falangola Inserito: 18 novembre 2010 Segnala Inserito: 18 novembre 2010 Buon giorno, Durante la ricerca di un'aiuto per riparare la mia lavatrice Sangiorgio Maxima 120N (type wa295) mi sono imbattuto in questo forum.Ho trovato una quantità di informazioni utili per tentare la riparazione da solo .... ma non ci sono riuscito!Oramai mia moglie non ce la fa più a portare i panni dalla madre (è un mese che la piccola ha smesso di funzionare).Spero che qualcuno, nel forum, possa darmi una mano.Guasto:una volta selezionato il programma ed avviata la lavatrice, il "selettore" gira fino alla posizione di partenza del programma desiderato e poi si ferma.la spia della porta rimane spenta (mia moglie è sicura che si debba accendere durante il lavaggio)per riportare il "selettore" a fine lavaggio devo passare manualmente per le varie fasi di centrifuga scarico e fine (senza che le esegua)test effettuati (anche grazie ai consigli dati ad altri lettori) con esito negativo:1 la "serratura" dell'oblò aveva i contatti ossidati e dopo una prima pulizia ho deciso di sostituirla con un pezzo nuovo (sembrava la cosa più plausibile )2 sostituito il tubo di carico (con acquastop) con uno normale3 verificato sistema acquastop interno (la lavatrice ha il fondo ed un galleggiante di sicurezza )3 controllato pressostato ( ho provato a soffiare nel pressostato e si sentono due clack, soffiando verso il cestello oppone una certa resistenza, ma è libero)4 verificato con un tester l'impedenza(!) delle tre elettrovalvole (perdonate eventuali errori, comunque hanno tutte lo stesso valore), ho verificato anche se durante l'accensione arrivi corrente, ed ho notato che arriva un picco superiore a 220 e poi ritorna a 0 (circa) 5 verificato che la girante della pompa non fosse bloccata (dopo la pulizia mi sono dimenticato di reinserire il filtro ed ho potuto constatare anche che durante la fase di scarico gira )6 verificato, staccandolo dallo scarico e soffiandoci dentro, che il tubo di scarico non fosse ostruito (non è piacevole soffiare in quel tubo )credo che mi siano rimasti solo il motore e la scheda di controllo (ne ha una sola)ho notato che sul fondo c'è un po di polvere nera ed ho pensato che possano essere le spazzole del motore (non ha condensatori avrà le spazzole giusto?), ma non carica neanche l'acqua!!Aiutatemi prima che mia moglie scoppi ed uccida me e/o la lavatrice, io non vorrei cambiarla perchè non è possibile dover cambiare un elettrodomestico di 7 anni, ed ho il terrore di contattare il centro assistenza (ho regalato 650 euro per una perdita da un tubo di carico in una vaillant e perde ancora! ed anche se so che non sono tutti così sono rimasto scottato dall'uscita non prevista) Un grazie in anticipo a chiunque legga il messaggio
isz76 Inserita: 18 novembre 2010 Segnala Inserita: 18 novembre 2010 ciaodunque prova a controllare il filtro antidisturbo..... e' un cilindro bianco posto a valle del cavo elettricosolitamente se con dielettrico usurato fa staccare il differenziale ma come dicevo in altra discussione ci sono tanti parametri che regolano il buon funzionamento del differenzialecomunque da quel che descrivi potrebbe far arrivare inizialmente la corrente per poi staccare la continuita'
falangola Inserita: 18 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2010 Grazie per aver risposto (e così velocemente!).in questo momento sono in ufficio, ma appena torno a casa controllo.da quello che dici però dovrebbe spegnersi completamente invece sul fronte rimane illuminato il "visualizzatore dello stato programma" (quello che prima ho chiamato selettore) una specie di dischetto che ruota autonomamente durante il ciclo di lavaggio.comunque provo con il tester l'uscita di quello che sembra un condensatore ma a 4 poli giusto?
klsrc Inserita: 18 novembre 2010 Segnala Inserita: 18 novembre 2010 Ciao,Se la lavatrice ha più o meno 7 anni, è il caso di sostituire le spazzole del motore.Sicuramente sono usurate.Smontale e controlla che siano lunghe almeno 1,5 cm, altrimenti sostituiscile.Facci sapere, ciao!
falangola Inserita: 18 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2010 Grazieprovvedo a controllare anche questo (sempre che non mi addormenti prima )
Diomede Corso Inserita: 18 novembre 2010 Segnala Inserita: 18 novembre 2010 (modificato) iniziereio proprio da lì Modificato: 18 novembre 2010 da Diomede Corso
ginogino Inserita: 19 novembre 2010 Segnala Inserita: 19 novembre 2010 controlla le spazzole.alcune lavatrici fanno il check delle componenti prima di avviarsi e probabilmente rilevando le spazzole consumate non carica nemmeno l'acqua.ciao.
Livio Orsini Inserita: 20 novembre 2010 Segnala Inserita: 20 novembre 2010 Alcuni messaggi OT sono stati tolti.Tutti gli utenti sono pregati di attenersi esclusivamente all'argomento di discussione.
falangola Inserita: 22 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2010 grazie per aver risposto così numerosi.anche se influenzato sono riuscito a trovare le forze per fare i controlli suggeriti.quel "condensatore" a quattro poli fa passare la 220, quindi dovrebbe funzionare (giusto?).Ho smontato una spazzola (non è un modello base, ma una spazzola rettangolare in un'involucro di plastica termosaldato) la lunghezza del "carboncino" è giusto 1,5 cm. ho visto in internet (non metto il link per non creare problemi con le regole del forum ma il sito ha buoni prezzi per un'utente finale) e dalla foto sembra che nuova sia circa due volte più lunga.oggi vado vicino casa e vedo se me le mette ad un prezzo simile [11,62 euro] (la comodità di averlo sotto casa è giusto che si paghi).Appena arriva il ricambio posto l'esito della sostituzione.buon inizio settimana a tutti
klsrc Inserita: 22 novembre 2010 Segnala Inserita: 22 novembre 2010 Sostituire! Ti ricordo che devi sostituire entrambe le spazzole, visto che si consumano a pari passo.Prima di rimontare quelle nuove, passa un panno pulito sul collettore (ovvero dove poggiano le spazzole), fino a quando non smetterà... di diventare nero come il carbone Per quanto riguarda il prezzo normalmente il prezzo di una sola spazzola varia dai 10 ai 15 €, quindi, sicuramente la tua spesa finale sarà compresa tra i 20 ed i 30€.Dai falangola, che oggi la lavatrice tornerà a vivere
falangola Inserita: 23 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2010 ho sostituito le spazzole ( 20 euro dal mio spacciatore sotto casa) ma non ne vuole sapere di partire.non è cambiato nulla! oggi provo a smontare la scheda, ma non ho ancora capito come!ho notato che non ci sono componenti smd, quindi un pezzo rotto dovrebbe essere individuabile (ma a roma non riesco neanche a trovare due condensatori metallici per l'impastatore kenwood, se anche trovassi il componente cotto sarebbe un casino ritrovarlo) se non risolvo oggi restituisco le spazzole al negozio (ha notato la mia buona volontà e mi ha proposto di sostituirmele con qualsiasi altra cosa se non fossero state loro la causa) ed ho visto una classe A+ a 299 euro (la mia è una AAB da 650 euro ma dargli queste cifre è inutile se si rompono dopo 7 anni!)
Fulvio Persano Inserita: 23 novembre 2010 Segnala Inserita: 23 novembre 2010 Ciao.falangola+23/11/2010, 08:43--> (falangola @ 23/11/2010, 08:43)Non penserai mica che possano durare tanto di più !Secondo me, 7 anni, sono già "troppi" per un'elettrodomestico progettato per durare poco...
falangola Inserita: 23 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2010 se 7 anni sono già tanti 650 euro o più sono troppi!se posso acquistare a 299 una lavatrice in classe A+ indesit 1000 giri 7kg. almeno il costo per anno si dimezza.perdonate la piccola considerazione scaturita dallo sconforto:650 euro per 7 anni di lavoro = circa 100 euroXannoquanto consumano 250-300 KW anno? per 0,3 euro 80-90 euroconsumo acqua ? 1 mq di casa in menoma non potrebbe convenire una lavanderia a gettoni?
Diomede Corso Inserita: 23 novembre 2010 Segnala Inserita: 23 novembre 2010 E' proprio la gente come te, che fa questi conti e queste considerazioni e questo ragionamento, permettimi, allucinante che ha portato a far diventare il mondo degli elettrodomestici quale olimpo dei beni durevoli, su cui investire, promuovere, ricercare, innovare al becero mondo di plasticaccia (brutta, sottiile, insignificante) dalla quale oggi siamo circondati e ci illudiamo possa essere la soluzione più conveniente.Abbiamo buttato 100 lavatrici da 100Kg dieci anni fa per riavere 1000 lavatrici da 10 Kg distribuite nei 10 anni questo conto non lo fai?Vuoi davvero che esprima un paradosso? Gli elettrodomestici potrebbero sparire letteralmente a questo punto.... anche i frigoriferi e le cucine, tanto ormai chi fa più la spesa e cucina in casa per mangiare in tavola con la comodità e il piacere di una volta? E via così anche le fastidiosissime lavastoviglie... piatti in materB che visione sconcertante
falangola Inserita: 23 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2010 é proprio per non dover buttare un metro cubo di immondizia che da un mese stò tentando di recuperare la mia Sangiorgio!Come te sono realmente preoccupato della quantità di relitti che produciamo, ma non posso permettermi di pagare di riparazione il costo di una lavatrice nuova (l'assistenza mi ha prospettato 40 euro + iva di chiamata 150 euro di scheda elettronica + o - dipendendo dal modello, ed il tempo/lavoro che impiega) per trovarmi comunque con tutte le altre parti oramai oltre la loro vita standard stabilita da progetto!
Diomede Corso Inserita: 23 novembre 2010 Segnala Inserita: 23 novembre 2010 Anche quei prezzi sono standard... ma non in classe A
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora