Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Candy Icl 60 T - Resistenza


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti, mi chiamo guido e questo è il mio primo post, ma so già che non sarà l'ultimo! ( gestisco una casa vacanze con 6 apt. e quindi è impossibile pensare che non si guasterà mai altro dry.gif )

Un ospite mi ha detto: la lavatrice la mandiamo la sera e la mattina cui accorgiamo che non ha scaricato l'acqua e sentiamo puzzo. io avevo dato la colpa ad uno di quei programmi definiti "misti" che lasciano l'acqua dopo il lavaggio per azione "antipieghe". Gli ho spiegato che per scaricare l'acqua devono metterlo su il programma Z.

la storia è andata avanti tutta l'estate e ora con la possibilità di studiarci sopra ho visto che la lavatrice non esegue il programma perchè non scalda l'acqua. ( se metto il programma 3 a 40° la lavatrice carica l'acqua ma non partirà mai con il lavoro, ergo la mattina dopo la lavatrice puzza)

Tesi avvalorata dal fatto che se metto la regolazione della temperatura a zero esegue tutti i programmi.

In sintesi: è la resistenza che non scalda, o sarà lo strumento che non dà corrente alla resistenza? come posso fare a esserne sicuro prima di ordinare un pezzo di ricambio che non mi serve?

E, inoltre, possibile trovare il service manual di suddetta lavatrice in rete non mi è riuscito di trovarlo...

Grazie in anticipo a tutti...

Complimenti davvero un bel e utilisso forum!! clap.gif


Inserita:

Ciao,

misura con il tester la resistenza, se è buona allora è un problema di consensi (ho capito essere una lavatrice elettromeccanica).

Quelle macchine hanno un termostato di minima, è un dispositivo tondo con due/quattro fili posto a lato della resistenza, questo ferma la macchina in ammollo all'inizio del programma (qualsiasi impostato ) per farla scaldare fino ad una temperatura minima di 30-40°C dopodichè rialimenta il timer che fa proseguire il ciclo lavando e contemporaneamente scaldando fino alla temperatura impostata dalla manopola...

Se imposti il lavaggio freddo questo punto viene scavalcato biggrin.gif

Prova, se hai dimestichezza con apparecchi elettrici, a verificare se in questo punto di blocco del ciclo la resistenza è alimentata e se non lo è vedi se arriva corrente a questo dispositivo...

Potrebbe anche essere il timer ma per ora lo escludo.

Inserita:

Ciao Diomede,

Ti ringrazio per i preziosi consigli, interessante il pressostato di minima, ma comunque credo di aver risolto.

Ho smontato la resistenza e ho trovato sulla serpentina un pezzo di calcare così grande da non permettermi di togliere la resistenza dal suo alloggiamento, l'ho dovuto scalpellare!

Comunque ora è nel viakal e domani la rimonto penso che ora sia ok. Ho trovato anche 2 euro nel vano sotto al cestello! biggrin.gif

Mi sapresti dire se si trovano da qualche parte i manuali di manutenzione di queste macchine? mi farebbero molto comodo.

Grazie ancora

Inserita:

Sì, comunque è un termostato di minima e non pressostato di minima rolleyes.gif

Attento al viakal, va immersa solo la parte della resistenza che va in acqua e non tutta, contatti elettrici compresi worthy.gif ... ricordo di aver letteralmente messo fuori uso una resistenza per essermela dimenticata a mollo... al punto che i contatti si erano ossidati quasi a sbriciolarsi wink.gif

I 2 ero comunque non c'entrano.... nel senso che non sono causa di quel problema ma per fortuna togliendoli hai scongiurato il rischio che fossero causa di altri!!

I Service Manual si trovano... (eccome se si trovano rolleyes.gif )... ma per ora non credo siano necessari alla risoluzione del tuo problema...

Completa la disincrostazione della resistenza e poi ne riparliamo....

Inserita:

Grazie per l'avvertimento Diomede, i contatti sono stato molto attento a lasciarli all'asciutto.

Dopo aver disincrostato bene la reistenza l'ho provata attaccandola con due fili volanti e funziona alla grande.

Ho rimontato il tutto e sono andato a provare con tanta soddisfazione e... sorpresa:

il calcare accumulato negli anni (ormai quasi 10) si era legato anche ad una vite posta proprio sotto la resistenza ed io nello smontaggio mi sono tirato dietro, insieme alla resistenza anche la vite... ohmy.gif non capisco proprio a che serva...

Tutta l'acqua che lei ha caricato per fare il lavaggio è trafilata da qui ( per fortuna ho staccato la corrente prima che il motore si avviasse) passando dal motore... morale della favola ho riempito 3 secchi d'acqua per asciugare la cucina. e il motore ora è in forno mad.gif

Ora: la lamiera mi sembra molto fine, sicuramente sotto al mm. non mi permette una buona filettatura, ho pensato che la meglio soluzione sia metterci un bel rivetto a tenuta stagna.

E qui mi rivolgo a voi: che materiale per il rivetto? alluminio, acciaio od ottone?

Ho inoltre visto che la vite è guarnita da quello che sembra essere silicone bianco, è lui? o mi consigliate di mettere qualcos'altro?

Grazie a tutti in anticipo

Inserita:

Quella vite che hai strappato è la vite del tassello che tiene su la resistenza per evitare che rimanga a penzoloni. Se la richiedi di ricambio te la danno nuova con tutta la sua guarnizione di tenuta (non è silicone bianco, semmai un pochino di mastice Bostik)... ma per rimetterla non è facile wink.gif bisognerebbe tenere fermo il tassello dentro mentre si avvita da fuori; evitiamo di dire che devi fare lo svascamento, cioè togliere la vasca e aprirla.

... senza falsa modestia ma siamo in pochi qui a saper attappare una vasca...

Ci sono diversi metodi, ma non trovo giusto divulgarli aprendo e facilitando quella stessa strada che io ho trovato impercorribile, te li elenco lo stesso con pregi difetti e grado di difficoltà poi sciegli ed eventualmente se ne riparla...

Vecchio metodo del Cannello: metodo ortodosso ed efficacie ma non eseguibile senza l'attrezzatura per saldare con la fiamma ossiacetilenica, facile... per chi lo sa fare biggrin.gif Si esegue anche dall'esterno

Metodo Stella: è un trucchetto che sfrutta le proprietà di un catalizzatore, non dico altro; soddisfacentemente usato su vasche smaltate, facile anche per i principianti non necessita di particolari attrezzature, va eseguito dall'interno.

Metodo Diomede: garantito fino a 90°C, è un sistema piuttosto lungo e bisogna saper usare bene 2 collanti diversi, ottimo sistema per punti sollecitati meccanicamente, non difficilissimo da eseguire, dall'interno anche questo.

Metodo Candybimatic: si esegue a freddo senza collanti, senza prodotti chimici, sfrutta la plasticità dei metalli, si esegue sia dall'interno che dall'esterno,

L'alternativa e affogare quel buco di silicone ma sappi che piano piano... si stacca pure quello sad.gif

Inserita:

Ti dico la verita: non ci ho capito molto... huh.gif

Premesso che mi pare di aver capito che senza questa vite la lavatrice non funzionerà più in modo idoneo, non basta solo tappare il buco?

Quindi mi devo procurare il pezzo di ricambio ed eseguire uno dei 5 metodi?

Prevenzione per non trovarmi mai più con una macchina in queste condizioni?

Inserita: (modificato)

Ci metti una foto di cosa è successo a questa vasca? Così riusciamo a capire senzasperanza.gif

Puoi anche rimettere la resistenza senza tassello (sperando che non cada a penzoloni sul fondo vasca ma basta che faccia battuta la flangia e che sia serrato il dado poi questo non dovrebbe succedere) e poi tappare semplicemente il buco con il silicone...

senzasperanza.gif ... che forse facciamo pure prima, valuta tu...

PREVENZIONE: usare tutte le temperature, preferire detersivi in polvere ma liquidi all'occorrenza, non esagerare con ammorbidenti/addittivi/colorerie, fare un ciclo di pulizia (con prodotto specifico) ogni sei mesi, pulire il filtro periodicamente

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

Direi che è la meglio...

Appena posso ti metto le foto. Grazie mille!

Inserita:

Buongiorno a tutti,

ecco le immagini:

http://picasaweb.google.com/Monteborgo/NuovaCartella2#

La prima si può vedere il pezzo di calcare che si era venuto a creare intorno la resistenza e che ha inglobato il tassello.

la seconda si vede il buco della vasca e il tassello praticamente eroso dal calcare.

scusate le sfocature ma meglio di cosi non mi son venute...

Inserita:

CASO A: Reinserisci la resistenza con il tassello che dovrebbe presentare poi la sua filettatura proprio sul buco dove poi metterai la vita; dai un filo di silicone neutro sotto la testa della vite e poi avvita senza stringere troppo, senza rifilare il silicone di sfrido.

CASO B: Elimina il tassello, e chiudi quel foro con del silicone neutro ben lisciato, o in alternativa dello stucco tipo questo wink.gif

Inserita:

Penso che seguirò la seconda alternativa...

Grazie mille per tutto.

P.s. domani dovrò vedere un problema ad una lavastoviglie se ho bisogno d'aiuto devo aprire un altra discussione o posso proseguire qua?

Inserita:

apri una nuova discussione smile.gif

Inserita:

quella vite serve a tenere giu' la resistenza non su'! ed e' molto importante perche' senza quella la resistenza potrebbe toccare il cestello durante la rotazione della centrifuga quindi consumarsi ed andare a massa.scusa ma se smonti il manicotto di scarico non ci arrivi con la mano?

Inserita:

quella lavatrice ha un manicotto di scarico acqua abbastanza grande da infilarci la mano per posizionare un fungo di acciaio che è un ricambio per vasche zanussi e che si fissa in mezzo alla resistenza avvitando dal di fuori della vasca un pernetto d'acciaio fornito nel kit ovviamente guarnito di una rondella di gomma siliconata tipo tappetti rossi che si usano per guarnire i ferri da stiro facilmente trovabili presso i centri assistenza dei piccoli elettrodomestici

Inserita:

Grazie a tutti. Mi procuro il pezzo di ricambio e vi faccio sapere come è andata! clap.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...