80.

Una premessa: il tester, nella funzione di voltmetro, ha un'impedenza molto elevata, molto più alta di quella dell'elettrovalvola.

Il fenomeno che hai notato è molto comune. Considera che le elettrovalvole sono comandate da Triac e non da normali contatti (come avviene nei timer elettromeccanici).

Un Triac quando non è in conduzione, lascia passare una piccolissima corrente che è cortocircuitata dall'elettrovalvola e quindi non viene rilevata alcuna tensione. Quando si scollega la bobina, la corrente di dispersione del Triac provoca una caduta di tensione ai capi dell'impedenza del voltmetro.

La tensione misurata dal tester, dipende dal valore della corrente di dispersione del Triac e dall'impedenza che in quel momento presenta lo strumento: infatti, se sullo stesso tester si cambia la portata di fondo scala, in genere, il valore misurato cambia.

Si! ... la pompa, in un senso lava e quando gira al contrario scarica l'acqua.
Inserita:

Devo dire ragazzi che siete splendidi ed unici...GRAZIE!!!Aihmè purtroppo ho avuto la conferma che il problema fosse proprio la motopompa in quanto smontano tutte le giranti sono riuscito a sbloccare l'albero del motore...Comunque causa imminente trasloco la proprietaria (mia sorella) ha optato per non spendere 130 euro (questo il prezzo mi sono informato)...Tutto lavoro per nulla ma almeno il bagaglio culturale si è appesantito ancora un pò.,....Accontentiamoci almeno di quello sad.gif GRAZIE ANCORA

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...