Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Smeg Ts992 - Non scalda l'acqua


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti.

Ho una lavastoviglie SMEG TS 992, che dopo aver cambiato due schede, nel giro di 4 anni, adesso fa il programma completo (tutti), ma senza scaldare l'acqua, dando alla fine un errore

E 10.

Resistenza, Termostato, pressostato, sensore di temperatura, o scheda?

è stata usata poco, e pertanto è in ottimo stato e mi dispiace buttarla via, vorrei provare a metterci le mani io perché ne ho speso già tanti di euri... con il servizio assistenza.

Accetto tutti i consigli

Ciao e grazie.


Inserita:

ma... così a pelle wink.gif la presa su cui si attacca questa lavastoviglie ha un fusibile della portata amperometrica adeguata?!

Ci sono lavastoviglie che lavorano su prese da 10A ma anche lavastoviglie (come ad esempio la mia Whirlpool) che lavorano su prese da 16A.

E' solo un dubbio... ma verificare non guasta, visto che 2 schede in 4 anni mi sembrano un problema verosimilmente attribuibile a qualcosa di esterno alla macchina dry.gif

Inserita:
ginogino+2/11/2010, 13:43--> (ginogino @ 2/11/2010, 13:43)

senzasperanza.gif emmanonèpossibile!!!

Se pure questi fanno i furboni, allora davvero conviene rinunciare agli elettrodomestici unsure.gif

Inserita:

io con l'avvallo del parere di quelli piu' esperti di me farei un controllo dei componenti nell'ordine che dicevi tu: 1) RESISTENZA (misura resistenza-verifica isolamento-verifica arrivo della alimentazione ) 2)TERMOSTATO + SENSORE DI TEMPERATURA 3) PRESSOSTATO 4) RELE' RESISTENZA SCHEDA

Inserita:

Ciao.. dopo aver controllato tutto quello consigliato da GAETANUS, fai la verifica del solito condensatode d'alimentazione che c'e' sulla scheda.(se ha il valore giusto 1.5 UF)

Inserita:

Ciao Attila puoi dirmi di quale condensatore parli e qual'e' la sua funzione? E' un condensatore elettrolitico? Normalmente io gli elettrolitici li verifico innanzitutto visivamente ..(presenza di perdite e se ho qualche dubbio li misuro con un capacimetro o con il tester in portata ohmica molto alta..).

Inserita:

Ciao GAETANUS, il condensatore di cui parlo seve per l'alimentazione della scheda elettronia. Non so dirti con parole tecniche qual'e' il suo termine esatto ma so che per molte schede eletroniche viene usato ,e che molte volte diventa difettoso dopo 4-5 anni.

Questo sistema d'alimentazione e' ancora attualmente usato su molte schede di bassa gamma.

Inserita:
gaetanus+2/11/2010, 21:41--> (gaetanus @ 2/11/2010, 21:41)

Mi spiegate perchè in caso di mancato riscaldamento bisogna controllare il pressostato?

Inserita:

Perche' si vuole evitare che avvenga il riscaldamento senza presenza di acqua ..per cui la resistenza si attiva solo quando la vasca e' piena, e il componente che rileva "vasca piena o vuota" e' il pressostato che con uno dei suoi contatti attiva il rele' della scheda che alimenta la resistenza. E' ovvio quindi che un mancato funzionamento della resistenza puo' dipendere "anche" dal PRESSOSTATO. dico bene?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...