gaetanus Inserito: 28 dicembre 2010 Segnala Inserito: 28 dicembre 2010 Problema Di Tipo Elettronico Su Piastra CapelliSalve a tutti i componenti del forum ho un problema con una piastra allisciacapelli professionale. Il problema e' che credo riscaldi troppo in quanto sostituendo 2 volte il termofusibile (da 184 gradi-250 volt-10 ampere) questo e' saltato 2 volte interrompendo l'alimentazione. Nella piastra e' presente una piccola scheda elettronica i cui componenti piu' importanti sono: 1)TRIAC BT 134 (gia' sostituito) che e' collegato con il microinterruttore che serve per accendere la piastra OK;2) TRANSISTOR SMD 2TY che credo serve all'unico scopo di far funzionare il BUZZER THDZ (funzionante) in quanto e' collegato "solo" ad esso OK;3)INTEGRATO A 18 PIEDINI HOLTEK HT46R47 A 18 PIEDINI "MICROCONTROLLORE";4) 2 DIODI SMD M7 credo utilizzati come rettificatori;5)Un CONDENATORE ELETTROLITICO 16 volt 220 microfarad;6)un CONDENSATORE METALLIZZATO A FILM 474J 400V;7) Varie resistenze smd gia' controllate ;8) una resistenza da 22 ohm collegata tra il filo in arrivo (neutro) e il condensatore metallizzato;9)un diodo zener smd collegato tra un polo del microinterruttore+l'anodo del triac e uno dei due diodi m7 quest'ultimo collegato a un diodo led (verde/rosso) funzionante che indica il collegamento alla rete (verde) e l'accenzione della piastra (rosso) agendo sul microinterruttore;10) un componente (quello blu) non meglio identificato mi sembra un condensatore (misuro 1 megaohm di resistenza tra i piedini di questo componente senza pero' averlo smontato dal circuito) che e' collegato tra i piedini 3 e 4 del microcontrollore HT 46R47VI POSTO ALCUNE FOTO DELLA SCHEDA e vi ringrazio anticipatamente per i consigli che mi darete su quale possa essere la causa dell'apertura continua del termofusibile;1-termofusibile da 184 gradi aperto;URL=http://img191.imageshack.us/i/foto1536.jpg/]2-parte superficiale della scheda si possono notare: il componente ignoto di colore blu-il microinterruttore a 6 piedini-sopra di esso il diodo zener smd (arancione e blu) e sopra di esso i 3 piedini del triac-i 2 diodi smd M7 (di colore nero) -l'integrato microcontrollore a 18 piedini-la resistenza da 22 ohm-i cavi di alimentazione e delle resistenze di riscaldamneto della piastra;URL=http://img32.imageshack.us/i/foto1535.jpg/]Uploaded with ImageShack.us3-la parte inferiore della scheda si possono notare: il triac bt134-il condensatore elettrolitico da 16v e 220 microfarad-il condensatore metallizzato 474j 400v-i cavi rosso e nero del buzzer;URL=http://img155.imageshack.us/i/foto1533.jpg/]Uploaded with ImageShack.us
gaetanus Inserita: 28 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2010 foto di una delle 2 resistenze riscaldanti (su cui andra' inserito il termofusibile di protezione)URL=http://img811.imageshack.us/i/foto1537.jpg/]Uploaded with ImageShack.usrettifico una cosa il componente di colore di blu e' collegato tra il piedino 9 (e non 4 ) del microcontrollore+un condensatore ceramico e il piedino 3 del microcontrollore;-il piedino 4 del microcontrollore va al piedino centrale del microinterruttore;-il piedino 10 del microcontrollore va al diodo m7 (quello piu' in alto) e da questo al triacRagazzi scusate ma ho un problema, la piastra ha funzionato dopo avergli cambiato il termofusibile con uno da 204 gradi non mi ha dato piu' problemi ...il problema adesso e' che la temperatura e' troppo alta per effettuare una allisciatura e cosi' provandola "un ignaro" ha avuto bruciati i capelli. Vorrei chiedervi visto che la piastra e' di nuovo in riparazione se risolverei i miei problemi sostituendo l'integrato HOLTEK HT46R47 a 18 piedini MICROCONTROLLORE..dovrebbe essere questo che gestisce la REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA..poi dovrei di nuovo sostituire il termofusibile da 204 gradi con uno da 184 gradi. Vi chiedo aiuto x favore. Grazie a tutti in anticipo.
mariano59 Inserita: 28 dicembre 2010 Segnala Inserita: 28 dicembre 2010 Hai controllato se c'è un elemento sensore di temperatura? Una regolazione ben fatta prevede la misura della temperatura da parte del sistema e quindi una termoregolazione. C'è anche la possibilità di regolare la temp con un trimmer accessibile da esterno (manopola reg temp)?La resistenza ovviamente non può restare sempre inserita, la regolazione si può fare: ad anello aperto, con semplicemente un regolatore (triac) di tensione da un minimo ad un massimo prestabilito in fabbrica, che mi pare decisamente poco professionale per un apparecchio pro, oppure come detto, ad anello chiuso, quindi portando la temperatura misurata da un sensore, al circuito regolatore il quale la confronta con il riferimento dato dal potenziometro, se c'è, o da un valore fisso stabilito dai calcoli teorici. Comunque il triac dovrebbe condurre più o meno a seconda che la temperatura sia rispettivamente sotto o sopra la soglia impostata. Questo è un regolatore vero.
gaetanus Inserita: 29 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 Mariano non ci sono trimmer di regolazione della temperatura e non ci sono potenziometri. Da quello che vedo la piastra e' costituita da due contenitori dove sono inserite le 2 resistenze. In uno di questi contenitori alloggia la prima resistenza e il termofusibile che interrompe l'alimentazione in caso di temperatura elevata.Nel secondo contenitore invece alloggia la seconda resistenza insieme a un piccolissimo componente cilindrico di colore arancio e nero (che potrebbe essere il sensore di temperatura a dire la verita' ma che non ha l'aspetto dei sensori di temperatura che conosco io) per esserne sicuro dovrei scolegarlo e fare una misura a temperature diverse ma in questo momento non posso.Potrebbe essere il sensore di temperatura starato (se e' quello sulla seconda resistenza)?Potrebbe essere l'integrato Holtek ht46r47 microcontrollore il problema? Nel caso fosse questo e volessi sostituirlo non e' che per caso questo integrato ha memorizzati i valori di temperatura di funzionamento in fabbrica? Quindi acquistandolo da un ricambista elettronico la piastra non funzionerebbe cmque?Il triac cmque l'ho sostituito. Scusa se ho detto qualche cavolata...ma questi circuiti sono una novita' per me. E ti ringrazio di nuovo.
thinking Inserita: 29 dicembre 2010 Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 Come già detto da mariano 59, il problema potrebbe essere il sensore di temperatura. Se questo sensore è guasto oppure è isolato in qualche modo dalla temperatura che deve misurare il sistema non può funzionare correttamente.ciao
mariano59 Inserita: 29 dicembre 2010 Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 QUI puoi scaricare il datasheet del micro, purtroppo credo che le uniche verifiche fattibili siano: valore alimentazione, verifica sensore temperatura (se presente) e forse l'uscita pwm che pilota il triac, ma la vedo molto dura... .Il micro è programmato, se fosse guasto non ci potresti fare nulla senza un originale.Ciao
gaetanus Inserita: 29 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 grazie dell'interessamento...vi faro' sapere degli sviluppi.
gaetanus Inserita: 30 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2010 Salve stamattina ho dissaldato dalla scheda i due fili del sensore di temperatura, ho dovuto pure aprire col cacciavite uno dei due contenitori dove sono alloggiate le resiztenze in quanto il sensore e' a contatto con una di esse.Ho quindi proceduto ad effettuare alcune misure di resistenza del sensore di temperatura:Con il tester su portata ohmica 2MEGAOHM ho misurato1) a temperatura ambiente (circa 15 gradi) una resistenza di 293 KILOOHM2) dopo averlo riscaldato per 2 minuti circa con un phon una resistenza di 92 KILOOHM.3) dopo aver sospeso il riscaldamento (dopo 2 minuti circa) ho misurato la resistenza nuovamente e da un valore iniziale di 43 KILOOHM appunto saliva fino a 293 KILOOHM.Ipotizzo quindi che il sensore di temperatura sia di tipo NTC quindi.Pur dandomi misure che piu' o meno potrebbero indicare il suo buon funzionamentomi ero deciso comunque ad operare la sua sostituzione ma nessun ricambista elettronico nella mia citta' a quanto pare ne e' fornito.Io comuque vi posto una foto di questo sensore NTC. Attendo un vs. parere sui dati delle misure che ho fatto. Grazie a tutti sempre.SENSORE NTCURL=http://img692.imageshack.us/i/foto1646.jpg/]Uploaded with ImageShack.us
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora