Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Zerowatt Super Silent 1999 - Carica e scarica acqua, ma non gira


Messaggi consigliati

Inserito:
klsrc+17/11/2010, 17:12--> (klsrc @ 17/11/2010, 17:12)

caro klsrc

inizia a tenere a bada il tuo sarcasmo che e' pienamente fuori luogo perche' ti assicuro che io ho quintalate di sarcasmo da poter tirare fuori

siamo in un sito tecnico in cui si danno consigli quindi a me " PER TUA INFORMAZIONE" eviti di dirlo perche' delle tue informazioni credimi ne faccio a meno soprattutto su discussioni non aperte da me

Di la tua e dai i tuoi consigli senza sminuire i consigli che danno gli altri.

Altra cosa e chiudo qui..... io ho ribadito solo che ad una persona che a mala pena sa' cos e' un timer (che sia o meno colui che ha messo su questa discussione) non e' di certo d aiuto mostrare come si smonta perche' se tu hai una certa dimestichezza altri magari si posson perdere per strada danneggiando ulteriormente.quindi definendoti "intelligente" dovresti capire wink.gif


Inserita:

klsrc+17/11/2010, 21:04--> (klsrc @ 17/11/2010, 21:04)

ma vivi sereno,

sia io che falco abbiamo di meglio da fare che pensare ai tuoi ipotetici errori rolleyes.gifwink.gif

Inserita:

Ale, oooh Ale mio (isz76)!!! mi chiedo e ti ho chiesto spesso perchè mai ancora scrivi cose tecnicamente ineccepibili e precise su questo forum....

Perchè mai perdere tempo quando tanto gli utenti vengono già sviati da risposte incorrette e prive delle fondamentali coordinate tecnico operative...

Giammai ho visto in vita mia un tecnico qualificato compiere o ipotizzare certe operazioni e stilare certe diagnosi.

Sempre con la tua cortesia e la tua modestia nonostante le tue capacità, lascia che la gente tracotante scriva le sue inesattezze ....

Qui ormai la riparazione và a timer e svascamenti... ti propongono di abbattere anche la costruzione ROBOT-LINE della Zanussi per cambiare 2 cuscinetti progettata nei primi anni '90 per operare senza smontare completamente la lavabiancheria ... il problema è del timer anche quando ci sono molte altre componenti...

Uno instigava alla ricerca del condensatore anche quando era evidente la lavabiancheria avesse un motore a spazzole...

Lascia che scrivano in pace, lascia che impazziscano con i loro ammolli e innumerevoli risciaqui, lascia che venerino le loro creazioni fantascientifiche, le loro regine!

Ormai di tecnico non cè più niente. Per quello parliamone tra di noi !!!

Inserita:
INDESITTONE+18/11/2010, 18:54--> (INDESITTONE @ 18/11/2010, 18:54)

wink.gifrolleyes.gifrolleyes.gif a dire il vero mi sentivo solo senza te

finalmente il ritorno di un "SIGNOR TECNICO" e come al solito sei sempre eccelso e preciso nel dare risposte, per non parlare dell enorme professionalita'

credo che tutti abbiamo da imparare da te quindi a nome di tutti gli utenti che chiedono il nostro aiuto TORNA A SCRIVERE.

non tutti come me e te vengono da scuola dei vecchi e nuovi tecnici

Inserita:
INDESITTONE+18/11/2010, 18:54--> (INDESITTONE @ 18/11/2010, 18:54)

in effetti mi chiedo a volte cosa conta scrivere su questo sito dei problemi dei maglioni o della biancheria che puzza senzasperanza.gif

pero' al di la di certi deliri mi dico che ci sono molte persone che grazie a me a te e a tutti quelli professionali hanno risolto i loro problemi e ti diro di piu'....... nelle mail ho diversi ringraziamenti e questo mi rende fiero di poter mettere avanti il mio sapere

Inserita:

Non ti dico di quel giorno in cui chiamai un mio caro amico , tecnico da 40 anni e gli feci leggere alcune delle tante assurdità che ho letto.

Rimase allibito e subito mi dimostrò anche quanto fossero incorrette e infondante, invece di riparare è far danno!

Inserita: (modificato)

washingmachine+18/11/2010, 20:18--> (washingmachine @ 18/11/2010, 20:18)

Qualcuno darà una passata di ferro!?! magari anche un pò di apretto per dare il giusto tono...

Modificato: da INDESITTONE
Inserita: (modificato)

washingmachine+18/11/2010, 20:18--> (washingmachine @ 18/11/2010, 20:18)

Poi per queste cose ci sono siti appositi che trattano delle problematiche relative alla gestione delle attività domestiche con relativi consigli!

non per niente questo sito si chiama PLC dal nome del componente elettronico altrimenti si apra una sezione apposita !!

Modificato: da INDESITTONE
Inserita:

Direi che è il caso di terminarla con queste inutili polemiche.

A Mike non interessano, non interessano minimamente me e nessun altro.

A Mike interessa solo che la propria lavatrice torni a funzionare, a me ed agli altri interessa dare una mano nel limite delle nostre possibilità.

Il resto sono chiacchiere e... lasciano il tempo che trovano senzasperanza.gif

Caro Mike, torniamo alla Zerowatt, come procede?

Novità?

Tienici aggiornati!

wink.gif

Inserita:
INDESITTONE+18/11/2010, 18:35--> (INDESITTONE @ 18/11/2010, 18:35)

ma vi da cosi tanto fastidio fatemi capire?????????????????

interessatevi delle discussioni che trattano problematiche consone alle vostre conoscenze, al resto ci pensiamo noi!

Inserita:
klsrc+18/11/2010, 20:48--> (klsrc @ 18/11/2010, 20:48)

Si, fagliela buttare sta lavatrice!!! TIMER E SCHEDE VANNO SEMPRE CONTROLLATI IN ULTIMA ISTANZA QUALORA NON VI FOSSERO EVIDENTI PROVE TECNICHE A SUP**E IL MANCATO FUNZIONAMENTO. E' UNA PROCEDURA TECNICA!

E' IMPOSSIBILE APPURARE IL FUNZIONAMENTO DI UN TIMER ASCOLTANDONE IL RUMORE CHE è UNA COSA SOGGETTIVAMENTE PERCEPIBILE.

I TIMER PRODUCONO RUMORI DIFFERENTI E QUESTO NON INCIDE SUL FUNZIONAMENTO.

TECNICO = SCIENTIFICO E MECCANICO

Inserita: (modificato)

Se non sai sistemare un timer, non è detto che nessun altro sia in grado!

Io si, e se Mike vuole gli dico come wink.gif

Così facciamo una bella discussione tecnica, per la gioia di grandi e piccini wink.gif

Certe cose che sono in grado di fare coi timer (e chi mi conosce CONFERMA, chiedi a CICCIO, a DIOMEDE...) le sanno fare MOOOLTE POCHE PERSONE.

Non per questo me ne vanto, semplicemente metto a disposizione degli altri ciò che so fare.

Buttare una ZEROWATT?

MA NON ESISTE!

Modificato: da klsrc
Inserita:
INDESITTONE+18/11/2010, 18:58--> (INDESITTONE @ 18/11/2010, 18:58)

1° non scrivere in maiscuscolo perchè il regolamento lo vieta

2°klsrc si riferiva alla discussione tra di noi, che giustamente non serve a risolvere il problema

3° lasciatelo dire, sarai pure un bravo tecnico, ma sei permaloso ed un gran cafone!

Inserita:

L utente :

A- Non ha specificato il modello della lavabiancheria = IMPOSSIBILE CONOSCERE LA GESTIONE E COLLABORAZIONE TRA SCHEDA E IPOTETICO TIMER MECCANICO OGNI MODELLO SI COMPORTA IN MANIERA DIFFERENTE.

B - Nell anno 1999 , ZEROWATT/ CANDY / HOOVER produceva lavabiancheria a controllo elettronico con indicatore di programma il quale seppur simile ad un timer opera esclusivamente in funzione dei consensi forniti da una scheda elettronica. Esattamente come su molte altre lavabiancheria.

CHI TI HA DETTO CHE è IL TIMER GUASTO ???

RIESCI ANCHE A FAR DIAGNOSI A DISTANZA ???

Il timer lavora tramite consenso di altre componenti elettriche , elettroniche e meccaniche !!!!!!!

Inserita: (modificato)

Non a caso ho chiesto all'utente se trattasi di timer ELBI o CROUZET wink.gif

Ammesso che tu ne conosca le differenze!

Staremo a vedere!

wink.gif

Modificato: da klsrc
Inserita:

è inutile chiedersi la marca del timer ancor prima di sapere il tipo di gestione della lavabiancheria!!! fuguriamoci pensare a come ripararlo...

Se è presente un motore a spazzole cè una scheda , il timer collabora con la scheda .... la scheda collabora con il motore! Il motore ha delle spazzole , una tachimetrica, la scheda un potenziometro , dei relè....

Inserita:

Ti ho già detto che staremo a vedere se sono in grado di fare assistenza "a distanza"!

Se necessario (mi auguro che sia solo un problema di spazzole) ci metto tutta la mia buona volontà, tranquillo!

Se vuoi puoi darmi anche una mano, magari riesci a far arrivare meglio il messaggio smile.gif

Comunque, ho l'impressione che tu ti stia confondendo con il funzionamento delle Indesit/Ariston, completamente diverso al funzionamento delle Candy/Zerowatt.

Nel 1999, nelle candy-zerowatt, il "protagonista" era ancora il timer, la "collaborazione" tra schede e timer ancora non era molto evoluta...

Inoltre... diciamola tutta, dal 1990 al 2000 la candy ha fatto modelli di timer basati sulle stesse funzioni...

Basti guardare le manopole... gli indici dei programmi sono quasi sempre identici.

Chi con più lamelle, chi con meno, i collegamenti rimanevano sempre gli stessi, identici.

Quindi, è molto facile risalire al tipo di timer... anche dalla data.

Inserita:
klsrc+18/11/2010, 21:38--> (klsrc @ 18/11/2010, 21:38)

Bravo, fanne un attività!!

Allora cosa tiri in ballo il timer, contraddizione assoluta!

Tolti spazzole e timer ci posso essere anche altre banali cause.

Cosa centrano le manopole! anche quelle totalmente elettroniche avevano gli stessi identici programmi !!!!!!!

Detto questo, fine del programma! STOP Le inesattezze sono tutte da leggere .

I tecnici lavorano diversamente , in modo logico.

Inserita:

Cosa dovrei moderare ancora in una discussione del genere?

Facciamo che si chiude smile.gif

e aggiungo

Livio credo che questa volta sia d'accordo

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...