indi69 Inserito: 15 ottobre 2010 Segnala Inserito: 15 ottobre 2010 Ciao a tutti,mi sono appena iscritto,appassionato di elettrodomestici vintage,e comunque di quelli senza elettronica.Vorrei porre all'attenzione di Chi vorra' rispondere, questa domanda: Si puo' eliminare l'elettronica da una lavatrice moderna adottando un timer meccanico? Premesso che,non me ne importa nulla della tanto discussa classe A,e che son stufo di pagare interventi per cambiare schede,schede potenza e quant'altro. Posseggo 3 macchine lavatrici.Una bosch di 18 anni ,tra le prime elettroniche che ancora va bene,una indesit L6 ,ed una LG a vapore che si scassa di continuo.Vi ringrazio,a presto Indi.
Diomede Corso Inserita: 15 ottobre 2010 Segnala Inserita: 15 ottobre 2010 (modificato) e va bene! Giochiamo!MisterK ci sei? Ci serve il timerista!Io non so più cosa dire... o meglio non so più se so cosa dire Poche parole ma buone e poi deciderò di non intervenire più in duscussioni del genere... che poi straparlo come al mio solitoNon è l'elettronica ad dover essere incriminata, bensì la qualità di quell'elettronica che viene impiegata sugli elettrodomestici.Premesso poi che tutto sta al come viene usata una macchina, io sono riuscito a fare con l'elettronica di un PLC e una sonda PT100 esattamente (e magari ben di più!) cosa è in grado di fare un timer... Poi, ci sono timer e timer... vuoi dire che un timer holzer non si rompe!!? E pure i più robusti Crouzet alla fine con quella manopola push-pull avavano la peggio sulla delicata mano della massaia, per non parlare di quelle volte che il timer sfiammava qualche lamella... Se oggi una lavatrice non è in grado di soddisfare per la sua performance o per chissà quale altra sua caratteristica (robustezza, affidabilità, design?) non sarà certo levando l'elettronica e tornando all'elettromeccanica che si risolve il problema... OT Disperato: se solo tu M. avessi un po' di tempo da dedicarmi... Nel tuo caso poi, bisognerebbe conoscere marca e modello della lavatrice su cui vuoi intervenire e comunque il timer senza modulo elettronico non è in grado di gestire il motore a collettore, e magari la scheda comandi senza un trasformatore non la vedi più... Modificato: 15 ottobre 2010 da Diomede Corso
indi69 Inserita: 15 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2010 (modificato) Vero,ma volendo il timer meccanico si puo'migliorare,il problema nella disruptura dei contatti si puo' limitare coi condensatori e per quel che riguarda il motore perche' non si possono utilizzare i reostati? Che intendi per tempo da dedicarti?Il modello che vorrei retrogradare e' una LG a vapore,quelle col motore direttamante calettato sull'albero del cestello o direct-drive. Modificato: 15 ottobre 2010 da indi69
klsrc Inserita: 15 ottobre 2010 Segnala Inserita: 15 ottobre 2010 Certo che si può, è un'operazione alquanto elaborata... ma... si può tranquillamente fare.Ma... non pensare di riuscirci dall'oggi al domani!!!Allora, la bosch la lascerei in pace...La LG a vapore devi ripararla... La indesit L6... Tre sono gli ostacoli principaliPrimo, come giustamente detto da Diomede, la maggior parte dei timer meccanici sono predisposti al controllo di motori ad induzione, la minor parte per i motori universali (a spazzole)... mentre... non mi risultano timer predisposti al controllo dei motori DD.Ovviamente, col semplice timer meccanico scordati di tenere sotto controllo i motori a spazzole, i supersilent e i DD.Per questi motori, infatti, serve:- O una scheda pilota per il controllo del motore universale;- O un inverter per i motori supersilet o DD.Soluzione migliore?Sostituire il motore universale con un classico motore ad induzione.Secondo problema, il termostato.Se la lavatrice è munito di termostato meccanico (con il sondino che va in vasca) non ci sono problemi, altrimenti, se c'è una sonda NTC:- O realizzi un circuito elettronico che funga da termostato ( )- O piazzi al posto della NTC il bulbo di un termostato meccanico.Terzo problema, il quadro comandi!Dove ti monti il timer, la manopola ed i relativi pulsanti?Le soluzioni sono tre:- O provi ad accroccare qualcosa sul quadro comandi esistente...- O monti tutti i nuovi comandi in una scatola di derivazione, che fisserai sopra la lavatrice...- O ti realizzi un bel cruscotto in legno, stile Diomedano Ovviamente... questi sarebbero le mie difficoltà, ma...- Sai trovare un timer meccanico più simile alle tue "necessità"?- Sai smontare, modificare (le camme) e rimontare un timer meccanico?- Sei capace a creare "DA ZERO" il nuovo impianto elettrico?- Sai come tarare il ri-tarare il pressostato?...Potrei continuare all'infinito!Per farti capire cosa intendo... dai uno sguardo a questo video: Questo è il video della realizzazione della K-System, la MIA mitica lavatrice.Sono partito da una semplicissima IAR TI 480 X, cosa gli ho fatto?- completamente smontata a pezzi, ripulita, verniciata la carrozzeria e rimontata tutta;- comprato il timer più "vicino" alle mie intenzioni, smontato, modificato, rimontato;- sostituito il motore originale (SOLE) con un potentissimo ZANUSSI- eliminata la camma che pilotava il deviatore del cassetto detersivo e aggiunto 3 elettrovalvole.- 3 pressostati- impianto elettrico realizzato DA ZERO (senza schemi a portata di mano, tutto A MENTE)- grafica del quadro comandi realizzata al computer...Queste sono le cose più "importanti".La lavatrice è tornata nuova, ha 2 strati di antiruggine, 16 programmi, semplicissima da usare e... cosa di cui ne vado orgoglioso... ne esiste solo UNA al mondo, in quanto non esistono lavatrici che funzionano come la mia...Anche se simili strutturalmente, non ne troverai neanche una che funziona come la mia.Come vedi, la cosa è fattibile, ma ci vuole un po' di praticità!Io a fare il tutto ci ho messo 13 giorni, più 4 giorni per il montaggio video.Ma... ho fatto cose che rientrano nella mia abitudine!Se non hai fatto mai nulla del genere... PENSACI BENE!!!Se hai intenzione di provarci comunque... a tua disposizione!A presto!
indi69 Inserita: 15 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2010 Innanzi tutto complimenti per la tua realizzazione,e grazie per la risposta.Non ho mai fatto questi lavori sulle lavatrici,ma non e' mai troppo tardi.Mi piacerebbe modificare la LG,il problema e' che ha il motore diretto sul cestello quindi nessuna trasmissione a cinghia.la carrozzeria non e' un problema,il timer mi piacerebbe modificarne uno da me,ancora non so come...,ma l'idea delle camme ad hoc e contatti di platino smontabili( come nei vecchi spinterogeni per auto) non guasterebbe. Adoro i bulbi di rame infilati nella vasca col mercurio dentro.Se l'impianto elettrico e' come quello della l6 dovrei farcela.Non metto in dubbio che la buona elettronica non vada,ma a me non piace.Per ora tuttavia,rimane un idea di cui non sono sicuro,ma se dovessi iniziare te lo diro'.Grazie ancora,ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora